CRAS Studio di Psicologia

CRAS Studio di Psicologia Accompagniamo persone, famiglie e organizzazioni nei cambiamenti della società contemporanea.

Un anno fa pubblicavamo su  un’intervista a  e  sulla festa come dispositivo aggregativo. Oggi partiamo da quell’intervi...
14/11/2025

Un anno fa pubblicavamo su un’intervista a e sulla festa come dispositivo aggregativo.

Oggi partiamo da quell’intervista per inaugurare la sezione “Letture” del nostro sito, uno spazio in cui condividiamo riflessioni e approfondimenti che nascono dal nostro lavoro clinico e di ricerca✨.

Articolo e intervista integrale al link in bio 🔗.

🎮 Videogiochi: cosa ci raccontano le esperienze di chi gioca?Nel nostro lavoro – in studio, a scuola, in università – l’...
07/11/2025

🎮 Videogiochi: cosa ci raccontano le esperienze di chi gioca?
Nel nostro lavoro – in studio, a scuola, in università – l’esperienza del videogiocare è sempre più presente.
Abbiamo partecipato come intervistatori a una ricerca dello Studio di Psicosociologia – pubblicato su Quaderni di Psicologia Clinica – per capirci qualcosa in più.
55 interviste, un’Analisi Emozionale del Testo e risultati che ci confrontano con una realtà complessa e interessante, che aiuta a ripensare gli stereotipi.

Dalla ricerca emerge che videogiocare non è vissuto come semplice intrattenimento o come isolamento dalla realtà: è un contesto in cui dare senso a vissuti altrimenti indicibili.
I videogiochi si rivelano come laboratori culturali che rispecchiano i cambiamenti sociali e le culture giovanili contemporanee.
Un universo simbolico-emozionale che vale la pena scoprire e non dare più per scontato.

📄 Paper completo al link nei commenti

29/10/2025

È uscita la Newsletter #3 📬
Dal pensare la politica al pensare politico: quando la complessità diventa metodo.
Esiste un'alternativa alla dicotomia schieramento-neutralità? Noi la costruiamo attraverso un pensiero politico sui sistemi di convivenza. Proviamo a parlarne attraverso gli sviluppi della ricerca "Convivenze Multiculturali" con un'intervista a Antonio Celesia, sinologo e insegnante, sull'intercultura come metodo di convivenza.
Ne parliamo anche attraverso la nostra prima quasirecensione: il collega Daniele Faro, psicologo e psicoterapeuta, ci accompagna ne "La nazione delle piante" di Stefano Mancuso 🌱, riflettendo su cosa la società delle piante può insegnarci sui nostri sistemi di relazione.
La newsletter è disponibile seguendo il link nei commenti.
A presto! ✨

🎬 Cosa succede quando le dinamiche di potere ostacolano il lavoro creativo?Ne abbiamo parlato in un articolo pubblicato ...
24/10/2025

🎬 Cosa succede quando le dinamiche di potere ostacolano il lavoro creativo?
Ne abbiamo parlato in un articolo pubblicato su Quaderni di Psicologia Clinica, resocontando esperienze su set cinematografici in cui è stato possibile sostenere il processo creativo assumendo una funzione psicologica di pensiero sui ruoli organizzativi.

🗣️💭 Sono temi che esploriamo in psicoterapia con chi lavora nel cinema e nei contesti creativi; con le agenzie formative con cui abbiamo collaborato, che incontrano queste culture.

📖 Articolo completo al link nei commenti.
✉️ Per parlarne con noi: servizi@studiocras.it

Indirizzo

Via Delle Cave
Rome
00181

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CRAS Studio di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi siamo

Studio CRAS è composto da un gruppo di psicologi-psicoterapeuti che offre servizi per la persona, le famiglie e le organizzazioni con l’obiettivo di produrre cambiamento e sviluppo nei contesti di intervento.

Lo Studio nasce da un’esperienza di collaborazione e di ricerca-intervento con l’Università “La Sapienza” di Roma, lavorando alla rilevazione dei processi sociali e delle culture che organizzano specifici contesti: ci siamo occupati, ad esempio, della cultura della diagnosi a scuola, dei vissuti correlati alle pratiche di valutazione delle competenze genitoriali, di culture del lavoro, di rappresentazioni sociali. Abbiamo parlato a lungo con genitori, insegnanti, studenti, lavoratori e imprenditori e su queste esperienze abbiamo costruito i nostri servizi.

Attualmente collaboriamo con servizi pubblici, consultori familiari e organizzazioni del terzo settore che si occupano di adolescenza, giovani adulti, famiglie e integrazione scolastica.

Facciamo parte del Comitato di Redazione di Rivista di Psicologia Clinica, uno dei più importanti riferimenti scientifici italiani sul tema dell’intervento psicologico.