10/11/2025
Si é svolto a Gallarate l'evento
"L’Ortottista nella gestione dell'astenopia nel bambino e nell'adulto"
organizzato da AIOrAO Lombardia.
Tematica molto attuale, quella dell’astenopia dovuta agli attuali stili di vita e dove la nostra vista è messa a dura prova. Una valutazione ortottica è sempre utile per smascherare quei disturbi che dipendono da una correzione ottica errata, da un premontato negli adulti, dal non tenere conto della collaborazione fra i due occhi e soprattutto dal tempo con il quale fin da piccoli si risulta connessi. La Società italiana di Pediatria infatti consiglia di non usare device elettronici sotto i due anni, massimo un'ora al giorno tra i 2 e i 5 anni e massimo due ore tra i 5 e gli 8 anni.
Il consiglio per tutti è il diritto alla connessione.
Bernardino Aufiero componente della Cda nazionale Ortottista ha sottolineato la centralità della figura dell’ortottista, nella gestione di questa sintomatologia molto diffusa, sia in età pediatrica che adulta, valutando aspetti comportamentali, operativi e tecnologici.
Presenti componenti delle Cda Ortottista di Bergamo, Brescia, MI CO LC MB SO e Varese.
E' intervenuta a conclusione dei lavori Lucia Intruglio presidente della Cda nazionale Ortottista che ha ringraziato per la rilevanza dei temi trattati nella qualità della vita delle persone e sottolineato il percorso di 70 anni di professione dove per 57 anni ci ha accompagnati Associazione Italiana Ortottisti assistenti di oftalmologia, ATS di riferimento per la nostra professione.
Ha augurato al direttivo regionale appena eletto di rinsaldare i legami tra i colleghi della regione, di fare rete e incrementare la comunicazione con le persone per salvaguardare la visione.