28/10/2025
🪷 Rimuginare: quando pensare diventa un labirinto
Hai presente quei pensieri che tornano, ancora e ancora, come un disco rotto?
Quelle frasi non dette, quelle decisioni analizzate mille volte, quei "e se..." che non trovano mai pace?
Questo è rimuginare.
Non è riflettere. Non è trovare soluzioni.
È restare bloccati in un loop mentale, consumando energia senza muoversi di un passo.
✨ Il problema?
Più cerchi risposte, più i pensieri si moltiplicano.
E spesso, la chiarezza arriva solo quando smetti di inseguirla.
Fermati. Respira.
Nota che stai rimuginando, senza giudicarti.
Riporta l’attenzione al presente.
Non tutto ha bisogno di essere risolto subito.
In psicoterapia chiamiamo ruminazione quel processo mentale in cui una persona ripensa continuamente agli stessi contenuti, senza arrivare a nuove soluzioni o prospettive.
Non è riflessione.
Non è introspezione.
È un ciclo ripetitivo di pensieri su errori, preoccupazioni o situazioni irrisolte, che aumenta ansia, rabbia, tristezza e senso di impotenza.
Spesso la ruminazione nasce dal bisogno di “capire meglio” o “controllare”, ma ottiene l’effetto opposto: ci intrappola nel passato o ci paralizza nel futuro.
🪷 In terapia, lavoriamo per:
• riconoscere i segnali della ruminazione,
• interrompere il ciclo con strategie consapevoli,
• ridirigere l’attenzione al presente e alla realtà concreta.
Non si tratta di "smettere di pensare", ma di imparare a pensare in modo più utile e meno auto-sabotante.
Se ti capita spesso di rimanere intrappolato nei pensieri, sappi che non sei solo. E puoi uscirne — con il giusto supporto.
📞 Contattami per un primo colloquio o condividi questo post con chi potrebbe averne bisogno.
Immagine di Arianna Alessia