A-Head

A-Head A-HEAD nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Angelo Azzurro ONLUS ed artisti

Il ricavato sarà devoluto a favore dei pazienti e dei progetti della Onlus Angelo Azzurro. Hanno aderito a questa iniziativa: Barbara Salvucci, Flavia Lazzarini, Miz Chiara,Giovanni Calemma, Massimo Mezzavilla, Simona Peta Mezzavilla Carlo Alberto Mezzavilla. ,Dott Francesco Cro ,Cristiana Pugliese . Angelo Azzurro è una Onlus che dal 2009 si occupa di assistenza per pazienti psichiatrici, lottando ogni giorno contro lo stigma della malattia mentale. Per questo lavora su progetti individualizzati che vanno oltre il percorso terapeutico tradizionale, fornendo servizi che permettono ai pazienti di sperimentare l’arte, la fotografia e la musica. .......................................................................................................................
“A-head” is born from the collaboration between Angelo Azzurro and international DJs and artists; the project promotes arts and music events that will be happening in Rome and in other European cities. The profits from these events will be used to promote the projects of Angelo Azzurro
Contributors to this initiative are Barbara Salvucci, Flavia Lazzarini, Miz Chiara ,Giovanni Calemma, Massimo Mezzavilla,Simona Peta Mezzavilla Carlo Alberto Mezzavilla , Dott Francesco Cro ,Cristiana Pugliese . Angelo Azzurro is a charity founded in 2009 in Rome, its mission is to assist psychiatric patients in every aspect of their journey , with a special focus on fighting the stigma associated with mental health
This is why Angelo Azzurro works on individual projects that go beyond the traditional path, offering services that allow the patients to experiment with art, photography and music.

14/11/2025

Benvenuti sul nostro nuovo spazio online 🌐
Il sito dell’Associazione Angelo Azzurro Onlus è uno spazio in cui presentiamo i nostri progetti, le attività e il nostro impegno per la salute mentale, l’inclusione e l’arte come strumento di espressione, crescita e cura. Esplora le sezioni per conoscere da vicino il nostro lavoro e le iniziative in corso.

https://associazioneangeloazzurro.it/

12/11/2025

Arte, psiche e solidarietà: un dialogo che unisce.

In collegamento con LaC Tv – Buongiorno Calabria, la Dott.ssa Stefania Calapai, presidente di Angelo Azzurro Onlus, ha raccontato la missione del progetto A-HEAD, un’iniziativa che dal 2017 porta l’arte nei centri di salute mentale per combattere lo stigma della malattia psichica e promuovere percorsi di riabilitazione e inclusione, grazie all’aiuto di molti artisti affezionati alla Onlus.
Durante l’intervista si è parlato del ruolo dell’arte come strumento di cura e consapevolezza, della visione del curatore Piero Gagliardi, ideatore di A-HEAD Project, e del Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”, giunto alla sua terza edizione.

Un riconoscimento dedicato a giovani artistə under 35 che promuovono il linguaggio dell’arte contemporanea come veicolo di riflessione, sensibilizzazione e crescita umana.

A-HEAD Project è un ponte tra arte e salute mentale, tra creatività e riabilitazione, tra individuo e comunità.
Perché l’arte può essere un atto di cura, e ogni gesto creativo un passo verso l’inclusione.
Grazie ad artisti e professionisti che hanno da sempre sostenuto i progetti di A-head control1















Domani sarà ospite della Tv LaC la presidente della Onlus la dottoressa Calapai, alle 09.30, per parlare del premio Inte...
11/11/2025

Domani sarà ospite della Tv LaC la presidente della Onlus la dottoressa Calapai, alle 09.30, per parlare del premio Internazionale Calapai-Benedetti, dei suoi vincitori e del suo ideatore Piero Gagliardi.Un grazie di cuore ad Alessio Morganti Alessia Principe Angelo Gallo LaC News24

Quando l’arte incontra la cura, nascono nuovi linguaggi per raccontare ciò che spesso resta invisibile.Siamo lieti di an...
10/11/2025

Quando l’arte incontra la cura, nascono nuovi linguaggi per raccontare ciò che spesso resta invisibile.

Siamo lieti di annunciate la collaborazione tra Claudia Amatruda, artista visiva che da anni esplora il rapporto tra corpo, tecnologia e natura, e Angelo Azzurro ONLUS attraverso il progetto A-HEAD.

Da anni il nostro lavoro è un invito a guardare oltre lo stigma dei disturbi mentali, ma anche di ogni forma di disabilità, dimostrando che si può essere più dei nostri limiti.

Con il progetto A-HEAD, nato nel 2017 dalla famiglia Calapai, l’arte diventa strumento di consapevolezza e rinascita: un percorso dove la creatività è cura, e ogni gesto artistico è un atto di resistenza alla fragilità.

Insieme, arte e solidarietà generano nuovi spazi di libertà, dove la salute mentale si racconta con immagini, materia e luce.

Collaborazioni come queste a partire da quest’anno verranno sostenute dal Fondo Piero Gagliardi, artisti che sposano la mission di A-Head Project - Arte come Cura.

✳️ A-HEAD – Arte per la salute mentale
💙 in collaborazione con Claudia Amatruda

Claudia Amatruda (Foggia, 1995) è un’artista visiva che vive e lavora a Bologna. Laureata in Photography e Visual Design alla NABA di Milano, esplora il rapporto tra corpo, tecnologia e natura attraverso fotografia, video, scultura e installazioni.
Ha pubblicato il libro Naiade (2019) e realizzato il progetto When you hear hoofbeats think of horses, not zebras, esposto in diversi paesi europei.
Ha ricevuto la Menzione Speciale del Premio Francesco Fabbri (2022), è stata inclusa tra i 30 artisti under 30 da Il Giornale dell’Arte (2023) e ha vinto la menzione “Nuove Traiettorie” del Premio Luigi Ghirri (2024).
Nel 2025 partecipa al programma europeo FUTURES di CAMERA Torino, espone al Gibellina PhotoRoad e al Verzasca Foto Festival, dove presenta anche una mostra personale. Il suo nuovo libro fotografico sarà pubblicato da RVM HUB.

Grazie a membro della giuria del Premio Calapai-Benedetti che ha segnalato il lavoro di questa interessante artista.

03/11/2025
“Orgogliosissima di aver preso parte insieme al dott Francesco Cro a questo importante progetto e a questa importante pu...
31/10/2025

“Orgogliosissima di aver preso parte insieme al dott Francesco Cro a questo importante progetto e a questa importante pubblicazione con un nostro testo internazionale dell’artista Flaminia Celata. Dialoghi fra arte e neuroscienze una restituzione del progetto di ricerca The boundaries are eminently porous di Flaminia Celata, di cui la nostra Associazione Angelo Azzurro è partner culturale italiano insieme alla Fondazione Santa Lucia e all’Università di Ferrara al Prof Giacomo Koch e la Dott Mencarelli. Un grazie di cuore a Giuseppe Capparelli” ✍️ .ssa_stefaniacalapai

Flaminia Celata, artista visiva e vincitrice dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024, illustrerà il progetto di ricerca The boundaries are eminently porous, che esplora il complesso rapporto tra Arte e Neuroscienza. Concentrandosi sulla neuroplasticità e la questione di genere, Celata indaga la capacità del cervello di modificarsi nel corso dell’intera vita dell’individuo, a seconda dei vari stimoli che riceve dall’esterno, inclusi fattori sociali, culturali ed esperienziali. L’artista ha esposto i risultati dell’esperienza di ricerca artistica, svolta durante la residenza a Folkestone, in Inghilterra lo scorso giugno, con la performance di Christopher Kelly.

La nostra Associazione Angelo Azzurro Onlus ha confermato così il proprio impegno nel promuovere iniziative che uniscono arte, ricerca scientifica e sensibilizzazione sui temi della salute mentale, facendo dialogare creatività, innovazione e comunità.

Il progetto di ricerca è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

31/10/2025

The Boundaries Are Eminently Porous, is a research-based art project conducted by the artist Flaminia Celata and the winner of Strategia Fotografia 2024, promoted by the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture.

30/10/2025

GISELLA CHAUDRY è un eBook di Angelo Azzurro Onlus, Associazione , Edizioni, AHead pubblicato da A-Head a 9.99€. Il file è in formato EPUB3 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte Feltrinelli!

L’arte come linguaggio di cura, riflessione e responsabilità: Alessio Barchitta, vincitore del Premio Internazionale Gio...
29/10/2025

L’arte come linguaggio di cura, riflessione e responsabilità:
Alessio Barchitta, vincitore del Premio Internazionale Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti promosso da A-HEAD Project di Angelo Azzurro Onlus, trasforma la fragilità in gesto poetico e civile.
Come raccontato dalla Gironalista Sara Fosco su Exibart, dalla sua installazione Amareggïata — sottile denuncia sull’equilibrio tra uomo e ambiente — al manifesto che realizzerà per i Centri di Salute Mentale nell’ambito del progetto 3500cm², la sua ricerca intreccia materia, tempo e coscienza sociale, offrendo un’arte che ascolta e restituisce.
Un percorso che incarna la missione di A-HEAD Project: promuovere l’arte contemporanea come spazio di cura condivisa, di dialogo tra individuo e collettività, tra estetica e salute mentale.💭

29/10/2025

Oggi su Trmtv 🎙️ si parla dei vincitori del Premio Internazionale Calapai-Benedetti 🖌️
Grazie alla giornalista Serena Manieri✍️

🗞️ Su Il Giornale dell’Arte il progetto 3500cm² con A-Head Project: la prima collezione permanente nei Centri di Salute ...
21/10/2025

🗞️ Su Il Giornale dell’Arte il progetto 3500cm² con A-Head Project: la prima collezione permanente nei Centri di Salute Mentale del Lazio.

L’arte entra nella cura, trasformando i luoghi della salute mentale in spazi di incontro, inclusione e bellezza condivisa.
Un’iniziativa curata da Lorenzo Benedetti in collaborazione con A-Head Project di Angelo Azzurro Onlus, con il sostegno della dott.ssa Stefania Calapai e del dott. Francesco Cro.

🎨 Tra gli artisti: Nicole Werner, Vladimir Radunsky, Sarina Scheidegger, Giulio Paolini, John Armleder, Carla Accardi, Ciprian Muresan, Hans Schabus e Rä di Martino con la nuova opera “Kant Can’t” ( #109 3500cm²).

Un modello innovativo che unisce arte, salute e partecipazione sociale, creando una rete di bellezza diffusa all’interno del sistema sanitario.

Sabato 18 ottobre inauguriamo la prima collezione permanente di 3500cm² nei Centri di Salute Mentale, a partire dal CSM ...
17/10/2025

Sabato 18 ottobre inauguriamo la prima collezione permanente di 3500cm² nei Centri di Salute Mentale, a partire dal CSM di Vetralla (DSM Viterbo).

📰 La stampa ha raccontato questo progetto, sottolineando come l’arte possa diventare strumento di inclusione, riflessione e benessere nei luoghi della cura.
Un progetto unico, curato da Lorenzo Benedetti in collaborazione con A-Head Project, che porta l’arte contemporanea fuori dai musei e dentro i luoghi della cura, promuovendo inclusione, bellezza e benessere.

Gli artisti coinvolti – tra cui Nicole Werner, Giulio Paolini, Carla Accardi, Rä di Martino e molti altri – raccontano la loro visione su 3500 cm², creando dialoghi tra arte e psichiatria, con opere disponibili anche per pazienti, operatori e visitatori.

Inauguriamo anche il poster “Kant Can’t” di Rä di Martino, simbolo di un nuovo capitolo del progetto.

Swipe 👉 per vedere le uscite stampa dedicate all’evento e al progetto!

Indirizzo

Via Apuania, 12
Rome
00162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A-Head pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Il progetto A-HEAD, che nasce dalla collaborazione con Djs ed artisti ben noti nel panorama internazionale. A-HEAD ha come scopo la produzione di eventi musicali e artistici in uno stile prettamente contemporaneo, gli eventi saranno presentati sia a Roma che in altre città’ d’Europa. Buona parte del ricavato di questi eventi sarà devoluto a favore dei pazienti e dei progetti della Onlus Angelo Azzurro. Hanno aderito a questa iniziativa: Barbara Salvucci, Flavia Lazzarini, Marco Mareggia, Giovanni Calemma, Massimo Mezzavilla, Luisa Berio, Marco Longo, Paola Cuervo, Cesare Aromatario, Marie Nurra. Angelo Azzurro è una Onlus che dal 2009 si occupa di assistenza per pazienti psichiatrici, lottando ogni giorno contro lo stigma della malattia mentale. Per questo lavora su progetti individualizzati che vanno oltre il percorso terapeutico tradizionale, fornendo servizi che permettono ai pazienti di sperimentare l’arte, la fotografia e la musica. ........................................................................................................................ “A-head” is born from the collaboration between Angelo Azzurro and international DJs and artists; the project promotes arts and music events that will be happening in Rome and in other European cities. The profits from these events will be used to promote the projects of Angelo Azzurro Contributors to this initiative are Barbara Salvucci, Flavia Lazzarini, Marco Mareggia, Giovanni Calemma, Massimo Mezzavilla, Luisa Berio, Marco Longo, Paola Cuervo, Cesare Aromatario, Marie Nurra. Angelo Azzurro is a charity founded in 2009 in Rome, its mission is to assist psychiatric patients in every aspect of their journey , with a special focus on fighting the stigma associated with mental health This is why Angelo Azzurro works on individual projects that go beyond the traditional path, offering services that allow the patients to experiment with art, photography and music.