27/12/2024
Il burnout non colpisce solo
i dipendenti di un’azienda ma anche coloro che si occupano di persone anziane malate e disabili all’interno delle loro abitazioni. È un fenomeno da non sottovalutare che spesso porta ad un esaurimento emotivo difficile da gestire, soprattutto da soli.
🔎 Burnout: le donne sono le più colpite
Nel 2024 il burnout continua a colpire duramente i lavoratori e le lavoratrici. Tuttavia, sebbene il tasso generale di burnout sia rimasto stabile rispetto all'anno precedente, sono le donne ad esserne più colpite.
Secondo il report "State of Burnout 2024" di Infinite Potential, nel 2024 il tasso di donne che hanno sperimentato il burnout è aumentato al 42% (38% lo scorso anno). Per gli uomini, invece, si registra una leggera diminuzione, passando dal 33% al 30%.
Questa tendenza sottolinea l'importanza di creare ambienti di lavoro che promuovano benessere e supporto psicologico.
Come possono intervenire le aziende?
👉 Favorire la leadership empatica, politiche aziendali inclusive e programmi di benessere che permettano a ogni dipendente di sentirsi sostenuto e valorizzato.
💬 Cosa ne pensate? Cosa possono fare le aziende per prevenire il burnout, soprattutto tra le donne?