Il Filo di Arianna Centro di psicologia e psicoterapia Roma Prati

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Il Filo di Arianna Centro di psicologia e psicoterapia Roma Prati

Il Filo di Arianna Centro di psicologia e psicoterapia Roma Prati Centro di psicologia e psicoterapia a Roma Prati-Cipro-Ottaviano

Il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna offre un servizio di consulenza psicologica e di psicoterapia a Roma Prati, rivolta al singolo individuo, alla coppia e alla famiglia

L’arte da sempre è uno strumento di espressione di sé, un modo per trasformare l’invisibile in qualcosa di concreto.In q...
06/11/2025

L’arte da sempre è uno strumento di espressione di sé, un modo per trasformare l’invisibile in qualcosa di concreto.
In questo senso, l’arte condivide con la psicoterapia uno stesso movimento, quello del portare alla luce ciò che abbiamo dentro, dando forma cosciente alle nostre emozioni, ai vissuti, ai ricordi, ai pensieri, alle idee…

Sia l’arte che la psicoterapia, dunque, nascono da un atto di ascolto — di sé, dell’altro, del mistero profondo che ci attraversa…
È in quest’ottica che noi terapeuti del Filo di Arianna abbiamo dato vita alla mostra “Cura e Pittura”, che si terrà SABATO 29 novembre, dalle ore 16.00.

Un’edizione che rappresenta, al tempo stesso, un cerchio che si chiude e un nuovo inizio.

Quest’anno, infatti, “Cura e Pittura” si terrà negli spazi della nuova sede del nostro Centro di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, recentemente trasferito in via San Tommaso d’Aquino 75, a pochi passi dalla nostra sede storica, tanto familiare a chi ha condiviso con noi un percorso di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo…

Sarà quindi un’occasione per aprire le porte della nostra nuova casa e accogliere, in un unico spazio, le tante dimensioni che ci abitano: la cura, la creatività, la relazione.

Una inaugurazione speciale, a ingresso completamente libero e gratuito, alla quale speriamo parteciperanno in tanti, amici, conoscenti e semplici curiosi della zona Prati e dal resto di Roma.

Il 29 novembre, Il Filo di Arianna inaugura la sua nuova sede a Roma Prati con una mostra che lega arte e terapia. INGRESSO LIBERO

E anche lui, rientrando dal lavoro, non vede l’ora di spegnere tutto.Bastano poche settimane di questo ritmo serrato per...
03/11/2025

E anche lui, rientrando dal lavoro, non vede l’ora di spegnere tutto.

Bastano poche settimane di questo ritmo serrato perché si cominci a perdersi di vista, a trascurare i bisogni della coppia.

In alcuni casi, la crisi fa più rumore.

Si manifesta, magari, con discussioni più frequenti, scatenate anche da motivi futili: un pannolino dimenticato, una lavatrice non fatta, un gesto che l’altro interpreta come disattenzione o mancanza di empatia.

Rabbia e stanchezza prendono il sopravvento. Così ci si punzecchia con frasi che prima non avreste mai pronunciato. Spesso ci si fraintende, ci si accusa di non capire, di non fare abbastanza in casa.

In altri casi, l’allontanamento tra i partner avviene in modo silenzioso.

Vivete nella stessa casa, ma non avete più un momento di vero incontro.

Parlate di ciò che serve — gli orari, le bollette da pagare, il pediatra, la spesa — ma sempre meno di voi e di quello che sentite dentro.

È in questa distanza silenziosa che molti scoprono che la loro coppia è ormai in crisi.

Da quando siete diventati tre, hai l’impressione che sia cambiato tutto.

Il primo giorno di asilo nido di un figlio non si scorda.È un momento che resta impresso nella memoria, perché lo hai at...
21/10/2025

Il primo giorno di asilo nido di un figlio non si scorda.

È un momento che resta impresso nella memoria, perché lo hai atteso e temuto per tanto tempo.

Come genitore, desideri vedere il tuo bambino crescere, andare incontro al mondo, fare nuove esperienze, imparare a stare con gli altri. Dall’altro, l’idea di separarti da lui ti fa stringere il cuore.

Anche se hai scelto con cura la scuola dell’infanzia, visitato gli spazi, parlato con le educatrici e ti sei rassicurata più volte, il distacco resta difficile.

“Sarà pronto ad andare al nido? E se poi piange tutto il giorno? E se pensa che l’ho abbandonato? E se non si sente amato?”👇

L'inserimento al nido può rappresentare una sfida per bambini e genitori che vivono il primo vero distacco. Scopri come affrontalo serenamente

La separazione di una coppia è spesso un momento difficile e doloroso.Al di là degli aspetti legali, siamo di fronte a u...
13/10/2025

La separazione di una coppia è spesso un momento difficile e doloroso.

Al di là degli aspetti legali, siamo di fronte a un vero e proprio stravolgimento della vita quotidiana che comporta nuove abitudini ed equilibri.

Quando la coppia in fase di separazione ha dei figli, la preoccupazione principale di ogni genitore è una sola: come aiutarli a superare la separazione senza traumi?

Se, infatti, per molti adulti interrompere la propria relazione rappresenta il risultato di un percorso interiore e di coppia — magari accidentato, doloroso e lungo, ma comunque volontario — per i figli la situazione è molto diversa.

I bambini e i ragazzi non scelgono la separazione dei genitori: la subiscono, come qualcosa che viene dall’alto e sulla quale non hanno alcun potere decisionale.

Quando si decide di separarsi è normale preoccuparsi di come la prenderanno i figli. Ecco come aiutarli a superare questo momento difficile

Dopo una rottura, conosci un’altra persona. All’inizio vivi una favola d’amore in cui tutto funziona. Tra voi c’è intesa...
06/10/2025

Dopo una rottura, conosci un’altra persona. All’inizio vivi una favola d’amore in cui tutto funziona. Tra voi c’è intesa mentale e fisica, senti finalmente di poterti fidare.

Forse hai trovato davvero qualcuno di speciale, che ti fa sentire al sicuro.

Passa qualche mese, portandosi via il velo idealizzante dell’innamoramento.

Ed ecco che, in modo quasi impercettibile, si attivano dinamiche già vissute con il o la tua ex.

Tutto inizia con piccoli malintesi, cose da nulla.

Ma ben presto ti ritrovi a litigare, alzando la voce, dicendo cose che non vorresti.

Alla fine, ti ritrovi svuotato, ferito, confuso.

Ancora una volta.

È come se stessi vivendo un copione che conosci fin troppo bene: l’entusiasmo iniziale, l’intimità, poi l’incomprensione, il conflitto, la distanza.

E ti chiedi “Perché attiro sempre persone sbagliate?”

Le tue relazioni sembrano l'una la fotocopia dell'altra. Ti domandi "Perché attiro sempre persone sbagliate?" La rispostasta nella tua infanzia

Ti svegli la mattina con un peso sul petto, come se ogni giornata fosse una salita senza fine.Ti senti in colpa per non ...
10/09/2025

Ti svegli la mattina con un peso sul petto, come se ogni giornata fosse una salita senza fine.

Ti senti in colpa per non riuscire a essere “sereno”, come se la tua inquietudine fosse una colpa da nascondere.

Quello che stai vivendo non è semplicemente un momento di tristezza.

Sei di fronte a una vera e propria crisi, che colpisce moltissimi giovani adulti che hanno ormai superato i venticinque o i trenta anni e non riescono a vedere un futuro di fronte a sé.

I sentimenti predominanti sono ansia, preoccupazione, senso di inadeguatezza, mancanza di speranza.

Alla soglia dei trent'anni, capita di sentire di non aver realizzato nulla... ma non aver raggiunto certe tappe è davvero un fallimento?

La divulgazione e la sensibilizzazione riguardo temi che coinvolgono il benessere emotivo e mentale sono parte integrant...
03/09/2025

La divulgazione e la sensibilizzazione riguardo temi che coinvolgono il benessere emotivo e mentale sono parte integrante della nostra missione come terapeuti.

Per questo, alcuni dei nostri colleghi del Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna - la Dottoressa Giulia Gregorini Psicologa e il dottor Daniele Capiato - parteciperanno a questo talk organizzato dai ragazzi di Scomodo sul delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare.

Vi aspettiamo lunedì 8 settembre al piazzale del Verano, ore 17.00

“Lei ha due figli, un lavoro che ama e pure il tempo per andare in palestra. Io non riesco nemmeno a cucinare la sera.”“...
20/08/2025

“Lei ha due figli, un lavoro che ama e pure il tempo per andare in palestra. Io non riesco nemmeno a cucinare la sera.”
“Ho 30 anni e mi sembra di essere in ritardo su tutto.”

“Perché lui/lei/loro sì, e io no?”

Se queste frasi ti suonano familiari, c’è un motivo.

Paragonarsi agli altri è qualcosa che facciamo tutti, ogni giorno, più e più volte, anche senza rendercene conto.

Ci confrontiamo con i nostri amici, con i vicini di casa, i colleghi sul lavoro…

Da quando i social network sono diventati delle grandi vetrine, il confronto non si limita più alle persone che conosciamo.

Basta un gesto, uno scroll, e ci ritroviamo immersi nelle vite (apparentemente perfette) degli altri.

Ed ecco allora piombarci addosso quella sensazione di sconfitta.

Tutti sembrano avercela fatta, mentre noi restiamo al palo, indietro.

Ogni immagine che vediamo sembra una prova del nostro fallimento: “loro” hanno successo, amore, tempo, equilibrio.

“Noi”, invece, ci sentiamo bloccati.

Perché succede? E come uscire da questa spirale negativa che ci inchioda?

Come uscire dal confronto tossico? Tutti ci paragoniamo agli altri. Ma quando questo ci fa stare male, allora occorre intervenire

In un’epoca che misura il benessere in base ai traguardi raggiunti, sentirsi vuoti nonostante i “successi” può apparire ...
01/08/2025

In un’epoca che misura il benessere in base ai traguardi raggiunti, sentirsi vuoti nonostante i “successi” può apparire come un’anomalia.

Ma è proprio da qui che si origina una delle domande più urgenti e autentiche del nostro tempo:

che cosa ci manca davvero quando non ci manca nulla?

Questa domanda – semplice quanto radicale – apre una crepa nel modello che ci è stato consegnato.

Un modello in cui successo e benessere rappresentano i principali indicatori di valore personale a cui far riferimento per capire se si è felici.

Al punto che, alla fine, vengono confusi con la felicità stessa.

"Ho tutto ma mi sento vuoto". Se ti è capitato di avvertire questa sensazione di vuoto interiore, forse devi trovare il coraggio di non voltargli le spalle.

Indirizzo

Via San Tommaso D'Aquino, 75/3° Piano, Palazzina A
Rome
00136

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393272971456

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Filo di Arianna Centro di psicologia e psicoterapia Roma Prati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare