Commissione di albo nazionale dei Dietisti

Commissione di albo nazionale dei Dietisti Benvenuti nella pagina Facebook della Commissione di albo nazionale dei Dietisti.

Si invitano gli utenti a rispettare le comuni regole di buona educazione al fine di garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti. Qualora le comuni regole di buona educazione non venissero seguite, il commento potrà essere rimosso e l'utente potrà essere bannato e segnalato a Facebook. Si invitano i professionisti sanitari iscritti agli Ordini di non inviare informazioni relative a problematiche personali, in quanto la Commissione di albo non ha potere di azione, ma di rivolgersi agli Ordini TSRM e PSTRP di appartenenza, pertanto tutti i messaggi e commenti pervenuti non riceveranno risposta e verranno eliminati.

Saranno cancellati i contributi che contengono:

* attacchi personali di qualsiasi tipo o comunque discriminatori in ragione di sesso, età, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità;
* suggeriscano l’esistenza di un profilo falso o di un furto di identità;
* promozione di attività illegali, - utilizzino un linguaggio volgare o siano palesemente fuori argomento;
* promozione di prodotti commerciali, servizi o organizzazioni politiche, sindacali e religiosi;
* temi oggetto di controversie o negoziazioni a vari livelli, soprattutto nel caso vi siano procedure legali in corso;
* SPAM o contenuti che potrebbero arrecare un danno agli altri fan (virus, software dannosi, ecc.) o ai legittimi proprietari (nel caso di pubblicazione di materiali coperti da diritti legali);
* dati personali di terzi (persone fisiche o giuridiche, in particolare di soggetti minori di età), e che mettono a rischio la privacy o la sicurezza di altre persone;
* violazioni del diritto d'autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
* è vietato promuovere eventi, attività commerciali o altre pagine fan di terzi sulla nostra bacheca;
* vi invitiamo ad evitare dissensi personali dal momento che questa è una pagina pubblica.

🗓️ 14 novembre - Giornata mondiale del diabete🗣️ "In occasione di questa giornata vogliamo sottolineare l'importanza imp...
14/11/2025

🗓️ 14 novembre - Giornata mondiale del diabete

🗣️ "In occasione di questa giornata vogliamo sottolineare l'importanza imprescindibile di garantire che il paziente diabetico sia posto al centro del percorso assistenziale e supportato da personale sanitario specificamente qualificato".

👉 La Commissione di albo nazionale dei Dietisti e la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP esortano i cittadini e le istituzioni a riconoscere e valorizzare l'importanza di affidarsi esclusivamente a professionisti sanitari abilitati in grado di fornire un'assistenza nutrizionale sicura, personalizzata ed efficace.

👩‍⚕️ ll Dietista svolge un ruolo cruciale, dalla prevenzione alla cura, dall'identificazione dei fattori di rischio a tutte le fasi della gestione clinica della persona con diabete.

14/11/2025

Il 14 novembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del diabete, istituita il 20 dicembre 2006 dall’Assemblea generale delle Nazione Unite con la risoluzione 61/225, la quale riconosce anche il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.

Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità, in Italia le persone con diabete siano circa 3,7 milioni, pari al 6,3% dell’intera popolazione. I più colpiti sono sono gli over 65, ma è una malattia che coinvolge anche tanti giovani.

Adottare abitudini sane, come mangiare in modo equilibrato, svolgere attività fisica ogni giorno, mantenere un peso corporeo sano e sottoporsi a controlli medici periodici, possono essere fondamentali per tenere sotto controllo il diabete.

Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione sono al fianco delle persone con diabete: dall'educazione alla diagnosi precoce, dalla gestione della patologia al supporto quotidiano, i nostri professionisti si impegnano ogni giorno per migliorare la qualità della loro vita.

08/11/2025

*Incontro sul Nomenclatore Tariffario Nazionale per le Prestazioni Nutrizionali*

Si è svolto un incontro fra figure chiave come il Capo della segreteria Tecnica del ministro Schillaci, dott. Monti, l’Assessore alla Sanità della regione Piemonte, dott. Riboldi, il presidente della FNO TSRM PSTRP dott. Catania , il presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di toaoalat dott. Smeraldi , il presidente della CdAN dei dietisti dott.Tonelli , la presidente della CdA dei Dietisti di To Ao Al At dott.ssa Spanu e la delegata al nomenclatore tariffario della CdA dei dietisti la dott.sa Mancino

Il focus principale è stato la mancanza di prestazioni nutrizionali nel nomenclatore tariffario nazionale della specialistica ambulatoriale. Questa lacuna impedisce l'erogazione di servizi essenziali come la terapia dietetica, l'educazione alimentare e la riabilitazione nutrizionale, cruciali per la salute dei cittadini.

È emerso come la nutrizione giochi inequivocabilmente un ruolo fondamentale nei percorsi clinici e preventivi, con un potenziale significativo di risparmio economico per il sistema sanitario. L'assistenza nutrizionale, tuttavia, non è ancora riconosciuta nei LEA, e la questione sarà nuovamente discussa nei prossimi tavoli di lavoro a livello nazionale.

L'incontro è stato costruttivo e collaborativo, con un ringraziamento particolare al dott. Riboldi per il suo impegno a favore dell'inserimento delle prestazioni nutrizionali nel Nomenclatore nazionale e al dott. Monti per la sua disponibilità a portare avanti questi temi in futuro.

sanitarie

🎙️ Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti è stato ospite del podcast di Consulcesi C...
07/11/2025

🎙️ Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti è stato ospite del podcast di Consulcesi Club "Focus - Dentro le professioni sanitarie”

Tra i temi trattati nell'intervista la nutrizione consapevole, la lotta allo spreco alimentare e la nuova legge sull’obesità.

🎧 Ascolta l'episodio completo:
http://bit.ly/4qvczUy

🔊 Disponibile anche su Spotify:
https://open.spotify.com/episode/0NYD9H2A85iLPHwrXRo15C

06/11/2025

Doppio appuntamento della FNO TSRM e PSTRP all’interno di ‘Welfair, la fiera della sanità’ in corso a Roma.

All’iniziativa hanno preso parte il Presidente Diego Catania e Gianluca Signoretti, componente del Comitato centrale con delega ai rapporti con le Organizzazioni sindacali.

Attrattività delle professioni sanitarie, esercizio professionale in deroga e formazione universitaria gli argomenti su cui ha puntato il Presidente Catania nel suo intervento, osservando come la scarsa valorizzazione, non solo economica, e le prospettive di carriera limitate riducano l’interesse dei giovani verso le nostre professioni, mentre percorsi accademici in ritardo rispetto all’evoluzione delle competenze e modalità di accesso in deroga rischiano di compromettere la qualità complessiva del nostro Sistema salute.

Signoretti, dal canto suo, ha sottolineato l’impatto delle professioni sanitarie sulla crisi che coinvolge l’intero settore, premendo sulla necessità di un maggiore riconoscimento sociale delle stesse. Nel ribadire il valore specifico di ogni figura sanitaria, ha affermato l'esigenza di rivedere le retribuzioni, promuovendo un contratto unico per i professionisti sanitari, superando le oltre quaranta tipologie contrattuali attualmente in vigore nel nostro sistema sanitario, sia in ambito pubblico che privato.

📰 Rassegna di oggi👉 L'entrata in vigore del nuovo nomenclatore nazionale ha determinato la cancellazione delle prestazio...
06/11/2025

📰 Rassegna di oggi

👉 L'entrata in vigore del nuovo nomenclatore nazionale ha determinato la cancellazione delle prestazioni nutrizionali fino ad allora presenti in Piemonte, una delle regioni più virtuose in termini di investimenti sulla salute dei suoi cittadini.

🗣️ A denunciarlo l'assessore Federico Riboldi insieme all'Ordine TSRM e PSTRP Torino Aosta Alessandria Asti e alla Commissione di albo nazionale dei Dietisti: "Bisogna rimediare per assicurare appropriatezza e sicurezza delle cure fornite".

Leggi l'articolo completo su La Stampa

L’entrata in vigore del nuovo nomenclatore nazionale ha determinato la rimozione dei servizi anche nel registro regionale

📆 SAVE THE DATE! Parma 19-21 marzo 2026Congresso Nazionale dei Dietisti italiani organizzato da ASAND e dalla Commission...
04/11/2025

📆 SAVE THE DATE! Parma 19-21 marzo 2026
Congresso Nazionale dei Dietisti italiani organizzato da ASAND e dalla Commissione di albo nazionale dei Dietisti.

🦻 Stay tuned!

👩‍⚕️ La figura del Dietista non deve essere confusa con altri ruoli non regolamentati.🔵 Ma chi è davvero? Quali sono le ...
02/11/2025

👩‍⚕️ La figura del Dietista non deve essere confusa con altri ruoli non regolamentati.

🔵 Ma chi è davvero? Quali sono le sue competenze? E come si distingue dagli altri "nutrizionisti"?

🗣️ Ce lo spiega in un'intervista pop Laura Morisi, Consigliera della Commissione di albo nazionale dei Dietisti, Segretario dell'Ordine TSRM e PSTRP di Bologna e Presidente della Commissione d'Albo Dietisti Bologna.

👇 Leggi l'intervista su Sigma Review: https://www.sigmareview.it/il-ruolo-del-dietista-tra-identita-professionale-confusione-terminologica-e-sfide-future/

31/10/2025

👏 L'Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND) accoglie con ferma e profonda soddisfazione l'approvazione della mozione parlamentare che stabilisce l'integrazione stabile della nutrizione clinica nei protocolli di cura oncologici.

🗣 Tale atto rappresenta il fondamentale riconoscimento del valore della nutrizione come componente terapeutica indispensabile e, di conseguenza, della funzione cruciale dei Dietisti nella gestione assistenziale complessiva dei pazienti. La mozione ribadisce che una corretta e precoce gestione nutrizionale, condotta da professionisti qualificati, ottimizza l'aderenza ai trattamenti, minimizza le complicanze e migliora significativamente la qualità di vita.

🏥 Si impone, quindi, l'introduzione dello screening nutrizionale sistematico e la presenza strutturata e continuativa del Dietista nei team multidisciplinari oncologici, estesa dall'ambito ospedaliero a quello territoriale.

👉 Questo risultato costituisce un traguardo storico per la professione: il supporto nutrizionale è strategico per la continuità assistenziale, la riduzione dei tempi di degenza e la conseguente sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

📚 In questo quadro di rinnovamento, ASAND sottolinea che i propri Dietisti hanno fornito un contributo determinante alla redazione delle Linee Guida Nazionali sul supporto nutrizionale nel paziente oncologico (pubblicate nel SNLG).

🌐 https://www.asand.it/component/content/article/9-breaking-news/161-breaking-6-105.html?Itemid=101

👤 Il Dietista si conferma il professionista sanitario specificamente qualificato a tradurre in pratica clinica i principi operativi sanciti dal provvedimento.

📣Nella giornata di ieri è stata approvata al'unanimità la mozione alla Camera dei deputati che riconosce la nutrizione c...
30/10/2025

📣Nella giornata di ieri è stata approvata al'unanimità la mozione alla Camera dei deputati che riconosce la nutrizione come pilastro nella lotta contro il cancro.

🗣“Un passaggio storico per i cittadini che affrontano un percorso oncologico” - dichiara Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti - “La mozione riconosce finalmente che la nutrizione è parte integrante del trattamento e che il dietista deve essere stabilmente presente nei team oncologici, dall’ospedale al territorio” come previsto dai PDTA.

👏Una decisione bipartisan, che vede prima firmataria del testo la deputata Vanessa Cattoi, e che mira ad implementare un modello interdisciplinare per garantire interventi nutrizionali adeguati per tutti i pazienti oncologici, che includano, oltre ai dietisti, figure qualificate come medici nutrizionisti, psicologi, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

👉Leggi il testo completo: https://www.camera.it/leg19/995?sezione=documenti&tipoDoc=assemblea_allegato_odg&idlegislatura=19&anno=2025&mese=10&giorno=29

24/10/2025
🗓️ Evento da non perdere - riservato ai colleghi iscritti all'Albo di Milano.
23/10/2025

🗓️ Evento da non perdere - riservato ai colleghi iscritti all'Albo di Milano.

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
0183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione di albo nazionale dei Dietisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram