Dott.ssa Alessandra Ronca Psicologa

Dott.ssa Alessandra Ronca Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Alessandra Ronca Psicologa, Psicologo, Rome.

Mi occupo della prevenzione e del benessere della donna in gravidanza, delle possibili problematiche che affronteranno la mamma e il papà, come genitori e come coppia, della corretta pedagogia da utilizzare con i bambini nella fascia di età 0-6.

07/11/2025

70 anni fa era normale picchiare una moglie, anche per strada. E nessuno poteva interve**re, "fatti i cavoli tuoi" (lei è una mia proprietà).

Oggi un uomo che dà uno schiaffo ad una donna genera uno scandalo e tutti intorno interverranno in difesa della donna.

Ma oggi è ancora normale picchiare un bambino. "Fatti i cavoli tuoi" (è una mia proprietà).

Spero che tra 70 anni avverrà lo stesso cambiamento.

Anche meno di 70 anni. Spero.

20/10/2025

Ricordo a tutti che questo sabato ci sarà l'incontro GRATUITO per parlare di educazione.

Trovate la locandina sul profilo.

Sarà un incontro dove cercherò, in circa 1h e mezza, di raccontarvi da dove veniamo, di che pedagogia siamo i figli, perchè oggi la violenza tra i giovani è aumentata così tanto.

Ma soprattutto, cercherò risposte alle domande:
- in che modo apprendono i bambini?
- cosa sono in grado di fare ad ogni età?
- che stile educativo può rispecchiare meglio le esigenze cognitive, emotive, affettive del bambino?
- perchè oggi la genitorialità è così difficile? Perchè proviamo emozioni così forti, negative, che ci portano spesso ad urlare, soffrire?
- cosa possiamo fare per cambiare le cose?

E tante altre.

Un incontro che mira a gettare le basi per famiglie più consapevoli, con più strumenti a disposizione.

Per prenotarsi basta scrivermi in privato. Sarà online, con posti limitati.
Non è necessario interagire, ma se vorrete potrete farlo ✌🏼

18/09/2025

I limiti.

Parlo sempre di educazione rispettosa, della necessità di rompere gli schemi interni che abbiamo ricevuto dai nostri genitori, rispettando e accogliendo i nostri figli.

Scrivo post su post, tutti incentrati su quanto sia necessario non alzare le mani, non urlare, non arrabbiarsi con un bambino.

Ma voglio assolutamente chiarire che i limiti sono importantissimi.
Che i bambini hanno bisogno di limiti chiari e fermi. Che il rispetto verso il bambino non è "assenza di limiti" o cercare in tutti i modi di non farlo mai piangere.

Il pianto è la loro forma di comunicazione principale dalla nascita ai 3 anni.

Fino ai 12-18 mesi è giusto cercare di non farli mai piangere, ma oltre questa età, sono in grado di comprendere i limiti che il genitore gli impone (imposizione, si, perchè un bambino deve avere la possibilità di scegliere, ma solo tra opzioni accettabili per l'adulto, che è il responsabile di quel bambino).

Dunque la differenza sostanziale tra come siamo stati educati noi, e come dovremmo educare i nostri figli, non risiede nella presenza o assenza di limiti. Non risiede nel tentativo di evitare a tutti i costi il pianto del nostro bambino.

La differenza sta nell'accogliere sempre la ricerca del bambino di superare il limite fermo e chiaro che gli diamo.
Accogliere=capisco che tu voglia a tutti i costi allagare il bagno
Ma mantenere fermo il limite=ma non posso permetterti di farlo.

Ovvero, far sentire il bambino compreso nella sua emozione.
Questo è quello che dovremmo sempre fare.
Legittimare ogni sua emozione.

Senza, però, per questo, lasciarlo senza limiti fermi.

Esempio di educazione vecchio stampo:
- Basta! Ti ho detto che non puoi salire sul tavolo! Sei un maleducato! Se non la smetti stasera non ti leggo il libro a letto/vai a letto senza cena.

Educazione lassista:
- no, non puoi salire sul tavolo.
Pianto
- dai, allora facciamo che ci sali ma togliamo le scarpe.
Pianto
- va bene sali sul tavolo

Educazione rispettosa:
- mi dispiace, lo capisco che vuoi salire sul tavolo, deve essere bello poter stare così in alto. Poi magari vorresti fare un salto enorme fino a terra! Però non posso fartelo fare.
Pianto.
- mi dispiace, capisco che vorresti, ma non è una cosa che si può fare, perchè lì ci mangiamo e non è fatto per salirci in piedi. Magari possiamo andare fuori e farlo sul muretto.

[Mi preme solo aggiungere che fino ai 3-4 anni, variabilmente da bambino a bambino, la migliore strategia resta, molto spesso, quella di distrarre il bambino con altro]

17/09/2025

È importantissimo, durante l'attesa di un figlio, studiare.
Bisogna studiare l'allattamento. Il sonno. Le tappe evolutive dei primi mesi di vita.
Bisogna studiare la sicurezza: in macchina, in casa, in giro.
È necessario studiare gli stili educativi.

Questo non per "sapere cosa fare", che comunque è importante. Ma per avere la libertà di scegliere. Conoscere vuol dire essere liberi.
Se conosco tutte le teorie sull'allattamento posso scegliere quella che più si addice a me e soprattutto, quando nascerà, quella che più si addice a mio figlio.
Se conosco tutti gli stili educativi potrò capire quello che vorrò adottare.

Studiare è organizzazione. È metodo. È sicurezza. È versatilità. Studiare ci rende liberi.

Inoltre, studiare, ci rende analitici e ci fa scoprire tanti vuoti che abbiamo e ci fa trovare la volontà e la forza di colmarli.

I percorsi alla nascita insegnano a studiare e soprattutto ad instaurare dibattiti. Ad analizzare teorie e a scoprire criticità e pregi di ognuna. Insegnano a comunicare col proprio partner e a creare sinergie per "camminare" assieme.

Evento dedicato a tutti.Mamme, papà, nonni, parenti, amici e chiunque voglia saperne di più sull'argomento.Si parlerà di...
14/09/2025

Evento dedicato a tutti.
Mamme, papà, nonni, parenti, amici e chiunque voglia saperne di più sull'argomento.
Si parlerà di tante cose, anche e soprattutto di temi come il bullismo, il consenso e altri ancora.
Per prenotarvi potete scrivermi in privato o al numero che appare pubblicamente.

Per aumentare la consapevolezza, le conoscenze, la rete.

❤️

11/09/2025

Giorgia C***a:

Allattamento prolungato, non diciamolo più!
Un tempo non aveva un nome. Per secoli, le mamme hanno allattato i loro bambini per un anno, due, tre, senza dare un nome specifico a questo loro allattare. Allattavano i loro bambini. Punto. Se il bambino aveva tre mesi o tre anni, sempre allattamento era. Senza bisogno di definizioni ad hoc, che differenziassero le poppate dei piccolissimi da quelle dei grandicelli. Poi è successo che con l'avvento della formula artificiale e l'abbandono progressivo dell'allattamento avvenuto dopo la metà del secolo scorso, tutto quello che aveva a che fare con le poppate, un patrimonio di conoscenze e consapevolezza trasmesso di donna in donna nei secoli, con l'esempio più che con le parole, è andato perduto. O forse no, non proprio perduto. Diciamo dimenticato.
Diverse generazioni di mamme non hanno allattato1 e tutto quello che un tempo era normale, pian piano è diventato nuovo, eccezionale, da riscoprire. E con la riscoperta dell'allattamento ha preso il via anche la ricerca di definizioni per parlare di questo aspetto dell'accudimento, perché da sempre abbiamo bisogno delle parole per raccontare la realtà, per interpretarla, per plasmarla.
Abbiamo iniziato a parlare di allattamento materno e allattamento al seno, per distinguerlo dall'alimentazione con la formula artificiale, di allattamento a richiesta, per distinguerlo da quello ad orari entrato in uso con l'avvento del biberon e della formula, di allattamento su segnale per specificare che è opportuno offrire il seno al neonato non appena si notano dei segnali di fame (senza attendere il pianto che è un segnale tardivo)... Tante definizioni per riportare nell'immaginario comune questa pratica antica quanto l'uomo (d'altronde è grazie al latte materno se la specie umana è sopravvissuta nei secoli). Ed è in questo contesto che si inserisce la definizione coniata per indicare l'allattamento di un bambino non più piccino, di un anno, o due, o più. Allattamento prolungato. Eccolo lì il termine specifico.
Ma c'è un problema.
Questo termine - “prolungato” - non è un termine neutro, ma ha in sé, implicito ma neanche troppo, una sorta di giudizio. Prolungato, ovvero reso più lungo, allungato, protratto nel tempo. Non è un caso se la maggior parte della gente quando sente parlare di allattamento prolungato pensa a qualcosa di troppo, di più, di fuori dalla norma. Il termine stesso ci porta su quella strada.
Un vero peccato...
Chi è impegnato nel campo della promozione dell'allattamento non poteva non accorgersene e oggi la direzione è quella di abbandonare questa definizione, si cerca di non usarla più, ma di sostituirla con altre formule: allattamento di bambini grandicelli, allattamento dopo l'anno, allattamento di bambini ai primi passi, ecc.
Tra i tentativi di ridefinizione ce n'è uno che sta prendendo abbastanza piede: allattamento a termine. In questo modo si vuole indicare un allattamento che si conclude spontaneamente quando il bimbo ha esaurito il suo bisogno di poppare e non cerca più il seno materno. Un'altra definizione che a me, dico la verità, non convince (a qualcuno fa ve**re in mente addirittura l'aggettivo terminale, una tristezza...)
E quindi? Che fare? Come le chiamiamo queste poppate dopo l'anno?
E se lo chiamassimo solo allattamento? Se lasciassimo perdere tutte queste definizioni? Se lo accettassimo per quello che è, una normale pratica di salute, una parte della relazione madre-bambino, un gesto d'amore, senza bisogno di una laurea in terminologia applicata per parlarne?
In fondo per tutte le altre relazioni d'amore non usiamo tanti termini specifici. Quando incontriamo due persone che si amano da più di sei mesi non parliamo di innamoramento prolungato, di fronte a due sposi non parliamo di amore a termine. E per tornare alla relazione mamma-bambino, dopo il primo compleanno non parliamo di “abbracci prolungati” o di “baci prolungati”... Il genitore che ha intenzione di coccolare il proprio bambino finché ne avrà l'occasione, ovvero finché il bambino avrà piacere di ricevere baci e carezze, non dichiara di voler compiere “gesti d'affetto a termine”.
Allora, la proposta è quella di riporre il vocabolario nello scaffale e goderci le poppate senza tante definizioni. Allatto, sì che bello. Io e mio figlio siamo proprio contenti. Poi se il figlio ha sei mesi, un anno o tre, la sostanza non cambia.
La mamma allatta, lei e il suo bambino sono contenti. Non stanno facendo nulla di strano, anormale o eccezionale. Quindi non hanno bisogno di tante definizioni.
Le parole per raccontare l'allattamento in fondo ci sono già, esistono da sempre: mamma, bimbo, latte e amore.
Buon allattamento!

Condivido ogni singola parola.
Nella speranza che diventi "normale" agli occhi di tutti. Che non si senta più "ancora lo allatti!?!"

04/09/2025

Questo è il mese, per molti genitori, di inserimento al nido o alla scuola dell'infanzia.

Non accettate:
- che vostro figlio vi venga strappato dalle braccia
- che vi dicano di uscire dalla stanza mentre vostro figlio è distratto, quindi senza avvisarlo
- che vi vengano fatte diagnosi nella prima settimana di inserimento
- che vi venga detto un tempo di permanenza e ne venga fatto un altro
- che venga strappato qualcosa di mano a vostro figlio da parte delle educatrici
- che vostro figlio venga OBBLIGATO a fare qualcosa
- che qualsiasi adulto rivolga urla, frasi denigranti, etichettanti, sgradevoli a vostro figlio
- che venga paragonato ad altri bambini, in qualsiasi aspetto (soprattutto competenze o facilità di inserimento)

Se avete altri punti da aggiungere, scriveteli pure, che li aggiungerò al post

Un abbraccio a tutti i genitori. E se avete bisogno di supporto per questa fase delicatissima, scrivetemi!

20/08/2025

AGOSTO
un mese così strano.

In questi anni da genitore mi sono accorta di quanto agosto sia un mese difficile, che ci porta a vivere sul filo di un rasoio. Tutta l'organizzazione quotidiana, settimanale, si basa su incastri talmente precisi, millimetrici, che la sensazione è perennemente quella di non poter "sbagliare" nulla. Non potersi rilassare, non poter perdere un attimo.

Questo perchè il lavoro, la casa, i bambini, l'assenza della scuola devono intrecciarsi in uno stile organizzativo militare con l'ansia che ci siano intoppi.

Non per tutte le famiglie, è chiaro.

Ma dal punto di vista professionale questo mese è ancor di più un emblema di ciò che variabilmente vediamo come genitori.

Ogni agosto manciate di pazienti mi arrivano in seduta distrutti. O mi scrivono messaggi autodistruttivi.

Siamo al 20 di agosto e solo in questi ultimi giorni ho sentito un'afflizione dietro l'altra:
"sono distrutta, non riesco a mantenere la calma con i bambini"
"ormai credo che questo stile educativo non faccia per me"
"i bambini sono impazziti, non li sopporto più, sono arrivata all frutta"
"dopo mesi/un anno di percorso mi sembra di non aver raggiunto nessun miglioramento"

Vi assicuro che ognuna di queste mamme nei mesi precedenti mi aveva detto o scritto di quanto con fatica aveva raggiunto dei risultati sorprendenti. Di quanto si fosse accorta dei benefici del percorso, di come si sentisse spesso sollevata. Persino che finalmente la mattina si svegliava "felice" dopo tanto tempo che non accadeva.

Agosto segna una crepa profonda nel sistema familiare, soprattutto quando i bambini sono ancora piccoli.

In tutto questo c'è sicuramente l'aggravante che prima dei figli agosto ha rappresentato per anni, per tutte queste mamme, il mese di evasione, di novità, di libertà, di speranza. E poi ecco che con i figli diventa un mese di prigionia, di ritmi serrati, di congelamento.

Ma è anche un problema sociale, comunitario, economico, relazionale. E di ognuno di questi punti si potrebbe fare un post a parte.

Voglio solo dire che da madre lo capisco.
Da professionista le emozioni sono tante: rabbia per una società che non aiuta e per una comunità non empatica e giudicante; tristezza per come vi sentite; frustrazione per poter fare così poco; delusione! Si, perchè le vecchie generazioni hanno distrutto la nostra capacità di regolare le emozioni ed ecco che ad agosto esplode qualcosa dentro di noi, come se questo mese risucchiasse tutte le energie.

Io sono sempre qui ad accogliere ogni parte di voi, soprattutto quelle che non sopportate più e che nella vostra vita hanno sempre giudicato e allontanato tutti.

Spero, nel tempo, di ideare qualcosa da poter mettere in pratica prima di agosto, per poter limitare questi danni così sofferenti!

🥺

Una mamma chiedeva consigli su come gestire il bambino di 18 mesi quando per la troppa eccitazione o per la rabbia reagi...
20/07/2025

Una mamma chiedeva consigli su come gestire il bambino di 18 mesi quando per la troppa eccitazione o per la rabbia reagiva con i morsi.

Ogni tanto, purtroppo, mi capita di non riuscire a frenarmi dal rispondere a commenti come questi.

Ecco il risultato.

Come sempre, quando si riportano FATTI, queste persone sanno solo offendere (per altro una categoria intera, manco me in particolare o sul personale), non riuscendo a rispondere con FATTI. Perché fatti non ne hanno. Hanno solo la loro rabbia e le loro giustificazioni.

Mi dispiace immensamente che non riescano proprio a mettere in dubbio l'operato dei propri genitori. Li alleggerirebbe così tanto!

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Ronca Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Ronca Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare