Dott.ssa Gemma Fabozzi

Dott.ssa Gemma Fabozzi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Gemma Fabozzi, Medicina e salute, Via dei Monti Parioli 6, Rome.

Questa pagina nasce con l’intento di fornire riguardo ciò che può influenzare la fertilità e aiutare chi desidera avere un figlio a sciogliere i loro dubbi e incertezze su di un argomento di cui ancora troppo poco si parla!

🚨HPV: proteggi la tua salute!
💉Un vaccino semplice, una grande prevenzione🦠 Cos’è l’HPV?
HPV significa Human Papilloma V...
26/10/2025

🚨HPV: proteggi la tua salute!
💉Un vaccino semplice, una grande prevenzione

🦠 Cos’è l’HPV?
HPV significa Human Papilloma Virus: è un gruppo di oltre 200 virus molto comuni.
Si trasmette principalmente tramite contatto intimo o diretto tra mucose, ma anche attraverso microlesioni della pelle o raramente da madre a figlio al momento del parto.
Alcuni ceppi possono causare lesioni precancerose e tumori.

🩺 Perché è importante proteggersi?
L’HPV è responsabile di quasi tutti i tumori del collo dell’utero.
È implicato anche in neoplasie di vulva, va**na, pene, ano e gola.
In Italia si stimano oltre 6.500 nuovi casi di tumore ogni anno legati al virus.

💉 Il vaccino anti-HPV
Non contiene virus vivi e non può causare infezione.
Protegge contro i ceppi più rischiosi (6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58) responsabili del 90% dei tumori HPV-correlati.
Si somministra in 3 dosi (0-2-6 mesi) e offre una protezione completa e duratura.

👫 Chi può farlo?
Il vaccino è per tutti:
✅ Ragazze e ragazzi dagli 11 anni (gratuito).
✅ Donne e uomini adulti, anche dopo i 30, 40 o 50 anni.
È utile anche a chi ha già contratto il virus, perché previene nuove infezioni e reinfezioni.

♥️ La prevenzione è una scelta di salute!

🔬Il vaccino anti-HPV è sicuro, efficace e salva vite.
Riduce drasticamente il rischio di tumori e lesioni precancerose!

✨ Informati, scegli la prevenzione, proteggi la tua salute.

Sono onorata di essere stata eletta Consigliera del Consiglio di Indirizzo Generale dell’ENPAB.Un grazie sincero alle 12...
20/10/2025

Sono onorata di essere stata eletta Consigliera del Consiglio di Indirizzo Generale dell’ENPAB.

Un grazie sincero alle 1282 persone che hanno scelto di darmi la loro fiducia.

Farò del mio meglio per rappresentare tutti noi, con impegno, trasparenza e dedizione, per valorizzare la nostra categoria e farla crescere insieme 💚❤️💛

📍 Next Generation AI – Napoli, 8–13 ottobre 2025Una settimana dedicata al futuro della scuola e dell’intelligenza artifi...
17/10/2025

📍 Next Generation AI – Napoli, 8–13 ottobre 2025
Una settimana dedicata al futuro della scuola e dell’intelligenza artificiale.
Oltre 6000 studenti, docenti e ricercatori da 40 Paesi si sono incontrati nel cuore di Napoli, nella splendida cornice del Palazzo Reale, per discutere di etica, innovazione e creatività digitale.

🎙️ Il mio intervento – “Salute e Alimentazione: il futuro del cibo con l’AI”
Ho presentato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare la nutrizione di precisione attraverso l’integrazione dei dati genetici, epigenetici, metabolomici e del microbiota.

L’AI potrà aiutarci a:
• 🔍 Analizzare dati multi-omici per costruire profili nutrizionali individuali e riconoscere pattern genetici associati alla risposta ai nutrienti.
• 🧩 Personalizzare i piani alimentari, simulando la risposta individuale ai diversi nutrienti e adattandoli dinamicamente in base ai dati clinici aggiornati (peso, infiammazione, microbiota).
• ⚕️ Predire il rischio di patologie metaboliche o infiammatorie, identificando target nutrizionali specifici e strategie dietetiche preventive su misura.
• 🌿 Scoprire nuovi composti bioattivi attraverso algoritmi di machine learning capaci di individuare molecole naturali con effetto epigenetico o antinfiammatorio.
• 🍽️ Progettare nuovi alimenti e integratori funzionali personalizzati, combinando AI e biotecnologie per ottimizzare i profili nutrizionali.
• 💻 Simulare in silico gli effetti dei nutrienti sull’espressione genica, prevedendo la risposta infiammatoria o ossidativa prima dell’intervento reale.

Un viaggio tra scienza e innovazione, per mostrare come l’AI possa guidarci verso un futuro alimentare più personalizzato, preventivo e sostenibile, dove tecnologia e nutrizione collaborano per migliorare salute e longevità. 💡🌍🤖

📌 15ª Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’Andrea | 25 settembre 2025Ieri si è svolto a Roma il consueto appunta...
26/09/2025

📌 15ª Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’Andrea | 25 settembre 2025

Ieri si è svolto a Roma il consueto appuntamento annuale, giunto alla 15ª edizione, dedicato alla salute riproduttiva e sessuale maschile e femminile.
Il tema centrale di quest’anno è stato la salute metabolica, con approfondimenti sugli effetti di nutrizione, obesità, diabete e microbiota sulla fertilità e sulla sessualità, oltre alle nuove frontiere terapeutiche.

Ho avuto il piacere di intervenire portando un contributo sul ruolo dei nuovi farmaci antiobesità: non solo alleati della perdita di peso, ma anche in grado di modulare il microbiota intestinale in sinergia con una dieta funzionale.

Un evento che conferma l’importanza di un approccio multidisciplinare, dove andrologi, ginecologi, embriologi, biologi, psicologi e specialisti di diverse aree lavorano insieme per migliorare la salute e il benessere delle coppie!

22 Settembre 📌Giornata Nazionale per la Consapevolezza sulla Fertilità.Ieri, presso l’Università di Roma Tor Vergata, si...
23/09/2025

22 Settembre 📌Giornata Nazionale per la Consapevolezza sulla Fertilità.

Ieri, presso l’Università di Roma Tor Vergata, si è svolto un incontro dedicato alla salute riproduttiva, con la partecipazione di esperti provenienti da diversi ambiti clinici e scientifici.

La medicina della riproduzione rappresenta oggi uno strumento fondamentale per supportare le coppie che incontrano difficoltà a concepire. Tuttavia, ancora più importante è diffondere conoscenza e consapevolezza sul valore della fertilità, bene prezioso da preservare fin dalla giovane età.

Il mio contributo si è focalizzato sul legame tra stili di vita e fertilità, sottolineando come fattori quali alimentazione, attività fisica, sonno, fumo, alcol ed esposizione ambientale possano incidere profondamente sul futuro riproduttivo.

Un momento di confronto e divulgazione che ha un obiettivo chiaro: investire oggi nella prevenzione per garantire domani nuove possibilità di vita.

🧬 Insulino-resistenza (IR) e PMA: un problema sottovalutatoLo sapevi che l’insulino-resistenza può ridurre significativa...
19/08/2025

🧬 Insulino-resistenza (IR) e PMA: un problema sottovalutato
Lo sapevi che l’insulino-resistenza può ridurre significativamente le probabilità di successo in un ciclo di fecondazione assistita anche in donne senza PCOS?
 
📉 questo studio recentemente pubblicato ha dimostrato che:
• Le donne con insulino-resistenza hanno tassi più bassi di impianto e gravidanza clinica;
• Il trattamento con metformina, iniziato prima della stimolazione ovarica, può migliorare gli esiti riproduttivi
 
🔬 Perché indagare un problema di IR è importante soprattutto se si cerca una gravidanza?
Anche in assenza di PCOS, la resistenza insulinica può:
• compromettere la qualità ovocitaria;
• alterare la recettività endometriale;
• aumentare il rischio di ab**to nel primo e secondo trimestre
 
💊 La metformina può aiutare?
✅ Sì. In questo studio, le donne trattate con metformina (soprattutto quelle con IR severa) hanno mostrato:
• Tassi di impianto più alti
• Maggiori probabilità di gravidanza clinica

⚠️Attenzione!! ⚠️ una volta ottenute le beta positive, la metformina non deve essere sospesa, è possibile proseguirla per tutto trimestre proprio per minimizzare il rischio di ab**to come dimostrato da una recentissima metanalisi (PMID:40473092)
 
📎 Take-home message:
➡️ L’insulino-resistenza può esserci anche senza PCOS.
➡️ Va indagata prima dell’inizio della PMA!
➡️ In alcuni casi, un supporto farmacologico mirato (come la metformina) può fare la differenza.
 
📚 Albert, .maurocozzolino et al., Human Reproduction, 2025.  DOI: 10.1093/humrep/deaf100

✨A chi, questa sera, alzerà gli occhi al cielo, affidando ad una stella il suo desiderio più grande.✨A chi, in questa es...
10/08/2025

✨A chi, questa sera, alzerà gli occhi al cielo, affidando ad una stella il suo desiderio più grande.
✨A chi, in questa estate, ha visto quel desiderio trasformarsi in realtà.
✨A chi ha messo da parte quel sogno, ma continuerà a consegnarne tanti altri alle stelle.
Che questa notte resti per tutti la notte in cui dare ancora una possibilità ai nostri desideri
più grandi.
Buon San Lorenzo💫

🧬 Perché anche le blastocisti euploidi a volte non si impiantano? Anche quando l’embrione è euploide e morfologicamente ...
26/07/2025

🧬 Perché anche le blastocisti euploidi a volte non si impiantano?

Anche quando l’embrione è euploide e morfologicamente “bello”, può non impiantarsi. Ma perché?

La selezione embrionale si basa ancora su parametri indiretti:
🔹 morfologia
🔹 tempo di sviluppo
🔹 cariotipo (tramite PGT-A)
Tuttavia, l’embrione è molto più complesso. Alcuni fattori invisibili agli occhi del laboratorio possono compromettere l’impianto, tra cui:
• la sua attività metabolica
• la qualità dei mitocondri
• l’espressione genica e proteica
• il dialogo con l’endometrio

Ma quali sono le cause note che ad oggi possono spiegare un impianto mancato di una blastocisti euploide?
• ⚠️ 1. Età materna e obesità
• Anche in presenza di embrioni euploidi, l’età avanzata e un profilo metabolico alterato possono compromettere l’impianto. Serve valutare lo stile di vita con biomarcatori più raffinati del solo BMI.

• ⚠️ 2. Alterazioni della recettività endometriale o del dialogo embrione-endometrio
• Uno squilibrio nel “dialogo” tra l’embrione e l’endometrio può impedire l’annidamento. Sono necessari strumenti più precisi per studiarne i meccanismi biologici reali, oggi ancora poco conosciuti.

• ⚠️ 3. Qualità subottimale della blastocisti
• Anche tra gli embrioni euploidi, la qualità morfologica e morfocinetica incide sull’impianto. Tuttavia, servono criteri più oggettivi e standardizzati. L’intelligenza artificiale rappresenta una prospettiva promettente.

🔬 Nuove ricerche, trial randomizzati e strumenti di diagnostica molecolare più precisi sono necessari per “aprire la scatola nera” dell’impianto e rendere la selezione davvero predittiva.

📎 Fonte: Cimadomo et al., Human Reproduction Update, 2023 doi: 10.1093/humupd/dmad022

21/07/2025

Indirizzo

Via Dei Monti Parioli 6
Rome
00197

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gemma Fabozzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Gemma Fabozzi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Dott.ssa Gemma Fabozzi

La Dott.ssa Gemma Fabozzi, biologa esperta in Embriologia Clinica, Nutrizione e Fertilità, si è laureata in Biologia Cellulare e Molecolare nel 2008 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con votazione 110/110 e lode. Nel 2009 consegue l’abilitazione all’esercizio della libera professione, ottenendo l’iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi sezione A – n° iscrizione 061690. Nel 2010 ottiene il titolo di “Master of Science” in Embriologia Clinica presso l’Università di Leeds, nel Regno Unito, con la votazione “Distinction” e nel 2013 consegue la Certificazione di “Senior Clinical Embryologist” della Società Europea di Riproduzione Umana ESHRE.

Specialista in tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di I, II e III livello quali analisi del liquido seminale, IUI, ICSI, FIVET, TESE, test genetico pre-impianto PGT, biopsie di embrioni e blastocisti, coltura di embrioni, congelamento lento e vitrificazione di embrioni, di blastocisti, di ovociti e liquido seminale ed esperta nel trattamento di coppie sierodiscordanti per HIV, HBV e HCV per tecniche di I e II livello, nel corso della sua carriera collabora con prestigiosi Centri e Unità di Medicina della Riproduzione, come il Centro Fecondazione Assistita della Clinica Villa del Sole di Napoli, il centro di PMA “OPERAtionszentrum, di Zurigo in Svizzera, il Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma. Nel 2013 diventa direttrice di laboratorio di Medicina della Riproduzione “FertiClinic” della Casa di Cura Villa Margherita di Roma e, nel 2018, Responsabile dell’area Qualità di tutti i centri GENERA di Medicina della Riproduzione (Roma, Ostia, Napoli, Umbertide e Marostica).

Parallelamente all’attività di embriologa clinica approfondisce lo studio della nutrizione umana correlata all’infertilità, investigando soprattutto la correlazione tra dell’alimentazione, stile di vita e fertilità e la correlazione tra alimentazione e alcune delle principali patologie legate all’infertilità quali endomentriosi e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Nel 2018 consegue il master in “Dietologia e Nutrizione” presso Istituto di Alta Formazione di Roma e sempre nello stesso anno fonda insieme ad altri tre soci il Centro perla Salute della donna B-Woman di Roma di cui è direttrice e nutrizionista.