Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Cura, innovazione terapeutica e ricerca applicata, senza mai perdere di vista la persona

10/11/2025

Il mal di schiena colpisce 8 persone su 10, ma le cause non sono solo ortopediche.

Su Rai1, nel programma UnoMattina, Vincenzo Denaro, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ha spiegato come il dolore lombare sia un sintomo complesso che coinvolge corpo e mente.

“Lo stress, la postura, la mancanza di movimento influiscono profondamente sulla salute della schiena — ha ricordato Denaro — e la prevenzione passa anche da attività fisica regolare e attenzione ai segnali del corpo”.

Un messaggio chiaro: curare la schiena significa prendersi cura di sé, ogni giorno.

Guarda l’intervista completa ▶️

07/11/2025

Un sorriso curato è anche un segno di salute 💙

Luca Testarelli, Responsabile dell’Unità di Odontoiatria II del nostro Policlinico, racconta come la tecnologia stia cambiando il modo di fare odontoiatria, rendendo i trattamenti più rapidi, confortevoli e precisi.

“Nell’ultimo periodo abbiamo visto crescere le richieste, soprattutto tra bambini e over 60 — spiega Testarelli — e grazie alle nuove tecniche radiologiche e digitali possiamo offrire cure personalizzate, sicure e meno invasive”.

Dalla prevenzione alle riabilitazioni protesiche, ogni trattamento è pensato per unire innovazione, qualità e attenzione alla persona.

Guarda l’intervista completa ▶️

06/11/2025

Febbre, tosse, dolori articolari: l’influenza è tornata.

Su Tgcom24, Nicola Petrosillo, Responsabile del Servizio Controllo delle Infezioni e Consulenze Infettivologiche del nostro Policlinico, ha spiegato come riconoscere i sintomi e prevenire le complicanze della stagione influenzale.

“La vaccinazione è fondamentale — ha ricordato Petrosillo — perché riduce il rischio di complicanze e la diffusione del virus. È il momento giusto per farla, soprattutto per chi ha più di 60 anni o soffre di patologie croniche".

Un invito anche alla prudenza: in caso di febbre o tosse, meglio restare a casa, arieggiare gli ambienti e non ricorrere agli antibiotici.

Piccoli gesti che proteggono la salute di tutti 💙
Guarda l’intervista su TGCOM24 ▶️

05/11/2025

Un linguaggio comune per migliorare la cura.

Nel nostro Policlinico è stato introdotto il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), un sistema informatizzato che permette di integrare i dati clinici e assistenziali di ogni paziente in un’unica piattaforma digitale.

“Grazie al PAI — racconta Daniela Tartaglini, Direttore Assistenziale delle Professioni Sanitarie — gli infermieri possono individuare in modo più preciso i bisogni dei pazienti, pianificare gli interventi e misurarne i risultati. Questo consente un’assistenza più sicura e personalizzata”.

Il nuovo strumento facilita la collaborazione tra infermieri, medici e professionisti sanitari, migliorando la continuità e la qualità delle cure.

Un’innovazione che parla, prima di tutto, la lingua della persona.

Le tre   di Andrea Zelli: Accogliere, Ascoltare, Accompagnare.Ogni giorno, Andrea Zelli è il primo volto che incontra ch...
04/11/2025

Le tre di Andrea Zelli: Accogliere, Ascoltare, Accompagnare.

Ogni giorno, Andrea Zelli è il primo volto che incontra chi entra nel nostro Policlinico: pazienti, familiari, studenti e professionisti.

“Il mio compito è far sentire ogni persona nel posto giusto — racconta Andrea — perché anche un sorriso o una parola gentile possono cambiare la giornata di chi arriva qui”.

Ha scelto la Fondazione perché, come dice lui, “il valore della persona è davvero al centro di tutto”. Un impegno quotidiano che unisce professionalità e umanità, nel segno del servizio alle persone.

03/11/2025

Venerdì 7 novembre, il nostro Policlinico organizza un Open Day gratuito dedicato al trattamento dell’obesità: dalle 09:00 alle 17:00, nelle sedi di Trigoria e Porta Pinciana.

“Abbiamo pensato a un’iniziativa per agevolare i pazienti — racconta Vincenzo Bruni, Direttore dell’Unità di Chirurgia Bariatrica — offrendo visite gratuite senza prenotazione con chirurghi, endocrinologi e nutrizionisti, per valutare la situazione e impostare un percorso di cura efficace”.

Un’occasione per conoscere da vicino il team multidisciplinare che ogni giorno accompagna le persone nel loro percorso di salute.

🕘 Venerdì 7 novembre, ore 09:00–17:00
📍 Trigoria e Porta Pinciana

Scopri come partecipare ▶️

In questa giornata ricordiamo tutti i  : persone che hanno reso straordinario l’ordinario con la forza dell’amore e del ...
01/11/2025

In questa giornata ricordiamo tutti i : persone che hanno reso straordinario l’ordinario con la forza dell’amore e del servizio.

Il loro esempio ci invita a cercare la santità nelle cose di ogni giorno: nello studio, nella ricerca, nel prendersi cura degli altri.

Ogni persona che vive la comunità dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico si impegna a proseguire questo cammino e ad aprire strade nuove, per sé e per chi verrà dopo.

31/10/2025

Novembre è il mese dedicato alla salute maschile.

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico partecipa a , con iniziative gratuite e in tariffa agevolata per la prevenzione dei tumori della prostata, del rene e della vescica.

“Diagnosi precoce significa cura nella maggior parte dei casi — spiega Rocco Papalia, Direttore dell’Unità di Urologia — La prevenzione è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso le persone che amiamo”.

Un’occasione per prendersi cura di sé, per tempo.
Scopri tutte le prestazioni disponibili 👉 https://prenditicuradite.policlinicocampusbiomedico.it/novembre-azzurro-2025

30/10/2025

: molto più di un colore. Un promemoria di cura, consapevolezza e solidarietà 💗

Nella hall della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, medici, personale sanitario e pazienti hanno partecipato a un flash mob simbolico per chiudere il mese dedicato alla salute del seno e alla diagnosi precoce.

Un testimone rosa è passato di mano in mano, ricordando che la prevenzione è un gesto condiviso. Un impegno che unisce professionisti e persone, ogni giorno dell’anno.

Ottobre si conclude, ma la prevenzione continua.

Responsabilità, ascolto, servizio. Sono le parole che riassumono il percorso di Germano Gennaretti, da quasi trent’anni ...
29/10/2025

Responsabilità, ascolto, servizio. Sono le parole che riassumono il percorso di Germano Gennaretti, da quasi trent’anni parte della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Dal 1996, Germano lavora nella sede di via Longoni, dove oggi è referente della Direzione Policlinico, coordinando la struttura e supportando colleghi, medici e pazienti in ogni esigenza organizzativa.

“Il mio impegno è soprattutto per i nostri pazienti e per mantenere vivo lo spirito del Campus Bio-Medico, una struttura differente, dove c’è sempre attenzione e disponibilità verso chi si affida a noi”, racconta Germano.

Trent’anni di presenza costante, di cura concreta e di appartenenza a una comunità che cresce insieme.

28/10/2025

Ogni informazione corretta è un gesto di prevenzione 💗

Durante l’ultimo , Lorenza Caggiati, Medico dell’Unità di Chirurgia Senologica del nostro Policlinico, ha incontrato i pazienti per parlare di salute del seno e sfatare i miti più comuni legati al tumore della mammella.

“Solo con la visita senologica possiamo valutare i fattori di rischio e scegliere insieme gli esami più adatti, in base alla familiarità e alla densità mammaria”, ha spiegato Caggiati, ricordando l’importanza della diagnosi precoce.

L’incontro è stato anche un’occasione per chiarire alcuni dubbi: dal ruolo della mammografia ai falsi legami tra reggiseni e rischio di tumore.

Informarsi è il primo passo per prendersi cura di sé.
Guarda l’intervista completa ▶️

27/10/2025

La ricerca è la chiave per comprendere e curare le malattie neurodegenerative. Nel programma Elisir, Vincenzo Di Lazzaro ha spiegato i recenti studi sulla SLA, che aprono nuove prospettive per la diagnosi precoce e per terapie sempre più mirate.

“Dobbiamo essere cauti ma ottimisti — ha ricordato il Direttore dell’Unità di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico — perché la ricerca sta compiendo passi importanti e presto potremo essere più precisi ed efficaci nel trattamento della malattia”.

Un segnale di fiducia per pazienti e famiglie e una conferma del ruolo della ricerca come strumento di cura.

Guarda l’intervento completo su Rai3 ▶️

Indirizzo

Via Álvaro Del Portillo, 200
Rome
00128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare