Fondazione Noopolis ETS

Fondazione Noopolis ETS Noopolis è una Fondazione no profit riconosciuta dal MIUR, impegnata nella formazione, nella promoz

🗣️ “𝗟𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲' 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮. 𝗦𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲.”Intervista a Giuseppe Guaglianone - presidente della Fondazione Noopolis ...
06/11/2025

🗣️ “𝗟𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲' 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮. 𝗦𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲.”

Intervista a Giuseppe Guaglianone - presidente della Fondazione Noopolis ETS e dell’Ordinedei Farmacisti della Provincia di Roma.

A seguito dell’articolo pubblicato lunedì scorso sul nostro sito, in cui abbiamo raccontato i contenuti e i punti salienti dell’incontro “𝗠𝗮𝗹𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼: 𝗱𝗮𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗲𝘇𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼”, abbiamo deciso di approfondire ulteriormente il tema con una voce autorevole e coinvolta in prima linea.

Abbiamo così rivolto alcune domande al dottor Giuseppe Guaglianone, presidente della Fondazione Noopolis ETS e dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma, per raccogliere un commento diretto su un argomento tanto cruciale quanto delicato.

La relazione tra nutrizione e malattia oncologica, infatti, non è solo una questione tecnica o clinica, ma un nodo profondo che tocca la qualità della cura, la sostenibilità del nostro sistema sanitario e, soprattutto, la dignità del paziente.

🗞️ Il testo integrale dell’intervista, che riprende e amplia quanto già emerso nel suo intervento durante l’evento, lo potete trovare al seguente link, nel sito della Fondazione Noopolis ETS: https://fondazionenoopolis.com/2025/11/06/la-nutrizione-e-parte-della-cura-sempre

🗣️ 𝗠𝗮𝗹𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼: 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼' 𝗽𝗶𝘂' 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲Nella giornata del 30 ottobre scorso, abbiamo preso parte ...
03/11/2025

🗣️ 𝗠𝗮𝗹𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗿𝗼: 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼' 𝗽𝗶𝘂' 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲

Nella giornata del 30 ottobre scorso, abbiamo preso parte a un incontro fondamentale dedicato al ruolo della nei percorsi . Un confronto ricco, profondo e concreto, che ha ribadito una verità semplice ma spesso dimenticata: la nutrizione è cura.

Come Fondazione Noopolis ETS, crediamo che la presa in carico del paziente debba essere completa, precoce e umana. Lo ha ricordato con forza il nostro Presidente, Giuseppe Guaglianone, sottolineando il ruolo centrale della farmacia e della rete professionale nell’intercettare e supportare le fragilità nutrizionali.

🗞️ Nel nostro articolo raccontiamo i punti chiave emersi durante l’evento e la visione che continueremo a portare avanti: una sanità più integrata, più attenta, più vicina ai bisogni reali delle persone.

𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙡’𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙤 𝙦𝙪𝙞: https://lnkd.in/dtieE5Bb

Perché parlare di significa parlare di , qualità di e del nostro .

🌐 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗗𝗮𝘆: 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 “𝗟𝗢” 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶Il 29 ottobre 1969 parte da UCLA verso lo SRI il primo messaggio...
29/10/2025

🌐 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗗𝗮𝘆: 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 “𝗟𝗢” 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶

Il 29 ottobre 1969 parte da UCLA verso lo SRI il primo messaggio su Arpanet, il precursore di Internet. Doveva essere “ ”, ma la rete andò in crash dopo le prime due lettere: “LO”. Da quel test pionieristico è nata l’infrastruttura che oggi connette miliardi di persone, conoscenze e servizi.

non è solo tecnologia: è standard aperti, collaborazione e governance. Il modello degli RFC (Request for Comments) ha reso possibile discutere e migliorare protocolli in modo trasparente, dal basso, creando basi comuni per tutti. È così che l’innovazione è diventata un bene condiviso.

Ma l’accesso resta diseguale: , e qualità dei dati non sono distribuite in modo equo. Per trasformare Internet in opportunità reale, servono tre impegni alla portata di comunità, scuole e PA:
▪️ Connettività significativa: banda, dispositivi e spazi pubblici di accesso (biblioteche, scuole aperte).
▪️ Alfabetizzazione digitale e ai dati: saper valutare fonti, leggere grafici, proteggere la privacy.
▪️ Conoscenza riusabile: promuovere repository, link persistenti e licenze chiare per chi fa ricerca e didattica.

Perché celebrarlo? Per ricordare che la rete è un’alleanza sociale prima che tecnologica: standard aperti, comunità informate, politiche pubbliche che riducono divari e abilitano nuova ricerca.

▶️ Storia e contesto dell’Internet Day: https://www.lk.cs.ucla.edu/internet_first_words.html?utm_source=chatgpt.com

🎥 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗔𝘂𝗱𝗶𝗼𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗼: 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮Pellicole, registrazioni sonore,...
27/10/2025

🎥 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗔𝘂𝗱𝗶𝗼𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗼: 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮

Pellicole, registrazioni sonore, videocassette, archivi TV: sono pezzi di collettiva che raccontano lingue, culture, conflitti, scoperte.

Ogni 27 ottobre l’ richiama il mondo a preservare e rendere accessibili questi patrimoni, perché senza accesso non c’è conoscenza condivisa, e senza conservazione non c’è memoria per le generazioni future.

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗿𝗶𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶?
▪️ e : filmati storici e interviste sono strumenti concreti per capire il presente e coltivare pensiero critico.
▪️ : accesso online e metadati ben fatti abbattono barriere geografiche ed economiche, permettendo a scuole e comunità lontane dai grandi centri di studiare fonti primarie.
▪️ : digitalizzare e indicizzare significa anche creare nuovi lavori (restauro, data curation, AI per il riconoscimento) e nuove ricerche interdisciplinari.

𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙤:
e descrivere i materiali locali (interviste, memorie orali, video familiari) con schede minime e licenze chiare.
scuole e biblioteche in mini-progetti di riuso didattico: dal corto documentario al podcast di quartiere.
archivi pubblici e reti professionali: senza risorse, la memoria si degrada e scompare.

🌐 Approfondisci la giornata e le iniziative: https://www.unesco.org/en/days/audiovisual-heritage?

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀 𝗪𝗲𝗲𝗸 (𝟮𝟬–𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲) “𝗪𝗵𝗼 𝗢𝘄𝗻𝘀 𝗢𝘂𝗿 𝗞𝗻𝗼𝘄𝗹𝗲𝗱𝗴𝗲?”Questa settimana il mondo della ricerca si interroga su una ...
23/10/2025

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀 𝗪𝗲𝗲𝗸 (𝟮𝟬–𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲)

“𝗪𝗵𝗼 𝗢𝘄𝗻𝘀 𝗢𝘂𝗿 𝗞𝗻𝗼𝘄𝗹𝗲𝗱𝗴𝗲?”

Questa settimana il mondo della ricerca si interroga su una domanda semplice e radicale: chi possiede la nostra ?

L’ non riguarda solo costi o modelli editoriali: significa diritti d’uso chiari, e , per riconoscere le voci che producono sapere e permettere a tutti di accedere, comprendere e riutilizzare risultati, dati e materiali didattici.

È un invito a ripensare come creiamo, condividiamo e valorizziamo il sapere nelle nostre comunità, dalle università alle scuole, dalle biblioteche ai progetti civici.

▶️ Approfondisci il tema e scopri gli eventi della settimana qui: https://www.openaccessweek.org/?utm_source=chatgpt.com

🗣️ 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝘀 𝗗𝗮𝘆Nel   parliamo di dati come bene comune. Nel nostro nuovo articolo spieghiamo perché la   è anche...
21/10/2025

🗣️ 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝘀 𝗗𝗮𝘆

Nel parliamo di dati come bene comune. Nel nostro nuovo articolo spieghiamo perché la è anche una questione di : l’abbondanza di non basta se non sono accessibili, comprensibili e riutilizzabili da scuole, amministrazioni e cittadini.

Con esempi concreti su welfare, salute pubblica e ambiente, mostriamo come passare dai grafici alle decisioni quotidiane.

🌐 Leggi l’articolo:
https://fondazionenoopolis.com/2025/10/21/dati-per-tutti-perche-la-statistica-e-una-questione-di-equita/

🗣 𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼. 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲.Nel   raccontiamo di come scienza e comunità possano ridurre le ...
16/10/2025

🗣 𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼. 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲.

Nel raccontiamo di come scienza e comunità possano ridurre le disuguaglianze: filiere trasparenti, diete sostenibili e lotta agli sprechi.

L’articolo che pubblichiamo oggi racconta, in modo semplice, perché filiere più trasparenti, sostenibili e lotta agli sprechi non sono solo temi “tecnici”, ma strumenti concreti per ridurre le disuguaglianze e tutelare la salute di tutti. È un invito a guardare il con occhi nuovi: capire un’etichetta, pianificare la spesa, valorizzare la stagionalità, evitare il superfluo.

𝙎𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙡’𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙤: https://fondazionenoopolis.com/2025/10/16/nutrire-conoscenza-scienza-cibo-e-comunita-nel-world-food-day/

🫂 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮In questo articolo, esploriamo come l’ant...
14/10/2025

🫂 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮

In questo articolo, esploriamo come l’antropologia medica possa supportare la , offrendo nuove prospettive per comprendere meglio l’esperienza del paziente e il rapporto con il .

🔍 L’ medica ci mostra come ogni persona affronti la malattia attraverso un mix unico di esperienze personali e contesto socio-culturale, riscoprendo il paradigma olistico della medicina antica. Un approccio che riunisce corpo e anima, fondamentale per la cura di patologie reumatiche come l’artrosi, l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante e altre ancora.

In un'epoca in cui il dolore cronico tocca milioni di pazienti, è essenziale che medici e pazienti dialoghino su questo tema come su una realtà complessa, legata all’identità e all’esperienza di vita di ciascuno.

▶ Leggi l’articolo completo e approfondisci su come integrare l’approccio antropologico nella cura delle malattie reumatiche!

Visita il sito della Fondazione Noopolis ⤵ https://fondazionenoopolis.com/pubblicazioni/la-concezione-del-dolore-tra-reumatologia-e-antropologia-medica-un-nuovo-modo-di-concepire-il-dolore/

🗣️ 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗼𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗘𝗧𝗦Dal 30 settembre 2025, la nostra Fondazione cambia nome e si rinnova:da Fondazione di...
09/10/2025

🗣️ 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗼𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗘𝗧𝗦

Dal 30 settembre 2025, la nostra Fondazione cambia nome e si rinnova:
da Fondazione di Noopolis a Fondazione Noopolis ETS.

𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼, 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮', 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲.

Abbiamo adeguato il nostro statuto agli Enti del Terzo Settore per rafforzare il nostro impegno nel campo culturale, scientifico e sociale, con più trasparenza, più responsabilità e nuove opportunità di collaborazione.

Per noi, ETS significa lavorare ancora meglio per il bene comune, con regole chiare e visione condivisa.

𝙄𝙡 𝙣𝙤𝙢𝙚 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖, 𝙡𝙤 𝙨𝙥𝙞𝙧𝙞𝙩𝙤 𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖: 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙞𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚 𝙡𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 "𝙥𝙤𝙡𝙞𝙨" 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙖𝙥𝙚𝙧𝙚.

Leggi l'articolo anche sul sito web della Fondazione Noopolis ETS : https://fondazionenoopolis.com/2025/10/07/noopolis-ets-una-nuova-identita-per-una-missione-che-continua/

🗣𝗨𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮In Costa d’Avorio, il Dott. Raimondo Leone ha festeggiato il suo   in un mo...
06/10/2025

🗣𝗨𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮

In Costa d’Avorio, il Dott. Raimondo Leone ha festeggiato il suo in un modo davvero unico: circondato dai e dalla comunità locale, in un di colori, canti e che nessuna distanza può raccontare fino in fondo.

Tra mani intrecciate, danze spontanee e abbracci sinceri, questo giorno speciale è diventato molto più di una : è il simbolo della e della di chi, pur vivendo ogni giorno tra difficoltà e scarsità di mezzi, sa donare gioia pura e amore profondo.

𝙌𝙪𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞, 𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙘𝙚, 𝙘𝙞 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙣𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖 𝙛𝙚𝙡𝙞𝙘𝙞𝙩𝙖' 𝙣𝙤𝙣 𝙙𝙞𝙥𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙖 𝙘𝙞𝙤' 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙚𝙙𝙚, 𝙢𝙖 𝙙𝙖 𝙘𝙞𝙤' 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙚.

Questa comunità ci ricorda che la gratitudine e la solidarietà possono trasformare la fragilità in speranza, la fatica in danza.

La Fondazione Noopolis è orgogliosa di essere accanto al Dott. Leone e a questa straordinaria realtà, che ogni giorno lavora per dare salute, futuro e dignità, costruendo ponti di cura e conoscenza.

Grazie a tutti coloro che rendono possibile questa missione.
Grazie a chi, con un gesto, un pensiero, un sostegno, continua a seminare vita.

🔬𝗙𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗡𝗼𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗮 𝗛𝗮𝗻𝗴𝘇𝗵𝗼𝘂Il nostro  Adolfo MarcoPerrotta ha partecipato al meet...
02/10/2025

🔬𝗙𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗡𝗼𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗮 𝗛𝗮𝗻𝗴𝘇𝗵𝗼𝘂

Il nostro Adolfo MarcoPerrotta ha partecipato al meeting internazionale del 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙤𝙧𝙩𝙞𝙪𝙢 𝙛𝙤𝙧 𝙋𝙧𝙚𝙘𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙈𝙖𝙡𝙚 𝙍𝙚𝙥𝙧𝙤𝙙𝙪𝙘𝙩𝙞𝙤𝙣 (CPMMR) in , portando il suo contributo come esperto di patologie croniche.

Un ad altissimo livello con ricercatori da tutto il mondo, per costruire il futuro della salute riproduttiva maschile.

📰 Leggi l’articolo completo sul sito della Fondazione Noopolis https://fondazionenoopolis.com/2025/10/01/marco-adolfo-perrotta-ospite-a-hangzhou-come-esperto-internazionale-di-medicina-di-precisione-nella-fertilita-maschile/



30/09/2025

🎥 𝗗𝗮𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱’𝗔𝘃𝗼𝗿𝗶𝗼:
La voce delle Suore del Centro di Salute “Santa Teresa de Jesús Niño”

Ogni giorno, con e , le suore di questo Centro di Salute accolgono, curano, sostengono.
▪️ Assistenza ai neonati e alle mamme
▪️ Cure primarie e prevenzione
▪️ Supporto alle famiglie più fragili

Nel video che vi presentiamo raccontano la loro vita di servizio: una fatta di gesti semplici ma indispensabili, dove la diventa .
Questa missione ha bisogno di tutti noi per crescere: per portare cure, strumenti medici, formazione e ricerca a chi ne ha più bisogno.

🌍 La Fondazione Noopolis, insieme al Dott. Raimondo Leone, è al loro fianco per rafforzare le strutture sanitarie, promuovere l’aggiornamento professionale e sostenere progetti di ricerca che possano garantire cure più efficaci e durature.

Anche tu puoi essere parte di questo cammino: condividi il video, diffondi il messaggio, sostieni questa missione che unisce scienza, solidarietà e amore.

𝙂𝙪𝙖𝙧𝙙𝙖 𝙞𝙡 𝙫𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙤 𝙚 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙥𝙚𝙧𝙖𝙣𝙯𝙖.

Indirizzo

Via Domenico Tardini 33-35
Rome
00167

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Noopolis ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Noopolis ETS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram