14/11/2025
14 NOVEMBRE - WORLD DIABETS DAY
Il diabete non è “solo zucchero alto”, ma una condizione metabolica complessa in cui l’insulina non riesce a svolgere correttamente il suo ruolo.
Che si tratti di ridotta secrezione (tipo 1) o di resistenza periferica (tipo 2), l’obiettivo nutrizionale rimane lo stesso: mantenere la glicemia stabile e proteggere il sistema cardiovascolare.
La nutrizione è uno dei pilastri più efficaci della gestione del diabete:
🔬 Carboidrati di qualità → preferire cereali integrali, legumi, frutta intera; limitare zuccheri semplici e prodotti raffinati.
🥗 Fibre → rallentano l’assorbimento del glucosio e riducono i picchi postprandiali.
🥑 Grassi buoni → EVO, frutta secca, pesce ricco in omega-3 per migliorare sensibilità insulinica e profilo lipidico.
🍗 Proteine ad ogni pasto → aumentano sazietà e stabilizzano la risposta glicemica.
🧮 IG e CG → contano qualità, quantità, cottura e abbinamenti.
🕒 Regolarità dei pasti → utile per prevenire oscillazioni glicemiche e gestire la fame.
La gestione nutrizionale del diabete non significa eliminare alimenti, ma imparare a combinarli e modularne la quantità.
La dieta mediterranea, ricca di fibre, vegetali e grassi insaturi, rimane uno dei pattern più efficaci per il controllo metabolico.