11/11/2025
L'11 novembre 1897 nacque Gordon Allport. Il lavoro di Allport sulla teoria dei tratti e sulla psicologia umanistica si riflette chiaramente nei suoi libri "Personality: A Psychological Interpretation" del 1937 e "Becoming: Basic Considerations for a Psychology of Personality" del 1955.
Allport proveniva da una famiglia di lavoratori che apprezzava molto l'istruzione. Ciò ha portato Allport a sviluppare un grande interesse per la comprensione della motivazione, degli impulsi e della personalità; dopo la laurea ad Harvard, Allport si è recato a Vienna per incontrare Sigmund Freud e dare forma alla sua carriera.
Per ciò che concerne i tratti di personalità, secondo Allport, sono influenzati dalle nostre esperienze infantili, dal nostro ambiente attuale e dall'interazione tra loro. All'epoca gli psicologi credevano che i tratti di personalità potessero essere modellati, mentre Allport credeva che la personalità fosse composta da tre tipi di tratti: cardinali, centrali e secondari.
I tratti cardinali modellano la persona, formano il loro concetto di sé, la loro composizione emotiva, guidano i loro atteggiamenti e i loro comportamenti.
I tratti centrali sono invece le caratteristiche generali che costituiscono le basi della personalità (non così dominanti come i tratti cardinali); sono le caratteristiche che descrivono la persona e per Allport, ogni persona ha dai 5 ai 10 tratti centrali.
I tratti secondari si potrebbero indicare come atteggiamenti o preferenze, disposizioni che vengono a mostrarsi solo in determinate situazioni o in circostanze specifiche.
Allport è noto soprattutto per la sua teoria dei tratti, ma un altro aspetto della personalità che ha affrontato nel suo lavoro è il rapporto tra pregiudizio e pensiero categorico. Sebbene abbia riconosciuto la dimensione emotiva, sociale, economica e storica del pregiudizio, ha anche avanzato l'ipotesi che il pregiudizio sia in parte uno sviluppo del normale funzionamento umano.
Allport morì nel 1967, lasciando un segno indelebile nella psicologia. Fu innovativo in quanto scelse invece di utilizzare un approccio eclettico allo studio della psiche, permettendo alle sue idee di durare ancora oggi.