Menti in Movimento - Roma

Menti in Movimento - Roma Questa pagina nasce dalla collaborazione di due psicologhe con l'obiettivo di promuovere la salute m

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.5. Rinforzare il “sistema immunitario psicologico”Il sistema im...
05/11/2021

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.

5. Rinforzare il “sistema immunitario psicologico”
Il sistema immunitario è quel complesso sistema di protezione che ci ha concesso di evolverci e che ci difende costantemente da agenti patogeni potenzialmente dannosi come virus e batteri.
Sappiamo che rinforzare il sistema immunitario con una buona alimentazione, uno stile di vita sano e un’attività fisica regolare può aiutarci a proteggere il nostro corpo dai malanni di stagione o da patologie più serie.

Sapevi che esiste anche un sistema immunitario psicologico?
Il sistema immunitario psicologico altro non è che quel sistema che ci protegge dagli effetti dello stress cronico e ci permette di gestire in modo più funzionale le avversità.
Quando ci troviamo ad affrontare situazioni difficili e fattori di stress che non possiamo controllare né tanto meno eliminare, avere un buon sistema immunitario psicologico attenua l’impatto emotivo degli eventi e ci permette di gestirli in modo funzionale pur continuando a proseguire lungo la direzione dei nostri valori.

Tutti noi abbiamo un sistema immunitario psicologico e sicuramente tutti noi possiamo prendercene cura rafforzandolo.
Come?
In generale è bene creare nella propria vita delle zone di comfort, delle aree di gratificazione e svago e degli spazi per prenderci cura del nostro benessere, facendo ciò che ci fa stare bene e alimentando i rapporti con le persone significative.
Inoltre, la psicoterapia, insegnandoti a riconoscere e gestire pensieri ed emozioni, a vivere nel presente, a riscoprire i tuoi valori e a gestire lo stress, ti fornisce dei validi strumenti per rafforzare la tua “corazza” e per riscoprire risorse che non sapevi di avere e ti aiuta prenderti cura del tuo benessere psicologico e della tua salute per costruire giorno dopo giorno una vita ricca, piena, degna di essere vissuta.

Ed ecco l’ultimo dei 5 vantaggi della psicoterapia che abbiamo scelto di presentarti.
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.4. Prendersi cura del proprio benessere attraverso la gestione ...
02/11/2021

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.

4. Prendersi cura del proprio benessere attraverso la gestione dello stress
Non sempre siamo pienamente consapevoli dei nostri stressors, ossia delle fonti di stress che viviamo e alle quali il nostro corpo deve continuamente rispondere. Spesso, poi, tendiamo ad ignorare gli effetti che questi possono avere su di noi e sul nostro benessere.
Quando gli stressors risultano particolarmente intensi oppure se l’esposizione a tali condizioni è prolungata nel tempo, la risposta di difesa allo stress messa in atto dal nostro corpo si cronicizza, producendo veri e propri danni alla nostra salute.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale, per esempio, ti offre la possibilità di imparare a gestire i tuoi stressors in modo efficace, con delle tecniche specifiche per ridurre l’impatto dello stress sulla tua salute mentale e fisica. Tra queste ci sono i protocolli Mindfulness-Based e il Training Autogeno.

Nei prossimi post ti illustreremo gli altri vantaggi della psicoterapia.
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.3. Imparare a vivere nel presenteLa nostra mente è fatta per pe...
29/10/2021

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.

3. Imparare a vivere nel presente
La nostra mente è fatta per pensare. Non le si può chiedere di smettere, sarebbe come imporre ai nostri polmoni di non prendere l’ossigeno dall’aria o al nostro cuore di non pompare il sangue nel corpo. La mente fa il suo dovere e lo fa davvero molto bene!
Questo implica, però, che il contenuto dei pensieri che ci offre non sia sempre piacevole. Ci spinge a cercare ricordi dolorosi per trarre il massimo dall’esperienza, ci costringe, a volte, a pensare a tutti i pericoli che possiamo incontrare, ci spinge a preoccuparcene per cercare soluzioni, pianificare e organizzare il mondo che ci circonda.
Questo però, in un certo senso, ci distoglie da ciò che i nostri sensi registrano momento dopo momento, ci proietta altrove, ci porta nel passato oppure nel futuro, allontanandoci dall’unico vero momento reale che possiamo vivere con i nostri 5 sensi: il momento presente.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale, attraverso specifici protocolli, ti aiuta ad allenare un’abilità preziosa che purtroppo esercitiamo sempre meno, chiamata Mindfulness.
Essa è la capacità di porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante.

Nei prossimi post ti illustreremo gli altri vantaggi della psicoterapia.
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.2. Riscoprire i propri valoriMolto spesso la scarsa consapevole...
27/10/2021

Continuiamo ad esplorare i 5 vantaggi della psicoterapia.

2. Riscoprire i propri valori
Molto spesso la scarsa consapevolezza di ciò che pensiamo e proviamo può portarci ad “abboccare all’amo” dei nostri pensieri negativi e ad essere travolti da emozioni spiacevoli che ci guidano verso azioni non sempre in linea con ciò che vogliamo o con chi vorremmo essere.
Ad esempio, immaginiamo di dover affrontare un esame o un colloquio di lavoro importante. Potremmo fare dei pensieri del tipo “andrà male” oppure “fallirò”, “farò una figuraccia”. Questi pensieri catastrofici senza dubbio possono farci provare ansia. Se questa ansia diventasse eccessiva potremmo addirittura decidere di non presentarci all’esame o rinunciare a quell’occasione lavorativa.
Questo, se da una parte riduce immediatamente l’ansia, dall’altra ci allontana da qualcosa che potrebbe essere importante per noi come, ad esempio, la nostra professionalità oppure il lavoro dei nostri sogni.
La psicoterapia, quindi, oltre a renderci consapevoli dei meccanismi che spesso mettiamo in atto, può aiutarci a comprendere quali sono i nostri valori e a riconnetterci con essi.

Cosa sono i valori?
Il valore rappresenta la direzione che scegliamo di dare alla nostra vita.
Riconnettersi con i propri valori vuol dire definire ciò che conta per noi e ciò per cui vogliamo davvero vivere e agire in questa direzione per rendere la vita ricca e significativa, anche davanti alle avversità.
Per avere una vita piena e ricca è importante interrogarsi su cosa facciamo e perché, che tipo di persona vogliamo essere, in cosa vogliamo investire il nostro tempo e le nostre energie.

E tu? Ti sei mai soffermato a pensare ai tuoi valori?

Nei prossimi post ti illustreremo gli altri vantaggi della psicoterapia.
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci!

E’ credenza comune e ben radicata che chi decide di consultare uno psicologo lo faccia unicamente in presenza di un male...
25/10/2021

E’ credenza comune e ben radicata che chi decide di consultare uno psicologo lo faccia unicamente in presenza di un malessere estremamente intenso e intollerabile da non avere altra scelta che farsi aiutare da uno specialista.
In realtà, i motivi che possono spingere ad intraprendere un percorso di psicoterapia possono essere i più svariati e non sempre implicano la presenza di un grave malessere o, ancora, di una malattia mentale.
Come lo sport , una sana alimentazione e uno stile di vita regolato aiutano a migliorare il benessere fisico, così la psicoterapia può essere un utile mezzo di prevenzione e cura del benessere mentale, aspetto molto spesso trascurato ma che ha un’importanza enorme nel contribuire allo stato di salute globale di una persona.
Abbiamo racchiuso i vantaggi della psicoterapia in 5 punti che ti vogliamo illustrare.

1. Imparare a riconoscere, gestire ed esprimere pensieri ed emozioni
Ti sarà certamente capitato nella vita di provare emozioni spiacevoli e di non riuscire a descriverle a parole oppure a spiegarti il perché della loro insorgenza.
La psicoterapia ti aiuta a riconoscere i pensieri che fai e a modificarli in modo che siano il più possibile aderenti alla realtà, per migliorare il tuo modo di interpretare il mondo e, quindi, l’impatto che questo ha sul tuo umore e sul tuo benessere.
Riconoscendo e mettendo in relazione pensieri ed emozioni potrai più facilmente individuare le tue credenze disfunzionali e i meccanismi di mantenimento che spesso sostengono e alimentano la sofferenza psicologica.

Nei prossimi post ti illustreremo gli altri vantaggi della psicoterapia.
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Oggi, 10 Ottobre, ricorre la Giornata mondiale per la salute mentale. È la giornata in cui si ricorda che il benessere d...
10/10/2021

Oggi, 10 Ottobre, ricorre la Giornata mondiale per la salute mentale. È la giornata in cui si ricorda che il benessere della persona passa anche e in grande parte attraverso la sua salute mentale.

Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si definisce la salute individuale come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”.

È quindi importante, unitamente alla prevenzione delle patologie mediche, dedicare del tempo al mantenimento o al miglioramento del proprio stato di salute mentale, prevenendo inoltre l’insorgenza di future problematiche.

Durante questi ultimi 2 anni, a causa della pandemia da Covid-19, sempre più persone hanno sperimentato uno stato di malessere psicologico, legato alla esacerbazione di problematiche personali, ma anche alle condizioni sociali che si sono trovate ad affrontare, prima tra tutte l’isolamento sociale dovuto ai ripetuti lock-down.
Per questo motivo, l’attenzione pubblica sui disturbi mentali è aumentata e questo ha fatto sì che molte più persone abbiano deciso di rivolgersi ai professionisti della salute mentale per chiedere aiuto ad affrontare le proprie difficoltà. Da psicologhe, crediamo che questo sia un grande passo avanti per il benessere collettivo.

Se hai dubbi su come si intraprenda un percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia, non esitare a contattarci per domande e chiarimenti!

Siamo ad Ottobre e, come molti sapranno, ricorre il mese della Breast Cancer Awareness, ossia della sensibilizzazione ve...
09/10/2021

Siamo ad Ottobre e, come molti sapranno, ricorre il mese della Breast Cancer Awareness, ossia della sensibilizzazione verso la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, che rappresenta ancora oggi la forma di tumore femminile più frequente.

Anche noi, come psicologhe e professioniste della salute, vogliamo ricordare l’importanza di questa campagna di sensibilizzazione che ogni anno permette a tante donne di accedere a programmi di screening gratuiti in ogni regione di Italia.

La prevenzione in materia di salute, infatti, è qualcosa che ci riguarda molto da vicino e alla quale teniamo molto e che, mai come in questo ambito ci vede protagoniste.
La nostra professione, infatti, è da molti anni al servizio delle numerose donne che si trovano ad affrontare lo sfidante e doloroso momento della diagnosi di tumore al seno.
Nelle Breast Unit di molti ospedali italiani, infatti, la figura dello Psico-oncologo è parte integrante del team multidisciplinare che accompagna la paziente nel suo percorso di cura.

La malattia stravolge la vita di una donna da un punto di vista tanto fisico quanto psicologico. È quindi fondamentale sia per chi affronta questo percorso in prima persona, ma anche per le persone vicine, prendersi cura della propria salute mentale con l’aiuto di uno Psico-oncologo esperto che possa fornire uno spazio protetto di ascolto e accoglienza, dove poter condividere senza vergogna o giudizio tutti gli stati emotivi correlati alla scoperta della diagnosi e dove imparare a mobilitare le proprie risorse interne per affrontare il percorso di cura, al fine di prevenire gli effetti del distress causato dalla malattia.

Se hai altre curiosità o domande riguardo il ruolo dello Psico-oncologo durante il percorso oncologico, non esitare a contattarci

Dott.ssa Stella Capodieci
Dott.ssa Maria Gistro

14/11/2020

La salute mentale dell'Italia è appesa a un filo.
La pandemia ha acceso i riflettori sull'importanza della salute psicologica ma anche sulla mancanza di risposte adeguate nel nostro Paese.
ORA è il momento di attivare programmi concreti per l'emergenza e per il dopo.

L'isolamento a cui siamo stati costretti nell'ultimo anno ha avuto un impatto enorme su una parte della popolazione di p...
05/11/2020

L'isolamento a cui siamo stati costretti nell'ultimo anno ha avuto un impatto enorme su una parte della popolazione di per sé già fragile e che necessita di maggior tutela, la popolazione anziana. 👩‍🦳👨‍🦳
Nello studio riportato, svolto dallo Spi Cgil Lombardia, si riscontra un evidente peggioramento della salute psicologica, con in particolare un aumento delle patologie legate all'ansia e un aumento dell'isolamento sociale degli anziani.
In questa delicata situazione, la salute di questa parte della popolazione dovrebbe essere di primaria importanza, anche tenendo conto che un peggioramento della qualità di vita degli anziani porta all'aggravarsi a catena delle patologie di cui soffre questa fascia di cittadini, non ultimo il declino cognitivo.🧠
Per accorciare le distanze con i nostri familiari non più giovanissimi, un consiglio utile è quello di telefonare📞 loro molto spesso, impegnarli con argomenti piacevoli (allentando la concentrazione sui temi che li preoccupano di più) per esempio ricordando insieme degli episodi di vita familiare.👨‍👩‍👧‍👦 Qualora fosse possibile, un altro utile strumento sono le videochiamate📱, che ci fanno sentire più vicini e ci permettono anche di controllare il loro stato di salute.🩺
Laddove si noti un peggioramento delle funzioni cognitive 🧠 è consigliabile non trascurare la cosa. Il Covid 🦠 non ferma il declino cognitivo. Contattaci per prendere un appuntamento per un colloquio gratuito (anche online).
👩‍⚕️Dott.ssa Maria Gistro
👩‍⚕️Dott.ssa Stella Capodieci

Ansia, solitudine e danni psicologici per gli anziani lombardi alle prese con la seconda ondata di Coronavirus

🧠 Tra i segnali tipici che permettono di riconoscere la fase iniziale di una forma di deterioramento cognitivo può esser...
30/10/2020

🧠 Tra i segnali tipici che permettono di riconoscere la fase iniziale di una forma di deterioramento cognitivo può esserci l’insorgenza di problemi via via crescenti legati all’orientamento sia spaziale che temporale
🗺 🚗 Ecco allora che può capitare di non saper più raggiungere un luogo conosciuto, di avere qualche difficoltà a guidare l’auto o a orientarsi in posti nuovi.
📆 🕐O ancora, di non riuscire a ricordare che giorno della settimana è, di confondere i momenti della giornata o di non sapere in che anno o stagione ci si trova.
👨‍⚕️ Se questo accade, è indispensabile, se non è già stata fatta, un’accurata valutazione da parte di un professionista esperto
Inoltre, di seguito alcuni consigli 👍 su cosa si può fare praticamente quando ci si sente “spaesati” e confusi:
📍 Se sei per strada e ti accorgi di non riconoscere più strade e luoghi familiari, cerca di mantenere la calma: l’ansia molto forte infatti puó annebbiare ancora di più le tue capacità di orientamento. Sia che tu sia in macchina o a piedi, fermati e chiedi aiuto ad un passante oppure cerca di metterti in contatto con un tuo famigliare
📍 Se ti fanno notare che hai confuso il pomeriggio con la mattina, un tuo caro potrebbe aiutarti a ricostruire il momento della giornata utilizzando dei riferimenti esterni, ad esempio guardando quanta luce c’è fuori o leggendo insieme l’ora su un orologio
📍 Ogni giorno, utilizza un calendario per orientarti nel tempo. In che anno siamo? In che mese? Utilizza piccoli trucchi per individuare in che stagione ti trovi. Cosa indossi? Abiti pesanti, leggeri o intermedi? Com’è la temperatura?
Questi consigli possono essere utili anche per le persone che si prendono cura di un anziano con deterioramento cognitivo in fase precoce o intermedia.
Ma attenzione❗️ E' utile ricordare che ogni situazione ha una sua specificità e va valutata caso per caso.
Per consigli mirati alla tua situazione particolare, contattaci.
👩‍⚕️ Dott.ssa Stella Capodieci
👩‍⚕️ Dott.ssa Maria Gistro

Ti è mai successo di perdere facilmente il filo del discorso durante una conversazione? O di dimenticare un appuntamento...
21/10/2020

Ti è mai successo di perdere facilmente il filo del discorso durante una conversazione? O di dimenticare un appuntamento importante o un compleanno di una persona a te cara? Queste sono solo alcune delle difficoltà che si possono osservare a partire dai 50 anni e che necessitano di approfondimenti mirati 🔬
Con Menti In Movimento puoi prenotare la tua valutazione neuropsicologica 🧠📋
Ma cos’è?
La valutazione neuropsicologica è un percorso che ha lo scopo di “fotografare” come funziona il nostro cervello, per individuare eventuali problemi su cui intervenire precocemente. Questo percorso viene svolto con uno psicologo formato in neuropsicologia e si compone di diverse fasi 👩‍⚕️
Si inizia con un primo colloquio in cui viene descritto in modo dettagliato quali sono le problematiche che hanno portato alla visita neuropsicologica. Viene raccolta la storia di salute della persona e vengono effettuati colloqui con gli eventuali familiari presenti (spesso, infatti, i nostri familiari possono aver notato in noi dei cambiamenti di cui non siamo sempre del tutto consapevoli) 👨‍👩‍👧‍👦
Successivamente viene svolta la vera e propria valutazione, con test carta e matita che indagano in modo approfondito le principali funzioni del nostro cervello, come la memoria, l’attenzione e il linguaggio 🖊
Il percorso si conclude con un incontro che ha lo scopo di spiegare i risultati della valutazione e capire insieme cosa si può fare per gli eventuali problemi emersi
Chiedi informazioni per prenotare un colloquio gratuito e inizia a prenderti cura del tuo cervello! 🧠

Ieri, venerdì 16 ottobre, si è celebrata la giornata mondiale dell’  2020 🍽 Noi Italiani siamo gli amanti per eccellenza...
17/10/2020

Ieri, venerdì 16 ottobre, si è celebrata la giornata mondiale dell’ 2020

🍽 Noi Italiani siamo gli amanti per eccellenza della buona cucina e del buon cibo, grazie anche alla varietà di materie prime che la nostra terra e il nostro clima mediterraneo ci regalano

🔬 Studi scientifici recenti dimostrano che il buon cibo, insieme ad uno stile di vita globalmente sano, può rallentare il declino cognitivo

🍅 Alcuni modelli nutrizionali si sono rivelati significativamente efficaci nel ridurre il rischio di sviluppare la in età avanzata. Tra questi c’è senza dubbio la dieta mediterranea, caratterizzata oltre che da una gran quantità di frutta e verdura anche dal consumo di grassi “buoni”, ovvero gli acidi grassi insaturi, come l’olio extravergine d’oliva e gli Omega3 contenuti nel pesce.

🥬 Al contrario, una carenza di vitamina E, contenuta prevalentemente nei cereali, nelle noci e nelle verdure a foglia verde, è correlata ad un alto rischio sviluppare declino cognitivo.

🧠 Prendersi cura della propria alimentazione, dunque, oltre a dare innegabili benefici fisici, aiuta anche il benessere del nostro cervello ed è un ottimo alleato nella prevenzione della

👩‍⚕️ Dott.ssa Maria Gistro - Psicologa

👩‍⚕️ Dott.ssa Stella Capodieci - Psicologa

La gestione quotidiana di un paziente affetto da demenza è sicuramente una grande sfida, e per molti versi è un vero e p...
14/10/2020

La gestione quotidiana di un paziente affetto da demenza è sicuramente una grande sfida, e per molti versi è un vero e proprio lavoro.
Molto spesso chi si prende cura di una persona fragile si ritrova a dover gestire problemi quotidiani mai affrontati prima e per i quali non si è preparati. Proprio a questo scopo, i ricercatori dell’Università del Minnesota hanno ideato un programma di sostegno per piccoli gruppi di caregivers, dal nome “Il Saggio Caregiver”.
Questo programma ha lo scopo di informare, preparare e supportare coloro che si prendono cura di familiari affetti da Demenza (come la Malattia di Alzheimer), fornendo degli strumenti pratici e utili per migliorare la gestione e il coinvolgimento dell’assistito nelle attività della vita quotidiana.
Il programma si compone di 6 incontri, composti ciascuno da una parte di discussione su alcuni temi, come ad esempio la gestione degli episodi di confusione, il “felice coinvolgimento” nelle attività quotidiane, la gestione delle emozioni, ecc.. Anche attraverso il confronto con gli altri partecipanti al percorso, si ha modo di riflettere sulle proprie condotte e sui propri sentimenti in relazione alla difficile situazione che si vive. Il confronto aiuta capire come migliorare determinati comportamenti perché risultino più funzionali.
Oltre ciò è prevista una parte di esercitazione pratica guidata dagli operatori con l’assegnazione di esercizi da eseguire a casa per sperimentare nuovi stili di comportamento e di interazione con l’assistito.
Questo programma si è dimostrato un valido supporto pratico per i caregivers che vogliono affrontare al meglio (per sé e per i propri cari) questa difficile esperienza di vita.
Dott.ssa Maria Gistro
Dott.ssa Stella Capodieci

Oggi 10 ottobre 2020 ricorre la giornata nazionale della  .Si tratta di una giornata dedicata alla cura della   mentale,...
10/10/2020

Oggi 10 ottobre 2020 ricorre la giornata nazionale della .

Si tratta di una giornata dedicata alla cura della mentale, un aspetto che contribuisce grandemente al della persona.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ( ) definisce il benessere come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”.

Cogliamo l’occasione di questa ricorrenza per ricordare la necessità di prevenire e intervenire precocemente sul declino cognitivo e sui disturbi di , condizioni che possono colpire le persone a partire dai 45-50 anni e che possono rappresentare dei fattori di rischio per l’insorgenza di condizioni cliniche legate alla , come l’ .

Come lo sport, una sana alimentazione e uno stile di vita regolato aiutano a migliorare il benessere fisico, così la prevenzione e l’intervento sui disturbi legati al declino cognitivo possono contribuire ad accrescere il mentale, aspetto molto spesso trascurato ma che ha un’importanza enorme nel contribuire allo stato di salute globale di una persona.

A questo scopo, i controlli neuropsicologici e dei percorsi di stimolazione cognitiva regolari rappresentano ottimi strumenti di prevenzione e di intervento in caso di declino cognitivo precoce.

👩‍⚕️Dott.ssa Stella Capodieci - Psicologa

👩‍⚕️Dott.ssa Maria Gistro - Psicologa

La   è una condizione complessa e, come tale, è determinata da una molteplicità di fattori. Sebbene le cause siano, ad o...
06/10/2020

La è una condizione complessa e, come tale, è determinata da una molteplicità di fattori. Sebbene le cause siano, ad oggi, ancora parzialmente sconosciute, la ricerca ha consentito negli anni di individuare i maggiori fattori di rischio che possono predisporre all'insorgenza della malattia. Tra gli altri, è importante sapere che la cura del nostro è un elemento centrale.
Dopo l’ipertensione e l’artrite, la perdita dell’ rappresenta il disturbo più comune tra le persone 🧓👵👴

La , ovvero la graduale perdita della capacità di discriminare suoni e parole legata all’ dell’organo uditivo, colpisce infatti circa due terzi degli adulti con oltre 70 anni d’età e appena il 20% usa impianti cocleari e apparecchi acustici. In italia, 1 persona su 6 soffre di difficoltà legate all'udito 🦻

La letteratura scientifica, da diversi anni, riporta evidenze circa la relazione tra la e il declino delle funzioni cognitive e la . La perdita dell’udito, infatti, rappresenta un fattore di ipostimolazione per gli anziani in quanto conduce spesso all’ sociale e alla , entrambi fattori predittivi dell’invecchiamento cerebrale precoce e della demenza.

In particolare sembra esserci una correlazione tra la perdita dell’udito, la e le , capacità articolate del nostro cervello che ci consentono di fare piani, risolvere problemi e prendere decisioni.🧠
Alcune teorie sostengono che nelle persone con difficoltà uditive buona parte delle risorse neurali vengano impiegate nel facilitare i processi uditivi a discapito di altre funzioni cerebrali che possono, dunque, risultare impoverite, come la memoria di lavoro, quell'abilità che ci consente di trattenere in memoria delle informazioni per un periodo di tempo necessario a compiere delle azioni, ad esempio quando ci dettano un numero di telefono e dobbiamo tenerlo a mente finché non troviamo carta e penna per appuntarlo.

Uno precoce dell'udito può aiutare innanzitutto a migliorare la qualità di vita delle persone di età avanzata e, non di minore importanza, a prevenire il declino cognitivo!

Nonno, raccontami!Oggi, 2 Ottobre, si celebra la festa dei  , una giornata istituita per sottolineare l'importanza del r...
02/10/2020

Nonno, raccontami!
Oggi, 2 Ottobre, si celebra la festa dei , una giornata istituita per sottolineare l'importanza del ruolo dei nonni all'interno delle famiglie e della società. Oltre a rappresentare spesso delle figure indispensabili nel nucleo famigliare in termini di supporto pratico ed emotivo alle mamme e ai papà, sono letteralmente il nostro ponte con il passato.

Nei loro racconti c’è tutta la nostra . In questo mondo 2.0 sono gli unici custodi di antiche storie meravigliose: hanno conosciuto la paura della guerra, hanno imparato dalla povertà l’abilità di arrangiarsi, si sono meravigliati vedendo nascere i primi piccoli grandi progressi del mondo come lo conosciamo oggi, conoscono il valore della pazienza.

Si sa, sempre più spesso “perdono qualche colpo” e possono dimenticare dove hanno messo il sale, ma vi racconteranno ad ogni pranzo di Natale aneddoti che ormai conoscete a memoria: di quanto è stato bello il loro matrimonio o di quanto si divertivano a giocare per strada con i bambini del quartiere.
La loro infatti è uno scrigno tanto prezioso quanto fragile, esposto inesorabilmente all'usura del .

La capacità di immagazzinare nuovi ricordi si fa sempre più debole, specialmente se al normale si aggiungono processi di deterioramento cognitivo, sempre più frequenti in età avanzata.
Le memorie autobiografiche, ossia quelle legate al , però, anche nelle forme di come l’ , vengono conservate più facilmente negli stadi iniziali della malattia e sono per loro più facili da recuperare.

Nipoti, fatevi un regalo: chiedere ai vostri nonni di raccontarvi le bellezze di un’altra epoca stimolando la loro memoria autobiografica, aiuta sì loro a rispolverare i ricordi e a tenere insieme i pezzi della loro storia, ma aiuta soprattutto voi a scoprire nuovi e bellissimi del passato che non avreste modo di scoprire altrimenti!

Auguri a tutti i e le !👴🧓

Assistere persone anziane, in particolare se affette da  , può essere molto impegnativo e faticoso.Con il termine   dei ...
30/09/2020

Assistere persone anziane, in particolare se affette da , può essere molto impegnativo e faticoso.
Con il termine dei ci si riferisce proprio al “fardello” che portano e allo che vivono coloro che si prendono cura di una persona con demenza.
Se siete dei caregivers o siete vicini a qualcuno che si trova in questa condizione, è bene ricordare che per sorreggere qualcuno nella sofferenza è necessario, prima di ogni cosa, avere le energie fisiche e mentali per farlo nel migliore dei modi e quindi prendersi cura di se stessi.
Scopri come 👇

Tempo di lettura: 3′ Assistere persone anziane, in particolare se affette da demenza, può essere molto impegnativo e faticoso. La gestione quotidiana dei sintomi comportamentali e psichici de…

L'aumento dell'aspettativa di vita ci pone di fronte nuove sfide. Una delle principali è l'  che colpisce sempre più di ...
28/09/2020

L'aumento dell'aspettativa di vita ci pone di fronte nuove sfide.
Una delle principali è l' che colpisce sempre più di frequente la popolazione anziana.👨‍🦳👩‍🦳
Scopriamo insieme cos'è l'isolamento sociale e come si può combatterlo, soprattutto grazie alle 📱💻 che sempre più fanno parte della nostra quotidianità.

Con il progressivo miglioramento delle condizioni di vita generali (assistenza sanitaria, situazione economica ecc.), è aumentata l’aspettativa di vita delle persone (W.H.O.) e con una popolaz…

Indirizzo

Via Etruria, 44
Rome
00183

Telefono

+393465139337

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Menti in Movimento - Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Menti in Movimento - Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare