Unicoop Lazio

Unicoop Lazio L’UN.I.COOP.

Lazio crede nelle “piccole e medie” cooperative, che nascono e crescono quali occasioni concrete di lavoro, di promozione del territorio, di suddivisione dei compiti all’interno del gruppo sociale di riferimento.

Oggi avremo il piacere di ospitare il Consigliere di Stato  Francesco Gambato Spisani per la nostra seconda lezione del ...
14/11/2025

Oggi avremo il piacere di ospitare il Consigliere di Stato Francesco Gambato Spisani per la nostra seconda lezione del Corso sul codice dei contratti realizzato con il contributo della Regione Lazio ex L.R. 18/24.

19/06/2025
16/06/2025
UNICOOP SICILIA - Un Albo regionale e il Premio Sara Campanella La cooperazione sociale siciliana si confronta per esser...
10/04/2025

UNICOOP SICILIA - Un Albo regionale e il Premio Sara Campanella
La cooperazione sociale siciliana si confronta
per essere protagonista del cambiamento

Organizzata da Unicoop Sicilia, la prima Conferenza regionale sulla cooperazione sociale ospiterà confronti tra esperienze, insieme a proposte concrete di nuove normative, senza dimenticare la lotta contro il femminicidio. A Catania, venerdì 11 aprile
https://www.websicilianews.it/attualita/un-albo-regionale-e-il-premio-sara-campanella-la-cooperazione-sociale-siciliana-si-confronta-per-essere-protagonista-del-cambiamento.asp

Investimenti PNRR: il punto della situazioneQuesto lo stato di avanzamento degli investimenti finanziati con i fondi del...
03/04/2025

Investimenti PNRR: il punto della situazione

Questo lo stato di avanzamento degli investimenti finanziati con i fondi del PNRR, evidenziando le principali criticità emerse e le soluzioni proposte dalla Corte dei Conti. Un approfondimento per comprendere a che punto siamo nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e quali sfide restano da affrontare.
🔗 Leggi l'articolo completo:
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/16583-investimenti-con-utilizzo-dei-fondi-del-pnrr-a-che-punto-siamo.html

AMMINISTRAZIONI STRAORDINARIE ED ENTI COOPERATIVI E MUTUALISTICIDelega al Governo per la riforma delle amministrazioni s...
29/03/2025

AMMINISTRAZIONI STRAORDINARIE ED ENTI COOPERATIVI E MUTUALISTICI

Delega al Governo per la riforma delle amministrazioni straordinarie e per la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici (disegno di legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2025, che delega il Governo alla riforma delle amministrazioni straordinarie e alla riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici.
https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-121/28079

28/03/2025
28/03/2025

La Regione Lazio ha definito una serie di interventi per la promozione e il sostegno della cooperazione. Il bando, in particolare, attua azioni volte a sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese cooperative regionali mediante contributi a fondo perduto per la realizzazione dei loro ...

VIGILANZA COOPERATIVA, ARRIVA IL DISEGNO DI LEGGE DELEGAUnicoop presente ai tavoli di confronto, nella persona del presi...
07/03/2025

VIGILANZA COOPERATIVA, ARRIVA IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA
Unicoop presente ai tavoli di confronto, nella persona del presidente avv. Dello Russo
Presentato lo scorso 6 marzo, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, il Disegno di legge delega sulla riforma del sistema di vigilanza cooperativa.
Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega, uno o più decreti legislativi per la modifica delle disposizioni in materia di vigilanza sugli enti cooperativi di cui al decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220, che consentirà da una parte di ammodernare l’impianto normativo esistente rendendolo più confacente ai mutati assetti economici e sociali, dall’altra valorizzare il ruolo delle Centrali del Movimento cooperativo italiano nei rapporti con l’Autorità di Vigilanza in conformità al principio costituzionale di sussidiarietà.
Oltre alla conferma del principio per cui la vigilanza ordinaria è eseguita, per le società aderenti ad una Associazione nazionale, da revisori incaricati dalla centrale stessa e per le società non aderenti da revisori incaricati dal Mimit, spiccano per importanza alcuni elementi di novità. Tra questi, si evidenzia l’estensione della finalità assistenziale della revisione anche con riferimento all’istituzione di adeguati assetti amministrativi, contabili e organizzativi, e alla rendicontazione di sostenibilità nei confronti di un più ampio numero di soggetti rientranti nel perimetro della vigilanza e l’istituzione di un albo unico nazionale dei revisori cooperativi abilitati in cui confluiscano in apposite sezioni gli attuali revisori abilitati (revisori delle P.A. e revisori delle associazioni) e in cui sia prevista una terza sezione per l’iscrizione di professionisti appartenenti agli ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili, degli avvocati e dei consulenti del lavoro, individuati dal Ministero mediante una selezione pubblica, che abbiano frequentato un corso abilitante con superamento dell’esame finale. “Accogliamo con soddisfazione il nuovo testo di razionalizzazione del settore della vigilanza – afferma Lucia Dello Russo, presidente Nazionale Unicoop - che ha come obiettivo condiviso quello di rafforzare il sistema cooperativo italiano, ripensando all’attività di vigilanza più in un’ottica di premialità che in una logica sanzionatoria, dunque privilegiando ed incentivando i comportamenti sostanzialmente virtuosi e garantendo il consolidamento dei rapporti tra gli amministratori, gli organi di controllo e la vigilanza. Inoltre va sottolineata, da un lato, l’importanza di puntare alla formazione continua del nostro corpo revisori per garantire la continuità di un servizio di revisione improntato ad elevati standard di qualità, dall’altra, promuovere e diffondere una cultura della legalità come espressione primaria di responsabilità sociale, attraverso la definizione, ad esempio, di strategie per contrastare la falsa cooperazione”.

Indirizzo

Via Panama, 52
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unicoop Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Unicoop Lazio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram