Meráki - Studio di psicologia e psicoterapia

Meráki - Studio di psicologia e psicoterapia Psicologia e psicoterapia per l’età evolutiva e l’età adulta. Sostegno genitoriale - Potenziam

02/10/2021


La settimana nazionale dedicata alla dislessia sta per iniziare e noi siamo pronte a sfatare alcuni dei miti più diffusi 🤓

📌 La NON PASSA!
Si tratta di un disturbo a carattere neurobiologico in cui il bambino, nonostante sia presente uno sviluppo tipico, non riesce o fatica ad acquisire una lettura fluente ed accurata.
Tale processo rimarrà lento e faticoso anche col procedere della scolarizzazione📖
📌 È possibile fare qualcosa❓Sì! 🙃
È possibile compensare il disturbo attraverso interventi riabilitativi mirati e strumenti di apprendimento adeguati e personalizzati 👌

🟢 Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci 📲

Simona Rubino - Psicologa
Valentina Miceli - Psicologa Psicoterapeuta

08/06/2021

Il è un costrutto complesso che definisce la tendenza a pretendere da se stessi o dagli altri prestazioni di qualità superiore a quella necessaria in una data situazione.

Le caratteristiche del perfezionismo sono:
📈 standard irrealistici e sforzi per raggiungerli
🔬 Attenzione selettiva agli errori
💭 Interpretazione degli errori come indicatori di fallimento e convinzione che, a causa di essi, verrà persa la stima degli altri
⚖️ Autovalutazioni severe e tendenza ad incorrere in un pensiero tutto o nulla, dove i risultati possono essere solo un totale successo o un totale fallimento
🎯 Dubbio sulla capacità di portare a conclusione un compito in modo corretto
👨‍🏫 Tendenza a credere che gli altri significativi abbiano aspettative elevate
🧐Timore delle critiche.

⚡️Quando il perfezionismo diventa patologico? 🧠⚡️
Burns distingue tra perfezionismo "sano" e perfezionismo clinico: il primo rappresenta la tendenza dell’individuo a misurare le proprie capacità con obiettivi sempre diversi, senza che questo vada ad intaccare la propria o vincolarla ai risultati ottenuti. Il perfezionismo clinico invece riveste un ruolo fondamentale nell’eziologia di varie patologie come il Disturbo ossessivo compulsivo (DOC), la depressione, i disturbi del comportamento alimentare (DCA) e i disturbi d’ansia.

17/05/2021

L’omofobia è stata definita come la paura di essere a contatto con persone omosessuali, bisessuali o transgender, così come l’avversione e l’intolleranza verso di loro da parte di individui eterosessuali.
Da un punto di vista psicologico si tratta di una risposta affettiva che comprende emozioni di paura, ansia, rabbia, disagio e avversione senza che vi sia necessariamente una componente cognitiva consapevole di questa discriminazione.
Gli studi stanno dimostrando che l’omofobia non è un atteggiamento innato ma un pregiudizio culturalmente acquisito.
É dunque fondamentale che ogni bambino cresca in un ambiente sano, ricco di stimoli ed estraneo ad ogni forma di discriminazione, affinché apprenda fin dai primissimi anni di vita il rispetto verso l'altro e il valore della diversità.

Come promesso, pubblichiamo la pratica della   amorevole🤲💓Tale pratica segue una sequenza particolare:1. si coltiva la g...
13/05/2021

Come promesso, pubblichiamo la pratica della amorevole🤲💓
Tale pratica segue una sequenza particolare:
1. si coltiva la gentilezza amorevole verso se stessi;
2. il pensiero gentile viene rivolto verso qualcuno che amiamo e/o rispettiamo;
3. il pensiero gentile viene rivolto verso una persona "neutra", che non ci suscita speciali emozioni (es. una persona incontrata per strada);
4. infine rivolgiamo lo stesso augurio verso qualcuno con cui abbiamo un rapporto difficoltoso.

🧘‍♀️🧘‍♂️➡️ Assumiamo una posizione comoda, seduti con la schiena dritta ed entriamo in contatto con il nostro respiro... inspiriamo ed espiriamo... dopo qualche istante rivolgiamo mentalmente un pensiero gentile verso noi stessi:
"che io possa essere felice, che io possa essere in pace,
che io possa essere libero dalla sofferenza,
oppure che io possa imparare a lasciar correre,
che io possa avere il coraggio di affrontare le mie paure...".
Prendetevi del tempo per ciascuna frase e quando vi sentite pronti estendete l'augurio prima alla persona più vicina (mettendo il suo nome in ogni frase), poi verso un amico, una persona "neutra" ed infine, rivolgete i pensieri gentili verso qualcuno con cui avete un rapporto difficile. In ultimo, estendete le intenzioni benevoli a tutte le creature dell'universo.

Ps. Non è necessario includere tutti i livelli in ogni sessione.
Sentitevi liberi di usare le espressioni che ritenete più adatte a voi stessi 😌💓

Simona Rubino - Psicologa

Valentina Miceli - Psicologa Psicoterapeuta

Condividiamo volentieri questo post di Sharon Salzberg che ci fa riflettere su quante volte ci sentiamo impazienti verso...
10/05/2021

Condividiamo volentieri questo post di Sharon Salzberg che ci fa riflettere su quante volte ci sentiamo impazienti verso noi stessi, sempre pronti a criticarci e giudicarci. In queste occasioni può essere utile ed efficace praticare la per allenare la capacità di essere più accoglienti e tolleranti verso noi stessi e gli altri 🤝🍃🧘‍♂️🧘‍♀️ Nei prossimi giorni pubblicheremo una pratica sull'amorevole gentilezza 🤲💓
Se ne avrete voglia, potrete mettervi alla prova 😌

Impatience can be countered with lovingkindness practice towards ourselves and others.

06/05/2021
Oggi ricordiamo Gianni Rodari, il maestro della fantasia, con le sue stesse magiche parole. 🌟
14/04/2021

Oggi ricordiamo Gianni Rodari, il maestro della fantasia, con le sue stesse magiche parole. 🌟

  🧩💙
02/04/2021

🧩💙

Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo 🧠ad insorgenza precoce, caratterizzato da difficoltà comunicative e sociali e da un repertorio ristretto di interessi ed attività. Il termine "spettro" indica che possiamo trovarci di fronte a quadri clinici diversi con molte caratteristiche in comune, i cui confini sono sfumati.
Il bambino presenta:
- una compromissione qualitativa del linguaggio;
- una difficoltà o incapacità a sviluppare reciprocità emotiva, sia con gli adulti sia con i coetanei;
- interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati.

Cosa possiamo fare? Ecco alcuni suggerimenti pratici per i genitori 📝:
1. spiegare sempre ciò che accade e rendere prevedibili le giornate;
2. strutturare la routine quotidiana in modo stabile utilizzando ad es. l'agenda visiva 👀, costituita da immagini ovvero oggetti, foto reali, immagini stilizzate o disegni, a seconda del livello di comprensione del bambino;
3. alternare le attività proposte, ossia momenti di attività più strutturate a momenti di attività più libere (gioco o relax). Nel caso in cui il bambino fa fatica ad interrompere un'attività molto gradita, è consigliabile usare un timer sonoro o visivo ⏰ che segnala chiaramente la durata dell'attività e segna il passaggio ad un'altra stabilita;
4. coinvolgere il bambino nelle attività domestiche utilizzando una sequenza figurata delle cose da fare e degli step da seguire;
5. fare attività motoria (giochi di movimento)🏃seguita da esercizi di rilassamento 🧘‍♀️ (es. ascoltare musica, utilizzare strumenti sensoriali ecc.).


Meráki - Studio di psicologia e psicoterapia

29/03/2021

Jon Kabat-Zinn definisce la mindfulness come “il processo di prestare attenzione in modo particolare: intenzionalmente, in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza nel presente, momento dopo momento”. 🍃
🧘‍♂️
Perché la mindfulness può essere utile ad ogni età? �
Per tantissimi motivi!
➡️Migliora il rapporto con i propri pensieri e le proprie emozioni.
➡️Attraverso l’uso di specifiche pratiche, permette di coltivare l’attenzione, di direzionarla, di modularla.
➡️Migliora la capacità di autoregolare le emozioni.
➡️Diminuisce l’ansia e lo stress.
➡️Migliora il tono dell’umore.
➡️Rinforza il sistema immunitario.
➡️Diminuisce la percezione del dolore.

“La facoltà di riportare indietro
un’attenzione errante,
più e più volte,
è l’origine stessa del giudizio,
del carattere e della volontà […].
Ma riguardo a questa condizione ideale
è più facile dare definizioni
che indicazioni pratiche per realizzarla.

William James (1890)

La scuola è uno dei luoghi più sicuri, non è responsabile degli aumenti di contagi che si sono verificati in molte regio...
23/03/2021

La scuola è uno dei luoghi più sicuri, non è responsabile degli aumenti di contagi che si sono verificati in molte regioni in questi mesi. Lo dice nero su bianco una ricerca condotta su 7,3 milioni di studenti: lo studio analizza i dati del MIUR e li incrocia con quelli delle ATS e della Protezione Civile fino a coprire un campione pari al 97% delle scuole italiane (link nel primo commento).
I nostri ragazzi e tutto il personale hanno fatto sacrifici enormi. Hanno il diritto di tornare tra i banchi.

La pandemia ha stravolto le nostre vite imponendoci di rinunciare alle nostre abitudini e libertà in nome del bene comun...
19/03/2021

La pandemia ha stravolto le nostre vite imponendoci di rinunciare alle nostre abitudini e libertà in nome del bene comune e della salute. Tutto ciò può innescare disturbi e sintomi psicologici anche in persone che hanno adeguati livelli di resilienza. In un momento in cui mantenere le distanze è fondamentale, cerchiamo di non perdere il contatto con noi stessi 🧘‍♀️🧘‍♂️Prendiamoci cura della nostra salute mentale 🧠
Puoi contattarmi e prenotare anche una seduta online (Skype, Zoom, Meet) 📲 👩‍💻

Simona Rubino - Psicologa 3501111547

Le nostre psicologhe sono pronte a sostenerti anche in questo difficile momento, online e con tariffe accessibili.
15/03/2021

Le nostre psicologhe sono pronte a sostenerti anche in questo difficile momento, online e con tariffe accessibili.

Buona parte del Paese si trova nuovamente in una situazione simile a quella di un anno fa.
Ci viene chiesto di adattarci, di utilizzare al meglio tutte le nostre risorse di autoregolazione cognitiva ed emotiva.
Le emozioni in gioco possono essere molte, e i sintomi di ansia e depressione potrebbero subire un peggioramento, parallelamente a questa fase di restrizioni o immediatamente dopo.
Tuteliamo la nostra salute mentale quanto quella fisica.
Rivolgiamoci ad un professionista che possa sostenerci in questa fase così delicata attraverso sedute online e con tariffe accessibili.

📞 Dott.ssa Valentina Miceli 3204012059
💻 Riceve previo appuntamento su Skype e Zoom, primo colloquio gratuito.

Sono stati immensi. Hanno portato una mascherina troppo stretta o troppo larga per 5, 6, 8 ore al giorno, sono rimasti a...
14/03/2021

Sono stati immensi.
Hanno portato una mascherina troppo stretta o troppo larga per 5, 6, 8 ore al giorno, sono rimasti a giocare nel loro banco durante l'intervallo, hanno sopportato le finestre aperte per tutto l'inverno.
Alcuni hanno avuto le mani irritate dai gel igienizzanti.
Hanno rinunciato alle feste di compleanno, al carnevale. E ora rischiano di pensare che i loro sacrifici siano stati vani, che non ne valesse davvero la pena.
Hanno ragione a sentirsi arrabbiati, tristi o delusi.
Aiutiamoli ad elaborare queste emozioni, a dare un senso alle loro rinunce, a conservare la fiducia nel futuro.
Ascoltiamoli e sosteniamoli, sono tra i pochi a non aver sbagliato niente.

Valentina Miceli - Psicologa Psicoterapeuta
320 4012059
Simona Rubino - Psicologa
347 5357654

Le emozioni sono fondamentali per l'adattamento sociale del bambino e dell'adolescente. Perché:- l'equilibrio emotivo fa...
08/03/2021

Le emozioni sono fondamentali per l'adattamento sociale del bambino e dell'adolescente. Perché:
- l'equilibrio emotivo facilita il superamento delle difficoltá;
- migliorano le prestazioni;
- influenzano i rapporti con gli altri;
- le reazioni emotive piú frequenti diventano modalitá di risposta abituali.

Imparare a gestire le proprie emozioni e ad autoregolare il proprio comportamento sono abilitá necessarie.
L'educazione razionale emotiva (ERE) é uno tra i programmi di educazione emotiva che insegna ai bambini e ai ragazzi ad affrontare le emozioni nocive e a vivere il piú possibile emozioni positive. Per informazioni contattateci:

Valentina Miceli - Psicologa Psicoterapeuta 3204012059
Simona Rubino - Psicologa 3475357654

Una delle indicazioni che ai genitori di bambini con ADHD (disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività) può capit...
28/02/2021

Una delle indicazioni che ai genitori di bambini con ADHD (disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività) può capitare di sentire è quella di impostare delle routine quotidiane; spesso però non è facile mantenerle, e il rischio di arrendersi prima di ottenere dei risultati è alto.
Perché i bambini - tutti, ma in particolar modo quelli con ADHD - hanno bisogno di una strutturazione chiara e prevedibile delle attività e delle giornate? 🤓
1) Perché possono, in questo modo, concentrarsi su una cosa per volta;
2) Perché, se usate con costanza e coerenza, riducono i conflitti: conflitti su quando andare a letto, conflitti su quando fare i compiti, su quando spegnere la Playstation... Eh sì, i conflitti possono essere davvero tanti! 😅
3) perché alcune abitudini possono facilitare o velocizzare l'esecuzione di alcuni compiti quotidiani. Un esempio? L'abitudine di evitare stimoli distraenti come la TV mentre ci si prepara per la scuola!
4) la prevedibilità riduce l'ansia, troppo spesso forte in questi bambini... 🍃
Insomma, i vantaggi sono molti!

Contattaci per fissare un colloquio! 💪

Valentina Miceli - Psicologa Psicoterapeuta 3204012059
Simona Rubino - Psicologa 3475357654

Non c'è un'emozione giusta o sbagliata. Qualsiasi sensazione, sentimento proviamo... Apriamoci ad esso, ascoltiamolo, la...
22/02/2021

Non c'è un'emozione giusta o sbagliata. Qualsiasi sensazione, sentimento proviamo... Apriamoci ad esso, ascoltiamolo, lasciamo che sia.🍃
Opporsi ad un'emozione indesiderata non fa che accrescere la sua intensità.
➡️💡 Sii gentile con te stesso! 🌷🤗

It's ok to feel all the feels...open the door of your heart and allow them in, they only want to be heard and held..let them pass in their own time, be kind to yourself for feeling whatever you feel ###

Indirizzo

Via Cairo Montenotte 29
Rome
00168

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meráki - Studio di psicologia e psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Meráki - Studio di psicologia e psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare