Fisio Flaminio - Terapie del Benessere

05/11/2025

🎥 Test del cassetto anteriore del ginocchio
Con questo test valutiamo la stabilità del legamento crociato anteriore (LCA).

Il test risulta positivo quando la tibia si muove in avanti più del normale — come se il ginocchio “cedesse” — mostrando una possibile lassità legamentosa.

31/10/2025

Happy Halloween!

30/10/2025

💪 Il lavoro di carico è una fase cruciale della riabilitazione: serve a riabituare il ginocchio a sopportare il peso del corpo in modo progressivo e sicuro.
👉 Scopri il tuo percorso personalizzato con Fisioflaminio.

14/10/2025

104 anni… e tanta voglia di mettersi in gioco, sorridere e scherzare con noi 🥹💚

Ogni passo insieme è più di un esercizio: è un promemoria che il movimento è vita, a qualsiasi età.
Con esercizi dolci di mobilità, equilibrio e tanta allegria, aiutiamo i nostri pazienti a restare attivi, autonomi e sereni.

Perché la fisioterapia non è solo recupero — è vivere pienamente, un passo alla volta.

👣 Movimento • Gioia • Longevità

08/10/2025

Lassità legamentosa del ginocchio – un caso reale 🦵🏻

Nel video vedete un test che eseguo in compressione verso l’estensione del ginocchio.
In un’articolazione sana, durante questo movimento, il ginocchio dovrebbe raggiungere un’estensione completa e poi fermarsi a zero gradi: è la cosiddetta battuta articolare, che indica stabilità e integrità legamentosa.

👉🏻 Nel caso della mia paziente, invece, il movimento non si arresta:
il ginocchio continua ad andare oltre la linea neutra, arrivando fino a –10 gradi, in un’estensione anomala.

Questo è un segno chiaro di lassità legamentosa posteriore.

La paziente in questione ha subito un gravissimo incidente, cadendo da circa 10 metri di altezza con politraumi su tutto il corpo.

Durante la fase acuta, le priorità mediche erano ovviamente altre, e non è stato rilevato che il ginocchio sinistro aveva subito una lesione importante dei legamenti posteriori.

Col tempo, questa lesione non diagnosticata ha causato una perdita di stabilità:
la capsula posteriore e il legamento crociato posteriore (PCL), che normalmente limitano e arrestano l’estensione, non riescono più a svolgere la loro funzione.

🎯 Il test di estensione che vedete nel video serve proprio a valutare questo:
se il ginocchio “cede” oltre lo zero, e manca la sensazione di arresto, significa che i tessuti di stabilizzazione sono danneggiati.

🧠 In questi casi è fondamentale eseguire una risonanza magnetica per confermare il sospetto di lesione legamentosa, in particolare del legamento crociato posteriore, e valutare il grado di lassità.

📍 Trattamento:
Il percorso riabilitativo si concentra sul rinforzo dei muscoli posteriori (ischiocrurali e glutei), sul controllo motorio e sulla stabilità funzionale del ginocchio.

A seconda della gravità della lesione, può essere indicato anche un consulto ortopedico per definire la strategia migliore.

💬
Ogni ginocchio ha una storia: capire come si muove è il primo passo per riportarlo a una funzione sicura.

06/10/2025

Il recupero dopo un intervento al legamento crociato anteriore è un percorso lungo e strutturato, che dura in media dai 6 ai 9 mesi.

Nel primo mese, l’obiettivo è controllare il dolore e il gonfiore, recuperare la completa estensione del ginocchio e riattivare i muscoli, in particolare gli ischiocrurali e i glutei.

Tra il secondo e il terzo mese si lavora sul recupero della mobilità, sulla forza e sul controllo del carico. Il paziente inizia a camminare normalmente e ad eseguire esercizi più dinamici per migliorare la stabilità.

Dal terzo al quarto mese si potenziano i muscoli stabilizzatori del ginocchio e si lavora sulla simmetria tra le due gambe. L’obiettivo è tornare a correre — di solito intorno al quarto mese, ma solo dopo test di forza e controllo motori.

Tra il quinto e il sesto mese si introducono movimenti specifici per lo sport: cambi di direzione, salti, esercizi di reattività e coordinazione.

Infine, dal sesto al nono mese si lavora sul ritorno graduale all’attività sportiva completa, sempre dopo una valutazione funzionale e di stabilità articolare.

Ogni fase è personalizzata: accelerare i tempi può compromettere il legamento e aumentare il rischio di recidiva.
Un recupero sicuro è un recupero guidato.

28/09/2025

✨ Due esercizi di Reformer Pilates che fanno la differenza per la tua schiena!

Con il supporto delle molle e dei movimenti controllati, il Reformer aiuta ad allungare la colonna, rinforzare i muscoli profondi e ridurre il dolore lombare.

👉 Alla FisioFlaminio utilizziamo il Pilates come parte del percorso fisioterapico per migliorare postura, mobilità e benessere.

Prenota la tua consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti. 💙

Sei pronto per riscoprire la tua bellezza? Vieni a trovarci per provare trattamenti di medicna estetica, personalizzati ...
20/03/2025

Sei pronto per riscoprire la tua bellezza? Vieni a trovarci per provare trattamenti di medicna estetica, personalizzati per te, che ti faranno sentire al meglio💆🏻‍♀️

📲Prenota subito la tua consulenza gratuita! I posti sono limitati.
☎️ 06 3937 5719
💬 +39 3274824100
🌐 https://prenota.alfadocs.com/p/roma-fisio-flaminio-30597










Indirizzo

Via Donatello 75
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisio Flaminio - Terapie del Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisio Flaminio - Terapie del Benessere:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram