Elisa Onnis Psicoterapeuta

Elisa Onnis Psicoterapeuta Psicoterapeuta sistemico-relazionale, terapeuta EMDR, esperta in Mindfulness e ADHD, ricevo a Roma Prati e Monteverde.

Founder

Per approfondire il mio approccio visita il sito www.elisaonnis.it

Instagram: Laureata presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” con votazione 110/100 e Lode e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (n.22989). Mi sono, successivamente, specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale e Familiare presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, diretto dal prof. Luigi Cancrini, con votazione 30/30 e Lode. La mia professione richiede una formazione continua che, unita alla mia passione, mi porta a cercare sempre nuovi stimoli e sentire la necessità di ampliare le mie conoscenze per poterle mettere al servizio di chi si rivolge a me. A tal proposito, ho conseguito l’attestato di I e II livello per la pratica della terapia EMDR, presso l’Associazione per l’EMDR Italia e il Master Universitario di II livello “Mindfulness: practice, clinical applications and neuroscience” presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Sono istruttrice Mindfulness nei protocolli MBSR (Mindfulness-based stress reduction) e MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy) con formazione riconosciuta da Mindfulness-Based Professional Training Institute (MBPTI) dell’University of California San Diego. Sono iscritta al Registro Nazionale Mindfulness (n. 2165) con certificazione da parte di FederMindfulness in Mindfulness Basic Training, Mindfulness Teacher Trainer e Mindfulness Professional Trainer. Nel corso degli anni formativi ho svolto diverse esperienze di volontariato e tirocinio. Fin dall’adolescenza, dai 14 anni ai 18 anni, ho frequentato la Comunità “Casa delle stelle” della Fondazione Domus De Luna, che accoglie e cura bambini fino ai 12 anni affidati da Servizi Sociali e dal Tribunale per i Minorenni. In veste di volontaria e insieme alla mia famiglia, ho avuto l’onore di trascorrere i periodi festivi con ospiti e operatori della comunità. Tale preziosa esperienza, oltre ad aver segnato la mia successiva scelta accademica, ha indubbiamente sensibilizzato la mia persona al contesto comunitario e dell’aiuto, guidandomi nelle scelte professionali. Un’altra esperienza che mi ha segnato da un punto di vista personale e professionale, l’ho svolta all’interno del Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma, dove per un anno ho avuto l’onore di occuparmi del supporto psicologico dei bambini/ragazzi malati di cancro e tumore e del sostegno psicologico ai familiari. Successivamente, ho svolto il tirocinio quadriennale per la pratica psicoterapeutica, all’interno di diversi Consultori Familiari della ASL 2 di Roma, dove oltre ad essermi occupata del sostegno psicologico in situazioni di IVG, del sostegno alla genitorialità e aver condotto corsi pre-parto aperti a coppie di genitori, ho avuto la possibilità di condurre (in supervisione) diversi percorsi di psicoterapia di coppia e familiare. Per cinque anni ho collaborato con la società Next Salute & Servizi, che si occupa di fornire servizi di tipo comunitario per adolescenti con difficoltà psicopatologiche, relazionali ed esistenziali che rendono necessaria una temporanea separazione dal contesto di vita e l’inserimento in contesto ambientale terapeutico. All’interno dell’équipe multidisciplinare della Struttura Residenziale Terapeutico Raibilitativa (SRTRe La Casa del Ceis) mi sono occupata di coordinare le attività cliniche riabilitative, gruppali e individuali, degli ospiti. All’interno dello stesso contesto ho svolto colloqui di sostegno genitoriale, percorsi di psicoterapia familiare e gruppi multi-familiari in co-conduzione. Per un certo periodo ho coordinato i percorsi di tirocinio, svolgendo attività formativa e supportando gli studenti pre/post laurea e gli allievi delle scuole di psicoterapia durante il loro percorso. Contemporaneamente, ho collaborato con l’organizzazione ECOS (European Culture and Sport Organization) che si occupa dello studio, della creazione e della gestione di progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone – con particolare attenzione agli adolescenti – promuovendo l’utilizzo dello sport e della cultura nei diversi contesti dell’assistenza socio-sanitaria, della psichiatria e del supporto sociale. In questo contesto svolgo attività di formazione al personale e supporto psicologico. Collaboro con la società Medinext, che offre servizi di prossimità a famiglie con adolescenti, presso il Centro Diurno “Casa Siloe”, diretto dal Dr. Santo Rullo, in tale contesto mi occupo di percorsi di sostegno alla genitorialità e di psicoterapia familiare. Faccio parte dell’Associazione Arcipelaghi e collaboro con il Centro Ipàzia svolgendo attività privata e di formazione. Il mio lavoro, che sia l’attività privata a studio o in contesti altri, è sempre basato sulla relazione. Ciò mi spinge a voler instaurare un rapporto di fiducia e rispetto con le persone che decidono di affidarsi a me portandomi le proprie difficoltà, con l’obiettivo di creare e concedere uno spazio non giudicante in cui potersi sentire al sicuro e aprire.

Quanto ci fa arrabbiare il terapeuta che non dà risposte. “La terapia si fa più con le domande che con le risposte.”Mi d...
12/11/2025

Quanto ci fa arrabbiare il terapeuta che non dà risposte.

“La terapia si fa più con le domande che con le risposte.”
Mi disse Walther Galluzzo durante gli anni di training in psicoterapia. Buon anima [♥️]

Domande che all’inizio spiazzano, perché non seguono i percorsi abituali della nostra mente. Per questo aprono spiragli.

Il terapeuta ci aiuta a guardare da angolazioni diverse, a trovare parole che non avevamo mai usato per descrivere la nostra esperienza. Ogni domanda diventa una finestra che si apre nella storia rigida che ci siamo sempre raccontati: entra aria nuova, luce.

Col tempo, quelle domande cominciamo a portarle con noi.
Diventano il nostro modo di pensare, di ascoltarci, di chiederci “e se ci fosse anche un altro modo di vedere tutto questo?” “E se ci fosse anche un altro modo di guardarmi?”

E forse è proprio lì che inizia il cambiamento. Quando non abbiamo più bisogno che l’altro ce le ponga, quando abbiamo imparato a rivolgerle a noi stessi.

Centro Clinico Sinapsy
05/11/2025

Centro Clinico Sinapsy

Il Centro Clinico Sinapsy è uno spazio di ascolto, crescita e sostegno dedicato alla persona, alla coppia e alla famiglia.
Un luogo in cui diverse professionalità si incontrano, offrendo percorsi terapeutici personalizzati e calibrati sui bisogni di ciascuno.

All’interno del centro operano psicoterapeuti formati in diversi orientamenti teorici — sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale, di analisi transazionale e psicodinamico — così che ogni persona possa trovare l’approccio più adatto a sé e alla propria storia.

Ogni professionista integra inoltre il proprio lavoro con strumenti clinici specifici, che possono coinvolgere anche il corpo e i processi di regolazione delle emozioni, favorendo un percorso di cura che abbraccia mente, emozioni e relazioni.

Pur nella diversità degli approcci, condividiamo una convinzione profonda: la terapia è una sola, quella che nasce dall’incontro autentico tra terapeuta e persona.

👥 I nostri servizi:
– Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
– Terapia EMDR
– Terapia sessuologica
– Gruppi terapeutici e percorsi di crescita personale
– Mindfulness e gestione dello stress
– Valutazioni psicodiagnostiche e psichiatriche
– Supporto all’infanzia, all’adolescenza e alla genitorialità

🌿 Ci prendiamo cura delle persone, delle relazioni e delle storie che le attraversano.

📍 Ci trovi a Roma Prati in Via dei Gracchi, 56.
📞 Info e appuntamenti: segreteria@centroclinicosinapsy.it









04/11/2025

Salvador Minuchin, considerato come uno dei dieci terapisti più influenti del passato quarto di secolo.

«Noi umani passiamo attraverso vari stadi dell’esistenza. Da piccoli pensiamo moltissimo alla morte, alcuni di noi ne so...
23/08/2025

«Noi umani passiamo attraverso vari stadi dell’esistenza. Da piccoli pensiamo moltissimo alla morte, alcuni di noi ne sono addirittura ossessionati. Non è difficile scoprire l’esistenza della morte. Basta guardarsi intorno e si vedono cose morte: foglie e gigli e mosche e scarabei. Gli animali domestici muoiono. Mangiamo animali morti. A volte veniamo a sapere della morte di qualcuno. E in breve ci rendiamo conto che la morte verrà per tutti... per la nonna, per nostra madre, per nostro padre, persino per noi. Ci rimuginiamo in privato. Genitori e insegnanti, pensando che per i bambini sia un male pensare alla morte, mantengono il silenzio al riguardo o ci raccontano favole sul paradiso e sugli angeli, sulla riunione eterna, sull’immortalità dell’anima. Li assecondiamo. Spingiamo il pensiero fuori dalla nostra mente, o sfidiamo apertamente la morte con grandi prodezze spericolate. E poi, poco prima di diventare adulti, torniamo a rimuginare un sacco sulla faccenda. Anche se alcuni non ce la fanno a sopportare il pensiero e si rifiutano di continuare a vivere, la maggior parte di noi rimuove la consapevolezza della morte immergendosi nel vari compiti dell’età adulta: la costruzione di una carriera e di una famiglia, la crescita personale, l’acquisizione di beni, l’esercizio del potere, la vittoria nelle competizioni. È qui che mi trovo io adesso nella mia vita. Dopo questo stadio si entra nell’era più tarda, dove la consapevolezza della morte torna a emergere e a quel punto la fine appare chiaramente minacciosa, perché in effetti è imminente. A quel punto possiamo scegliere di averla ben presente e tirar fuori il meglio dalla vita che ancora ci resta, o fare finta in vari modi che la morte non arriverà mai».

Il senso della vita - Irvin D. Yalom

Indirizzo

Via Pereira 209
Rome
00136

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Onnis Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisa Onnis Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare