SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia

SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia Studio sui rapporti tra le malattie dell’apparato digerente e quelle dell’apparato scheletrico

Sigr nasce a Roma nel 2012 quando un nucleo di medici impegnati propongono la costituzione della Società al fine di promuovere la formazione e lo studio in ambito di epidemiologia, prevenzione, fisiopatologia sperimentale e clinica, diagnosi e trattamento delle patologie gastroenterologiche e reumatologiche ed in particolare studi nel campo dei rapporti tra le malattie dell’apparato digerente e quelle dell’apparato scheletrico. Tra gli obiettivi associativi è previsto quello d’implementare l’aggiornamento professionale dei propri associati. Viene tracciato uno statuto e con atto notarile del 30 ottobre 2012 viene costituita l’associazione. CONSIGLIO DIRETTIVO:
PRESIDENTE: Roberta Pica
PRESIDENTE ONORARIO: Vincenzo Bruzzese
PAST PRESIDENT:Bruno Laganà
SEGRETARIO:Cristiano Pagnini
TESORIERE: Palma Scolieri
CONSIGLIERI: Roberto Lorenzetti, Michele Maria Luchetti, Luis Severino Martin, Andrea Picchianti Diamanti, Maria Lia Scribano, Costantino Zampaletta, Antonio Tursi, Gianluca Moroncini

DELEGATI REGIONALI:
AREA NORD
Paola TOMIETTO (Reumatologo)
Andrea CASSINOTTI (Gastroenterologo)
AREA CENTRO
Luca CANTARINI (Reumatologo)
Francesco COSTA (Gastroenterologo)
AREA SUD
Luigi Evandro ALOISANTONIO (Reumatologo)
Giammarco MOCCI (Gastroenterologo)
Flavio Romolo RISPOLI (Gastroenterologo)

CENTRO STUDI:
Bruno Laganà (COORDINATORE) , Cesare Hassan, Alberto Migliore, Cristiano Pagnini, Andrea Picchianti Diamanti, Lorenzo Ridola, Palma Scolieri, Maria Lia Scribano, Maddalena Zippi, Angelo Zullo

SOCI ONORARI: Prof. Claudio Puoti

GRUPPI DI STUDIO: Nursing Team SIGR nasce con lo scopo di consolidare ed ampliare la già fattiva collaborazione di infermieri dedicati quotidianamente alla Terapia con farmaci biologici. Il gruppo di studio si propone di analizzare le problematiche legate alla terapia e di approfondire gli strumenti ed i metodi più efficaci per il “risk management”. SIGR auspica la partecipazione di tutti gli operatori sanitari infermieri che vogliano contribuire con la loro esperienza ad accrescere e condividere gli obiettivi comuni prefissati dal gruppo. Per aderire a SIGR Nursing Team compilare la scheda di ADESIONE (https://www.sigr.it/wpcontent/uploads/2018/05/adesione_Sigr_NursingTeam.pdf)

🌟 11° Congresso Nazionale SIGR 2025 🌟🗓️ 20–22 novembre 2025📍 Hotel Belstay Roma Aurelia – Roma👉 Tre giornate di scienza,...
13/11/2025

🌟 11° Congresso Nazionale SIGR 2025 🌟
🗓️ 20–22 novembre 2025
📍 Hotel Belstay Roma Aurelia – Roma

👉 Tre giornate di scienza, confronto e innovazione!

💬 Gastroenterologi, reumatologi, infermieri, psicologi, fisioterapisti, farmacisti, pazienti e tutti i professionisti sanitari — questo evento è per VOI! 💪

🔬 Le malattie immunomediate gastroreumatologiche saranno al centro del dibattito con i maggiori esperti a livello nazionale 🇮🇹
👉 Dalle nuove terapie biologiche all’impatto sulla vita relazionale, dall’intelligenza artificiale alla gestione infermieristica integrata, fino al ruolo del microbioma e degli stili di vita 🌿

💡 Un’occasione unica per:
✨ Aggiornarti sulle ultime novità scientifiche
✨ Confrontarti con colleghi e specialisti di eccellenza
✨ Ampliare la tua visione integrata mente–corpo nella cura del paziente

🎓 Evento accreditato ECM per medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, biologi, dietisti, farmacisti e tecnici sanitari!

🗣️ Responsabile scientifico: Prof.ssa Roberta Pica
🧠 Con la partecipazione dei più autorevoli relatori nazionali!

📲 Iscriviti subito!
➡️ www.sigr.it/11-congresso-sigr-2025
📧 sigr@emecroma.com

🔥 Non perdere l’occasione di essere protagonista della GastroReumatologia del futuro!

👩🏼‍⚕️👨🏽‍⚕️🧑🏻‍⚕️ Professionisti, Associazioni ❤️‍🩹 e pazienti 🧍🏼‍♀️🧍🏼‍♂️🧍🏽🧍🏽‍♀️🧍🏻🧍🏾‍♂️insieme per una medicina integrata🫶🏼

Prevenzione, fisiopatologia sperimentale e clinica, diagnosi e trattamento delle patologie gastroenterologiche e reumatologiche

05/11/2025

📢 La SIGR segnala una nuova pubblicazione scientifica!

🧩 Clinical and ultrasound remission at 48 weeks of upadacitinib in rheumatoid arthritis: real-world results from the Italian multicenter UPARAREMUS study
👉https://link.springer.com/content/pdf/10.1186/s13075-025-03671-z.pdf

🔬 Lo studio multicentrico UPARAREMUS, condotto in 9 centri di reumatologia italiani, ha valutato l’efficacia di upadacitinib (UPA) nel raggiungimento della remissione clinica ed ecografica nei pazienti con artrite reumatoide.

📖 Tra gli autori figurano il Prof. Andrea Picchianti Diamanti, il Prof. Michele Maria Lucchetti Gentiloni e il Prof. Bruno Laganà, membri del Consiglio Direttivo SIGR, a conferma del contributo attivo dei soci SIGR alla ricerca reumatologica nazionale.

📈 Risultati principali:
• ✅ 72% dei pazienti ha raggiunto remissione combinata (clinica + ecografica) a 48 settimane
• 💪 Miglioramento significativo di tutti gli indici di attività di malattia già dopo 12 settimane
• 🔍 Oltre l’80% dei pazienti senza segnale Power Doppler a 12 mesi

🧠 Conclusione:
Upadacitinib si conferma efficace nel favorire una remissione profonda e sostenuta anche in contesti real-life 🇮🇹

💜 FIBROMIALGIA: UNA svolta attesa da anni! 💜📣 Il Ministero della Salute annuncia: la fibromialgia sarà presto inserita n...
29/10/2025

💜 FIBROMIALGIA: UNA svolta attesa da anni! 💜

📣 Il Ministero della Salute annuncia: la fibromialgia sarà presto inserita nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.
Un passo avanti per milioni di persone che ogni giorno convivono con dolore e incomprensione 💪

⚠️ Il riconoscimento riguarderà solo le forme molto gravi (FIQR > 82)…
ma è comunque un segnale importante verso il riconoscimento pieno della malattia 🩺✨

✅ Previsto un codice di esenzione per visite, riabilitazione motoria e supporto psicologico 💆‍♀️🧘‍♂️

🤝 ANPESA e SIGR accolgono con soddisfazione la notizia, ma restano vigilanti:
serve che la tutela sia reale, uniforme e accessibile a tutti 🌍💬

💜🌿

💚 Ascoltare l’intestino per proteggere la vita 💚Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), come Malattia di ...
28/10/2025

💚 Ascoltare l’intestino per proteggere la vita 💚

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), come Malattia di Crohn e Rettocolite ulcerosa, non sono solo disturbi digestivi 🚫🍽️

Possono, se trascurate, aumentare il rischio oncologico 🧬🎗️

👉 L’articolo de Il Sole 24 Ore ci ricorda quanto sia cruciale la diagnosi precoce 🩺

Riconoscere i segnali, rivolgersi tempestivamente allo specialista e adottare stili di vita equilibrati possono davvero cambiare la prognosi e la qualità della vita 🌿💪

💡 Prevenire significa prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria storia personale.

La salute intestinale è salute dell’intero organismo 🧠💓

✨ Unisciti alla consapevolezza ✨

La diagnosi precoce non è solo medicina… è prevenzione, ascolto, responsabilità.

💬 Parliamone. Diffondiamolo. Insieme.

🔖

👉Leggi l’articolo completo:
🔗 ⬇️

Al via in Puglia un’Academy rivolta ai giovani gastroenterologi per trasmettere conoscenze e metodologie aggiornate ed educare a un lavoro multidisciplinare

🌟 La SIGR è orgogliosa di annoverare nel proprio Consiglio Direttivo il Dott. Costantino Zampaletta, medico che incarna ...
18/10/2025

🌟 La SIGR è orgogliosa di annoverare nel proprio Consiglio Direttivo il Dott. Costantino Zampaletta, medico che incarna i valori più autentici della cura: competenza, dedizione e profonda umanità 🩺💫

💬 Le parole di gratitudine dei pazienti, riportate nell’articolo di Tusciaweb, raccontano la qualità di una medicina che sa unire rigore scientifico e attenzione sincera alla persona, quella che ogni giorno il Dott. Zampaletta rappresenta con il suo esempio 👏❤️

🤝 Anche , associazione nazionale pazienti con enterospondiloartrite, si unisce all’apprezzamento per un professionista capace di trasformare la relazione di cura in un autentico incontro umano 🌿✨

🔗 Leggi l’articolo completo:
👉 Grati a medici e infermieri del reparto di gastroenterologia per l’assistenza, la competenza e il profondo senso di umanità

"Grati a medici e infermieri del reparto di gastroenterologia per l'assistenza, la competenza e il profondo senso di umanità...". Anche tu redattore - Scrive Erica Di Gregorio, dopo la lunga degenza di suo nonno: "Fondamentale accanto alle competenze mediche in senso stretto, fornire al paziente e ...

🔷 NUOVA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA 🔷📘 Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health (Bentham Open) ha pubblicato l’ar...
18/10/2025

🔷 NUOVA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA 🔷

📘 Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health (Bentham Open) ha pubblicato l’articolo:

🧠 “Emotional Disturbances and Crohn’s Disease”
di Mara Lastretti, Ettore D'aleo, Roberta Pica, Daniela De Nitto, Mauro Giovanni Carta e Gavino Faa
🔗 Leggi l’articolo completo

L’articolo approfondisce le interconnessioni tra emozioni, cervello e intestino nella malattia di Crohn, offrendo una prospettiva innovativa che integra i contributi di gastroenterologia, psicologia clinica, psichiatria e neuroscienze.

👉 La ricerca evidenzia il ruolo delle componenti psicologiche e neurocognitive nella genesi, nel decorso e nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), ribadendo l’importanza di un approccio biopsicosociale e multidisciplinare alla cura.

🩺 Questo studio rappresenta un contributo significativo alla promozione di una medicina della complessità, in cui la dimensione organica, emotiva e relazionale della persona vengono considerate in un’ottica integrata, a beneficio della qualità di vita dei pazienti.

👩‍⚕️ La Prof.ssa Roberta Pica, Presidente della Società Italiana di GastroReumatologia (SIGR) e coautrice del lavoro, sottolinea come la collaborazione tra discipline e la valorizzazione dell’asse cervello–intestino–psiche siano fondamentali per sviluppare modelli di cura realmente centrati sulla persona.

💠 Gli autori Prof.ssa Mara Lastretti, Prof. Ettore D’Aleo e Dott.ssa Daniela De Nitto, membri del Board Scientifico di ANPESA (Associazione Nazionale Pazienti con Enterospondiloartrite), apportano al progetto le loro competenze specifiche in ambito di:
• 🎓 Formazione, Comunicazione e Divulgazione Scientifica – Prof.ssa Mara Lastretti
• 💬 Sessuologia Clinica e Coordinamento Anpesa Young – Prof. Ettore D’Aleo
• 🥗 Nutrizione dedicata alle IBD – Dott.ssa Daniela De Nitto

Questo importante lavoro è stato possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei Professori Mauro Giovanni Carta e Gavino Faa, che con la loro esperienza accademica e clinica hanno contribuito alla solidità metodologica e scientifica del progetto.

🏛️ La ricerca si inserisce nel percorso di collaborazione con i docenti dell’ Università Niccolò Cusano di Roma, presso la quale la Prof.ssa Mara Lastretti e il Prof. Ettore D’Aleo svolgono attività accademica e di ricerca, promuovendo l’integrazione tra saperi psicologici, medici e sociali in un’ottica di cura globale della persona.

📖 Un contributo che testimonia la forza del lavoro in rete tra SIGR, ANPESA e il mondo universitario, nella condivisione di un obiettivo comune: promuovere la ricerca, la formazione e la cura integrata delle patologie croniche intestinali, nel rispetto dell’unità mente-corpo e della complessità umana.

🔹

Emotional Disturbances and Crohn's Disease

🌟 La SIGR è orgogliosa di annoverare nel proprio Consiglio Direttivo il Dott. Costantino Zampaletta, medico che incarna ...
17/10/2025

🌟 La SIGR è orgogliosa di annoverare nel proprio Consiglio Direttivo il Dott. Costantino Zampaletta, medico che incarna i valori più autentici della cura: competenza, dedizione e profonda umanità 🩺💫

💬 Le parole di gratitudine dei pazienti, riportate nell’articolo di Tusciaweb, raccontano la qualità di una medicina che sa unire rigore scientifico e attenzione sincera alla persona, quella che ogni giorno il Dott. Zampaletta rappresenta con il suo esempio 👏❤️

🤝 Anche , Associazione Nazionale Pazienti con Enterospondiloartrite, si unisce all’apprezzamento per un professionista capace di trasformare la relazione di cura in un autentico incontro umano 🌿✨

🔗 Leggi l’articolo completo:
👉 Grati a medici e infermieri del reparto di gastroenterologia per l’assistenza, la competenza e il profondo senso di umanità

"Grati a medici e infermieri del reparto di gastroenterologia per l'assistenza, la competenza e il profondo senso di umanità...". Anche tu redattore - Scrive Erica Di Gregorio, dopo la lunga degenza di suo nonno: "Fondamentale accanto alle competenze mediche in senso stretto, fornire al paziente e ...

🧬 Nuove Speranze nella Lotta ai Tumori Rari e del Colon🔬 Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce e nel trat...
16/10/2025

🧬 Nuove Speranze nella Lotta ai Tumori Rari e del Colon

🔬 Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce e nel trattamento dei tumori rari e del colon è stato fatto grazie a un innovativo farmaco. Questo sviluppo offre nuove prospettive per i pazienti e rappresenta un progresso fondamentale nella medicina oncologica.

💡 La diagnosi tempestiva è cruciale: con strumenti avanzati, è possibile identificare precocemente queste patologie, migliorando le possibilità di successo del trattamento.

🩺 La ricerca continua a essere il motore del progresso. Con il supporto di professionisti e istituzioni, possiamo sperare in un futuro con terapie sempre più efficaci e personalizzate.

🔗 Per ulteriori dettagli, leggi l’articolo completo:

https://www.ilsole24ore.com/art/tumori-rari-e-colon-nuovo-farmaco-aiuta-diagnosi-precoce-e-cura-AHy2ftBD

È stato fondamentale il recettore noto come Alk. In diverse forme tumorali, infatti, questa proteina si trova in grandi quantità sulla superficie delle cellule malate, mentre la sua presenza è limitata nelle cellule sane

🔥🚭 Il fumo aumenta il rischio di malattie reumatologiche del 35 %! 🚨E non è tutto: inquinamento e obesità fanno la loro ...
11/10/2025

🔥🚭 Il fumo aumenta il rischio di malattie reumatologiche del 35 %! 🚨
E non è tutto: inquinamento e obesità fanno la loro parte… 💨⚖️

🔍 Cosa dice l’articolo:
• Chi fuma ha un rischio superiore del 35 % di sviluppare artrite reumatoide rispetto a chi non fuma. 💔
• Per il lupus, il rischio sale fino al 50 %.
• Fattori ambientali come inquinamento e sovrappeso/obesità aggravano ulteriormente il rischio.
• Prevenzione e cambiamento degli stili di vita sono fondamentali per ridurre il pericolo. 🌱

✨ Uno stile di vita sano è la miglior cura preventiva! ✨
💡 Smettere di fumare 🚭, respirare aria pulita 🌬️ e mantenere un peso equilibrato ⚖️: tre leve su cui possiamo agire ogni giorno.

➡️ Condividi questo post per sensibilizzare chi ti sta vicino ❤️
🗣️ E tu, hai già pensato a passi concreti per proteggere le tue ossa e le tue articolazioni? 💪

📌 Fonte: Il Sole 24 Ore – “Malattie reumatologiche: il fumo aumenta il rischio del 35 %, pesano anche inquinamento e obesità”

➡️ https://www.ilsole24ore.com/art/malattie-reumatologiche-fumo-aumenta-rischio-35percento-pesano-anche-inquinamento-e-obesita-AHPIPN5C



In Italia oltre 5 milioni di persone vivono con una forma più o meno grave di malattia reumatologica

🌪️ Helicobacter pylori: il “killer silenzioso” dentro di noi 🦠Sapevi che questo batterio può essere responsabile dell’80...
09/10/2025

🌪️ Helicobacter pylori: il “killer silenzioso” dentro di noi 🦠

Sapevi che questo batterio può essere responsabile dell’80 % dei casi di tumore allo stomaco? 😱
Spesso rimane nascosto, senza sintomi evidenti, ma porta con sé un grande rischio per la salute gastrointestinale.

🔬 In questo articolo de Il Sole 24 Ore si approfondisce il ruolo di H. pylori come causa principale di neoplasie gastriche e l’importanza della diagnosi precoce.

💡 Cosa possiamo fare insieme?
1. Promuovere la consapevolezza tra i professionisti della salute e la popolazione 🧠
2. Favorire screening e test diagnostici mirati 🩺
3. Incentivare la ricerca e la collaborazione interdisciplinare 🔗

La SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia e ANPESA-Associazione Nazionale Pazienti con EnteroSpondiloArtrite credono fermamente che informazione e prevenzione siano strumenti essenziali per proteggere la salute. 💚

👉 Leggi l’articolo completo e condividilo: è un passo di responsabilità sociale per tutti noi.

https://www.ilsole24ore.com/art/helicobacter-pylori-killer-silenzioso-che-causa-l-80percento-casi-cancro-stomaco-AHCe1j3C

Il batterio affligge il 40% della popolazione italiana ma l’uso indiscriminato di farmaci antiacidi e inibitori di pompa ritarda la diagnosi e le possibilità di cura

07/10/2025

🌿✨ Quando la scienza incontra la speranza ✨🌿

🏆 Il Premio Nobel per la Medicina 2025 va a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, per le loro scoperte sulle cellule T regolatrici (T-reg) 🧬 e la tolleranza immunitaria, il delicato equilibrio che ci protegge dalle malattie autoimmuni 💫

💚 Una scoperta che parla di futuro e cura, ma anche di chi soffre ogni giorno nel silenzio della cronicità:
🌧️ chi convive con le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
🔥 e con le enterospondiloartriti,
dove il corpo diventa campo di battaglia e il dolore, spesso, resta invisibile.

🤍 Dolori che non si vedono.
🤍 Corpi che resistono.
🤍 Cuori che sperano.

Oggi la scienza ci dice che la speranza è reale: imparare a “rieducare” il sistema immunitario potrebbe un giorno restituire equilibrio e libertà a milioni di persone 🌸

💚 ANPESA è accanto a chi vive una malattia autoimmune gastro-reumatologica.
Perché la conoscenza è cura, e la ricerca è speranza 🌿

Indirizzo

Via Michele Mercati 33
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390680693320

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram