Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti

Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti Rivediamo il passato. Cambiamo il presente. Scegliamo il futuro. Referente Dott.ssa Ansaldo M.

CambiaMENTI nasce dall′esigenza di creare una piccola ′rivoluzione′ di pensiero, ovvero rendere la psicologia e la psicoterapia servizi maggiormente fruibili. Dai racconti di diverse persone, l′immagine spesso riportata di studi di psicologia/psicoterapia/psichiatria rimane nascosta, difficilmente raggiungibile ed a volte anche angusta, forse basata sulla necessità di rimanere poco visibili, come se ′andare da un professionista della salute mentale′ si portasse ancora dietro quel retaggio obsoleto di privacy nella sua accezione negativa. CambiaMENTI vuole con forza evidenziare come la psicologia e servizi affini facciano parte delle SCIENZE DEL COMPORTAMENTO UMANO e, come tali, hanno la finalità di supportare le persone nel momento in cui queste si accorgono che i loro comportamenti non sono più funzionali alla loro serenità. La rivoluzione che vuole veicolare CambiaMENTI è quella di voler rendere fruibile e di facile accesso il servizio di miglioramento del sé interiore, di una serenità che non termina nel breve tempo, ma che supporta un cambiamento interiore lungo e duraturo, poiché agisce non sulla superficie, ma sulle fondamenta. Può essere utile il parallelo tra nutrizionista e psicoterapeuta: noi tutti mangiamo, ma mangiare in modo corretto e funzionale alla nostra salute ha bisogno di conoscenze, di nuove esperienze e, quando necessario, di una guida (il nutrizionista); allo stesso modo, noi tutti ci comportiamo in qualche modo e ci relazioniamo con gli altri, ma farlo in maniera funzionale alla nostra salute psicofisica ha bisogno di tante conoscenze e di una guida che ci faccia capire cosa è funzionale o disfunzionale a questa finalità.

Lieti di comunicare che da Aprile sarà possibile prendere appuntamento con la nutrizionista Dott. ssa Sofia Pallante.Per...
29/03/2025

Lieti di comunicare che da Aprile sarà possibile prendere appuntamento con la nutrizionista Dott. ssa Sofia Pallante.

Per cominciare a porsi obiettivi di salute e benessere, sarà valida una promozione fino a fine Aprile (prima del periodo pasquale).
Vi aspettiamo 🫵🙌

Comprendere in maniera facile gli stili amdi attaccamento
06/12/2024

Comprendere in maniera facile gli stili amdi attaccamento

La Strange Situation Procedure è una procedura sperimentale che si svolge in un contesto non familiare, che sollecita il sistema di attaccamento infantile

18/04/2024
Ci vediamo numerosi il 20 aprile alle 16 presso il Parco degli ACQUEDOTTI, all'ingresso che fa angolo tra via Lemonia e ...
04/04/2024

Ci vediamo numerosi il 20 aprile alle 16 presso il Parco degli ACQUEDOTTI, all'ingresso che fa angolo tra via Lemonia e Circonvallazione Tuscolana.
Giornata di orientamento gratuita.

In caso di maltempo, l'appuntamento sarà presso la palestra privata di Lorenz Asp, via tuscolana 860

Conoscere la Mindfulness.... è già il primo passo!

A Gennaio si riparte con buoni propositi!Chiedi informazioni scrivendo alle mail specificate in locandina per maggiori d...
02/01/2024

A Gennaio si riparte con buoni propositi!
Chiedi informazioni scrivendo alle mail specificate in locandina per maggiori dettagli.

PROMOZIONE valida fino a fine Gennaio: visita nutrizionale con BIA e, se si desidera, sessioni di persona training.

Visita nutrizionale presso "Centro Clinico CambiaMENTI":

https://maps.app.goo.gl/JWpveAVD9jbnC4mB9

Personal training presso "My personal change", adiacente allo studio.

Quando l'interdisciplinarità viene applicata concretamente, è possibile "guardare" ciò che accade dai tanti punti di vis...
16/11/2023

Quando l'interdisciplinarità viene applicata concretamente, è possibile "guardare" ciò che accade dai tanti punti di vista che, insieme, offrono la migliore presa in carico.
Grazie a Giovanni Bettini ed ai collegi che intervengono nel post.
Un ringraziamento particolare ad Erica Lombardi per la sua sensibilità e professionalità.

Ad Maiora. Semper ❤️

Il punto di vista di cinque professionisti della salute sulla fatidica frase: "Mi alleno ma non dimagrisco". Conta anche la testa...

Il Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti ed il Suo staff augura a tutti Voi buone ferie.Ci rivedremo a fine mese di...
05/08/2023

Il Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti ed il Suo staff augura a tutti Voi buone ferie.
Ci rivedremo a fine mese di Agosto.
Ad Maiora e... Buona estate 🏖️

Il Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti si è basato, nella creazione del suo ambiente fisico, sui concetti della T...
30/07/2023

Il Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti si è basato, nella creazione del suo ambiente fisico, sui concetti della Teoria Polivagale.
Dott.ssa Manuela Ansaldo

"La Neurocezione rappresenta una valutazione -fatta al di fuori della coscienza– a riguardo della pericolosità e del livello di minaccia di un determinato ambiente o stimolo, che facciamo per ragioni di migliore sopravvivenza. Porges, nel libro presente nell'immagine, ben chiarisce come la neurocezione permetta un rapido screening del livello di minaccia di un determinato stimolo, così da attivare differenti forme di risposta neurofisiologica in risposta allo stimolo stesso. La neurocezione ci permette di valutare in modo istantaneo se un individuo che ci avvicina per strada, per esempio, sia o meno pericoloso, o il grado reale di aggressività nella prosodia vocale di un genitore che ci riprende. O il “senso di sicurezza” emanato da uno studio medico, quando ci entriamo. Risponde a un mandato evolutivo antico, primario, che potremmo riassumere in “cerca luoghi sicuri”.
Porges riflette sul fatto che il bisogno di sicurezza potrebbe evoluzionisticamente porsi in modo addirittura precedente, o prioritario, rispetto al bisogno di attaccamento. La valutazione sulla sicurezza, potrebbe essere il primo, centrale atto di auto-conservazione: il “nullaosta” neurocettivo potrebbe far sì, in un secondo momento, che l’individuo getti le basi per uno scambio comunicativo, per una vita “normale” in senso relazionale. Per questo, chiama questi aspetti “preambolo dell’attaccamento”, a chiarificare come il senso di sicurezza percepita preceda e sia propedeutico alla possibilità di interagire con un altro essere umano.
Nel libro La guida alla Teoria Polivagale, vengono suggerite alcune buone prassi per progettare e favorire il “nullaosta” neurocettivo così da consentire, a cascata, migliori interazioni e la creazione di migliori atmosfere. Per esempio, l’attenzione agli aspetti architetturali di un luogo di cura, all’interior design, agli aspetti sonori di un determinato ambiente (per esempio lo studio di uno psicoterapeuta), la posizione delle vie di fuga, sono elementi che dovrebbero costituire il primo movente da parte del clinico, visto che, senza senso di sicurezza percepita, non potrebbe neppure accendere un buon legame terapeutico con il suo cliente/paziente."

Le ottime letture della domenica.."Qualunque fiore tu sia, / quando verrà il tuo tempo, sboccerai... poiché non esiste f...
18/06/2023

Le ottime letture della domenica..

"Qualunque fiore tu sia, / quando verrà il tuo tempo, sboccerai... poiché non esiste fiore migliore / di quello che s'apre alla pienezza / di ciò che è. E quando ti avverrà, / potrai scoprire che andavi sognando / di essere un fiore che aveva da fiorire." Walter Gioia, Risveglio.

Ognuno di noi ha dentro di sé potenzialità illimitate, riserve di coraggio e positività che spesso rimangono inutilizzate perché viviamo in società che non incoraggiano e non insegnano a guardarsi dentro. Per la velocità a cui dobbiamo vivere, consumare e produrre, anzi, l'introspezione è un vero e proprio ostacolo da eliminare. Eppure questa saggezza innata, se stimolata e liberata, ci consentirebbe di stare meglio, di risolvere i conflitti personali, di superare le difficoltà senza lasciarci abbattere e trasformare i problemi in opportunità. E ci farebbe sentire pienamente realizzati, come fiori finalmente sbocciati. Daisaku Ikeda, insigne pensatore buddista, e il noto consulente filosofico Lou Marinoff affrontano i temi che stanno a cuore a tutti, rapporti familiari e interpersonali, benessere, educazione dei figli, grandi tematiche sociali, invitando a cercare conforto nel pensiero dei grandi filosofi occidentali e buddisti, di cui svelano inaspettati punti di contatto. Per scoprire che, quando il gioco si fa duro, niente è più pratico e risolutivo della filosofia.

Le poteste dei bambini ed Il potere del silenzioMarco, 3 anni, protesta: non vuole indossare la giacca per uscire, nonos...
14/06/2023

Le poteste dei bambini ed Il potere del silenzio

Marco, 3 anni, protesta: non vuole indossare la giacca per uscire, nonostante gli sia stato chiesto più volte. Il papà, tranquillamente, si siede di fronte a lui e aspetta che il piccolo si calmi. Indispettito dalla pacatezza del padre, Marco cerca di provocare una reazione che però non arriva. Il papà, in silenzio, lo osserva e attende il momento migliore per comunicare con lui, scegliendo poche parole, precise ed efficaci.

Parole inopportune
Durante i “capricci” dei bambini, può capitare che i genitori si lascino sopraffare dall’emotività e si facciano sfuggire frasi che a mente fredda giudicherebbero inopportune: «Smettila di fare queste scene, sei ridicolo!», «Mettiti subito la giacca, o ti faccio vedere io!». Può succedere che la rabbia prenda il sopravvento, ma in questo modo il confronto con il bambino viene compromesso: il piccolo, sentendosi attaccato, si ostinerà ancora di più sulle proprie posizioni; oppure cederà, ma solo per effetto delle minacce.

Recuperare la calma
La scelta di rimanere in silenzio, in questi casi, può rivelarsi efficace: da un lato il genitore avrà il tempo di ritrovare la calma ed eviterà di pronunciare parole “sbagliate”, dall’altro il bambino sarà “contagiato” dalla tranquillità dell’adulto e sarà invogliato a un dialogo pacifico e collaborativo. Quali strategie applicare, in generale, quando un bambino necessita di aiuto o vive un momento di “crisi”?

La pedagogista montessoriana Annalisa Perino, in uno degli articoli premium della rivista "Uppa" , parla di come impostare nella quotidianità una comunicazione efficace con i bambini, evitando minacce e punizioni.

Il Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti vuole promuovere conoscenze e letture finalizzate alla crescita di bambini sereni.


Uppa è la casa editrice indipendente specializzata nei temi dell'infanzia, nata per informare i genitori sui temi della salute e dell'educazione del bambino

Indirizzo

Via Caio Cassio Longino 5/7
Rome
00175

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Clinico di Psicoterapia Cambiamenti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare