23/09/2025
🔍 Cosa contengono i semi di chia
• Elevato contenuto di fibre (sia solubili che insolubili) → favoriscono la regolarità intestinale, senso di sazietà e controllo glicemico. 
• Buona dose di proteine vegetali, con alcuni aminoacidi essenziali. 
• Grassi “buoni”: soprattutto omega-3 (ALA) + omega-6 in rapporto favorevole. Ottimi per il cuore e per contrastare l’infiammazione. 
• Numerosi minerali: calcio, magnesio, fosforo, ferro, manganese, zinco… utili per ossa, sistema nervoso, energia. 
• Vitamine e antiossidanti: vitamina B (niacina, tiamina, etc.), E, C; composti come quercetina, acido caffeico e clorogenico che aiutano a contrastare i radicali liberi. 
• Sazietà: assorbono liquidi, formano un gel nello stomaco, aiutano a ridurre la fame fuori pasto. 
• Controllo del glucosio nel sangue: rallentano l’assorbimento dei carboidrati, utili per limitare picchi glicemici. 
• Salute cardiaca: migliorano profilo lipidico (colesterolo “buono” HDL ↑, LDL ↓), aiutano la pressione arteriosa, effetto anti-infiammatorio. 
• Salute intestinale: favoriscono il transito, migliorano la flora batterica, aiutano a prevenire la stipsi. 
• Supporto per ossa e tessuti: calcio, fosforo, magnesio e proteine utili per ossa, denti, muscoli.
✅ Come inserirli nella dieta
Per te qualche idea semplice che consiglierei ai miei pazienti:
• Colazione: mescolati a yogurt, muesli o fiocchi d’avena + frutta.
• Insalate / cereali: come topping per aggiungere croccantezza e valore nutrizionale.
• Uso culinario: si possono usare anche per sostituire le uova negli impasti (gel di chia), in pane, pancake, torte.
• Merenda sana: una manciata insieme a frutta fresca o frutta secca
👩🏻⚕️Vuoi un piano alimentare personalizzato, basato sui tuoi obiettivi e sulle tue esigenze di salute?
📞 Contattami per una consulenza nutrizionale professionale
📞 380 510 7307