Simona Galassi psicologa

Simona Galassi psicologa Psicologa con metodo PPM esperta nei disturbi di personalità, ansia e relazioni disfunzionali. Studio Privato e Online

15/11/2025
Tre giornate del Convegno Scuola Sapp dedicate a come la spinta alla riparazione attraversi il funzionamento umano: dall...
14/11/2025

Tre giornate del Convegno Scuola Sapp dedicate a come la spinta alla riparazione attraversi il funzionamento umano: dalla neurobiologia alla clinica psicoterapeutica, passando per i linguaggi dell’arte.

Parleremo di ciò che permette alle persone di ricomporsi e riorganizzarsi dopo le fratture della vita — come nel kintsugi, l’arte giapponese di ricomporre le crepe con l’oro, che ricorda come dalle rotture possa nascere una nuova forma.

Una metafora potente dei processi riparativi della mente: le crepe diventano nuovi legami, tenuti insieme dall’oro.

Il compito della terapia è riconoscere, sostenere e far emergere questo passaggio.


Tre giornate del Convegno Scuola Sapp dedicate a come la spinta alla riparazione attraversi il funzionamento umano: dall...
14/11/2025

Tre giornate del Convegno Scuola Sapp dedicate a come la spinta alla riparazione attraversi il funzionamento umano: dalla neurobiologia alla clinica psicoterapeutica, passando per i linguaggi dell’arte.

Parleremo di ciò che permette alle persone di ricomporsi e riorganizzarsi dopo le fratture della vita — come nel kintsugi, l’arte giapponese di ricomporre le crepe con l’oro, che ricorda come dalle rotture possa nascere una nuova forma.

Una metafora potente dei processi riparativi della mente: le crepe diventano nuovi legami, tenuti insieme dall’oro.

Il compito della terapia è riconoscere, sostenere e far emergere questo passaggio.

Le città di pianura è una commedia malinconica dove uomini e territorio si rispecchiano.Un on the road che gira in tondo...
10/11/2025

Le città di pianura è una commedia malinconica dove uomini e territorio si rispecchiano.
Un on the road che gira in tondo, come le vite che cercano di riempire un vuoto con l’ossessione dell’“ultima bevuta”, perché la notte è un tempo sospeso, pieno di demoni silenziosi.

I protagonisti vivono in quel limine: tra ciò che manca e ciò che potrebbe ancora accadere.
Guidano dentro una pianura enorme, interrotta solo da poche architetture storiche che sembrano dire che un futuro diverso, forse, esiste.

Gli attori — e la colonna sonora di KRANO — sono straordinari.
Ognuno tenta di anestetizzare il tempo inseguendo una risposta sul senso della vita.
Una risposta che sembra esserci… ma forse vive nascosta in un dettaglio minuscolo.




In questo periodo, tra i film più belli in sala ci sono due italiani: La valle dei sorrisi e Le città di pianura.Le citt...
10/11/2025

In questo periodo, tra i film più belli in sala ci sono due italiani: La valle dei sorrisi e Le città di pianura.

Le città di pianura è una commedia dal sapore malinconico, dove uomini e territorio sembrano specchiarsi l’uno nell’altro.
Un piccolo on the road che gira in tondo, come fanno a volte le vite quando cercano di riempire un vuoto. Qui lo fanno con una ossessione di un’“ultima bevuta” nei bar notturni perché la notte è un tempo sospeso. Può essere assordante silenzio di demoni interiori.

È lì che vivono i protagonisti del film: in una zona intermedia tra ciò che manca e ciò che forse potrebbe accadere.

Guidano nella pianura, un paesaggio largo, quasi infinito dove rimangono però rare architetture storiche ad interrompre la piattezza, forse come possibilità di immaginare un futuro diverso.

Gli attori sono tutti straordinari.
Ognuno, a modo suo, prova ad anestetizzare il tempo e lo spazio, inseguendo una risposta che una volta credeva di aver trovato sul senso della vita.
Per questo il film ricorda Guida intergalattica per autostoppisti: quella sensazione che un significato esista, ma si dissolva o chissà forse è un piccolo dettaglio.

08/11/2025
08/11/2025
L’universo Maniaco Depressivo”Sabato 25 ottobre parteciperò al seminario della Scuola Sapp  dedicato all’esplorazione de...
22/10/2025

L’universo Maniaco Depressivo”
Sabato 25 ottobre parteciperò al seminario della Scuola Sapp dedicato all’esplorazione del mondo maniaco-depressivo.

Saremo presenti con un gruppo di lavoro per un contributo sul film Come in uno specchio di Ingmar Bergman — un viaggio nella frattura e nella ricerca di senso che attraversano la mente maniaco-depressiva.

Lei è un’infermiera.Lavora di notte, tiene in vita gli altri, si muove veloce tra le stanze come se non avesse diritto a...
18/10/2025

Lei è un’infermiera.
Lavora di notte, tiene in vita gli altri, si muove veloce tra le stanze come se non avesse diritto alla stanchezza. Non si ferma, non si lamenta.
Fa bene tutto: il lavoro, la pazienza, la gentilezza.
È una di quelle donne che non possono crollare, perché se si fermano pensano che il mondo intorno si sbricioli.

Ha imparato a contenere, ad adattarsi, a chiedere aiuto solo quando non c'è altra scelta e spesso quell' aiuto arriva ma non sarà mai abbastanza per come lo si doveva avere o fare.

Nel film di Petra Volpe, L’ultimo turno, questa donna tiene insieme tutto fino a quando qualcosa si rompe. Si aprono crepe.
Due momenti in cui la corazza cede e lascia passare un’emozione viva, imperfetta, umana.
Non è solo rabbia o dolore.
È come se, per un attimo, lei potesse sentire sé stessa. Non più la sua funzione, ma la persona.

La protagonista incarna quelle donne che reggono tutto e non si concedono di crollare.
Ma quando accade, quando la forza si incrina, quando arriva la stanchezza, lì nasce qualcosa d vero: il contatto con la propria fragilità, che è anche la forma più autentica di presenza.

I Mercati di Traiano. Cammino tra le rovine e sento che nulla va davvero perduto.Ogni pietra ha una voce, ogni crepa con...
12/10/2025

I Mercati di Traiano. Cammino tra le rovine e sento che nulla va davvero perduto.
Ogni pietra ha una voce, ogni crepa conserva il respiro di chi l’ha attraversata.
Il tempo non distrugge: trasforma, leviga, svela.

Indirizzo

Via Della Lungara 19
Rome
00100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simona Galassi psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simona Galassi psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare