15/11/2025
IPERTROFIA ADENOIDEA NEI BAMBINI: QUANDO PREOCCUPARSI E COSA FARE
L’ipertrofia adenoidea (aumento di volume delle adenoidi) è una condizione molto frequente in età pediatrica.
Le adenoidi sono tessuto linfatico situato dietro il naso, con la funzione di difendere l’organismo dalle infezioni respiratorie.
Quando diventano troppo voluminose, però, possono creare diversi disturbi.
📍 Sintomi più comuni:
– Respirazione nasale difficoltosa o “bocca sempre aperta”
– Russamento o apnee notturne
– Voce nasale e frequenti otiti o sinusiti
– Sonno agitato, stanchezza diurna, difficoltà di concentrazione
👩⚕️ Quando è necessario intervenire
La visita pediatrica (ed eventualmente otorinolaringoiatrica) è fondamentale se questi sintomi persistono.
In molti casi, con la crescita, le adenoidi si riducono spontaneamente. Tuttavia, nei bambini con apnee, infezioni ricorrenti o otiti persistenti, può essere indicato un intervento di adenoidectomia, semplice e risolutivo nella maggior parte dei casi.
💡 Cosa puoi fare nel frattempo:
– Favorire la respirazione nasale con lavaggi regolari con soluzione fisiologica
– Controllare le allergie respiratorie che possono peggiorare i sintomi
– Garantire un ambiente domestico umidificato e libero da fumo
👉 Se hai domande sull’ipertrofia adenoidea o sui sintomi del tuo bambino, scrivile pure nei commenti.
📞 Per informazioni e prenotazioni: 0670453870
🔗 https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma