Dott.ssaelenafilibertipsicologa

Dott.ssaelenafilibertipsicologa www.elenafiliberti.it Dott.ssa Elena Filiberti

Molti genitori “ci sono”, ma spesso con la mente altrove.Il neglect — la trascuratezza emotiva — nasce proprio da lì:dal...
04/10/2025

Molti genitori “ci sono”, ma spesso con la mente altrove.
Il neglect — la trascuratezza emotiva — nasce proprio da lì:
dall’assenza di ascolto, di sguardo, di riconoscimento.

👶 La prevenzione inizia dalla psicoeducazione alla genitorialità,soprattutto nelle finestre critiche di sviluppo: i primi anni, l’infanzia, l’adolescenza.

Non serve essere perfetti, serve essere consapevoli.

📍Molti genitori pensano che controllare ogni scelta dei figli significhi amarli di più.In realtà, l’iperprotezione risch...
29/09/2025

📍Molti genitori pensano che controllare ogni scelta dei figli significhi amarli di più.
In realtà, l’iperprotezione rischia di renderli più fragili, insicuri e meno autonomi.

👉 Gli studi dimostrano che un eccesso di controllo può portare a:
• bassa autostima
• difficoltà emotive
• ansia e dipendenza dagli adulti

🌱 Al contrario, uno stile educativo supportivo (fatto di affetto, regole chiare ma flessibili e fiducia nell’adolescente) rafforza la crescita e la resilienza.

💡 Ricorda: “Prova, io ci sono se hai bisogno” è molto più potente di “Non farlo, ti faccio io”.

🔎 E tu cosa ne pensi?

👉Non c’è apprendimento senza relazione ✨Le neuroscienze ci mostrano che il cervello impara meglio quando si sente connes...
22/09/2025

👉Non c’è apprendimento senza relazione ✨

Le neuroscienze ci mostrano che il cervello impara meglio quando si sente connesso e al sicuro.
Le emozioni positive e le relazioni di fiducia attivano la plasticità cerebrale, rafforzano la memoria e aprono la strada alla crescita.

📌 Per questo educare, insegnare, crescere o curare non è mai solo trasmettere nozioni: è creare legami che permettono al cervello di fiorire. 🌱

👉 Salva il post per ricordarti che l’apprendimento nasce sempre da una relazione.

✨ Partono i nuovi Laboratori Emozioni per Bambini (7–10 anni)!Un percorso di gruppo condotto dalla Dottoressa Serena Ban...
18/09/2025

✨ Partono i nuovi Laboratori Emozioni per Bambini (7–10 anni)!
Un percorso di gruppo condotto dalla Dottoressa Serena Banci e dalla Dottoressa Elena Filiberti, pensato per aiutare i più piccoli a:
✔ Riconoscere e gestire le emozioni
✔ Imparare strategie per calmarsi e affrontare la rabbia
✔ Rafforzare autostima e fiducia in sé stessi
✔ Sviluppare abilità sociali e di collaborazione

👥 A chi è rivolto
• Bambini dai 7 ai 10 anni
• Che faticano a gestire emozioni intense e rabbia
• Con comportamenti oppositivi o impulsivi
• Che vivono difficoltà relazionali e vogliono migliorare le abilità sociali

📍 Dove
Presso lo Studio Polifunzionale Liberamente – San Cesareo

📅 Quando
Incontri settimanali in piccolo gruppo (max 8 partecipanti).

💡 Un percorso pratico, divertente e utile per crescere insieme con maggiore consapevolezza ed equilibrio.

👉 Scrivici in DM per ricevere tutte le info e prenotare il posto!
⚡ I posti sono limitati!

Dott.ssa Elena Filiberti Tutti nella vita possiamo avere un momento di difficoltà e trovare il sostegno qualificato di un professionista può essere determinante per il nostro benessere. Offro un lavoro di supporto psicologico per accompagnare la famiglia nel districarsi tra le difficoltà vissute ...

📍Ti è mai capitato di sentirti vicino al partner… ma lontano allo stesso tempo?A volte non serve un grande problema per ...
09/09/2025

📍Ti è mai capitato di sentirti vicino al partner… ma lontano allo stesso tempo?

A volte non serve un grande problema per creare distanza: basta il silenzio dopo un litigio, le stesse discussioni che si ripetono, o la sensazione di non essere ascoltati.

🌱 La verità è che non è il conflitto a rovinare una relazione… ma il non riuscire a comunicare davvero.

✨ Parlare con calma, ascoltare senza interrompere, provare a capire cosa c’è dietro le parole dell’altro: sono piccoli gesti che possono trasformare una relazione.

💙 Ricorda: la comunicazione non è solo parlare, ma farsi sentire, capirsi e scegliere di restare connessi.

👉 Salva questo post per quando ne avrai bisogno
👉 Condividilo con chi merita di saperlo












Cos’è l’autocompassione? 🌱È la capacità di trattarsi con la stessa gentilezza che riserviamo alle persone che amiamo.🚨Tr...
05/09/2025

Cos’è l’autocompassione? 🌱
È la capacità di trattarsi con la stessa gentilezza che riserviamo alle persone che amiamo.

🚨Troppo spesso siamo i nostri giudici più severi: ci critichiamo, ci sminuiamo, ci colpevolizziamo.

👉 L’autocompassione non significa “giustificare tutto” o compatirsi, ma riconoscere le proprie difficoltà con umanità e rispetto.

✨ Perché è importante?
• Riduce ansia e stress
• Ci rende più resilienti
• Migliora la qualità delle relazioni
• Favorisce il benessere psicologico

💡 Non è debolezza, ma forza: imparare a sostenersi rende più forti davanti alle sfide.

👉 Condividilo con una persona che ne ha bisogno 💙

Le parole che usiamo con i bambini lasciano segni profondi 💙Ecco come trasformare frasi comuni che feriscono in messaggi...
26/08/2025

Le parole che usiamo con i bambini lasciano segni profondi 💙
Ecco come trasformare frasi comuni che feriscono in messaggi che incoraggiano 👇

❌ “Non sei capace” → ✅ “Prova, se sbagli ti aiuto”
❌ “Perché non sei come tua sorella?” → ✅ “Ognuno è unico a modo suo”
❌ “Sei sempre il solito!” → ✅ “Puoi sempre migliorare”
❌ “Non piangere” → ✅ “Capisco che sei triste, vuoi raccontarmi?”
❌ “Mi fai arrabbiare!” → ✅ “Troviamo insieme un modo diverso”

👉 Salva questo post e condividilo con chi ne ha bisogno 💬


👀 Ti sei mai sentito invisibile?Essere in mezzo agli altri e percepirsi “trasparenti” è un’esperienza comune.Non signifi...
23/08/2025

👀 Ti sei mai sentito invisibile?
Essere in mezzo agli altri e percepirsi “trasparenti” è un’esperienza comune.
Non significa che tu non abbia valore: spesso è la mente che, attraverso distorsioni cognitive, ti fa leggere silenzi o sguardi neutri come rifiuto.

💭 I pensieri automatici che arrivano veloci:
“Non mi notano.”
“Non valgo abbastanza.”
“Non ho nulla da offrire.”

👉 Cosa possiamo fare?
Con la Terapia Cognitivo-Comportamentale possiamo:
✨ Riconoscere i pensieri che ci fanno sentire invisibili
✨ Metterli in discussione con prove reali
✨ Allenare nuove prospettive più sane
✨ Ricordarci che abbiamo diritto di occupare spazio

🌱 Sentirsi invisibili non significa esserlo.
Possiamo allenare la mente a vederci e a farci vedere.

“Faccio da solo!”Ogni bambino, a modo suo, ce lo fa capire. Ma a che età inizia davvero a chiedere autonomia? E come pos...
07/08/2025

“Faccio da solo!”
Ogni bambino, a modo suo, ce lo fa capire. Ma a che età inizia davvero a chiedere autonomia? E come possiamo accompagnarlo senza fare troppo… o troppo poco?

👉 In questo post trovi le tappe dell’autonomia da 1 anno in su, con idee pratiche su come sostenerla con rispetto e fiducia.

💬 Qual è la frase che senti più spesso da tuo/a figlio/a?
Scrivila nei commenti!

28/08/2024

📚 Iniziare la Scuola Elementare Prima: È la Scelta Giusta?
L’inizio anticipato della scuola elementare è un tema complesso che coinvolge vari aspetti dello sviluppo psicologico del bambino
Ogni bambino ha bisogno di tempo per crescere e sviluppare competenze fondamentali. Il rispetto del loro ritmo naturale di sviluppo è essenziale per un futuro sereno e di successo. 🌱

🔎Spesso si sconsiglia questa scelta per diverse ragioni:

👉 1. **Sviluppo Emotivo e Sociale**
Anche se un bambino può essere intellettualmente pronto per avanzare, il suo sviluppo emotivo potrebbe non essere allo stesso livello. La capacità di gestire frustrazione, competizione, e dinamiche sociali con compagni più grandi potrebbe non essere adeguata, creando stress e ansia.
Le amicizie possono essere più difficili da formare e mantenere, dato che i coetanei sono a un livello di maturità diverso.

👉2. **Sviluppo Cognitivo**
I bambini che fanno la "primina" possono avere meno tempo per sviluppare un solido approccio all’apprendimento, concentrandosi più sul risultato che sul processo.
Inoltre, un avanzamento precoce può creare aspettative elevate, sia da parte dei genitori che degli insegnanti, mettendo il bambino sotto pressione. Se il bambino incontra difficoltà in futuro, questo può influire negativamente sulla sua autostima e sul suo atteggiamento verso l'apprendimento.

👉 3. **Tempi di Sviluppo**
Ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo. Forzare un’accelerazione può interferire con questo processo naturale, creando un disallineamento tra le capacità cognitive e quelle emotive e sociali.

👉4. **Longevità del Successo Scolastico**
I vantaggi iniziali della "primina" possono non essere sostenibili nel tempo. Molti bambini che saltano una classe possono iniziare a mostrare segni di difficoltà in fasi successive del loro percorso scolastico, quando il divario di maturità con i compagni diventa più evidente.

"

Indirizzo

Rome

Sito Web

https://www.miodottore.it/z/44Ev6G

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssaelenafilibertipsicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssaelenafilibertipsicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram