Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma

"Un anno fa, mentre io e mia moglie celebravamo il nostro anniversario di matrimonio nella splendida Roma, la vita ha pr...
13/11/2025

"Un anno fa, mentre io e mia moglie celebravamo il nostro anniversario di matrimonio nella splendida Roma, la vita ha preso una svolta inaspettata.
Il 21 ottobre 2024, poco dopo pranzo, sono improvvisamente crollato per strada, nel cuore di Trastevere privo di conoscenza, lontano da casa.

In quel momento di caos, le grida di mia moglie hanno trovato risposta in un passante che, per un destino provvidenziale, era un medico. Senza esitazione, ha iniziato immediatamente la rianimazione cardiopolmonare, mentre altre persone accorrevano per chiamare i soccorsi.

L’ambulanza è arrivata rapidamente e mi ha trasportato d’urgenza all’Ospedale San Camillo, dove il team del reparto Shock e Trauma ha agito con straordinaria prontezza e competenza.

Hanno scoperto un’occlusione nel ventricolo destro e, attraverso un’angioplastica d’emergenza, i medici hanno inserito uno stent per ripristinare il battito cardiaco.

Sono rimasto incosciente, intubato e in terapia intensiva. Per giorni il team medico ha lavorato instancabilmente andando ben oltre il dovere per tenermi in vita.

E il 24 ottobre 2024, grazie alla grazia divina e alle preghiere di mia moglie, dei miei genitori, della mia famiglia e degli amici—ho riaperto gli occhi. Mi è stata data una seconda possibilità di vivere.

Per 16 giorni sono rimasto a letto, e le cure che ho ricevuto sono state straordinarie. I medici e gli infermieri mi hanno trattato con compassione, dedizione e speranza rassicurando i miei cari in India che mi sarei ripreso.

Oggi sono qui. Vivo, respiro e sono profondamente grato. Le parole non saranno mai sufficienti per esprimere ciò che mi avete donato. Non siete solo professionisti della salute. Siete guaritori, eroi, e per me, siete davvero divini.

Un ringraziamento speciale va all’autista dell’ambulanza infermiere di Ares 118 , al personale delle pulizie e a ogni singolo membro del team dell’Ospedale San Camillo.

La vostra dedizione e la vostra umanità resteranno per sempre impresse nel mio cuore.

Desidero esprimere in particolare la mia più sincera riconoscenza anche ad alcune persone che porterò per sempre con me: i medici Dott. John, Dott.ssa Laura e Dott.ssa Alessandra, e gli infermieri Fransc (Pizzu), Chiara, Marco, Filo, Fede e Francesca, e ancora il gentile l’autista dell’ambulanza che è venuto a trovarmi in ospedale.

Come simbolo di questa nuova vita, ho deciso di tatuarmi la frase “Rinascere a Roma”, per ricordare ogni giorno il dono che ho ricevuto: una seconda possibilità.

Dal profondo del mio cuore,
grazie per avermi salvato la vita
Grazie per avermi ridato il respiro.
Grazie per avermi permesso di vivere ancora”.

Con eterna gratitudine e amore dall’India,
Sharath

Dal profondo del cuore, grazie Sharath per aver condiviso la tua storia con noi e con il mondo.

Grazie anche a tutte le unità operative che, collaborando, hanno fatto un lavoro di squadra straordinario, salvando la vita di Sharath.

ARES 118 Lazio

Tre giornate intense, dal 6 all’8 novembre, che hanno registrato una straordinaria affluenza di cittadini in Piazza del ...
11/11/2025

Tre giornate intense, dal 6 all’8 novembre, che hanno registrato una straordinaria affluenza di cittadini in Piazza del Popolo. Un risultato che testimonia la crescente sensibilizzazione sul valore della prevenzione e della diagnosi precoce.

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini ha partecipato con 38 ambulatori specialistici, offrendo visite e controlli gratuiti in numerose aree della salute. Un impegno concreto per diffondere la cultura del “prendersi cura di sé”, che è alla base della nostra missione.

L’iniziativa è stata promossa dall’APS-ETS Campus Salute, in collaborazione con MODAVI, ASL ROMA 1, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, OMCEO Roma, Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sapienza Università di Roma, Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Bruno Farmaceutici, UPMC Salvator Mundi International Hospital, Associazione EGOI-PCOS e USI – Unione Sanitaria Internazionale.

Un ringraziamento speciale a tutti gli organizzatori, professionisti sanitari e volontari che hanno contribuito con entusiasmo e dedizione a diffondere il messaggio della prevenzione.

Continuiamo insieme su questa strada, per una salute che nasce dalla consapevolezza.

10/11/2025

Il nostro ospedale San Camillo Forlanini è stato raccontato in un servizio di Medicina 33, a cura di Andrea Martino, dedicato alla donazione del sangue.

Donare è un gesto semplice che può salvare una vita. ❤️

Guarda il servizio e scopri come, con un piccolo gesto, puoi fare una grande differenza.

👉 https://www.rainews.it/rubriche/tg2medicina33

̀donarevita ̀pubblica

08/11/2025

Oggi vogliamo presentarvi gli infermieri del Box Informazioni del Pronto Soccorso del San Camillo-Forlanini, luogo che nasce come punto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Qui i nostri professionisti sono presenti tutti i giorni, dalle 8:30 alle 19:30, per offrire supporto ai familiari e accompagnatori.

Il loro compito è quello di facilitare la comunicazione tra cittadini e personale sanitario: aggiornano sul percorso diagnostico, sui tempi di attesa e sugli eventuali trasferimenti nei reparti.

Anche se l’accesso ai visitatori non è al momento consentito il team del Box farà il possibile per mantenervi informati.
🎒 In Pronto Soccorso non è possibile introdurre valigie o bagagli, poiché i pazienti non dispongono di spazi personali per custodirli.
🥤 Acqua e alimenti sono forniti dall’ospedale in base alle necessità cliniche del paziente.
📶 È disponibile una connessione Wi-Fi per i pazienti che possono utilizzarla in autonomia.

💬 Al Box Informazioni la cura passa anche dalla comunicazione.

̀pubblica

Nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono no alla donazione di organi. Oggi sono 1.214 le persone in lista d’attesa pe...
08/11/2025

Nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono no alla donazione di organi. Oggi sono 1.214 le persone in lista d’attesa per un trapianto, di cui 1.177 adulti e 37 bambini. Dietro ogni numero ci sono vite sospese, famiglie che aspettano, medici che ogni giorno si confrontano con la speranza e con la realtà di una disponibilità che non basta.

Il San Camillo, da sempre punto di riferimento regionale per i trapianti, continua a investire in strutture e competenze, come dimostra il nuovo Polo Trapianti inaugurato pochi giorni fa. Ma il vero nodo resta culturale: nel Lazio le opposizioni alla donazione sono ancora troppe.

Come ricorda il dottor Luigi Tritapepe, direttore dell’Unità di Anestesia e Rianimazione del San Camillo (che il 12 e il 13 dicembre all’Auditorium del Massimo tratterà anche questi argomenti al convegno Romanestesia), "il trapianto è una terapia unica per pazienti terminali che non hanno altre chance. Le liste d’attesa andrebbero smaltite presto, perché quei tempi lunghi si traducono in pazienti che perdiamo".

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva. Dire “sì” alla donazione significa offrire una possibilità di vita a chi non ne ha più.

Due articoli preziosi del Corriere della Sera approfondiscono la situazione nel Lazio e i pregiudizi che ancora ostacolano la donazione di organi:

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_novembre_08/nel-lazio-4-cittadini-su-10-dicono-no-alla-donazione-di-organi-in-lista-d-attesa-per-un-trapianto-1-214-malati-7e8cc771-1ba9-4b22-b8bc-a8ca9500cxlk.shtml

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_novembre_08/donazione-degli-organi-molti-pensano-che-se-dicono-si-le-cure-vengano-sospese-non-e-cosi-414e4277-87e5-4bad-b727-9677925c4xlk.shtml

̀pubblica

Ieri, 6 novembre 2025, si è svolta la sessione di laurea del corso di Infermieristica della Sapienza, sede San Camillo.U...
07/11/2025

Ieri, 6 novembre 2025, si è svolta la sessione di laurea del corso di Infermieristica della Sapienza, sede San Camillo.

Un traguardo importante che segna l’inizio di un nuovo percorso.
A tutte e tutti i neolaureati, i nostri complimenti più sinceri e l’augurio di un futuro ricco di soddisfazioni, crescita e passione per questa professione così preziosa.

💙 Vi auguriamo davvero di portare con voi l’entusiasmo e l’impegno che vi hanno accompagnato fin qui.

# ̀pubblica

05/11/2025

La prevenzione è la nostra cura più potente. 💙

Dal 6 all’8 novembre torna a Roma il Villaggio della Prevenzione, l’iniziativa promossa dal Campus Salute ETS per portare la salute al centro della Capitale.
Anche l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini sarà presente in Piazza del Popolo con i suoi specialisti, offrendo visite e controlli gratuiti per diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce.

Un’occasione per prendersi cura di sé, informarsi e scegliere la salute: perché prevenire è vivere meglio.

📅 6–8 novembre 2025
📍 Piazza del Popolo – Roma
⏰ Giovedì 14–18 | Venerdì e Sabato 9–13 e 14–18

Un sentito grazie al Campus Salute ETS per l’organizzazione e a tutti i professionisti e volontari che rendono possibile questa iniziativa.

E un grazie speciale agli artisti che hanno prestato il loro volto e la loro voce per diffondere il messaggio della prevenzione:
Lucia Batassa, Roberto Ciufoli, Silvia Gavarotti, Anna pettinelli, Matilde Brandi e Daniela Terreri.

Insieme, per una salute che parte dalla consapevolezza. 💙

04/11/2025
01/11/2025

Professionisti del San Camillo
Una rubrica per presentare i nostri professionisti.

Oggi vi presentiamo il Dottor Roberto Baldelli, responsabile della UOSD di Endocrinologia.

Ha scelto di diventare endocrinologo per una storia curiosa: da bambino la madre lo portò dal medico perché “non cresceva abbastanza”. Oggi è alto un metro e novantaquattro, e quella visita è diventata l’inizio di una passione — e forse anche una piccola rivincita.

Nel tempo ha scelto di dedicarsi all’endocrinologia oncologica, affrontando ogni giorno temi delicati con sensibilità e umanità.

Ai giovani medici consiglia una cosa semplice ma essenziale: senza passione non si può fare questo mestiere, perché curare significa, prima di tutto, dedicarsi agli altri.

Grazie, Dottor Baldelli.

Ieri sera ci ha lasciato Oria Gargano, fondatrice della Cooperativa Be Free, da sempre impegnata nel sostegno alle donne...
30/10/2025

Ieri sera ci ha lasciato Oria Gargano, fondatrice della Cooperativa Be Free, da sempre impegnata nel sostegno alle donne che subiscono violenza.

Con Oria, l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini ha avuto la fortuna di collaborare dal 2009, quando ebbe l’intuizione straordinaria di trasformare il Pronto Soccorso in un luogo di accoglienza, ascolto empatico e competenza per tutte le donne vittime di violenza.

Fu proprio grazie a lei che il San Camillo intraprese questo importante percorso, che portò alla nascita dello Sportello Donna H24, il primo presidio antiviolenza attivo in un ospedale pubblico, operativo 24 ore su 24 con operatrici specializzate inserite nell’équipe multidisciplinare.

Oggi Oria non è più con noi, ma la sua visione, la sua professionalità e la sua passione continueranno ad animare ogni giorno il lavoro delle operatrici e degli operatori sanitari del San Camillo, impegnati nel contrasto alla violenza di genere e nel sostegno alle donne.

Chi desidera salutarla potrà farlo giovedì 31 ottobre, dalle ore 11 alle 14, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.

I funerali si terranno domenica 2 novembre alle ore 15, nella chiesa di San Francesco a Ripa.

Giornata Mondiale dell'Ictus. Non servono parole bastano le vostre:"Lo sgomento che si prova nell’avere un proprio caro ...
29/10/2025

Giornata Mondiale dell'Ictus. Non servono parole bastano le vostre:

"Lo sgomento che si prova nell’avere un proprio caro in una struttura ospedaliera è indescrivibile.

È però della parte bella che voglio parlare. È delle Persone, degli Angeli che ho incontrato. Dell’Umanità e della competenza, del rispetto dell’Essere Umano — indistintamente se giovane o vecchio, se bianco o nero, se sporco o pulito.

È delle persone che, ogni giorno, cercano ancora di dare un senso a tutto il loro sapere, ai sacrifici di una vita; persone che eccellono nelle diagnosi, nelle cure, nel gestire il proprio ruolo — piccolo o grande, ma sempre specifico, necessario, unico e insostituibile — in questo mondo che ci vuole solo numeri sostituibili.

Siamo Persone, prima di tutto.

Grazie a tutto il reparto Stroke, ai Medici, agli Infermieri e alle Infermiere, al personale maschile e femminile OSS, agli Ausiliari e alle Ausiliarie, a chi mantiene pulito questo reparto. Grazie a tutti coloro che riescono a farlo sentire come un momentaneo sostituto di casa, per i malati e per i loro cari: un rifugio sicuro dove lasciarli soli, anche senza il nostro conforto.

Un grazie alla dolce Melissa, che, in una sera più br**ta e più triste delle altre, ha speso del suo tempo per aiutare la Mamma a vedere qualche foto dei nipoti sul cellulare e a farci chiamare per la buonanotte.

Un grazie particolare, soprattutto, alla loro “Capitana”, la Direttrice Dott.ssa Sabrina Anticoli, che è il fulcro di questo reparto: ascolta e risponde a tutti, e non tralascia nulla.

Non ci sono parole. La nostra Mamma è salva grazie allo Stroke, e non potremo mai ripagare un dono così grande. Possiamo però gridarlo a tutti e donare la nostra infinita riconoscenza.

Vorremmo, in questa occasione, ringraziare anche un altro piccolo Angelo: l’infermiera Flavia del Pronto Soccorso, per l’aiuto che ci ha dato, rispecchiando appieno il significato della sua Professione, con quell’Umanità che la dovrebbe sempre contraddistinguere.

Dovrebbero far fare dei corsi a tutti da queste persone: gli ospedali sarebbero sicuramente migliori".

Grazie.

🎉 Tanti auguri al nostro Ospedale che oggi compie 96 anni.Quasi un secolo di storia, vissuta ogni giorno con i valori ch...
28/10/2025

🎉 Tanti auguri al nostro Ospedale che oggi compie 96 anni.

Quasi un secolo di storia, vissuta ogni giorno con i valori che portano il nome di San Camillo: umanità, dedizione e cura per tutti.

In occasione dell’anniversario, vi invitiamo a scoprire alcune foto d’epoca che raccontano il percorso di un ospedale che continua a scrivere la sua storia. 💙

Indirizzo

Circonvallazione Gianicolense 87
Rome
00152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare