15/10/2025
🧠 Riflessi Primitivi e Scoliosi
La scoliosi non è solo una questione meccanica.
Spesso è il segnale di una disorganizzazione senso-motoria:
un cervello che non dialoga più in modo armonico con il corpo e con la gravità.
📚 In uno studio recente nel 2025 di Vladăreanu et al. (Medicina – MDPI) hanno osservato
162 bambini e adolescenti con scoliosi idiopatica,
valutando la presenza di riflessi primitivi residui.
I risultati parlano chiaro 👇
🔸 ATNR attivo nel 38,3% dei soggetti
🔸 STNR nel 44,4%
🔸 Moro nel 19,1%
🔸 Galant nel 27,8%
👉 È proprio il riflesso di Galant ad aver mostrato una correlazione significativa con l’angolo di Cobb (p = 0,011).
Dopo 12 mesi di trattamento conservativo,
tutti i riflessi si erano ridotti in modo significativo,
ma senza correlazione diretta con la progressione della curva.
💡 Questo significa che i riflessi residui non predicono il peggioramento,
ma rivelano un sistema neuromotorio instabile,
incapace di adattarsi in modo simmetrico allo spazio.
🔎 Cosa significa per noi professionisti
✔️ I riflessi primitivi possono essere usati come marker precoci di instabilità neuromotoria.
✔️ La loro valutazione in età evolutiva permette di intervenire prima
che la disorganizzazione si traduca in una compensazione strutturale.
✔️ Il riflesso di Galant emerge come un possibile campanello d’allarme posturale.
🧩 La prevenzione inizia dove nasce il movimento: nel cervello.
📩 Vuoi leggere lo studio completo?
👇 Scrivimi in DM e ti invio il link diretto.
🟧 Formazione in Riflessi Primitivi e Neurologia Funzionale – Alessio Bellabarba
🔗 www.osteopatabellabarba.it