Psicoterapia Roma Prati - dottor Simone Ordine

Psicoterapia Roma Prati - dottor Simone Ordine Psicologo clinico e Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico ed esistenzialista

Sempre più spesso, nella terapia online, incontro persone che portano lo stesso dolore silenzioso: un profondo senso di ...
03/11/2025

Sempre più spesso, nella terapia online, incontro persone che portano lo stesso dolore silenzioso: un profondo senso di vuoto e di sradicamento.

Fin dalle prima sedute a distanza, anche attraverso lo schermo, riesco a cogliere nel loro sguardo, nelle parole che usano per descrivere il disagio che provano, la fatica e il dolore di chi non sente più di appartenere a nulla.

Molti di loro arrivano dopo una separazione.
Un amore finito, una casa lasciata, una famiglia che si è divisa.

Anche quando la scelta di porre fine alla relazioneè stata necessaria, anche quando sono stati loro in prima persona a prenderla, spesso queste persone vivono una profonda crisi personale, difficile da superare da soli.

In quei momenti, la terapia online diventa un luogo in cui poter fermarsi e ascoltare ciò che è rimasto sospeso. Uno spazio protetto, in cui la distanza dello schermo non separa, ma permette di rimanere in contatto anche quando il mondo intorno si è frantumato.

Dopo una separazione, ci si sente soli e confusi. La terapia online a distanza rappresenta una risorsa preziosa in queste situazioni.

Nel mio lavoro di psicoterapeuta mi accorgo che in molti pensano che l’attacco di panico sia soltanto un disturbo da com...
22/10/2025

Nel mio lavoro di psicoterapeuta mi accorgo che in molti pensano che l’attacco di panico sia soltanto un disturbo da combattere, un nemico da eliminare.

Ma se ti dicessi che per gli antichi greci era visto come il dono di una divinità?

Un segnale per recuperarti da una vita inautentica?

E se ti dicessi anche che la psicoterapia moderna ne conferma fondamentalmente la funzione benefica?

In questo video ti guiderò alla scoperta del lato luminoso dell’attacco di panico e ti spiegherò come trasformare questo sintomo in consapevolezza e forza vitale.👇👇

Fammi sapere nei commenti se l'hai trovato interessante 🙏

L'attacco di panico è davvero un nemico da combattere? Negli anni ho lavorato con decine di pazienti e posso dirti che...

Sulle pagine del mio blog ho spesso parlato della psicoterapia online, una forma di terapia efficace tanto quanto quella...
06/10/2025

Sulle pagine del mio blog ho spesso parlato della psicoterapia online, una forma di terapia efficace tanto quanto quella tradizionale, con il vantaggio di essere accessibile ovunque ci si trovi, in un piccolo paese come in una metropoli, in Italia come all’estero.

Dopo aver esplorato i vantaggi della terapia a distanza per italiani all’estero ed expat, vorrei soffermarmi su un aspetto molto rilevante per chi decide di rivolgersi a un terapeuta che riceve anche online: la questione della privacy.

Prima di intraprendere un percorso di psicoterapia, infatti, ci si potrebbe domandare quanto siano realmente protetti i dati personali e le informazioni private condivise durante le sedute, specie se esse avvengono a distanza.

È una preoccupazione legittima.

Aprirsi totalmente a un estraneo, confidandogli le proprie emozioni profonde, le proprie difficoltà o episodi dolorosi della propria vita, significa esporsi e quindi sentirsi vulnerabili.

È naturale chiedersi se tutto ciò che viene detto rimarrà davvero riservato o se, al contrario, potrebbe in qualche modo trapelare per il fatto che la terapia si svolge online e non in uno studio fisico, in presenza.

La privacy nella psicoterapia online è un elemento chiave. Come terapeuta che lavora anche a distanza ci tengo a rassicurarti. Leggi qui

Trovare uno psicologo o uno psicoterapeuta che faccia davvero al caso proprio può essere un percorso difficile e, a trat...
01/08/2025

Trovare uno psicologo o uno psicoterapeuta che faccia davvero al caso proprio può essere un percorso difficile e, a tratti, frustrante.

Succede spesso quando si cerca un professionista con una specializzazione precisa o un approccio terapeutico (come la Gestalt, l’analisi junghiana o la psicoterapia esistenziale) in sintonia con i propri valori e bisogni.

Se si vive in una piccola città o in un paese – dove l’offerta è per forza di cose limitate – le possibilità di scelta diminuiscono ancora di più.

Per non parlare dei casi in cui ci si trova all’estero, fuori dai confini italiani, lontani dalla propria lingua e cultura.

In tutte queste situazioni, spesso, purtroppo ci si deve accontentare di quel che si trova: un terapeuta disponibile nelle vicinanze di casa o del luogo di lavoro, magari con un approccio poco affine al proprio sentire, o con poca esperienza nel tipo di problematica che si desidera affrontare, che si tratti di ansia, stress, disturbi psicosomatici o difficoltà relazionali.

La terapia online consente di superare i confini geografici e linguistici e scegliere liberamente il professionista con cui intraprendere un percorso

Indirizzo

Via San Tommaso D'Aquino, 75/3° Piano, Palazzina A, Zona Prati/Trionfale
Rome
00136

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393926560624

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Roma Prati - dottor Simone Ordine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Simone Ordine - Psicologo psicoterapeuta Roma Prati

Mi chiamo Simone Ordine e sono uno psicologo e psicoterapeuta. Esercito a Roma, in zona Prati, nel Centro di psicologia e psicoterapia La Fenice, fondato in collaborazione con altri colleghi psicoterapeuti. Ho conseguito un master in psicodiagnostica preso il C.E.I.P.A e per molto tempo ho collaborato con l'Istituto di sessuologia di Roma e con gli ospedali San Carlo di Nancy e l'Istituto dermopatico dell'Immacolata, occupandomi di cefalee e dermatiti psicosomatiche.

Il mio percorso, in realtà, è cominciato come paziente.

Io stesso da giovane ho sperimentato il disagio psicologico, soffrendo di attacchi di panico. Le sedute di psicoterapia mi hanno permesso di acquisire gli strumenti necessari a comprendere la natura del problema e a superarlo. Avendo provato in prima persona l'efficacia di un percorso di psicoterapia, ho deciso di intraprendere questi studi e diventare psicoterapeuta a mia volta.

Ogni volta che aiuto l'altro, nel momento in cui il paziente è seduto di fronte a me, io rivedo in lui una parte di me. Prendendomi cura di lui, posso anche prendermi cura di me stesso e delle mie parti più fragili. Posso esercitare l'empatia, la comprensione, l'accoglienza necessari a instaurare un legame di fiducia, un'alleanza terapeutica su cui si fonda il processo di cambiamento.