Dott.ssa Concetta Pedron Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Concetta Pedron Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta Psicodinamica, specialista in:

👉🏻Età evolutiva, adolescenza, giovane età adulta
👉🏻Psicologia perinatale e genitorialità

Vi aspettiamo sabato 14 dicembre alle 10:00, prenotazione obbligatoria, tutte le info nel post! 😊
21/11/2024

Vi aspettiamo sabato 14 dicembre alle 10:00, prenotazione obbligatoria, tutte le info nel post! 😊

Un nuovo corso organizzato dalle professioniste di Studio Campagna per tutte le mamme e i papà alle prese con lo svezzam...
13/11/2024

Un nuovo corso organizzato dalle professioniste di Studio Campagna per tutte le mamme e i papà alle prese con lo svezzamento dei loro cuccioli...🥰
Per info e prenotazioni leggete il post! 👇🏻

✨“DALLA TETTA.. alla FORCHETTA!”✨

Parte il nuovo corso di SVEZZAMENTO e AUTO SVEZZAMENTO

👩🏻‍⚕️ A cura delle professioniste del settore materno - infantile di Studio Campagna della Dott.ssa

Nutrizionista Pediatrica
Ostetrica
Osteopata
Logopedista
Psicoterapeuta

Il nostro scopo è quello di fare informazione e mettere a conoscenza voi genitori su tutto quello che c’ è da sapere quando si parla di svezzamento secondo linee guida ed evidenze scientifiche.

🥩 Esiste un metodo per svezzare mio figlio?

🍏 Quando è pronto il mio bambino?

🍼 Se inizio lo svezzamento devo smettere di allattare?

🍝 Può mangiare tutto?

🥒 Quali sono i tagli sicuri?

🥗 Come compongo il suo piatto?

🥦Un alimento è meglio di un altro? E le etichette?

🥚 Come posso aiutarlo per fargli vivere piacevolmente questa nuova esperienza?

🤗 Per rispondere a tutte queste domande ci siamo noi!

📍Sabato 14 dicembre ore 10.00
A Roma Marconi
presso

‼️Prenotazione obbligatoria
‼️POSTI LIMITATI

☎️ Contatta la Dott.ssa per maggiori informazioni!!

23/05/2024

"Intorno ai 16 anni, in piena adolescenza, i ragazzi si interrogano sul futuro, su chi vogliono diventare, su quali opportunità cogliere. Se riusciamo a sostenerli con un ambiente che li ascolti e li valorizzi, potremmo aiutarli a ridurre l’incertezza di questi tempi complessi. I nostri ragazzi, invece, sono abituati a rivedere verso il basso le loro prospettive perché non possono sperimentare quello che vorrebbero, e nel modo che desidererebbero, e questo li rende fragili e fa sentire impotenti. Laddove, però, la famiglia, la scuola, la società riescono a offrire un contesto supportivo, ovvero ambienti dove possono mettersi alla prova, sperimentare liberamente, sbagliare e riprovare, si sentono più fiduciosi nelle proprie capacità e guardano al futuro con la voglia di costruire e migliorarsi".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.corriere.it/salute/figli-genitori/adolescenza/24_maggio_21/l-inverno-demografico-sta-per-finire-un-nuovo-studio-riaccende-le-speranze-sui-piu-giovani-b9ec2b29-65de-4096-a40f-d4bd2e1dcxlk.shtml

Consigli e linee guida dalla nostra Elena Iannelli - Ostetrica IBCLC per garantire la sicurezza durante il sonno dei bam...
23/05/2024

Consigli e linee guida dalla nostra Elena Iannelli - Ostetrica IBCLC per garantire la sicurezza durante il sonno dei bambini 😊

🇮🇹 La sicurezza nel sonno dei neonati è un argomento di estrema importanza per genitori e professionisti della salute. Garantire un ambiente sicuro durante il riposo aiuta a prevenire il 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 (SIDS).

Leggi in questo approfondimento alcune raccomandazioni chiave fornite da organizzazioni come l'𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 𝗼𝗳 𝗣𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝘀 (AAP), l’𝗨𝗡𝗜𝗖𝗘𝗙 e il 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 per ridurre il rischio della "morte in culla".

✅ Metti sempre il bambino a dormire in posizione supina (sulla schiena), sia di notte che durante il giorno, meglio su una superficie piana sufficientemente rigida e ben protetta, come una culla o un lettino approvato per i neonati.

✅ Mantieni la temperatura della stanza confortevole e adatta al piccolo (non troppo calda). Vestilo in base al clima della stanza e utilizza un sacco nanna o una tutina per dormire invece di coperte sciolte che potrebbero spostarsi durante il sonno.

✅ È consigliabile che il neonato dorma nella stessa stanza dei genitori (almeno fino ai 6 mesi), ma non nello stesso letto (leggi l’articolo per sapere come farlo in sicurezza, è fondamentale!).

✅ L’allattamento al seno è associato a una riduzione del rischio di SIDS. L'uso del ciuccio in questa fase della crescita può aiutare ma solo dopo che l’allattamento è ben avviato.

✅ Evita l'esposizione al fumo, anche in modo indiretto tramite vestiti e mani.

📍 Se hai bisogno di ulteriori consigli personalizzati o hai domande specifiche, non esitare a contattarmi. 𝗟𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀.

Per saperne di più, leggi l'approfondimento 👉🏻https://www.elenaiannelli.it/raccomandazioni-e-consigli-per-il-sonno-sicuro-dei-neonati/
🇬🇧 Infant sleep safety is an extremely important topic for parents and health professionals. Ensuring a safe sleep environment helps prevent the 𝗿𝗶𝘀𝗸 𝗼𝗳 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁 𝗰𝗼𝘁 𝗱𝗲𝗮𝘁𝗵 (SIDS).

Read in this insight some key recommendations provided by organisations such as the 𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 𝗼𝗳 𝗣𝗮𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝘀 (AAP), 𝗨𝗡𝗜𝗖𝗘𝗙 and the 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝘆 𝗼𝗳 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 to reduce the risk of ‘cot death’.

✅ Always put your baby to sleep in a supine position (on his or her back), both at night and during the day, preferably on a sufficiently firm and well-protected flat surface, such as a cot approved for newborns.

✅ Keep the room temperature comfortable and suitable for the baby (not too hot). Dress him or her according to the room temperature and use a sleeping bag or sleepsuit instead of loose blankets that may shift during sleep.

✅ It is advisable that the baby sleeps in the same room as the parents (at least until 6 months), but not in the same bed (read the article on how to do this safely, it is essential!).

✅ Breastfeeding is associated with a reduced risk of SIDS. Dummy use at this stage of growth may help but only after breastfeeding is well established.

✅ Avoid exposure to smoke, even indirectly through clothes and hands.

📍 If you need further personalised advice or have specific questions, please do not hesitate to contact me. 𝗬𝗼𝘂𝗿 𝗯𝗮𝗯𝘆'𝘀 𝘀𝗮𝗳𝗲𝘁𝘆 𝗶𝘀 𝘆𝗼𝘂𝗿 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝘆.

To learn more, read the in-depth article 👉🏻 https://www.elenaiannelli.it/en/recommendations-and-tips-for-safe-infant-sleep/

06/04/2024

L’articolo parla del nuovo libro Jonathan Haidt, psicologo sociale alla New York University, e del dibattito che si è aperto sulle sue tesi.

Il lavoro di Haidt sostiene che nostri figli stanno crescendo in un contesto che si distingue da un lato per una super protezione da parte dei genitori nella vita fisica, dall’altro per un’assenza totale di protezione da parte di qualunque adulto nella vita digitale.

I dati parlano chiaro: il numero di giovani e giovanissimi colpiti da depressione ha registrato aumenti a doppia cifra praticamente ovunque, così anche i tentativi di suicidio e i pensieri suicidari.

Ma non solo. I problemi emersi sono anche il peggioramento della performance scolastica, una minore capacità di attenzione, l’impoverimento delle relazioni umane, il disinteresse crescente per i rapporti sessuali e molto altro ancora.

Per Haidt i ragazzi di oggi crescono in un ambiente “ostile allo sviluppo umano” che provoca una diffusissima sofferenza psichica, condizione che sarebbe causata dall’attraversamento della pubertà con lo smartphone sempre in tasca, che aliena dalla realtà circostante.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/sette/editoriali/24_aprile_05/infanzia-perduta-generazione-ansia-55b8a3e9-dc4e-46ca-ad14-82c81b293xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true

Lo sapevate?Uno dei motivi per cui una donna che diventa madre ha più bisogno di ricevere cure, mentre le fornisce al ba...
26/03/2024

Lo sapevate?

Uno dei motivi per cui una donna che diventa madre ha più bisogno di ricevere cure, mentre le fornisce al bambino o si prepara a farlo, sta nell'attivazione del suo sistema di attaccamento.

Sappiamo che anche gli adulti, come i bambini, in condizioni di stress, fatica o paura, ricercano la vicinanza e la rassicurazione di quelle figure, come partner, familiari e amici, che fungono da base sicura.

Una donna che diventa madre ha bisogno di supporto.
Non dimentichiamolo mai. 🤝🏻

26/03/2024

“Ma se quella che stiamo vivendo fosse la più invisibile, la più impalpabile delle pandemie, quella dell’infelicità? Non prende i polmoni, ma impedisce spesso di respirare, stringe il cuore, accelera il battito, spegne gli occhi”.

Con questa domanda l’autore dell’articolo inizia la sua riflessione. Secondo un’indagine, in Europa ci sono 9 milioni di adolescenti colpiti da varie forme di disagio psicologico: depressione, ansia, disturbi alimentari… Inoltre, il suicidio è diventato la principale causa di morte dei giovani tra i 15 e i 19 anni.

Dall’inizio del nuovo millennio le tensioni mondiali - dal clima alla salute, dalla guerra all’economia - hanno fatto sì che il sentimento prevalente di questi anni fosse la paura, che spinge all’isolamento e all’incattivirsi.

È in corso una “pandemia del disagio e dell’infelicità”? Non si tratta di un problema individuale, ma collettivo, che ha un forte impatto sulla nostra società.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/opinioni/24_marzo_23/la-pandemia-del-disagio-84587df7-3c37-4a68-8b34-dd02ea1a0xlk.shtml?refresh_ce

25/03/2024
25/03/2024

“Direi che le parole chiave per favorire il percorso degli adolescenti sono tre: sostegno emotivo, sentirsi accompagnati- esempio e incoraggiamento a trovare le proprie motivazioni, a trovare il proprio significato nella vita. Il cervello dell'adolescente imita ciò che trova attorno, gli adulti devono essere esempio di quello che vogliamo, di quello che vorremmo che fossero. Non dimentichiamo, inoltre, che il cervello dell’adolescente si differenzia da quello adulto per la capacità di autogestione. Negli adolescenti sta maturando, quindi hanno momenti in cui riescono a gestire i propri comportamenti e molti momenti in cui non ci riescono. Il cervello adulto, invece, è molto più capace di fare progetti a medio e lungo termine, di avere degli obiettivi e di saper trovare dentro di sé le risorse per muoversi verso quegli obiettivi”.
David Bueno

🧠 Una delle parole che più spesso si accompagna alla definizione di adolescenza è cambiamento: conoscere i mutamenti che avvengono anche a livello cerebrale diventa fondamentale per adulti e genitori, per poter comprendere meglio le grandi trasformazioni che i ragazzi vivono e attraversano.

Cosa devono sapere i genitori, per comprendere in modo più efficace i figli adolescenti?
👇👇👇
https://www.adolescienza.it/sos/sos-genitori-adolescenti/entrare-nella-testa-dei-figli-come-si-sviluppa-il-loro-cervello/

👉 Se conosci qualcuno che può essere interessato a questi argomenti, condividigli subito il post!

25/03/2024

L’accudimento invertito è l’espressione usata in psicologia per identificare una modalità particolare di accudimento, ovvero una modalità in cui il bambino si prende cura dei bisogni del genitore, generalmente iper-responsabilizzandosi

https://www.stateofmind.it/2024/03/accudimento-invertito/

Il post partum è un momento delicato e importante per ogni mamma.La nostra Elena Iannelli - Ostetrica IBCLC può sostener...
19/03/2024

Il post partum è un momento delicato e importante per ogni mamma.

La nostra Elena Iannelli - Ostetrica IBCLC può sostenerti a domicilio e partecipare ai gruppi di supporto tra mamme può aiutarti a non sentirti sola.

Abbi cura di te, del tuo corpo e delle tue emozioni. ❤️

Segui i nostri post per restare informata su tutte le iniziative dedicate ai genitori, in presenza e on line.

📍Studio Campagna, Viale Marconi 145, Roma

̀ ̀

🇮🇹 Il periodo post-partum è un capitolo unico e spesso sottovalutato nella vita di una neo-mamma: l'arrivo di un/a nuovo/a componente della famiglia può suscitare molte incertezze nella famiglia.

📍 Le prime settimane a casa possono essere caratterizzate da una serie di sfide come la gestione delle nuove routine e le fluttuazioni emotive legate agli ormoni. Potresti sperimentare il "Baby blues", un momento di tristezza e sensibilità che, sebbene temporaneo, genera confusione.

👩‍⚕️ Per questo il supporto domiciliare di un’ostetrica dopo il parto è fondamentale per superare le prime difficoltà e facilitare un inizio più sereno. Partecipare a gruppi di supporto potrebbe aiutarti a condividere la tua esperienza con altre mamme e prendere consapevolezza che questo è un momento naturale.

Prenditi cura di te e riconosci le tue emozioni!

Per saperne di più, leggi qui 👉🏻 https://www.elenaiannelli.it/quello-che-non-sai-sul-post-partum-il-rientro-a-casa-e-le-prime-ansie-da-mamma/
🇬🇧 The post-partum period is a unique and often underestimated chapter in the life of a new mother: the arrival of a new member of the family can raise many uncertainties in the family.

📍 The first weeks at home can be characterised by a number of challenges such as managing new routines and hormone-related emotional fluctuations. You may experience the 'baby blues', a moment of sadness and sensitivity that, although temporary, is confusing.

👩‍⚕️ That is why home support from a midwife after the birth is essential to overcome the first difficulties and facilitate a smoother start. Participating in support groups could help you share your experience with other mothers and become aware that this is a natural time.

Take care of yourself and recognise your emotions!

Read more here 👉🏻 https://www.elenaiannelli.it/en/what-you-dont-know-about-postpartum-returning-home-and-first-motherhood-concerns/

Vi ricordiamo il nostro secondo incontro per genitori in attesa e neogenitori! 🥰Quali sono i fattori biologici e psicolo...
18/03/2024

Vi ricordiamo il nostro secondo incontro per genitori in attesa e neogenitori! 🥰

Quali sono i fattori biologici e psicologici, i falsi miti, le credenze che condizionano il desiderio sessuale in gravidanza e dopo il parto e come cambiano gli equilibri di coppia nel particolare periodo in cui si diventa genitori?

🗓️ Ne parleremo sabato 23/03 alle 15:00 nel secondo dei nostri incontri dedicati alle coppie di genitori in attesa o neogenitori con le Dott.sse:

👉🏻 Concetta Pedron, Psicoterapeuta Psicodinamica, specialista in Età Evolutiva e Genitorialità

👉🏻 Giorgia Lodato, Psicoterapeuta Sistemico-Familiare, specialista in Coppia e Famiglia

Sarà possibile partecipare all’incontro in due modalità:

📍 In presenza, presso Studio Campagna, in Viale Marconi 145, Roma;

💻 On line, previa richiesta del link di partecipazione.

L’incontro prevede una quota di partecipazione di 15€ per singolo genitore, 20€ per genitori che partecipano in coppia.

Per info e prenotazioni:

📧 concetta.pedron@gmail.com
📧 dottoressagiorgialodato@gmail.com

̀ ̀ ̀

Indirizzo

Viale Guglielmo Marconi 145
Rome
00146

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Concetta Pedron Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Concetta Pedron Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare