Il circo dei faziosi

Il circo dei faziosi Un archivio di verità scomode lette attraverso il giornalismo investigativo

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE HA I SEGUENTI SCOPI:

1) Metter al bando tutti i comportamenti contrari alla giustizia o che – comunque - costituiscono una violazione del diritto altrui e aspirare all’abolizione di ogni forma di sfruttamento che produca danni materiali o psicologici;
2) Assumere iniziative e svolgere azioni volte a realizzare o a ripristinare la giustizia, anche nei rapporti tra le istituzioni e la collettività o il singolo e censurare i comportamenti illeciti, anche se cagionati dall’autorità giudiziaria;
3) Aiutare il cittadino a risanare un diritto calpestato o un torto subito secondo i principi dell'equità e della corretta applicazione delle leggi;
4) Ricercare soluzioni unitarie con le altre associazioni dei consumatori nazionali con la finalità di proporre progetti a favore dei cittadini vittime di ingiustizie;
5) Studiare l’evoluzione e le trasformazioni delle tecniche utilizzate da coloro che producono illeciti profitti con danno altrui e approfondirne le tendenze e le consuetudini per fornire agli associati idonei strumenti di difesa per una prevenzione efficace;
6) Monitorare e contrastare le condotte finalizzate, attraverso artifici e raggiri, a trarre benefici illegittimi;
7) Improntare campagne mediatiche sui casi trattati dall’associazione, utilizzando soprattutto la comunicazione online (social media, siti web, newsletter e riviste online, podcasting, ecc.) per raggiungere il target di riferimento;
8) Contribuire ad aumentare la conoscenza, la competenza e la consapevolezza dei nostri associati in merito ai temi trattati dall’associazione;
9) Informare e sensibilizzare i cittadini/consumatori sui casi trattati dell’associazione;
10) Impegnarsi ad acquisire e mantenere i requisiti delle Associazioni di Promozione Sociale e aspirare ad iscriversi al relativo registro regionale/nazionale.

UNA RIFORMA DEMENTELa recente proposta di legge sulle Guardie Particolari Giurate, depositata in Senato,, è una manovra ...
16/09/2025

UNA RIFORMA DEMENTE

La recente proposta di legge sulle Guardie Particolari Giurate, depositata in Senato,, è una manovra che rasenta l’assurdo: dietro la retorica della “modernizzazione” si cela un vero attacco al buon senso normativo, alla coerenza costituzionale e al mercato dei servizi fiduciari, pilastro silenzioso ma essenziale della sicurezza nazionale.

Falsità giuridiche e illusioni pericolose
Attribuire nuovi poteri giuridici alle GPG significa travolgere, con una spinta miope e squisitamente corporativa, i confini fissati dalla Costituzione Italiana e dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Le GPG non sono pubblici ufficiali, e vantare il contrario tradisce o ignoranza dello stato di diritto o malafede. Le Forze dell’Ordine rispondono allo Stato e svolgono compiti di ordine pubblico: le GPG restano — e devono restare — semplici incaricate di pubblico servizio alle dipendenze di società private.

Riforma o tentativo di eliminare la concorrenza?
Il “divieto di adibire operatori di portierato a servizi di vigilanza” è l’ennesimo tentativo, squallido e arrogante, di cancellare con un colpo di penna migliaia di posti di lavoro, innalzando muri regolatori che tolgono libertà d’impresa e ignorano la richiesta reale del mercato. È l’apoteosi di una logica clientelare: tutelare il monopolio delle strutture armate, escludendo le professionalità dei servizi fiduciari, che nulla hanno a che vedere con la vigilanza armata e non necessitano di alcuna “tutela corporativa”.

Euroscetticismo normativo e deriva autarchica
Questa proposta, inoltre, è talmente fuori dal tempo da scontrarsi apertamente con l’orientamento europeo, che impone la netta divisione tra pubblico e privato nella sicurezza e che tutela un equilibrio tra le diverse professionalità del comparto. L’arroganza di spazzare via con una riforma questi principi — sostenendo una “equiparazione” falsa e fuorviante — rischia di proiettare l’Italia nell’arretratezza normativa e in una spirale di contenziosi europei.

Una riforma simile è il trionfo dell’arbitrio corporativo, un cortocircuito giuridico e una minaccia alle vere esigenze di sicurezza e concorrenza. Gettare ombra sui servizi fiduciari e sognare GPG assimilate a pubblici ufficiali non è progresso: è una palese regressione nel nome di pochi interessi di bottega.

15/08/2025

Indirizzo

Via SISTINA 121
Rome
00187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il circo dei faziosi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il circo dei faziosi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram