Studio Cimaglia Gualtieri

Studio Cimaglia Gualtieri Studio di Psicologia, Psicoterapia, Psichiatria

🌧️💞 Quando la paura dei genitori diventa emozione condivisa 💞🌧️Ci sono momenti in cui, senza accorgercene, l’ansia di un...
05/11/2025

🌧️💞 Quando la paura dei genitori diventa emozione condivisa 💞🌧️

Ci sono momenti in cui, senza accorgercene, l’ansia di un genitore si riflette negli occhi di un figlio 👁️👁️.

Non è colpa di nessuno… è il linguaggio silenzioso delle emozioni che abitano la casa 🏡.

💬 Un respiro trattenuto, un tono di voce teso, uno sguardo preoccupato, piccoli segnali che i bambini e gli adolescenti colgono con grande sensibilità.

E spesso, per amore, imparano a “sentire al posto nostro”: si fanno forti, iperattenti, o al contrario, si chiudono nel loro mondo 🌫️.

🪞 Ogni emozione genitoriale è uno specchio: ciò che trasmettiamo non è solo ciò che diciamo, ma ciò che viviamo dentro.

L’ansia, quando non è riconosciuta, può diventare una presenza costante che orienta le relazioni e condiziona il modo di stare insieme.

🌿 Ma ogni storia può cambiare direzione.

Quando un genitore trova il coraggio di guardare la propria paura, di nominarla e accoglierla, accade qualcosa di potente:
il clima emotivo si alleggerisce, e la famiglia torna a respirare insieme 🌬️🤍.

✨ In terapia, questo passaggio si trasforma in un incontro di consapevolezza: il genitore impara a distinguere la propria ansia da quella del figlio, e il figlio ritrova la libertà di essere se stesso.

🌈 La serenità familiare non nasce dall’assenza di paure, ma dalla capacità di condividerle e di trasformarle in dialogo.

💗 Perché la sicurezza emotiva non è controllo, ma fiducia.

📍 E la cura inizia dal riconoscere ciò che si prova, insieme.

👨‍👩‍👧‍👦 Presso lo Studio Cimaglia Gualtieri Psicologia Psicoterapia sono disponibili:
🌸 Percorsi di supporto alla genitorialità
🌸 Consulenze familiari
🌸 Psicoterapia familiare e relazionale

Uno spazio di ascolto e cura dove ogni emozione può trovare voce e significato. 💬💫

#

25/10/2025
🍽️🧠 Cibo e umore: quanto è reale il legame? 🧠🍽️Un recente articolo de Il Sole 24 Ore esplora come l’alimentazione possa ...
25/10/2025

🍽️🧠 Cibo e umore: quanto è reale il legame? 🧠🍽️

Un recente articolo de Il Sole 24 Ore esplora come l’alimentazione possa influenzare non solo il corpo, ma anche il nostro stato d’animo e il benessere psicologico. 

https://www.ilsole24ore.com/art/cibo-e-depressione-alimentazione-influisce-anche-umore-AHnhfNKD

💡 Le scoperte suggeriscono che ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla nostra energia, sull’umore e sulla qualità della vita quotidiana.

In qualità di professionisti del benessere mentale, allo studio Cimaglia Gualtieri riteniamo fondamentale considerare l’alimentazione come un tassello integrante nella relazione di cura:

• 🟢 Favorire scelte nutrizionali consapevoli può supportare la salute emotiva;

• 🟡 Un’alimentazione disregolata può dare segnali che meritano attenzione insieme al lavoro psicoterapeutico;

• 🔵 L’approccio integrato mente-corpo è centrale per promuovere la qualità della vita.

👉 Se ti stai chiedendo come il tuo stile alimentare possa influire sul tuo umore o se desideri esplorare una dimensione più ampia della salute psicologica, lo studio Cimaglia Gualtieri è a disposizione per accompagnarti in un percorso personalizzato.

📲 Per info o appuntamento:

studiocimagliagualtieri.it



Studio di Psicologia Clinica a Roma, vasta esperienza nel campo della disabilità intellettiva, in particolare con bambini, adolescenti e adulti affetti da Disturbo dello Spettro dell’Autismo.

🌟📚 Quando non si insegna qualcosa, si lascia spazio al silenzio… e al rischio. 📚🌟📰 Nell’articolo scritto da Marta Giulia...
21/10/2025

🌟📚 Quando non si insegna qualcosa, si lascia spazio al silenzio… e al rischio. 📚🌟

📰 Nell’articolo scritto da Marta Giuliani (Consigliera Tesoriera Ordine degli Psicologi del Lazio, prima firmataria delle Linee Guida per l’Educazione Sessuo-Affettiva nelle Scuole Primarie e Secondarie) e pubblicato su Il Fatto Quotidiano, si affronta con lucidità e coraggio il nuovo DDL Valditara sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane.

💥 Il disegno di legge prevede che:
📄 ogni attività sull’affettività e la sessualità richieda il consenso scritto dei genitori,

🚫 sia vietato introdurre questi temi nella scuola dell’infanzia e primaria,

⚠️ e, con l’ultimo emendamento, anche nella secondaria di primo grado.

💭 Ma cosa accade quando si toglie la parola?

❌ Bambini e ragazzi restano senza strumenti per comprendere sé stessi e gli altri.

❌ L’affettività, il rispetto, il consenso diventano zone d’ombra.

❌ Il silenzio, anziché proteggere, alimenta confusione, paura e solitudine.

❤️ Educare alla sessualità e all’affettività non significa anticipare, ma accompagnare.

🧠 È dare un linguaggio alle emozioni, ai corpi, ai confini.

🤝 È costruire rispetto, empatia e consapevolezza.

👧🧒 Quando un bambino sa nominare ciò che sente, cresce più libero.

💔 Quando gli si nega la parola, cresce nel silenzio.

🌈 La scuola non può rinunciare al suo ruolo educativo.

📢 Perché l’educazione non toglie innocenza … dona consapevolezza!

👉Leggi l’articolo completo su Il Fatto Quotidiano



🔖 Hashtag evocativi



Gli psicologi lanciano l'allarme: il nuovo ddl limita l'educazione sessuo-affettiva solo alle superiori, lasciando un vuoto educativo

🌸 TUMORE AL SENO: IL 70% DELLE DONNE TEME UN PEGGIORAMENTO 😔SERVE PIÙ PSICO-ONCOLOGIA 💗Secondo un recente articolo de Il...
17/10/2025

🌸 TUMORE AL SENO: IL 70% DELLE DONNE TEME UN PEGGIORAMENTO 😔
SERVE PIÙ PSICO-ONCOLOGIA 💗

Secondo un recente articolo de Il Sole 24 Ore, il 70% delle donne con tumore al seno vive con la paura costante che la malattia possa peggiorare 😢.
Un dato che ci ricorda quanto il peso psicologico della diagnosi oncologica influenzi profondamente il percorso di cura.

🧠💬 La mente e il corpo sono un sistema unico: emozioni come paura, ansia o disperazione possono interferire con l’adesione alle terapie, il sistema immunitario e la qualità della vita.
Per questo la Psico-Oncologia è oggi una risorsa irrinunciabile. 🌿

👉 Prendersi cura della persona significa:
💞 accompagnarla nel processo di adattamento alla malattia
💞 sostenere le sue risorse psicologiche e relazionali
💞 favorire una comunicazione empatica tra paziente, famiglia e operatori sanitari

🎓 L’Università Niccolò Cusano promuove da anni la formazione di professionisti esperti in questo ambito attraverso il
👉 Master di II livello in Psico-Oncologia
🔗 www.unicusano.it/master/psico-oncologia

💡 Il Master è ideato, promosso e diretto dalla Prof.ssa Roberta Cimaglia, con la Coordinazione Scientifica della Prof.ssa Mara Lastretti e la Coordinazione Didattica del Prof. Ettore D’Aleo.

📘 Un percorso formativo che integra conoscenze neuroscientifiche, modelli relazionali e strumenti clinici per accompagnare con competenza e sensibilità il paziente oncologico e la sua famiglia.

🌺 Formare professionisti capaci di unire mente e corpo nella cura significa costruire un futuro più umano, consapevole e vicino alle persone.

ℹ️ il master è dedicato a medici, psicologi e infermieri con laurea magistrale

Oncologia

Approfondisci leggendo l’articolo de “Il Sole 24 ore Salute”:

https://www.ilsole24ore.com/art/tumore-seno-70percento-donne-teme-peggiorare-serve-psico-oncologia-e-cure-vicine-AHPxzxBD

Scopri il Master di II Livello in Psico-Oncologia. Studia online e ottieni un Master riconosciuto dal MUR.

15/10/2025

💥✨ Quando l’attaccamento riattiva la mente divisa: una ricerca italiana svela i circuiti cerebrali della dissociazione! 🧠💔

La dissociazione, quel sentirsi “fuori da sé”, distaccati dalle proprie emozioni o azioni, non è solo una reazione psicologica… ma ha una precisa firma nel cervello 🔍🧬

🇮🇹 Un team di ricercatori italiani ha appena pubblicato uno studio straordinario su Journal of Psychiatric Research che esplora cosa accade nel cervello dopo l’attivazione del sistema di attaccamento 💞🧠

👉 titolo: “Triple network alteration predicts dissociative symptoms following activation of the attachment system: Evidence from an EEG connectivity study”

🔹 Come hanno fatto?
🧩 98 giovani adulti hanno partecipato a un esperimento con EEG (elettroencefalogramma) registrato prima e dopo la stimolazione del sistema di attaccamento (Adult Attachment Projective).
🔹 I ricercatori hanno analizzato le connessioni tra tre reti cerebrali chiave:
• 🌀 Default Mode Network (DMN) → la rete del sé e dell’introspezione
• ⚙️ Central Executive Network (CEN) → la rete del controllo cognitivo
• 🚨 Salience Network (SN) → la rete che seleziona cosa è emotivamente rilevante

💡 Cosa hanno scoperto?
Dopo l’attivazione del sistema di attaccamento ❤️, le persone con più sintomi di compartimentalizzazione dissociativa mostrano:
👉 un’aumentata connettività in onde alpha tra:
• il cingolo anteriore dorsale (regione del controllo emotivo)
• e la corteccia prefrontale dorsolaterale destra (area del pensiero riflessivo e del controllo cognitivo)

🧠 Questo pattern, tra Salience e Central Executive Network, suggerisce una disfunzione nel controllo cognitivo delle emozioni, che porta alla “disconnessione” dell’esperienza conscia tipica della dissociazione 😶‍🌫️

🎯 Perché è importante?
📊 Lo studio mostra che le reti cerebrali dell’attaccamento e della regolazione emotiva sono profondamente interconnesse.
💬 La dissociazione non è un semplice “distacco” psicologico, ma il risultato di un dialogo interrotto tra emozione e controllo cognitivo.
💡 E apre la strada a nuovi interventi terapeutici integrati mirati proprio su questa connettività (ad esempio tecniche mente-corpo e neurofeedback).

🇮🇹 Orgoglio per la ricerca italiana!
Un contributo prezioso per comprendere come mente, emozioni e relazioni plasmino l’esperienza di sé 💖🧠

✨ “Comprendere la dissociazione significa ricucire i fili invisibili tra cervello, emozione e attaccamento.” 🧩🕊️

🌿

🌱 Gli effetti profondi della deprivazione emotiva infantile: uno sguardo psicoanalitico relazionale all’esperimento del ...
14/10/2025

🌱 Gli effetti profondi della deprivazione emotiva infantile: uno sguardo psicoanalitico relazionale all’esperimento del 1965 🌱

Quando un bambino cresce privo di un ambiente affettivo sintonizzato, in cui le emozioni possano essere riconosciute, accolte e rispecchiate, si strutturano precocemente modelli interni di relazione fondati sull’insicurezza e sull’assenza dell’Altro responsivo.

🎥 L’esperimento del 1965, noto come “test del gioco libero” e dedicato allo studio della deprivazione emotiva e dell’abbandono relazionale, ha mostrato con chiarezza la differenza tra bambini cresciuti in un contesto di rispecchiamento affettivo e quelli privati della possibilità di una base sicura.

🧸 Bambini con un ambiente emotivamente responsivo

💫 Mostrano fiducia nell’esplorazione, sostenuta da un Sé coeso e da un modello interno di attaccamento sicuro
🏡 Riescono a utilizzare la figura di riferimento come base affettiva stabile da cui partire e a cui tornare nei momenti di stress
🤝 Ricercano interazioni sintoniche e scambi regolativi: l’Altro è percepito come accessibile e contenitivo
🌈 Manifestano capacità di autoregolazione e di mentalizzazione affettiva

🕊 Bambini deprivati emotivamente

😔 Rimangono bloccati nell’inibizione dell’esplorazione, segnati da un senso di vuoto relazionale
💭 Mostrano difficoltà nella regolazione affettiva: oscillano tra ritiro e iperattivazione emozionale
🚫 L’Altro non è rappresentato come figura affidabile; il legame è percepito come pericoloso o irraggiungibile
💔 Il loro Sé risulta frammentato, costruito attorno a strategie difensive di sopravvivenza emotiva

💧 L’assenza di rispecchiamento affettivo genera una ferita relazionale primaria, che si traduce in difficoltà nel riconoscere e nominare i propri stati interni. Il silenzio emotivo diventa così una forma di difesa: un modo per sopravvivere all’assenza dell’Altro.

🌿 Tuttavia, la psicoanalisi relazionale ci insegna che ogni ferita può trovare nuove vie di significazione attraverso la relazione terapeutica: luogo di incontro, di rispecchiamento e di trasformazione.

✨ Nell’esperienza analitica, il Sé può essere riattivato nella sua vitalità originaria attraverso un legame in cui ci si possa finalmente sentire visti, pensati e accolti. ✨

Studio Cimaglia Gualtieri
🧠 Psicologia & Psicoterapia

🔖

👉 Guarda il video

▪️1965. Effetto della DEPROVAZIONE EMOTIVA e dell'ABBANDONO sui bambini.🎦Questo film studia l'effetto della deprivazione emotiva sul comportamento sensorial...

🌿💙 10 Ottobre – Giornata Mondiale della Salute Mentale 💙🌿La salute mentale è un bene prezioso, parte integrante del nost...
10/10/2025

🌿💙 10 Ottobre – Giornata Mondiale della Salute Mentale 💙🌿

La salute mentale è un bene prezioso, parte integrante del nostro benessere e della nostra vita quotidiana. 💭
Prendersi cura della propria mente non è segno di debolezza, ma di coraggio e consapevolezza. ✨

🧠 Parlare delle proprie emozioni.
💬 Chiedere aiuto quando serve.
🤝 Concedersi ascolto, spazio, accoglienza.

Ogni passo verso il benessere interiore è un atto d’amore verso sé stessi. 💫
Ricorda: non sei solo. Il percorso verso l’equilibrio si può fare insieme. 💚

📍 Studio Cimaglia Gualtieri – Psicologia Psicoterapia
🌐 www.studiocimagliagualtieri.it

💙🌿✨

🌟 Non esiste un solo modo di essere autistici.Per anni si è pensato che chi riceve una diagnosi di autismo in adolescenz...
06/10/2025

🌟 Non esiste un solo modo di essere autistici.

Per anni si è pensato che chi riceve una diagnosi di autismo in adolescenza o età adulta fosse semplicemente “meno grave” o “sfuggito alla diagnosi” da bambino.

Ma una nuova ricerca su Nature 🔬 cambia tutto.

🧬 Gli scienziati hanno scoperto due profili genetici distinti:

• 👶 Emergenza precoce: difficoltà sociali e comunicative già nei primi anni di vita.

• 🌱 Emergenza tardiva: sfide che diventano più visibili con la crescita, quando il mondo sociale si fa più complesso.

💫 Entrambi i profili sono collegati a buone capacità cognitive e successo scolastico 🎓, smentendo l’idea che l’autismo “tardivo” sia solo una forma più lieve.

🧠 Eppure, chi riceve una diagnosi più tardi presenta spesso ansia 😟, depressione 😔 e ADHD ⚡, a causa di una vulnerabilità genetica condivisa.

Capire queste differenze significa aprire la strada a un supporto più umano, integrato e personalizzato, capace di accogliere la complessità di ogni storia.

🔗 Scopri l’articolo completo qui:

👉 https://www.spazioasperger.it/leta-della-diagnosi-di-autismo-racconta-traiettorie-diverse/

💙

Un nuovo studio su Nature rivela che l'autismo diagnosticato in età diverse riflette due percorsi di sviluppo con basi genetiche distinte.

🧠 Disturbi mentali, cresce il pregiudizio – i giovani diventano più fragili davanti ai social 📱➡️ Secondo una recente in...
27/09/2025

🧠 Disturbi mentali, cresce il pregiudizio – i giovani diventano più fragili davanti ai social 📱

➡️ Secondo una recente indagine, il disagio psichico tra i giovani è in aumento e lo stigma verso chi soffre persiste. 
➡️ Il 36 % delle persone ammette che si “vergognerebbe” di avere un disturbo mentale. 
➡️ Sui social, quasi la metà dei giovani sente che “mostrarsi per ciò che si è” appare come qualcosa di strano, e teme il giudizio altrui. 

💬 Perché è urgente parlarne?
• Il silenzio alimenta l’isolamento 🌫️
• Il pregiudizio ostacola la ricerca di aiuto 🤐
• La cultura dell’apparenza sui social può indebolire l’autostima 💔

✨ Cosa possiamo fare insieme
• Parlare con chiarezza e rispetto
• Promuovere l’educazione emotiva e digitale
• Dare spazio alla vulnerabilità e alla diversità

➡️ https://www.ilsole24ore.com/art/disturbi-mentali-cresce-pregiudizio-e-giovani-piu-fragili-ai-social-AH03RxqC



Invito: condividi questo post se credi che sensibilizzare sul tema possa fare la differenza 🙌

In soli tre anni si abbassa la percentuale di quanti ritengono curabile la malattia psichiatrica mentre il 36% degli italiani si vergognerebbe di avere un problema e quasi la metà degli under 35 considera la diversità un rischio

🌌 “L’ultimo sogno di Freud”🗓️ Il 23 settembre 1939 si spense Sigmund Freud, il Padre della psicoanalisi. La sua morte se...
23/09/2025

🌌 “L’ultimo sogno di Freud”

🗓️ Il 23 settembre 1939 si spense Sigmund Freud, il Padre della psicoanalisi. La sua morte segnò la fine di un’epoca, ma non la fine della sua influenza.

📖 Nato a Freiberg nel 1856 e cresciuto a Vienna, Freud non fu solo uno scienziato: fu il primo ad aprire una porta invisibile, quella che conduce al mondo interiore dell’essere umano. Possiamo dire che a lui dobbiamo la scoperta fondamentale che esiste una mente che agisce oltre la coscienza.

⚖️ Certo, il suo pensiero è stato criticato, discusso, superato in molte parti dalle nuove ricerche cliniche e neuroscientifiche. Eppure, per ogni psicologo e psicoanalista, Freud resta un punto di riferimento imprescindibile: colui che ci ha insegnato a guardare “oltre” ciò che appare, a dare parola a ciò che era rimosso e taciuto.

🎭 Le sue idee hanno influenzato non solo la psicologia, ma anche la letteratura, l’arte, il cinema e persino il linguaggio comune. Termini come “lapsus freudiano”, “rimozione” e “inconscio” sono ormai parte della nostra quotidianità.

🌙 Freud si spense a Londra, dopo anni di sofferenza per un tumore, proprio mentre l’Europa precipitava nella tragedia della Seconda guerra mondiale. Si addormentò grazie alla morfina, accompagnato dall’affetto della figlia Anna e del suo medico, in un ultimo gesto profondamente relazionale.

✨ Eppure, anche oggi, ogni volta che ci interroghiamo sul senso dei sogni, sui conflitti interiori o sul peso dei desideri inconsci, il pensiero di Freud continua a parlarci. Perché il suo lascito non è un dogma, ma un invito: quello di esplorare senza paura la profondità della mente umana.

✨ Winnicott e il concetto di Falso-Sé ✨Donald Woods Winnicott è stato uno degli psicoanalisti più originali e influenti ...
23/09/2025

✨ Winnicott e il concetto di Falso-Sé ✨

Donald Woods Winnicott è stato uno degli psicoanalisti più originali e influenti del Novecento 🧠📚.
Pur rimanendo estraneo alle contrapposizioni teoriche che segnarono la psicoanalisi britannica 🇬🇧, seppe elaborare una visione autonoma dello sviluppo infantile, centrata sull’importanza dell’ambiente e della relazione precoce con la madre 🤱.

🔹 Il Falso-Sé come difesa
Fin dai primi rapporti con il mondo esterno, il bambino può sentirsi costretto a costruire una sorta di corazza 🛡️ per proteggere la propria interiorità 💔.
Questa struttura, che Winnicott chiama Falso-Sé, serve ad adattarlo alle richieste esterne, ma al prezzo della spontaneità e dell’autenticità del Sé vero 🌱.

Se resta flessibile, il Falso-Sé può aiutare a vivere nel mondo 🌍; ma quando diventa rigido, rischia di sostituire la vitalità interiore ⚠️, generando alienazione e vuoto esistenziale 🌑.

⚖️ Due vie della sofferenza psichica
Winnicott distingueva due possibilità:
1. Le psicosi classiche 🌀, con perdita di contatto con la realtà, deliri e allucinazioni.
2. Una sofferenza più silenziosa 🤐: il soggetto resta “normale” all’esterno, ma perde il contatto con il proprio mondo interno, l’inconscio e il desiderio 💭.

📖 Recalcati e l’identificazione solida
Massimo Recalcati descrive questa condizione come clinica dell’identificazione solida: il soggetto si identifica totalmente con le norme sociali ⚙️, rinunciando alla creatività 🎨 e al desiderio.
Il risultato? Una vita regolare e accettata ✅, ma segnata da ripetitività, apatia e perdita di vitalità… come una sorta di “morte in vita” ⚰️.

🌍 Altri contributi teorici
• Jacques Lacan ➝ psicosi ordinaria
• Christopher Bollas ➝ personalità normotica

Diversi nomi, stesso punto: il rischio di una vita interamente adattata all’esterno, priva di autenticità e vitalità 💡❤️.

📚 Per approfondire:
• D. W. Winnicott – Gioco e realtà
• M. Recalcati – L’uomo senza inconscio
• R. Rodman – Winnicott. Vita ed opere
• C. Bollas – L’ombra dell’oggetto

Indirizzo

Via Riccardo Grazioli Lante 9/b
Rome
00195

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Cimaglia Gualtieri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Cimaglia Gualtieri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare