Dott.ssa Domenica Lanna - Psicologa e Psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università La Sapienza di Rom
16/10/2025
“Se le parole non sono giuste, nulla può essere giusto“ (Roberto Benigni, La tigre e la neve)
Le parole non sono solo importanti ma essenziali, non si limitano a descrivere semplicemente la realtà ma la costruiscono: orientano il pensiero, plasmano l’esperienza, suggeriscono direzioni. Sono la nostra casa: quando cambiamo linguaggio cambiamo prospettiva e con essa la realtà che abitiamo.
Scegliamole con cura!
̀
28/09/2025
“Chi contempla la bellezza della terra trova riserve di forza che dureranno finché dura la vita. C’è qualcosa di infinitamente curativo nei ripetuti ritornelli della natura: la certezza che l’alba viene dopo la notte e la primavera dopo l’inverno“.
(Rachel Carson)
12/09/2025
“L’amore è un fumo che sorge dalla nebbia dei sospiri; se lo purifichi è un fuoco che sfavilla negli occhi degli amanti; se lo agiti è un mare ingrossato dalle loro lacrime. E che altro può essere? Una pazzia discreta, un’amarezza che soffoca e una dolcezza che alla fine ti salva.“
(Romeo e Giulietta, AttoI, SC. 1)
04/09/2025
L’amore ha bisogno di spazio e bellezza, ciò che avvinghia, possiede, soffoca l’altro, non è amore, bensì paura di perdere l’amore. Il vero amore non conosce paura.
(D.I.W.- Danza lenta)
29/08/2025
"Anche se il timore avra' sempre piu' argomenti, scegli sempre la speranza". (Seneca)
Il timore costruisce mura, accumula ragioni, ipotesi, scenari di perdita. E' la voce dell’ombra.
La speranza, invece, non ha bisogno di prove, né di garanzie: è fragile e insieme invincibile, perché non nasce dall’evidenza ma da una scelta interiore.
31/07/2025
La cattiveria è gratuita, la rabbia ha un’origine. Il cattivo è in debito nei confronti di qualcuno, l’arrabbiato è in credito nei confronti di qualcuno.
25/05/2025
"Il sesso contiene tutto, corpi, anime, significati, prove, purezze, squisitezze, risultati, pronunciamenti, tutte le speranze, beneficenze, conferimenti, tutte le passioni, amori, bellezze, piaceri della terra, tutti i governi, i giudici, gli dei"
(Walt Whitman)
11/05/2025
“Mamma, lo sapevi che secondo me il valore e la ricchezza di una vita si misurano dalla quantità di amore che ispiriamo negli altri? Se questo è vero, la tua grandezza è ben comprovata, se non altro dall’enorme amore che hai fatto sgorgare in un singolo cuore, il mio“.
(David L. Weatherford- Danza Lenta)
20/04/2025
"Dux vitae, mortuus, regnat vivus"
La Pasqua di Risurrezione è la vittoria della vita sulla morte, è Gioia, Rinnovamento, Rinascita e Speranza, una spinta a sognare e progettare cose migliori che possano splendidamente diventare realtà.
E' il momento in cui si fa spazio la possibilità di ricominciare, di guarire, di ritrovare un senso, anche dopo il dolore, la fatica, una perdita.
Una Pasqua con la forza di rinascere, anche un passo alla volta: dalla paura al coraggio, dal blocco al movimento, dalla sopravvivenza alla vita piena.....un gesto gentile verso sè stessi.
Buona Pasqua di cuore.
27/03/2025
L’amore comunicato a un altro non dice: “Sii come voglio che tu sia e fammi felice“, dice piuttosto:
“Sii come devi essere e lascia che ti aiuti“. 💕
̀
16/03/2025
IL LUTTO
L’esperienza del lutto porta con sé vissuti di profondo dolore connessi alla perdita, alla separazione, al senso di vuoto e di solitudine. Il processo di elaborazione del lutto richiede, sovente, tempo e aiuto per poter passare da un vissuto di perdita, ad un vissuto di integrazione di ciò che manca.
Lutto è la perdita di una parte di se stessi, è la perdita dell’investimento importante che abbiamo fatto in quella relazione, per quell’affetto: il tempo, l’amore, i sogni, le attenzioni, le speranze. Quando si spezza il legame resta il vuoto di ciò che avevamo costruito insieme. Non si tratta solo di dire addio ad una persona, ma anche ad una parte di noi stessi che esisteva solo in quella connessione.
Non dimenticheremo, ma un giorno impareremo a custodire dentro di noi ciò che resta, trasformando il dolore in memoria viva.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Domenica Lanna - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Domenica Lanna - Psicologa e Psicoterapeuta:
L’approccio terapeutico in cui sono specializzata e che privilegio è la Terapia Sistemico-Relazionale e Familiare che va oltre l’individualismo per valorizzare le relazioni affettive in cui si è immersi e introducendo una visione circolare.
Il modello sistemico familiare trigenerazionale della psicoterapia sistemico relazionale si basa sulla teoria dei sistemi e sul modello del ciclo vitale della famiglia che inquadra l’individuo in tutte le sue relazioni e attraverso fasi evolutive prevedibili.
Il sistema è un insieme di relazioni con specifiche funzioni tendenti all'equilibrio, in cui qualsiasi cambiamento in una sua parte influenza l’intero sistema nel suo insieme.
L’individuo nasce ed evolve nel contesto relazionale più significativo rappresentato dalla famiglia. La famiglia è considerata un sistema aperto in costante trasformazione, una totalità dinamica la cui evoluzione è data dalle reciproche relazioni tra i suoi membri e tra questi e l’ambiente esterno.
La visione sistemica della famiglia deve essere integrata con la visione sistemica dell’individuo, la complessità di organismo che, di per sé, costituisce un sistema intero, ricco ed articolato al suo interno.
Non sempre il sistema familiare o i singoli individui riescono a superare le fasi di transizione e i cambiamenti, allora si assiste, secondo i casi, all’instaurarsi di una situazione di stallo, ad una interruzione dell’evoluzione, ad una regressione verso fasi di sviluppo precedenti a periodi di tensione, di crisi, di sofferenza che generano conflitto.
Il conflitto è necessario in ogni famiglia e in ogni relazione, è un buon campo dove giocarsi il confronto e l’evoluzione per cui, grazie al suo superamento, è possibile aggiungere nuove componenti nella costruzione del Sé.
L’approccio sistemico consente di valorizzare tutte le risorse disponibili, pensare alla crisi e al conflitto come forze evolutive perché la paura non conduca a difese rigide o ad attacchi distruttivi, ma a comportamenti più funzionali. Ogni movimento comporta in sé la necessità della crisi come stimolo alla crescita.
Le Terapie saranno pianificate direttamente con il paziente secondo specifiche esigenze e obiettivi da raggiungere.