Dott.ssa Claudia Brufani Specialista in Endocrinologia e Diabetologia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Claudia Brufani Specialista in Endocrinologia e Diabetologia

Dott.ssa Claudia Brufani Specialista in Endocrinologia e Diabetologia La Dott.ssa Claudia Brufani è specialista in Endocrinologia e Diabetologia.

Attualmente lavora come dirigente medico ospedaliero presso la ASL di Viterbo, come specialista in libera professione presso gli studi privati di Roma, Acquapendente e Pomezia

⚠ Carissimi, oggi parliamo di 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 🕰Il cronotipo descrive la preferenza naturale di ognuno di noi per certi momenti...
14/11/2025

⚠ Carissimi, oggi parliamo di 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 🕰
Il cronotipo descrive la preferenza naturale di ognuno di noi per certi momenti della giornata in cui si è più vigili e performanti.
❓𝐒𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐀𝐥𝐥𝐨𝐝𝐨𝐥𝐞 𝐨 𝐆𝐮𝐟𝐢? 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞?
Scopritelo nel mio nuovo articolo su https://www.medisocial.it/endocrinologiaediabete/2025/11/13/cronotipo-mattinieri-o-nottambuli/

Dal recente congresso a   della Società Italiana dell’   .Si è parlato di carenze nutrizionali in corso di terapia con  ...
03/11/2025

Dal recente congresso a della Società Italiana dell’ .
Si è parlato di carenze nutrizionali in corso di terapia con (la dieta non è sostituta, ma ridefinita), di ad alto dosaggio (7.2 mg a settimana, ancora non prescrivibile), di e della sua collocazione nell’algoritmo

Molti individui sperimentano quanto sia difficile perdere peso e ancor più mantenerlo. Diete ripetute, allenamenti inten...
21/10/2025

Molti individui sperimentano quanto sia difficile perdere peso e ancor più mantenerlo. Diete ripetute, allenamenti intensi, sacrifici, eppure la tendenza è quella di ritornare sempre allo stesso peso, se non addirittura di incrementarlo. Cosa c’è dietro questo fenomeno? Perchè avviene?
Cari amici, oggi nel mio nuovo articolo parliamo di ponderostato.
Potete leggere l’articolo integrale su https://www.medisocial.it/endocrinologiaediabete/2025/10/20/ponderostato-il-termostato-del-peso-corporeo-e-il-suo-ruolo-nellobesita/

Vi aspettiamo, si parlerà di obesità, di terapia farmacologica dell’obesità, di salute cardiometabolica
18/10/2025

Vi aspettiamo, si parlerà di obesità, di terapia farmacologica dell’obesità, di salute cardiometabolica

✨ Dimmi che tipo di obesità hai e ti dirò come dimagrire!Non tutte le obesità sono uguali.👉 C’è chi non si sente mai saz...
06/09/2025

✨ Dimmi che tipo di obesità hai e ti dirò come dimagrire!
Non tutte le obesità sono uguali.
👉 C’è chi non si sente mai sazio, chi cerca conforto nel cibo quando è giù di morale, chi ha sempre fame poco dopo un pasto e chi, pur mangiando poco, non riesce a dimagrire a causa di un metabolismo lento.
🔬 Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic (USA) ha classificato queste differenze in 4 fenotipi dell’obesità.
Capire a quale gruppo appartieni è il primo passo per scegliere la strada giusta verso il dimagrimento.
📖 Scopri i 4 fenotipi nel mio nuovo articolo
👉 https://www.medisocial.it/endocrinologiaediabete/2025/09/03/dimmi-che-tipo-di-obesita-hai-e-ti-diro-come-dimagrire/

🔥 Fame, emozioni e metabolismo: i veri motori dell’obesità 🔥L’obesità non è solo “mangiare troppo”.�Dietro c’è un intrec...
01/09/2025

🔥 Fame, emozioni e metabolismo: i veri motori dell’obesità 🔥
L’obesità non è solo “mangiare troppo”.�Dietro c’è un intreccio complesso di fame, emozioni e metabolismo.
🍽️ La fame: non sempre è quella fisiologica. Spesso a spingerci verso il cibo sono le emozioni – stress, ansia, tristezza – che trasformano il cibo in una consolazione.
💙 Le emozioni: quando non sappiamo come gestirle, finiscono per riflettersi sul nostro comportamento alimentare. Non si tratta di “mancanza di volontà”, ma di un bisogno di ascolto e cura.
⚡ Il metabolismo: ogni corpo funziona in modo diverso. Stress, sonno, ormoni e sedentarietà possono rallentarlo, rendendo ancora più difficile mantenere il peso in equilibrio.
👉 L’obesità nasce spesso da questi tre motori che agiscono insieme.�La buona notizia? Con consapevolezza, strategie personalizzate e il giusto supporto, si può ritrovare l’equilibrio.
🌱 Prendersi cura di sé significa ascoltare corpo e mente, senza colpevolizzarsi. Ogni passo conta, anche il più piccolo.
💡 Vuoi capire meglio come fame, emozioni e metabolismo influenzano il peso?�📖 Leggi l’articolo completo sul mio sito https://www.medisocial.it/endocrinologiaediabete/2025/08/28/fame-emozioni-e-metabolismo-i-veri-motori-dell-obesita/
-
-
-

Oggi giornata da amaca e lettura divulgativa
20/08/2025

Oggi giornata da amaca e lettura divulgativa

💊 GLP-1 e obesità: il farmaco non basta!I nuovi farmaci agonisti del GLP-1 aiutano a perdere peso (–5% fino a –18%) e mi...
16/08/2025

💊 GLP-1 e obesità: il farmaco non basta!

I nuovi farmaci agonisti del GLP-1 aiutano a perdere peso (–5% fino a –18%) e migliorano la salute cardiometabolica. Ma per ottenere risultati duraturi servono anche:

✅ Valutazione iniziale completa di dieta, composizione corporea, patologie concomitanti, fattori psicologici.
✅ Alimentazione di qualità: più frutta, verdura, legumi, proteine magre; meno zuccheri, farine raffinate e cibi ultraprocessati.
✅ Protezione di muscoli e ossa: apporto adeguato di proteine + allenamento contro resistenza e attività aerobica.
✅ Gestione effetti collaterali gastrointestinali con pasti piccoli e idratazione.
✅ Supporto psico-sociale: affrontare stress, disturbi del sonno, isolamento sociale.

🔑 Messaggio chiave: gli analoghi del GLP-1 sono un aiuto potente, ma funzionano al meglio se integrati in uno stile di vita sano e personalizzato.

Semaglutide e Tirzepatide: nuovi alleati contro demenza e ictus nei pazienti con diabete e obesitàUno studio su oltre 60...
11/08/2025

Semaglutide e Tirzepatide: nuovi alleati contro demenza e ictus nei pazienti con diabete e obesità
Uno studio su oltre 60.000 adulti con diabete di tipo 2 e obesità ha rilevato che Semaglutide e Tirzepatide, oltre a migliorare glicemia e peso, riducono il rischio di demenza del 37%, di ictus ischemico del 19% e la mortalità del 30% rispetto ad altri antidiabetici. I benefici sono maggiori negli over 60, nelle DONNE e in chi ha un BMI tra 30 e 40. Nessun effetto significativo sul Parkinson o sulle emorragie cerebrali.

Questi effetti potrebbero essere legati a riduzione dell’infiammazione cerebrale, protezione delle cellule nervose, miglioramento della salute vascolare e modulazione di processi metabolici chiave. I ricercatori parlano di potenziale azione neuroprotettiva e vascolare, da confermare con studi clinici mirati.

Indirizzo

Piazza Bologna, 22
Rome
01100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Brufani Specialista in Endocrinologia e Diabetologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Conosciamo la Dott.ssa Claudia Brufani

La Dott.ssa Brufani si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso l'Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e ha conseguito la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso lo stesso Ateneo. Ha effettuato formazione ultra-specialistica presso l’Università di Oxford (“The Oxford Centre for Diabetes, Endocrinology and Metabolism”), svolgendo attività clinica e di ricerca nell'ambito delle patologie ipotalamo-ipofisarie.

Ha lavorato numerosi anni presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, acquisendo esperienza nell'ambito dell'endocrinologia pediatrica e dell'obesità in età pediatrico-adolescenziale; a seguire ha lavorato presso l’Ospedale Maggiore di Bologna perfezionando la sua attività clinica nell'ambito del diabete gestazionale e delle endocrinopatie in gravidanza.

Attualmente lavora in qualità di dirigente medico ospedaliero presso la ASL di Viterbo, di specialista in libera professione presso gli studi privati di Roma, Acquapendente e Pomezia, focalizzando la sua attività sulla cura del sovrappeso e dell'obesità con disordini endocrino-metabolici, diabete in età adulta e senile, malattie della tiroide, diabete in gravidanza, endocrinopatie in gravidanza, endocrinopatie in età pediatrica e adolescenziale, sindrome dell'ovaio policistico e patologie del surrene, forte di un’ampia esperienza nell’ambito della Medicina Interna.

E’ autrice di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali, di diversi capitoli di libri