08/02/2024
‼️UNA BELLISSIMA NOTIZIA: IL DIABETES RESEARCH INSTITUTE DELL' IRCCS Ospedale San Raffaele AVVIA L'ARRUOLAMENTO DEI PAZIENTI PER LO STUDIO CON LE STAMINALI SENZA IMMUNOSOPPRESSIONE‼️
👉Lo studio prevede l’impianto chirurgico, sotto i muscoli dell’addome, di dispositivi contenenti cellule producenti insulina differenziate da cellule staminali, non richiede l’utilizzo di farmaci immunosoppressori.
🌎Lo studio internazionale coinvolge 12 siti di ricerca nel mondo, di cui 5 negli Stati Uniti, 2 in Canada, 5 in Europa, dei quali il DRI del San Raffaele è l’unico centro italiano. Lo studio riguarderà 17 pazienti in totale e il suo termine è previsto per la metà del 2026.
👍Quali sono i criteri di eleggibilità, ovvero chi può partecipare?
- Età tra i 18 e i 65 anni
- Diabete di tipo 1 in trattamento insulinico da 5 anni o più
- Gruppo sanguigno A o AB
- Uso del CGM per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello screening e volontà di mantenere il CGM per tutta la durata dello studio
👎Quali sono i criteri di esclusione?
- aver fatto trapianti di isole, trapianti di organo o terapie cellulari
- avere complicanze severe legate al diabete, quali ad esempio retinopatia diabetica avanzata non trattata, nefropatia diabetica avanzata, ulcere cutanee o amputazioni dovute al diabete.
Ulteriori criteri di idoneità verranno discussi dal medico dello studio con i potenziali partecipanti interessati.
💙 “Contrariamente agli studi precedenti sulle terapie cellulari, non è richiesto che i candidati abbiano un diabete di tipo 1 difficile da gestire con la terapia insulinica per partecipare a questo studio, dato che non si prevede l’utilizzo di terapie immunosoppressive. Ciò rende il trattamento proposto accettabile anche per chi mantiene un adeguato controllo dei livelli di glucosio” spiega il Prof. Lorenzo Piemonti, Direttore del Diabetes Research Institute di Milano.
🚶♂️Quale è il percorso di chi intende proporre la sua candidatura?
- Fase di pre-selezione (fino a 45 giorni): per valutare preliminarmente l’adeguatezza del partecipante attraverso un processo di screening iniziale
- Fase di screening (massimo 90 giorni): per condurre esami specifici e procedure per confermare l’idoneità del candidato
- Fase di trattamento (circa 5 giorni): se il candidato viene selezionato verrà ricoverato in ospedale per qualche giorno per fare l’operazione di impianto in anestesia totale (1 giorno di pre-ricovero e 3/4 di post operatorio se va tutto bene)
- Fase di follow-up (fino a 5 anni dall’impianto): visite di controllo per valutare lo stato di salute e l’efficacia del trattamento.