EXPO Salute Mentale

EXPO Salute Mentale EXPO promuove le buone pratiche per una salute mentale di comunità

Nell’ambito delle celebrazioni per il 40° anno di attività della  , la cooperativa sociale aretina organizza un   sul te...
14/11/2025

Nell’ambito delle celebrazioni per il 40° anno di attività della , la cooperativa sociale aretina organizza un sul tema della che si terrà domenica 23 novembre 2025, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso il di .
A seguire, alle ore 18.30, sempre al Teatro Petrarca, sarà in scena lo teatrale “Quelli di Basaglia… a 180°” della compagnia Accademia della Follia di Trieste, dedicato alla figura di Franco Basaglia, spettacolo pensato nel centenario della sua nascita celebrato nel 2024.
Il convegno intende offrire uno spazio di riflessione e confronto tra esperienze, professioni e vissuti: dalla voce di chi opera nei servizi, a quella di chi ne è utente, fino alle testimonianze storiche della chiusura degli nei territori di Arezzo e in Italia.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 40° anno di attività della Cooperativa Sociale Progetto 5, la cooperativa sociale aretina organizza un convegno sul tema della salute mentale che si terrà domenica 23 novembre 2025, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso il Teatro Petrarca di Arezzo. A segu...

Il 14 novembre p.v., alle ore 15.00, la testata giornalistica 180gradi Web Magazine celebrerà i suoi primi dieci anni di...
14/11/2025

Il 14 novembre p.v., alle ore 15.00, la testata giornalistica 180gradi Web Magazine celebrerà i suoi primi dieci anni di attività, presso l’Hub culturale Moby Dick, in via Edgardo Ferrati 3 alla Garbatella.
L’evento, patrocinato dalla ASL Roma 2 e dal di Roma Capitale, offrirà a visitatori, cittadini e operatori del settore la possibilità di conoscere la storia del giornale 180gradi e di Radio Fuori Onda, attraverso l’esposizione di contenuti cartacei e multimediali.
Interverranno il dirigente del CSM D8 dr. Stefano Milano e la responsabile del Centro Diurno Dr.ssa Benedetta Montagna. Saranno chiamati ad intervenire le Istituzioni locali nella figura del
Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri e dell’Assessore alle Politiche Sociali Alessandra Aluigi. Inoltre saranno invitati una rappresentanza dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dell’Ufficio dei Sindaco e le associazioni culturali del territorio.

Il 14 novembre p.v., alle ore 15.00, la testata giornalistica 180gradi celebrerà i suoi primi dieci annidi attività, presso l’Hub culturale Moby Dick, in via Edgardo Ferrati 3 alla Garbatella.L’evento, patrocinato dalla Asl Rm 2 e dal Municipio VIII di Roma Capitale, offrirà a visitatori,citt...

Martedì 2 dicembre, alle 17.30, il   (via Brambilla 15) ospiterà un incontro dedicato al tema del   e della   giovanile,...
14/11/2025

Martedì 2 dicembre, alle 17.30, il (via Brambilla 15) ospiterà un incontro dedicato al tema del e della giovanile, seguito dalla proiezione del “Sul Sentiero Blu”. L’appuntamento rientra nella rassegna “Un posto nel mondo”, promossa dall’associazione Filmstudio 90, e coinvolge educatori, esperti e partecipanti al progetto “Andiamo a fare tre passi e… sconfiniamo”, realizzato proprio dal CSV Insubria.
Comune di Varese

Martedì 2 dicembre nella sede del Csv Insubria un pomeriggio di riflessione e testimonianze sul valore del cammino come strumento di inclusione. Martedì 2 dicembre, alle 17.30, il CSV Insubria di Varese (via Brambilla 15) ospiterà un incontro dedicato al tema del cammino e della salute men...

Nell’ambito del Corso di aggiornamento ECM “  e Giustizia, il vicolo stretto tra curare e punire”, organizzato da Psichi...
14/11/2025

Nell’ambito del Corso di aggiornamento ECM “ e Giustizia, il vicolo stretto tra curare e punire”, organizzato da Psichiatria Democratica pagina nazionale, che si terrà a Roma il 27 e il 28 novembre 2025 all’ex Mattatoio di Testaccio presso la Città dell’Altra Economia, siamo lieti di segnalare la presentazione del libro di Paolo Peloso “PER LA PALESTINA – Dieci poesie dal massacro di Tell Al-Zaatar alla carestia nella striscia di Gaza – Con un saggio introduttivo” prevista alle ore 18,30 di giovedì 27 novembre 2025.

Quali sono le radici storiche del conflitto israelo-palestinese e chi ne porta la responsabilità? Quando comincia il genocidio dei palestinesi, e lo si sarebbe potuto fermare in tempo? Qual è il vissuto di chi è costretto a vivere-sotto-occupazione (o sotto assedio) per decine di anni? Cosa si pr...

Durante la   2025 nasce un progetto che unisce  , consapevolezza e  . Si chiama “Casa Restart – Wellbeing for Music Mind...
12/11/2025

Durante la 2025 nasce un progetto che unisce , consapevolezza e . Si chiama “Casa Restart – Wellbeing for Music Minds” ed è l’iniziativa che, domenica 23 novembre, trasformerà gli spazi della Santeria Paladini 8 in un luogo di dialogo e riflessione dedicato al di artisti, professionisti e appassionati di musica.
Ideata da in collaborazione con PMI – Produzioni Musicali Indipendenti e Breath On Tour, la giornata proporrà workshop, panel e momenti di confronto per affrontare i temi di , , e pressione emotiva nel mondo musicale. Dalle 11.00 alle 20.00 la Santeria diventerà una vera “casa” accogliente, dove riscoprire il valore della come risorsa e pratica quotidiana.

Durante la Milano Music Week 2025 nasce un progetto che unisce musica, consapevolezza e salute mentale. Si chiama “Casa Restart – Wellbeing for Music Minds” ed è l’iniziativa che, domenica 23 novembre, trasformerà gli spazi della Santeria Paladini 8 in un luogo di dialogo e riflessione ded...

Dopo la rivoluzione avviata da Franco Basaglia, oltre il  : cosa ha significato, concretamente, chiudere le istituzioni ...
12/11/2025

Dopo la rivoluzione avviata da Franco Basaglia, oltre il : cosa ha significato, concretamente, chiudere le istituzioni totali? Quale percorso ha portato all’effettiva applicazione della ? E quale ruolo ha avuto , dove il contributo dell’associazionismo, della società civile e delle cooperative sociali è stato decisivo nel processo di cambiamento?
Sono le domande attorno a cui ruota “Non eravamo mai stati malati”, che sarà presentato in anteprima venerdì 21 novembre alle ore 18, all’Auditorium dell’Osservanza (via Vittorio Padovani, Imola).
Il filmato, della durata di circa 35 minuti, è prodotto da Tribucoop Cooperdiem ed è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) dell’ Azienda Usl di Imola, la e l’Associazione Ca’ del Vento.


Dopo la rivoluzione avviata da Franco Basaglia, oltre il manicomio: cosa ha significato, concretamente, chiudere le istituzioni totali? Quale percorso ha portato all’effettiva applicazione della legge 180? E quale ruolo ha avuto Imola, dove il contributo dell’associazionismo, della società civi...

Martedì 18 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Imola (via Emilia 80) verrà presentato il lib...
12/11/2025

Martedì 18 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Imola (via Emilia 80) verrà presentato il libro “Storie di prigionieri. Dai ai ”, scritto a quattro mani dal prof. , storico, e da , terapeuta di gruppi di auto mutuo aiuto (AMA).
L’ si inserisce nel contesto della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, istituita per commemorare l’adozione della Convenzione ONU del 1989. Una giornata dedicata a promuovere la consapevolezza e l’impegno per i diritti di ogni bambino e adolescente, ricordando che, nonostante i progressi raggiunti, permangono nel mondo gravi disuguaglianze e violazioni. Un’occasione dunque particolarmente significativa per la presentazione di questo saggio che, attraverso testimonianze storiche, documenti e immagini, ripercorre le vicende di tanti bambini e adolescenti rinchiusi in orfanotrofi, brefotrofi e soprattutto manicomi, restituendo voce e dignità a chi ha vissuto esperienze di sofferenza e privazione in nome di un’idea distorta della .

presentazione del libro in Biblioteca comunale di Imola Martedì 18 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Imola (via Emilia 80) verrà presentato il libro “Storie di bambini prigionieri. Dai brefotrofi ai manicomi”, scritto a quattro mani dal prof. Valter Galavotti,...

All’   in Piazza Sant’Antonio Nuovo 2, martedì 18 novembre alle ore 20:30 e martedì 25 novembre alle ore 20:45.Sguardi i...
12/11/2025

All’ in Piazza Sant’Antonio Nuovo 2, martedì 18 novembre alle ore 20:30 e martedì 25 novembre alle ore 20:45.
Sguardi incrociati sulla . La salute mentale attraversa le nostre società e le nostre vite, spesso nel silenzio. Questo ciclo propone due sguardi che si rispondono: quello delle istituzioni, i loro vincoli e le loro lotte per curare, e quello intimo, in cui la sconvolge l’amore e i legami familiari. Tra e finzione, questi ricordano che la non è una cosa da poco, ma una realtà nel cuore dell’umano.

All’Alliance Française Trieste in Piazza Sant’Antonio Nuovo 2, martedì 18 novembre alle ore 20:30 e martedì 25 novembre alle ore 20:45. Sguardi incrociati sulla salute mentale. La salute mentale attraversa le nostre società e le nostre vite, spesso nel silenzio. Questo ciclo propone due sgua...

L’   e  , con il patrocinio dell’ Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, della Regione Abruzzo, del Comune...
12/11/2025

L’ e , con il patrocinio dell’ Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, della Regione Abruzzo, del Comune di Chieti, dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (ADSU) Chieti-Pescara, del e della , organizzano il della Psicologia di Chieti 2025, una giornata interamente dedicata alla promozione del benessere psicologico, alla consapevolezza e alla crescita personale.
L’evento, ad ingresso gratuito con prenotazione, si terrà sabato 22 novembre presso la sede dell’Associazione Erga Omnes, in via Monte Grappa 176 a Chieti. Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
La giornata inizierà alle ore 9:00 con l’accoglienza dei partecipanti e i saluti istituzionali, per poi proseguire con un ricco programma di incontri, laboratori e attività esperienziali, a cura di professionisti e professioniste del settore psicologico e artistico.


L’Associazione Erga Omnes e AltraPsicologia, con il patrocinio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, della Regione Abruzzo, del Comune di Chieti, dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (ADSU) Chieti-Pescara, del CSV Abruzzo e della Provincia di Chieti...

“Madre Follia” è un evento promosso da Airsam – Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale, fortemente voluto...
10/11/2025

“Madre Follia” è un evento promosso da Airsam – Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale, fortemente voluto e coordinato dal suo presidente nazionale, il dott. , vastese e direttore del Centro di Salute Mentale di Termoli, con il sostegno del Dipartimento di Salute Mentale della ASL 2 Lanciano–Vasto–Chieti.
L’iniziativa, che si terrà venerdì 14 novembre 2025 a Comune di Vasto, si inserisce in un percorso nazionale dedicato alla promozione di una nuova cultura della , aperta, partecipata e .
L’evento è aperto a tutti i cittadini e intende rappresentare un momento di riflessione condivisa, in cui la comunità possa riconoscere la come parte costitutiva dell’essere umano, elemento inseparabile da ogni atto creativo e generativo, nel bene come nel male.
Attraverso incontri, testimonianze, dialoghi e un grande flash mob collettivo, “Madre Follia” vuole contrastare lo che ancora accompagna la , restituendo alla follia la sua dimensione umana, simbolica e sociale, capace di unire piuttosto che dividere.
Un , dunque, che celebra la e la forza dell’uomo, promuovendo una salute mentale di comunità, fondata sulla relazione, la comprensione e la dignità condivisa. La stampa, le testate giornalistiche, le emittenti televisive e radiofoniche, così come i media digitali e indipendenti, sono invitate a partecipare e documentare l’evento “Madre Follia – Un rito laico per la salute mentale collettiva”.
Sarà un’occasione unica per raccontare una giornata di comunità, inclusione e riflessione, in cui la follia viene restituita alla sua dimensione più autentica e umana.
Riprese video, interviste e servizi giornalistici saranno i benvenuti, nel rispetto dello spirito dell’iniziativa e dei partecipanti.

“Madre Follia” è un evento promosso da AIRSaM – Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale, fortemente voluto e coordinato dal suo presidente nazionale, il dott. Alessandro Gentile, psichiatra vastese e direttore del Centro di Salute Mentale di Termoli, con il sostegno del Dipartim...

Lo scorso 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, è uscito in esclusiva su Prime Video Fr...
10/11/2025

Lo scorso 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, è uscito in esclusiva su Prime Video Francia, il documentario “STRoNG – Aussi forts que fragiles” (“Forti ma fragili”). L’opera affronta con sensibilità il tema della e della nello di alto livello, dando voce a cinque grandi atleti francesi: il surfista , il nuotatore Camille LACOURT, la campionessa di sci Perrine Laffont, il giocatore di pallamano Valentin Porte e la schermitrice Ysaora Thibus. Attraverso le loro testimonianze, il offre uno sguardo autentico e rispettoso sulla psicologica che può celarsi dietro la forza e la determinazione dei campioni, restituendo un ritratto profondo e umano dello sport d’élite.

Nel documentario uscito su Prime Video Francia il 10 ottobre, il campione francese racconta con altri atleti d’élite il lato nascosto dello sport.. Lo scorso 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, è uscito in esclusiva su Prime Video Francia, il documentario “S...

Indirizzo

Via Appia Antica, 42
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EXPO Salute Mentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a EXPO Salute Mentale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Perché EXPO

Il sistema salute mentale italiano è ancora oggi portatore di una visione che, in 40 anni di esperienze, ha dato concreta prova di validità dei princìpi che lo ispirano. Uno di questi, forse il più importante, è che chiunque, anche se portatore di disagi e sofferenza mentale molto grave, può e deve essere curato nella sua comunità di vita, evitando sradicamenti dal proprio territorio che causano cronicità e dipendenza estrema. I presupposti di questo modello poggiano sulla consapevolezza che chiunque è in grado, con le opportune facilitazioni, di essere soggetto attivo e portatore di risorse: non esistono persone che, a causa della loro sofferenza, non possono esprimere capacità ed abilità e condividerle con altri. Le pratiche che derivano da tali premesse si devono articolare in interventi di cura che consentano di interferire precocemente e in modo positivo con i bisogni relazionali e sociali della persona avvalendosi di luoghi che offrano unarisposta quotidiana in grado di contrastare la più grave delle manifestazioni di tutta la sofferenza mentale: il ritiro sociale.

I centri diurni sono nati ed esistono proprio per progettare e realizzare quell’insieme di interventi riabilitativi e sociali che sostanziano la cura coinvolgendo la famiglia, il contesto sociale, gli ambienti naturali. I sistemi di salute mentale più avanzati riprendono dall’esperienza italiana l’impostazione che unisce la dimensione sanitaria e quella sociale nell’elaborare e mettere in pratica un’organizzazione che vada anche oltre le mura dei servizi, sia in dialogo con gli spazi dei territori e ne utilizzi e stimoli tutte le risorse con il fine di mettere in atto un trattamento efficace delle persone affette da disturbi psichici.

Sono queste le attività che implicano approcci di presa in carico, che prevedono condivisione duratura degli spazi e del tempo con i pazienti. In questo approccio si programmano e si realizzano attività che propongono un agire terapeutico che interviene nel quotidiano delle persone. Gli aspetti del vivere di ogni giorno (lo stare e il fare insieme, l’abitare, la formazione, il lavoro, il tempo libero, l’espressività) costituiscono il setting entro il quale si declina il trattamento e dentro il quale i confini professionali e disciplinari si dilatano e si ricompongono.

Dalla proporzione equilibrata degli interventi nei diversi ambiti derivano i successi terapeutici che sono misurabili in termini di qualità di vita degli utenti e delle loro famiglie e della comunità tutta secondo il principio che la capacità di includere nell’appartenenza sociale coloro che a vario titolo sono portatori di diversità è espressione di civiltà e fattore di benessere collettivo. Da queste considerazioni nasce un progetto ambizioso, sostenuto dal Coordinamento Centri Diurni della Regione Lazio: creare un evento nazionale culturale, artistico, scientifico, dove la salute mentale possa incontrarsi, mostrarsi, pensarsi nell’oggi e nel futuro. Abbiamo pensato a un evento aperto, che rappresenti quanto la realtà italiana sia seria, sorretta da buone teorie, produttiva di salute, creativa anche nel sopperire a carenze e difficoltà. Non un congresso quindi ma una mostra, una cassa di risonanza di quanto esiste e spesso non si conosce e non si riconosce: una EXPO, la prima, che vogliamo proporre a Roma come esempio ed auspicio di un rilancio del ricco mondo che gravita intorno alla Salute Mentale.