Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Pagina dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), organo tecnico-scientifico del Ministero della Salute Alcuni canali sono stati dedicati anche ai cittadini.
(1)

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia. 2300 persone tra cui ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente per l’Istituto con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini. Le principali attività dell’ISS sono distribuite in 6 Dipartimenti, 16 Centri nazionali, 2 Centri di riferimento, 5 Servizi tecnico-scientifici e un Organismo notificato per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici. Al fianco del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio sanitario nazionale (SSN) le nostre strutture orientano le politiche sanitarie sulla base di evidenze scientifiche. Dalla prevenzione e promozione della salute fino al contrasto al cancro e alle malattie croniche e neurodegenerative, dall'autismo, alle malattie rare, da quelle infettive fino alle dipendenze patologiche ci occupiamo di salute a trecentosessanta gradi. Oggetto dell’attività dei nostri laboratori è tutto ciò con cui quotidianamente le persone vengono a contatto e che può avere effetti sulla salute: dalle radiazioni ionizzanti alle elettrofrequenze, le sostanze chimiche, i contaminanti dell’aria, del suolo, dell’acqua, la nutrizione e l’alimentazione in tutta la sua filiera. La qualità e sicurezza delle cure e la valutazione delle tecnologie per la salute sono anch'esse, in uno scenario in cui invecchia la popolazione e aumenta l’innovazione, attività grazie alle quali partecipiamo anche per la sostenibilità dell’intero sistema. I Telefoni Verdi orientano gli utenti e li indirizzano nei centri specializzati garantendo su temi come le malattie rare le malattie sessualmente trasmissibili e le dipendenze un’informazione chiara e qualificata. Anche il museo, aperto su prenotazione a scuole e cittadini, custodisce, oltre che la memoria storica dell’Istituto, anche un patrimonio di conoscenze offerte a tutti nell'ottica di promuovere la crescita della cultura scientifica, da sempre inscindibilmente legata anche alla promozione della salute.

💜 L’Italia oggi si tinge di viola, per ricordare la Giornata Mondiale della Prematurità. Anche l’Istituto Superiore di S...
17/11/2025

💜 L’Italia oggi si tinge di viola, per ricordare la Giornata Mondiale della Prematurità. Anche l’Istituto Superiore di Sanità coglie l’occasione per sensibilizzare sull'importanza di un adeguato monitoraggio dei neonati pretermine.

📊 Ogni anno, nel mondo, circa 15 milioni di bambini nascono prematuri. In Italia, il fenomeno riguarda circa il 7% delle nascite, con un impatto significativo sulla salute e sullo sviluppo dei piccoli.

🩺 I neonati prematuri sono più vulnerabili a difficoltà motorie, cognitive e sensoriali. È quindi essenziale garantire loro un follow-up continuo. L'ISS ha attivato una rete di monitoraggio che coinvolge oltre 580 pediatri, 158 Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e 31 Terapie Intensive Neonatali.

🗺️Monitorare il neurosviluppo infatti, è cruciale per offrire ai bambini la miglior opportunità di crescita e l’ISS è impegnato a livello nazionale e internazionale per garantire la salute dei nati pretermine, promuovendo iniziative di ricerca e prevenzione.
🔎 Per approfondire visita il link in story e nel primo commento.

16/11/2025

📅Celebriamo oggi il 15simo anniversario dell’iscrizione della dieta mediterranea da parte dell' UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità

🍅 Salutare e sostenibile, la dieta mediterranea continua a influenzare le abitudini alimentari degli italiani. Un modello che non solo fa bene alla salute, ma anche al pianeta 🌍.

🍇 La Planetary Health Diet, con il suo focus su verdura, frutta, legumi, e cereali integrali, si allinea alla dieta mediterranea che, nonostante qualche cambiamento, continua a essere un pilastro della nostra alimentazione.

🌱 Un riconoscimento importante, quello dell'UNESCO, che celebra 15 anni di dieta mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Un patrimonio che promuove la sostenibilità e il rispetto per la natura 🌿.

💬 “Nonostante anche nel Sud Europa si stia osservando un progressivo allontanamento dalla dieta mediterranea, l’eredità culturale di questo modello alimentare continua a influenzare positivamente le nostre abitudini, contribuendo a una maggiore aderenza ai principi di salute e sostenibilità.” – Laura Rossi, Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.

🔎 Per approfondire visita il link in story






🚗 In occasione della Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada,  che ricorre domani   l’Istituto Superiore...
15/11/2025

🚗 In occasione della Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada, che ricorre domani l’Istituto Superiore di Sanità richiama l’attenzione sull’importanza della prudenza alla guida e dei comportamenti responsabili per salvare vite.
Dati recenti rivelano che sebbene nove italiani su dieci utilizzino sempre la cintura di sicurezza anteriore, l’uso di quella posteriore resta ancora troppo basso, con solo il 34% degli intervistati che la indossa sempre. 📉 E le differenze geografiche e sociali sono ancora molto marcate: al Sud, l’utilizzo è significativamente inferiore rispetto al Nord.

👶 Inoltre, sebbene il 96% degli italiani indossi il casco quando viaggia in moto, il 17% delle famiglie in viaggio con bambini non utilizza correttamente seggiolini e dispositivi di sicurezza, con un dato preoccupante nelle regioni meridionali.
🍺 La guida sotto effetto di alcol continua ad essere un problema. Nel 2023-2024, il 6% degli intervistati ha ammesso di aver guidato dopo aver bevuto alcolici, con il 5% dei giovanissimi coinvolti. Un dato che deve spingerci a riflettere e a cambiare le nostre abitudini per la sicurezza di tutti.

🔒 L’Istituto Superiore di Sanità, attraverso la sorveglianza PASSI, continua a monitorare queste problematiche e invita tutti a rispettare le regole della sicurezza stradale. Ogni piccola azione può fare la differenza per salvare una vita.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

💙 L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che oggi è la Giornata Mondiale del Diabete, un appuntamento dedicato alla cons...
14/11/2025

💙 L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che oggi è la Giornata Mondiale del Diabete, un appuntamento dedicato alla consapevolezza e alla prevenzione.

📊 Nel biennio 2022-2023 quasi il 5% degli adulti italiani ha ricevuto una diagnosi di diabete, con prevalenze più alte tra gli over 50 e nelle fasce socio-economiche più svantaggiate.

🩺 Il diabete si associa spesso ad altri fattori di rischio cardiovascolare: ipertensione, ipercolesterolemia, eccesso di peso e sedentarietà colpiscono una quota significativa delle persone con questa condizione.

Monitorare è fondamentale: il 67% ha controllato l’emoglobina glicata nell’ultimo anno, ma solo il 43% nei 4 mesi precedenti, un dato in calo rispetto al passato.

🗺️L’Istituto in particolare è capofila di due progetti europei dedicati alla prevenzione e alla gestione di questa patologia, Care4Diabetes, che ha sviluppato una piattaforma in aiuto dei pazienti, e Jacardi, che tra le sue attività ha anche la creazione del primo registro del diabete in Italia.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento
.
.

📘   , presso l’Istituto Superiore di Sanità è stato presentato il glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole” di Fe...
12/11/2025

📘 , presso l’Istituto Superiore di Sanità è stato presentato il glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole” di FeSin, la Federazione italiana delle società italiane di nutrizione che sarà da domani, 13 novembre, su fesin.it e sui siti ISS.

Il Glossario è uno strumento aggiornato e accessibile per aiutare cittadini e professionisti a comprendere meglio i concetti chiave della nutrizione moderna ed ha l’obiettivo di creare un linguaggio comune nel campo della nutrizione di base, applicata e clinica, facilitando la comunicazione tra gli esperti e con i cittadini.

È inoltre in linea con la missione dell’ISS che da sempre, nell'ottica della prevenzione, promuove la diffusione di informazioni affidabili, chiare, accessibili per una alimentazione sana per tutta la collettività.

💬 “Essere consapevoli di ciò che mangiamo è fondamentale – sottolinea Laura Rossi, Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’ISS – il glossario rappresenta un supporto prezioso per migliorare la conoscenza e promuovere scelte alimentari più equilibrate.”

🔎Per approfondire clicca il link in story e nel primo commento.
.
.
.

🧠Comprendere e comunicare correttamente nelle emergenze infettive è fondamentale per contrastare infodemia e fake news.📍...
11/11/2025

🧠Comprendere e comunicare correttamente nelle emergenze infettive è fondamentale per contrastare infodemia e fake news.

📍 Il 27 novembre a Palermo, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia organizzano il corso “Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive”.
🎓 Un appuntamento dedicato ai giornalisti per migliorare le competenze nella comunicazione della salute pubblica.

🔎Per il programma completo e le iscrizioni, da effettuare entro il 25 novembre visita il link in story e nel primo commento

10/11/2025

🧩 In occasione della settimana mondiale della Scienza, l’ISS ricorda quanto sia fondamentale saper distinguere le informazioni affidabili dalle fake news, soprattutto quando si parla di salute e ricerca scientifica.
🎤È per questo che abbiamo fatto 4 domande a Pier David Malloni dell’Ufficio Stampa ISS.
I punti chiave?
🔬 Una notizia è credibile solo se proviene da fonti ufficiali, verificabili e trasparenti: diffida da chi non cita studi, usa toni allarmistici o promette “miracoli” in campo medico
📚 Affidarsi alla comunicazione scientifica certificata significa proteggere la propria salute e contribuire a una società più consapevole e informata.
🌐 L’Istituto Superiore di Sanità mette a disposizione portali, dossier e aggiornamenti verificati per orientarsi tra dati, ricerche e notizie.
🔎 Per approfondire seguici sui social
.
.
.

08/11/2025

🩻 8 novembre 2025 – Giornata internazionale della radiologia

“Insieme vediamo l’invisibile, curiamo il possibile” è lo slogan che quest’anno la Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, per la Giornata internazionale della radiologia, ha scelto sottolineando il contributo fondamentale dei TSRM.

Tutto è nato l'8 novembre 1895, quando Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi X. Fu una scoperta rivoluzionaria per la medicina, che ha spianato la strada alla diagnostica per immagini, i cui eredi indiscussi di questa rivoluzione sono i Tecnici sanitari di radiologia medica, pilastri del nostro SSN.

Dalla radiografia alla risonanza magnetica, dalla TAC alla medicina nucleare e la radioterapia, i TSRM sono professionisti sanitari che trasformano la tecnologia in uno strumento di cura, garantendo ogni giorno diagnosi sicure, trattamenti efficaci e di qualità.

In questa giornata, la Commissione di albo dei TSRM ringrazia i Tecnici di radiologia per l’impegno quotidiano, la professionalità e la passione con cui contribuiscono al progresso della radiologia e al benessere delle persone.

🦠Pubblicati i nuovi dati della sorveglianza RespiVirNet sul sito ISS. Con una stima di circa 417mila nuovi casi di infez...
07/11/2025

🦠Pubblicati i nuovi dati della sorveglianza RespiVirNet sul sito ISS. Con una stima di circa 417mila nuovi casi di infezioni respiratorie acute nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre, pari a 7,28 casi ogni 1.000 assistiti, si osserva un lieve calo rispetto alla settimana precedente.

👶 L’incidenza più alta resta tra i bambini 0-4 anni, con circa 21 casi ogni 1.000 assistiti. L’intensità è bassa in quasi tutte le regioni, eccetto la provincia di Trento dove è di livello medio.

🔬 I virus più rilevati sono i Rhinovirus, seguiti da SARS-CoV-2 e dai virus parainfluenzali. I tassi di positività per il virus influenzale e per il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) restano bassi, sia nella comunità sia tra i pazienti ricoverati.

💡 Da questa stagione la sorveglianza adotta la nuova definizione di infezione respiratoria acuta (ARI), più ampia rispetto alle precedenti sindromi simil-influenzali (ILI) e allineata agli standard europei, per un monitoraggio più preciso di tutti i virus respiratori.

🔎 Per approfondire visita il link in story e nel primo commento.
.
.
.

05/11/2025

📌5 novembre 2025 - Giornata internazionale della Tecnica ortopedica

Nella Giornata della Tecnica ortopedica, promossa al livello internazionale da ISPO, International Society for Prosthetics and Orthotics - la Commissione di albo nazionale dei Tecnici ortopedici della FNO TSRM e PSTRP, intende sottolineare il contributo di questi professionisti sanitari, impegnati a restituire l'autonomia e l’indipendenza alle persone.

Grazie alle loro competenze specialistiche e all’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate, i Tecnici ortopedici realizzano protesi, ortesi e consigliano supporti adeguati per migliorare la qualità della vita dei loro assistiti.

Alla base di ogni dispositivo c’è l’ascolto attivo e attento, che consente a tali specialisti di comprendere a fondo le esigenze di salute delle persone e di progettare soluzioni realmente personalizzate.

La Commissione di albo nazionale dei Tecnici ortopedici ringrazia i colleghi - quali presidi di prossimità - per l'impegno e la dedizione, con cui contribuiscono al benessere della popolazione.

🔥 Torniamo a parlare di avvelenamento da monossido di carbonio. Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore e in...
04/11/2025

🔥 Torniamo a parlare di avvelenamento da monossido di carbonio. Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore e insapore, ma altamente tossico: si sprigiona quando la combustione di gas, legna, carbone o benzina non è completa. Può accumularsi negli ambienti chiusi e causare intossicazioni gravi.
🏠 Per proteggerti, mantieni sempre ben ventilati gli ambienti e fai controllare regolarmente caldaie, stufe, camini e scaldabagni da tecnici qualificati. Evita di usare apparecchi a combustione in locali chiusi o non aerati.
🚨 I sintomi di un’intossicazione possono sembrare banali — mal di testa, nausea, vertigini, confusione — ma sono un campanello d’allarme da non sottovalutare. In caso di sospetto, esci subito all’aperto e chiama il 118.

🔎 Il monossido di carbonio è una minaccia silenziosa ma prevenibile. Scopri tutte le buone pratiche di sicurezza con il podcast ISS dedicato al link in story e nel primo commento.
.
.
.

🦠 In Italia si stimano 427mila casi di infezioni respiratorie acute nella settimana dal 20 al 26 ottobre, pari a 7,36 ca...
03/11/2025

🦠 In Italia si stimano 427mila casi di infezioni respiratorie acute nella settimana dal 20 al 26 ottobre, pari a 7,36 casi ogni 1.000 assistiti: un dato in linea con le stagioni precedenti secondo il primo rapporto della sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità.
👶 L’incidenza più alta si registra tra i bambini 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti. L’intensità resta bassa in quasi tutte le regioni, tranne in Basilicata dove è di livello medio.
💉 “È il momento giusto per vaccinarsi – sottolinea Anna Teresa Palamara, direttrice del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS – per garantire la massima protezione quando i casi inizieranno a salire, soprattutto per le persone più fragili”.

🔬 Tra i virus circolanti prevalgono i Rhinovirus, seguiti da SARS-CoV-2 e virus parainfluenzali. La nuova sorveglianza RespiVirNet adotta da quest’anno la definizione di ARI (infezioni respiratorie acute), allineata agli standard europei per un monitoraggio più accurato di tutti i virus respiratori.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

Indirizzo

Viale Regina Elena, 299
Rome
00161

Telefono

+390649901

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Superiore di Sanità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram