Fisiobimbo Roma

Fisiobimbo Roma Fisiobimbo nasce dall’amore per i bambini ed il loro meraviglioso sviluppo.
È un progetto di salute che abbraccia il bambino e la sua famiglia.

10/11/2025

👣 Quando usare il plantare correttivo nei bambini con il piede piatto?

Ogni bambino è un caso unico: la scelta del plantare dipende dalla gravità del piede e dall’età.
Il plantare su misura, realizzato dopo un accurato esame baropodometrico in statica e in dinamica, aiuta a sostenere il piede e, se abbinato a un percorso fisioterapico e ad esercizi mirati, può dare risultati eccezionali in poco tempo 💪

L’obiettivo, soprattutto tra i 4 e i 5 anni, è favorire lo sviluppo di un piede forte e funzionale, con un buon controllo attivo, evitando così di dover utilizzare ortesi anche in età adulta.

👉 Se noti che il tuo bambino ha il piede piatto, una valutazione specialistica è il primo passo per accompagnarlo nella crescita in modo sano e naturale.

DICONO DI NOI…
07/11/2025

DICONO DI NOI…

05/11/2025

🧠 Sai che esistono diversi tipi di disprassia?

💪 La disprassia motoria è un disturbo che comporta difficoltà nei movimenti del bambino — possono essere movimenti grossolani, fini o entrambi.

👀 Esiste anche la disprassia oculomotoria, che riguarda i movimenti oculari, in particolare le saccadi orizzontali (i movimenti rapidi degli occhi).
In questi casi, può comparire anche una posizione del capo compensatoria.

👩‍⚕️ È fondamentale una valutazione multidisciplinare, con la collaborazione di diversi professionisti, per costruire un percorso personalizzato su misura per ogni bambino.

✨ La conoscenza è il primo passo per capire e supportare al meglio!

03/11/2025

🦶 Il piedino piatto nei bambini: quando preoccuparsi davvero?

Sapevi che fino ai 6 anni di età il piede piatto può essere del tutto fisiologico?
Questo però non significa che dobbiamo aspettare “magicamente” che passi da solo.
In alcuni bimbi — anche di 2 o 3 anni — il piedino piatto può essere già molto evidente.

💡 In questi casi è importante osservare, valutare e stimolare il piede con esercizi mirati, anche se non è ancora il momento di plantari correttivi.

👣 Ecco 3 semplici esercizi da fare insieme al tuo bimbo:
1️⃣ Camminare sulle punte (ginocchia estese) → attiva i muscoli dell’arco plantare.
2️⃣ Aprire bene le dita dei piedi → stimola i muscoli tra le dita e l’avampiede.
3️⃣ Camminare sui talloni → allunga la pianta del piede e migliora l’equilibrio.

Trasforma il movimento in un gioco: più si diverte, più il suo piedino cresce forte e armonioso! 💪👶

29/10/2025

🎯 3 giochi semplici per potenziare il controllo del tronco del tuo bambino

Se il tuo bimbo ha tra gli 8 e i 12 mesi, ci sono attività divertenti e super utili per aiutarlo a sviluppare stabilità, equilibrio e capacità di reazione 👶💪

✅ Dagli 8 mesi: fallo sedere su superfici leggermente instabili (cuscino, materassino morbido…) e gioca a fargli perdere un po’ l’equilibrio in sicurezza, sedendoti davanti a lui. Alleni le reazioni di paracadute ✋

✅ Dai 10/12 mesi: prova il gioco del “tira e molla” con un asciugamano morbido. Un’estremità nella tua mano e l’altra nella sua: lo aiuta a stabilizzare il tronco durante il movimento.

✅ Quando inizia a verticalizzarsi: attacca degli adesivi su uno specchio. Lui proverà ad attaccarli/staccarli: stimoli core + motricità fine nello stesso momento 🔥

Sono esercizi-gioco semplicissimi… ma potentissimi per il suo sviluppo motorio ✨

27/10/2025

👣 Bambini che camminano sulle punte? Ecco cosa sapere.
Il “toe walking idiopatico” è un comportamento in cui il bambino cammina sulle punte senza una causa patologica. Nelle prime fasi dello sviluppo è fisiologico: i bambini stanno esplorando l’equilibrio e usando i piedini per stabilizzarsi.

✅ Diventa importante intervenire se questo atteggiamento persiste oltre i 3 anni (e in modo particolare dopo i 5).
In questi casi è fondamentale fare una valutazione ortopedica e intraprendere un percorso fisioterapico mirato.

Stimolare correttamente il piede non solo aiuta a eliminare l’abitudine, ma previene compensi che potrebbero influire su:
•⁠ ⁠postura generale e schiena
•⁠ ⁠equilibrio (sistema vestibolare)
•⁠ ⁠sguardo
•⁠ ⁠masticazione

👨‍⚕️ Prima si interviene, meglio si supporta una crescita armonica.

22/10/2025

👀 Il nistagmo può influenzare la postura nei bambini?
Assolutamente sì — e riconoscerlo presto è fondamentale.

Il nistagmo è un movimento involontario e rapido degli occhi che, interferendo con il sistema visivo, può alterare il sistema posturale già dai primi anni di vita.

👉 Cosa possiamo osservare nel bambino?
- equilibrio instabile e base d’appoggio molto larga
- irrigidimento del corpo in stazione eretta
- torcicollo preferenziale (null point) per cercare la posizione in cui il nistagmo scompare
- possibili ritardi nel gattonare, camminare, salire i gradini
- difficoltà in attività di precisione come disegnare, colorare, ritagliare

🎯 Per questo è fondamentale rivolgersi a un fisioterapista pediatrico, che può indicare posture corrette ed esercizi mirati — magari sotto forma di gioco — per supportare al meglio lo sviluppo neuro-psicomotorio del bambino.

20/10/2025

❗Torcollo miogeno congenito: riconoscerlo presto fa la differenza

Il torcicollo miogeno congenito è una condizione che interessa il muscolo sternocleidomastoideo del neonato.
Ne esistono due forme:

🔹 Forma tumefatta (più frequente)
– Compare dopo 15-20 giorni dalla nascita
– Palpabile sul collo, visibile anche con ecografia
– Aumenta fino ai 2 mesi e si risolve spontaneamente tra il 4° e 6° mese

🔹 Forma contratta
– Si manifesta più tardi
– Può essere scambiata con un semplice torcicollo posturale

💡 Se il medico esclude la necessità di un intervento chirurgico, la fisioterapia è fondamentale per rilasciare la tensione muscolare e insegnare ai genitori come gestire la situazione correttamente.

👉 Se noti un atteggiamento anomalo nel collo del tuo bambino, fallo valutare subito da uno specialista.

15/10/2025

🧒💊 “Dottoressa, non è il caso di dare un po’ di vitamine al bambino?”
Una domanda che sento spesso, soprattutto quando mamme e nonne vengono insieme in studio 😊

Il desiderio di “rafforzare” i piccoli con integratori viene da un retaggio del passato: dopo la Seconda Guerra Mondiale, infatti, c’era una reale carenza di vitamine nell’alimentazione.
Oggi, però, la situazione è molto diversa! Gli alimenti per l’infanzia — come latte e pappe — sono già arricchiti di ferro, calcio e vitamine, e nella maggior parte dei casi non serve alcuna integrazione aggiuntiva.

🩺 Gli integratori vitaminici possono essere utili solo in situazioni specifiche, ad esempio:

- dopo una malattia importante (come una polmonite),
- in periodi di forte stanchezza o stress (es. esami),
- o nei bambini inappetenti (dove il complesso di vitamina B può aiutare a stimolare l’appetito).

💡 Ma dare vitamine “perché arriva l’inverno” o “perché sembra stanco” non ha una vera motivazione clinica.
Una corretta alimentazione resta sempre il miglior integratore naturale! 🥦🍎

Indirizzo

Via Giorgio Vasari 7
Rome
00196

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiobimbo Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisiobimbo Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare