Pierandrea Mirino

Pierandrea Mirino Benessere Cognitivo a Ogni Età.

Il nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030, in attesa dell’intesa in Conferenza Unificata, recepisce molte...
02/10/2025

Il nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030, in attesa dell’intesa in Conferenza Unificata, recepisce molte proposte delle Regioni. Rafforzati i modelli integrati territoriali, introdotti Pdta condivisi e lo psicologo di base. Nuova attenzione a dipendenze, psichiatria forense e disagio giovanile non medicalizzato. Rispetto al testo iniziale, viene chiaramente recepita l’indicazione nazionale sulla figura dello psicologo di assistenza primaria, con l’obiettivo di offrire interventi psicologici precoci, brevi e diffusi sul territorio, accessibili a tutti senza passaggi ospedalieri.
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=132349

🧠 Alzheimer e Metabolismo Cerebrale: il Ruolo del Glicogeno NeuronaleUna nuova ricerca pubblicata su Nature Metabolism s...
16/07/2025

🧠 Alzheimer e Metabolismo Cerebrale: il Ruolo del Glicogeno Neuronale

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Metabolism suggerisce che il glicogeno nei neuroni potrebbe agire come meccanismo di difesa nelle tauopatie, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche contro l'Alzheimer.

L'articolo spiega la scoperta. Leggi l'approfondimento completo sul mio blog! 👇

Alzheimer e metabolismo cerebrale. Secondo Nature Metabolism, il glicogeno neuronale apre una nuova via metabolica per contrastare le demenze.

Grazie di cuore a tutti i nuovi follower della pagina! Sono davvero lieto di darvi il benvenuto. Il vostro interesse per...
16/07/2025

Grazie di cuore a tutti i nuovi follower della pagina!

Sono davvero lieto di darvi il benvenuto. Il vostro interesse per le neuroscienze e per i temi che tratto è per me un grande stimolo.

Qui potrete trovare approfondimenti affidabili e aggiornamenti utili alla comprensione di queste importanti aree.

Seguite la pagina per non perdere i prossimi approfondimenti.

Francesca Rossi, Ortensia Salvi, Enzo Di Domenicantonio, Rosetta Scarnati, Benedetta Ferretti, Helen Conte, Alessandra Spera, Brunella Manciati, Giuseppina Trapani, Adelina Busato, Leo Digi, Franca Leoni

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chia...
16/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita"..

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

Demenza Fronto-Temporale: conosci i segnali?Questa forma di demenza, spesso poco nota, può insorgere già in età adulta e...
14/07/2025

Demenza Fronto-Temporale: conosci i segnali?
Questa forma di demenza, spesso poco nota, può insorgere già in età adulta e non si manifesta sempre con perdita di memoria. I primi sintomi possono riguardare cambiamenti nel comportamento, nell’empatia e nel linguaggio.

Demenze Fronto-Temporali (FTD): una guida completa agli approcci diagnostici e alle sfide neuropsicologiche attuali.

Indirizzo

Via Tuscolana, 859
Rome
00118

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pierandrea Mirino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pierandrea Mirino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare