IRCO Osteopatia

IRCO Osteopatia ISTITUTO DI RICERCA CLINICA OSTEOPATICA: attività professionale, di studio e di ricerca. Le nostre sedi: LAZIO, CALABRIA E SICILIA

28/10/2025

𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐋’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐀 𝐕𝐎𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈
Quella che fa eco a chi ha deciso che 𝐞̀ 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 e riprendersi ciò che per anni gli è stato negato.

Mentre altri si limitano 𝐚 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢, noi facciamo i 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐢 .
E alla fine, ma solo alla fine, si tireranno le somme.

Se ci credi, 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨. Altrimenti, ignoralo e vai avanti.

27/10/2025

𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐕𝐀𝐍𝐙𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈:𝐀𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨

𝐷𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑜𝑝𝑎𝑢𝑠𝑎 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎

𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞: Questo corso avanzato è rivolto agli osteopati che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito ginecologico e ostetrico.

Il percorso offre una visione completa dell’approccio osteopatico nelle diverse fasi della vita femminile — dalla pubertà alla menopausa, passando per la gravidanza e il post-partum — integrando teoria, pratica clinica e aggiornamenti scientifici.

👉 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨

🔸️ Approfondire l’anatomia, la fisiologia e la biomeccanica del bacino e del sistema riproduttivo femminile.
🔸️ Comprendere le variazioni strutturali e funzionali nelle diverse fasi ormonali della vita.
🔸️ Acquisire competenze specifiche per la valutazione e il trattamento osteopatico in:

• 𝑃𝑢𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎;
• 𝐶𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑚𝑒𝑠𝑡𝑟𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑙𝑣𝑖𝑐ℎ𝑒;
• 𝐹𝑒𝑟𝑡𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒;
• 𝐺𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎, 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑡-𝑝𝑎𝑟𝑡𝑢𝑚;
• 𝑀𝑒𝑛𝑜𝑝𝑎𝑢𝑠𝑎 𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖

🔸️ Integrare l’approccio osteopatico con la collaborazione interdisciplinare (ginecologi, ostetriche e psicologi).

👉 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢

1. 𝐴𝑛𝑎𝑡𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑒 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑔𝑖𝑛𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜
2. 𝐸𝑛𝑑𝑜𝑐𝑟𝑖𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑚𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖
3. 𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑜𝑠𝑡𝑒𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑙𝑣𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖
4. 𝑇𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑜𝑠𝑡𝑒𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑠𝑡-𝑝𝑎𝑟𝑡𝑢𝑚
5. 𝑀𝑒𝑛𝑜𝑝𝑎𝑢𝑠𝑎 𝑒 𝑟𝑖𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑛𝑒𝑢𝑟𝑜𝑣𝑒𝑔𝑒𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜
6. 𝐴𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑠𝑜𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒
7. 𝐶𝑎𝑠𝑖 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑎𝑙𝑝𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑡𝑎

👉 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚

🔸️ Lezioni teoriche frontali e interattive
🔸️ Dimostrazioni pratiche e sessioni manuali guidate
🔸️ Discussione di casi clinici reali
🔸️ Approccio multidisciplinare con esperti di settore

👉 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀

🔸️ Durata: corso annuale suddiviso in seminari mensili
🔸️ Monte ore totale frontali: 240 ore
🔸️ Monte ore totale dedicati agli opprofondimenti e alla clinica pratica: 1260 ore

🔸️ Modalità: in presenza
🔸️ Destinatari: Osteopati
🔸️ Sede svolgimento corso: Tivoli, Lazio
🔸️Attestazione finale con certificazione allegata

️𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔. 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐰𝐰𝐰.𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚.𝐜𝐨𝐦
𝐓𝐞𝐥. +𝟑𝟗 𝟎𝟕𝟕𝟒 𝟒𝟏𝟏𝟐𝟏𝟓 - 𝟑𝟒𝟐.𝟔𝟗𝟗.𝟑𝟓𝟏𝟔

11/10/2025

PASSAPAROLA.👇👇👇👇👇👇👇👇
Se anche tu ti senti coinvolto, condividi.

07/10/2025

𝐑𝐈𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐅𝐎𝐑𝐓𝐈 𝐂𝐇𝐄 𝐌𝐀𝐈!
Ci eravamo lasciati lo scorso 17 giugno, con l’intervento conclusivo del nostro Presidente.
Oggi riprendiamo il cammino più determinati che mai, dopo l’ultimo documento di ipotesi d’accordo inviato dal Ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regioni.

Un documento inaccettabile, in parte discriminatorio, redatto senza il coinvolgimento della nostra categoria e degli enti formatori attivi sul territorio.

𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢.

Per questo, sei chiamato a partecipare al prossimo incontro pubblico, in programma:

📅 20 Ottobre
📍 Roma – Camera dei Deputati
🔊 Evento promosso dalla Confederazione Osteopati Italiani

Non sarà una vetrina.
Sarà un appello politico-sindacale forte, con proposte concrete e risolutive.

𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄,
𝐔𝐍𝐈𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋’𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐀!

📣 𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐓𝐔 – 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐜’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨.

Per partecipare, invia una mail agli indirizzi:
📩 associazioneanpo@gmail.com
📩 segreteriaconfosit@yahoo.com

Indica: nome, cognome e qualifica professionale.

⚠️ I posti sono limitati. Non aspettare!

23/09/2025

𝐍𝐎𝐍 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐀𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐀.
𝐍𝐨𝐢 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨, 𝐥𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨, 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨. 𝐃𝐚 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢.

In un panorama affollato di sigle, slogan e promesse, l’Accademia di Medicina Osteopatica Alessandro IV è un punto fermo per chi cerca formazione seria, profonda e coerente nella Medicina Osteopatica.

🔹 𝐍𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞. 𝐒𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢.
Studio, pratica clinica, rigore metodologico e ricerca sono le basi su cui lavoriamo ogni giorno.

🔹 𝐍𝐨𝐧 “𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢”, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢.
Formazione avanzata pensata per osteopati già formati, per chi vuole andare oltre il livello base.

🔹 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢.
Serietà e impegno, anche nelle sedi istituzionali, per una medicina osteopatica riconosciuta, rispettata, concreta.

🔹 𝐍𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞.
Solo verità, coerenza e responsabilità. Senza piegarci a logiche commerciali.

🔹 𝐏𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚.
Siamo stati i primi e gli unici a presentare proposte concrete agli organismi competenti.

𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐈𝐕 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞:

✔️ 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑂𝑠𝑡𝑒𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎.
✔️ 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑’𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎.
✔️ 𝑈𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖 𝑒̀ 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑜𝑠𝑡𝑒𝑜𝑝𝑎𝑡𝑎.

𝐍𝐨𝐧 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀.
𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢.

𝐓𝐈 𝐒𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐎, 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐇𝐈𝐄𝐍𝐀 𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐄?All’Istituto di Ricerca Clinica Osteopatica (I.R....
21/09/2025

𝐓𝐈 𝐒𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐎, 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐇𝐈𝐄𝐍𝐀 𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐄?

All’Istituto di Ricerca Clinica Osteopatica (I.R.C.O.), un team di Osteopati qualificati, è pronto ad aiutarti a risolvere il tuo problema e a farti ritrovare il benessere.

💤 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢: 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐞 𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐭𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚.

🔹️Quali sono i sintomi più comuni di un collo bloccato o rigido?

• Mal di testa o cefalee ricorrenti
• Vertigini o senso di instabilità
• Formicolii o intorpidimento a spalle e braccia
• Sensazioni di ansia o tachicardia
• Disturbi posturali e tensioni croniche

🔹️Molti di questi segnali vengono spesso sottovalutati o confusi con altri disturbi, portando a diagnosi errate e trattamenti inefficaci.

🔹️Una rigidità cervicale può provocare:

• Insufficienza circolatoria nella parte bassa del collo.
• Feedback neurologico alterato.
• Sofferenza del sistema nervoso autonomo.

Quando trascurata, questa condizione può peggiorare nel tempo, influenzando negativamente postura, qualità del sonno e stile di vita.

🤲 𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨: 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨.

🔹️Presso l' I.R.C.O., utilizziamo un protocollo terapeutico individuale, sviluppato dal nostro team di Osteopati (anche in collaborazione con specialisti esterni). Non ci limitiamo a trattare il sintomo, ma andiamo alla radice del problema, migliorando:

✅ Mobilità articolare
✅ Qualità del sonno
✅ Equilibrio posturale
✅ Benessere generale

Prenota il tuo consulto e scopri come ritrovare il piacere di muoverti senza dolore, dormire meglio e vivere una vita più serena.

👉 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐨𝐫𝐚 [ +𝟑𝟗 342 699 3516 ] 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞.

𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐋𝐈𝐍𝐅𝐄𝐃𝐄𝐌𝐀: 𝐔𝐍 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄.🔹️Il linfedema è una condizione cronica car...
19/09/2025

𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐋𝐈𝐍𝐅𝐄𝐃𝐄𝐌𝐀: 𝐔𝐍 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄.

🔹️Il linfedema è una condizione cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di liquido linfatico nei tessuti, che causa gonfiore (edema), più frequentemente a braccia o gambe. Può avere origine congenita (linfedema primario) oppure insorgere in seguito a interventi chirurgici, radioterapia, traumi o infezioni (linfedema secondario), come spesso accade dopo una mastectomia con rimozione dei linfonodi.

🔹️Come può aiutare l’osteopatia?
L’osteopatia interviene in modo dolce e mirato per favorire il drenaggio linfatico, migliorare la mobilità dei tessuti e supportare il corretto funzionamento del sistema linfatico e circolatorio. Le tecniche manuali utilizzate hanno l’obiettivo di alleviare il gonfiore, ridurre la tensione dei tessuti e stimolare le vie linfatiche ancora attive, ottimizzando così il drenaggio dei liquidi in eccesso.

🔹 Tecniche osteopatiche specifiche:
•Tecniche linfatiche: stimolano il flusso linfatico, come le “pompe linfatiche” toraciche e periferiche.
• Rilascio miofasciale: aiuta a liberare tensioni nei tessuti che possono ostacolare il drenaggio.
• Trattamento del diaframma: essenziale per migliorare la funzione della "p***a respiratoria", che influisce sul ritorno linfatico.
• Lavoro su torace, collo, addome e pelvi: per facilitare lo scarico linfatico centrale.

🔹️Benefici potenziali:
• Riduzione del gonfiore e della sensazione di pesantezza
• Miglioramento della mobilità articolare e dei tessuti molli
• Maggiore benessere generale e rilassamento
• Riduzione della tensione e del dolore
• Supporto alla funzionalità del sistema linfatico e immunitario

🔹️Precauzioni e controindicazioni.
Il trattamento osteopatico del linfedema non è invasivo, ma va sempre eseguito con attenzione e personalizzazione ed sconsigliato soprattutto in presenza di:
• Infezioni attive
• Trombosi venosa profonda
• Insufficienza cardiaca scompensata
• Tumori attivi o recenti interventi oncologici
In questi casi è fondamentale una valutazione preventiva e una stretta collaborazione con il medico curante e il team multidisciplinare.

🔹️Un approccio integrato
L’osteopatia non sostituisce i trattamenti medici tradizionali, ma può integrarli in modo efficace. Inserita in un percorso che comprenda linfodrenaggio manuale, esercizio fisico mirato, terapia compressiva e corretto stile di vita, può essere un valido supporto per gestire il linfedema e migliorare la qualità della vita.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐚𝐥 +𝟑𝟗 𝟑𝟒𝟐.𝟔𝟗𝟗.𝟑𝟓𝟏𝟔

18/09/2025

🌍 Ricorre la Giornata Nazionale della SLA, una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e porta alla perdita di forza e autonomia. 💙 Non riguarda solo chi ne è affetto, ma anche le famiglie dei pazienti che affrontano ogni giorno questa sfida.

🔬 Questa giornata nasce per diffondere e sensibilizzare sull’importanza della ricerca, unica strada per dare speranza e nuove possibilità.

🔂Condividi questo post per diffondere la consapevolezza.
̀

𝐋𝐎 𝐏𝐒𝐎𝐀𝐒: 𝐈𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐀 𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐏𝐎 🔹️Lo psoas non è solo un flessore dell’anca. È una vera e propria cer...
18/09/2025

𝐋𝐎 𝐏𝐒𝐎𝐀𝐒: 𝐈𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐀 𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐏𝐎

🔹️Lo psoas non è solo un flessore dell’anca. È una vera e propria cerniera tra postura, respiro, emozione e movimento. Quando si trova in uno stato di tensione cronica, può alterare la curvatura lombare, compromettere la respirazione e destabilizzare l’intero assetto posturale.

🔹️È in stretto legame con il diaframma e il sistema fasciale: un suo squilibrio può riflettersi in lombalgie, respiro corto, inibizione dei glutei e compensi a catena fino al piede.

🔹️Trattarlo non significa solo allungarlo, 𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, ascoltare il corpo e ripristinare l’equilibrio con un approccio sistemico.

Hai mai pensato che il tuo dolore possa partire proprio da lì?

𝑶𝒈𝒏𝒊 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒉𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑺𝒑𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒂 𝒒𝒖𝒊.

👉 Prenota un consulto osteopatico presso l’I.R.C.O. ☎️📱 342 699 3516

16/09/2025

🏥I bambini con frequentano la con un carico di problemi medici e psicologici.

Tutti i consigli degli specialisti: https://tinyurl.com/93tw8ju5

16/09/2025

OSTEOPATIA, ISTITUZIONALIZZARE È SOLO L’INIZIO: ORA SERVE QUALITÀ.
Le osservazioni del presidente CONFOSIT, Antonino Arizia, riportate sul quotidiano sanità
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇

https://share.google/z4MEo0iItc0jIzsNJ

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393426993516

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCO Osteopatia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRCO Osteopatia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram