Dott. ssa Moira Reali Psicologa

Dott. ssa Moira Reali Psicologa Psicologa-Psicologia Clinica-Neuropsicologia-Psicodiagnostica Clinica e Forense

26/10/2025

Apprendimento ed emozioni sono inseparabili! La ricerca scientifica dimostra come le nozioni si apprendano insieme alle emozioni che, a loro volta, influiscono su processi cognitivi come attenzione, memoria, comprensione. Se bambini e ragazzi imparano con curiosità e interesse, imparano di più e meglio. Se sono sostenuti e incoraggiati, nella loro memoria resterà traccia di un'emozione positiva. Al contrario, ciò che si impara con paura, ansia o angoscia genera una memoria di allerta e produce un cortocircuito emozionale: lo studente si blocca e non riesce più a imparare. Cosa ne pensate?

26/10/2025
05/10/2025

🌍 In un tempo in cui la scuola si trova ad affrontare sfide sempre più complesse – dal disagio giovanile alla frammentazione sociale, dalla crisi educativa all’uso delle nuove tecnologie – diventa essenziale riscoprire la forza della rete.

🤝 Questo convegno nasce con l’intento di creare un dialogo tra scuola, famiglie e servizi territoriali, per promuovere il benessere psicologico di studenti e genitori. Un’occasione per riflettere insieme sul valore della comunità educante e sul ruolo cruciale dello psicologo scolastico come figura di ascolto, mediazione e prevenzione.

📌 Un momento di incontro, confronto e crescita condivisa, per costruire risposte efficaci e sostenibili ai bisogni di oggi.

👉 Per saperne di più e scoprire il programma completo vai sul nostro sito 🌐 https://www.accademiapsico.it/65-convegno-di-studio-scuola-in-rete-21-22-novembre-2025/

27/09/2025

Brain Scans Reveal How Bullying Sparks Instant Alarm and Distress

A neuroscience study revealed that bullying activates immediate alarm states in both children and adults.

Brain scans showed rapid engagement of social and emotional networks and autonomic systems tied to threat detection.

Eye-tracking and pupil dilation further supported that bullying captures more attention and emotion than positive interactions.

Importantly, past victims displayed amplified responses, linking lived experiences to stronger neural distress signals.

The work underscores how bullying leaves deep and lasting marks on health and brain function.

27/09/2025

A volte succede che ci sentiamo travolti dalle emozioni: il cuore accelera, la mente si riempie di onde impetuose e ogni pensiero sembra annegare. In quei momenti è come se il corpo gridasse troppo forte, e la testa non riuscisse più a organizzare ciò che accade. L’emozione diventa così intensa da spegnere la lucidità.

Altre volte invece accade l’opposto: ci rifugiamo nei pensieri, ragioniamo su tutto, analizziamo ogni dettaglio… eppure non sentiamo niente. È come se il cuore si fosse spento, lasciando posto solo a un rumore mentale che ci tiene lontani da ciò che proviamo davvero. Non è freddezza, è un modo che la mente trova per proteggerci da ciò che, in quel momento, sarebbe troppo da sopportare.

Queste due "oscillazioni" non sono casuali: raccontano di come ognuno di noi cerchi il proprio equilibrio per andare avanti. È inevitabile quando non abbiamo molti strumenti per capirci, per capire cosa avviene dentro di noi. Allora a volte la bilancia pende da una parte, a volte dall’altra, in base a fattori contestuali. Il vero passo è accorgersene e, piano piano, ritrovare quello spazio interno in cui emozioni e pensieri possono convivere in piena coerenza, senza soffocarsi a vicenda.

Ne abbiamo parlato nel libro bestseller «il mondo con i tuoi occhi» ❤️

27/09/2025

«Quando un bambino cambia ambiente, per esempio al momento dell’ingresso alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo contesto». Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea come il rientro a scuola rappresenti un passaggio delicato che richiede ascolto e gradualità.

Le difficoltà dei bambini e delle bambine, il pianto come i ‘capricci’ sono parte integrante del loro sviluppo . «È importante rispettare il pianto, consolare e spiegare. Sono i primi passi verso l’autonomia, che si svilupperà gradualmente durante la crescita», evidenzia la Presidente Gulino.

Fondamentale anche il ruolo degli insegnanti, che attraverso vicinanza, professionalità ed esperienza diventano punti di riferimento essenziali per accompagnare i bambini nei contesti educativi. Tuttavia, quando il disagio persiste e incide sulla vita quotidiana, è necessario il coinvolgimento di uno psicologo, per agire in prevenzione .

«Se un bambino non riesce a stare bene a scuola, come potrà affrontare serenamente il mondo dei grandi e del lavoro domani?», conclude la Presidente Gulino.

É necessario quindi garantire la presenza di psicologi scolastici in ogni ciclo di istruzione, per la prevenzione e la promozione del benessere delle nuove generazioni.

Leggi l'intervista completa 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/scuola_rifiuto_bambini_pianto_capricci_psicologa_cosa_fare_oggi_24_9_2025-9075431.html?refresh_ce

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

15/08/2025

Buon Ferragosto!

16/07/2025

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

18/06/2025
11/06/2025

Sulle reti Mediaset è in programmazione in questi giorni il long video dedicato a NeoConnessi, il progetto di Wind Tre che promuove un uso consapevole e responsabile della tecnologia da parte di bambini, famiglie e scuole.

Il progetto, attivo dal 2018, è realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, la Società Italiana di Pediatria e il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, con l’obiettivo di accompagnare adulti e minori nell’acquisizione di competenze digitali fondamentali per un utilizzo sicuro degli strumenti online.

Il CNOP sostiene il progetto NeoConnessi, riconoscendo nell’educazione digitale uno strumento fondamentale per la promozione della salute psicologica e del benessere delle persone minorenni. L’impegno condiviso con le istituzioni e le realtà coinvolte sottolinea l’importanza di un approccio integrato e responsabile alla sfida del digitale.

Scopri di più 👉🏼 https://mediakey.it/news/neoconnessi-il-progetto-di-educazione-digitale-che-questanno-raggiungera-2-milioni-di-famiglie-arri

05/06/2025

📢 L’Ordine degli Psicologi del Lazio parteciperà all’evento “𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮” con la presenza della Vice Presidente Vera Cuzzocrea.

📅Il 13 giugno, alle ore 13:00, presso le Scuderie Estensi di Piazza Garibaldi a Tivoli, sarà proiettato in pubblico il documentario storico “Processo per stupro”, trasmesso nel 1979 e oggi reso disponibile dalla RAI.

Il documentario, che offre uno sguardo critico sulla giustizia e la società dell’epoca riguardo alla violenza sessuale, verrà seguito da un dibattito.
Alle 15:00 inizieranno i lavori dell’evento, con posti a sedere limitati.

Un momento di riflessione fondamentale per approfondire temi di grande rilevanza sociale.

📍 Partecipare è un’opportunità preziosa per informarsi, confrontarsi e contribuire attivamente a un cambiamento importante. Non mancare!

Indirizzo

Via Emilio Longoni 69
Rome
00155

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00

Telefono

+393472208784

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. ssa Moira Reali Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. ssa Moira Reali Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare