Progetto Aiutami a fare da solo

Progetto Aiutami a fare da solo Nasce la nuova Pagina di Progetto Aiutami a fare da solo, gestita da Laura Gentile, psicologa psicoterapeuta. Perché allora questo Progetto?

Uno spazio di condivisione e di confronto di iniziative, laboratori, informazioni per genitori, famiglie, educatori, ma non solo... Nasce la nuova pagina di Progetto Aiutami a fare da solo! Il Progetto nasce nel 2016 a Roma come spazio di condivisione e confronto per neogenitori ed educatori, attraverso incontri, laboratori, seminari in locali e librerie romane, e la diffusione online di articoli e informazioni aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche. Il progetto è guidato da Laura Gentile, psicologa e psicoterapeuta. "Aiutami a fare da solo" è l'appello che, secondo M. Montessori, un bambino rivolge agli adulti di riferimento. Ma è anche la richiesta del bambino interiore in ognuno di noi che, quando incontra una relazione significativa (di coppia, amicale, familiare, psicologica, educativa), sente il bisogno di muoversi tra attaccamento e autonomia e di sapere che l'altro c'è, crede in noi e ci sostiene nel nostro realizzarci nel mondo. Perché diventare genitori è un processo di grandi cambiamenti e come ogni cambiamento mette in moto domande, dubbi, necessità di trovare nuovi equilibri. Perché crescere dei bambini e crescere come genitori diventa duro se non lo si vive condividendo le proprie emozioni, le proprie domande. Perché crediamo nella bellezza di creare occasioni di scambio e confronto aperto, non giudicante, che diventino anche opportunità per creare una rete di genitori. Questa pagina vuole essere allora uno spazio di condivisione e di confronto, nonché di promozione di iniziative, incontri, laboratori, libri, articoli, per genitori, famiglie, educatori, insegnanti ma non solo...

Il Progetto Aiutami a fare da solo e questa pagina sono gestiti da Laura Gentile, psicologa e psicoterapeuta. Lavora a Roma e si occupa di consulenza, sostegno, valutazione e psicoterapia per bambini, adolescenti, adulti e famiglie, utilizzando un approccio umanistico integrato. Parallelamente si dedica alla formazione e al sostegno alla genitorialità e alle figure educative, attraverso il Progetto “Aiutami a fare da solo”, con cui promuove seminari, incontri di condivisione e laboratori per neogenitori e genitori in attesa, ispirandosi in particolare alla teoria dell’attaccamento e alla pedagogia montessoriana. E’ esperta in psicologia perinatale ed è formata al supporto all’allattamento secondo le Linee Guida OMS/Unicef. Si interessa di tecniche di respirazione, hatha yoga e uso della voce. Per info: laura_gentile@live.it.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Aiutami a fare da solo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Aiutami a fare da solo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Progetto Aiutami a fare da solo...la nuova Pagina!

Nasce la nuova pagina di Progetto Aiutami a fare da solo!

Il Progetto nasce nel 2016 a Roma come spazio di condivisione e confronto per neogenitori ed educatori, attraverso incontri, laboratori, seminari in locali e librerie romane, e la diffusione online di articoli e informazioni aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche. Il progetto è guidato da Laura Gentile, psicologa e psicoterapeuta.

"Aiutami a fare da solo" è l'appello che, secondo M. Montessori, un bambino rivolge agli adulti di riferimento. Ma è anche la richiesta del bambino interiore in ognuno di noi che, quando incontra una relazione significativa (di coppia, amicale, familiare, psicologica, educativa), sente il bisogno di muoversi tra attaccamento e autonomia e di sapere che l'altro c'è, crede in noi e ci sostiene nel nostro realizzarci nel mondo.

Perchè allora questo Progetto?