12/11/2025
Respirare è il gesto più semplice e prezioso che abbiamo. Eppure, ogni anno, la polmonite ricorda al mondo quanto sia fragile questo equilibrio.
Oggi però non parliamo di paura: parliamo di consapevolezza, prevenzione e cura. 💪
🫁 Cos'è la polmonite?
La polmonite è un’infiammazione dei polmoni che rende difficile respirare. Ciò accade perché gli alveoli — le piccole “bolle d’aria” che si trovano alla fine dei bronchioli nei polmoni, dove avvengono gli scambi gassosi tra l'aria e il sangue — si riempiono di liquido o muco.
👉 Sintomi: febbre, tosse profonda, dolore toracico, respiro corto, stanchezza intensa.
Si può guarire? Sì, nella maggior parte dei casi la ripresa è completa, soprattutto con diagnosi tempestiva.
🔍 Non tutte le polmoniti sono uguali
Ne esistono diverse forme:
- Batterica (più frequente e spesso più severa)
- Virale (come molte da influenza e anche quelle osservate nel COVID-19)
- Fungina (rara, in persone fragili)
- Ab ingestis (da inalazione di cibo/liquidi)
Ogni forma ha trattamenti diversi. Per questo la diagnosi medica è fondamentale.
Chi colpisce di più?
- bambini piccoli
- anziani
- persone con difese immunitarie basse
- chi ha patologie respiratorie o cardiache
Ma può colpire chiunque, soprattutto nei mesi freddi.
🛡️ Prevenzione con piccoli gesti
✔️ Vaccinazioni (influenza, pneumococco quando indicato dal medico)
✔️ Mani pulite e attenzione alle infezioni stagionali
✔️ Stop al fumo
✔️ Arieggiare gli ambienti
✔️ Idratazione e riposo
✔️ Ascoltare il proprio corpo 🫶
E quando compare fiato corto o una tosse che “non passa”… non aspettare. Un controllo può fare la differenza.
💙 A chi vive questa malattia (o la assiste)
Se stai attraversando la polmonite, o se stai sostenendo qualcuno che respira con fatica: non sei solo/a. Ogni respiro è un passo. Ogni giorno è un traguardo. La guarigione è un percorso, e la cura è anche fatta di rispetto, pazienza e presenza✨