AMD Associazione Medici Diabetologi

AMD Associazione Medici Diabetologi AMD promuove la ricerca in campo diabetologico, clinico e terapeutico e collabora con le altre istituzioni che hanno finalità e interessi comuni.

Il 13 luglio 1974 a Montecatini nasce AMD. Nel 1995 stipula un protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina Generale per la gestione integrata del paziente diabetico e nel 2001 elaborano insieme le relative linee-guida. Nel 2004 la Scuola AMD per formatori ottiene la certificazione ISO 9000, riconfermata nel 2013. Oggi AMD comprende oggi oltre 2000 iscritti ed è articolata in 18 sezioni regionali, coordinate da un Consiglio Direttivo Nazionale.

Nuovo appuntamento con gli AMD Scientific Talk, dedicato al ruolo delle tecnologie nella pratica clinica.Lunedì 10 dicem...
21/11/2025

Nuovo appuntamento con gli AMD Scientific Talk, dedicato al ruolo delle tecnologie nella pratica clinica.

Lunedì 10 dicembre 2025, alle ore 17.00, parleremo di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e strategie per personalizzare la gestione terapeutica, insieme a Valeria Grancini e Michela Petrizzo. Modera Paolo Di Bartolo.

Un’occasione per approfondire come i dati raccolti attraverso i sistemi CGM possano essere utilizzati in modo mirato per offrire un supporto realmente personalizzato a ogni persona con diabete, migliorando l’efficacia clinica, l’aderenza e la qualità di vita.

Maggiori informazioni e iscrizioni qui:https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2025/11/TALK10DIC_REV2.pdf

18/11/2025

Anche a Varese, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, si è svolto un momento significativo di un percorso di sensibilizzazione rivolto non solo alle persone con diabete, ma all’intera cittadinanza.

Dalla promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione, alla prevenzione delle malattie infettive attraverso le vaccinazioni, l’obiettivo resta uno: offrire strumenti concreti per vivere con maggiore consapevolezza, sicurezza e salute.

Come sottolinea la Dott.ssa Cristina Romano, diabetologa: “Vaccinarsi significa ridurre il rischio di infezioni e di ricoveri, complicanze ad esse associate. È un’opportunità concreta per difendersi e sentirsi più forti”.

Accanto ai medici, anche le associazioni dei pazienti hanno dato voce al valore di questa campagna. Ilaria, persona con diabete di tipo 1 da 25 anni, ha raccontato come sport, supporto medico e vaccinazioni abbiano fatto la differenza nella sua vita, anche durante la gravidanza.

A Varese, la campagna prosegue anche nei prossimi giorni all’interno degli ambulatori ospedalieri, offrendo vaccinazioni gratuite e accessibili, perché prevenire è un diritto e una responsabilità condivisa.

Con il diabete, vacciniAMOci.

15/11/2025

Anche a Brescia è attiva la campagna AMD “Con il diabete vacciniamoci”.

La dottoressa Angela Girelli ricorda quanto la prevenzione vaccinale sia fondamentale per le persone con diabete, che rispetto alla popolazione generale presentano una maggiore probabilità di contrarre infezioni, un rischio quattro volte superiore di ricovero e un rischio doppio di decesso in caso di complicanze infettive.

Non si parla solo delle infezioni più note, ma anche di quelle spesso sottovalutate perché considerate rare, come il Fuoco di Sant’Antonio (Herpes Zoster), la polmonite pneumococcica, la meningite batterica e l’epatite B.

Le vaccinazioni che proteggono da queste patologie rappresentano strumenti di salute indispensabili per chi convive con il diabete.

Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023–2025 prevede per queste persone l’offerta gratuita dei vaccini:
-antinfluenzale
-anti-SARS-CoV-2
-anti-pneumococcico
-anti-Herpes Zoster
-antimeningococcico
-anti-epatite B
-MPR (morbillo, parotite, rosolia)
-anti-varicella

Proteggersi con i vaccini è quindi un passo essenziale per vivere il diabete in sicurezza.

15/11/2025

La voce di chi convive ogni giorno con una patologia ci ricorda quanto siano fondamentali la fiducia nella scienza e la prevenzione vaccinale — soprattutto per chi vive con una malattia cronica come il diabete.

Con “Con il diabete, vacciniAMOci”, AMD promuove una cultura della prevenzione consapevole, contrastando sfiducia, disinformazione e timori che ancora oggi possono frenare l’adesione ai vaccini.

Vaccinarsi significa proteggersi, ma anche rafforzare il percorso di cura condiviso tra medico e paziente.

È una scelta concreta per ridurre complicanze, evitare ricoveri e vivere meglio con il diabete.

Con il diabete, vacciniAMOci. Perché la scienza è una possibilità.

14/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, AMD ribadisce il valore della campagna “Con il diabete, vacciniAMOci”: un’iniziativa che mira a rafforzare la consapevolezza sul ruolo centrale della prevenzione vaccinale nella gestione della patologia.

Come ricorda la Dott.ssa Valentina Anelli, diabetologa AMD, i vaccini si sono dimostrati sicuri ed efficaci nel prevenire malattie infettive anche comuni, come influenza e polmonite, che nelle persone con diabete possono causare scompensi metabolici e complicanze gravi.

È fondamentale continuare a informare, correggere le false credenze e diffondere contenuti chiari e basati su evidenze, anche attraverso i social, strumenti ormai centrali nella relazione medico-paziente.

“Con il diabete, vacciniAMOci” è una campagna che nasce negli ambulatori e si amplifica nel quotidiano, per proteggere chi convive con una patologia cronica e promuovere una cultura della prevenzione accessibile e condivisa.

Oggi, 14 novembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete, rinnovando l’impegno congiunto di FeSDI - AMD e SID, del...
14/11/2025

Oggi, 14 novembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete, rinnovando l’impegno congiunto di FeSDI - AMD e SID, dell’Intergruppo Parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, e di Sport e Salute, per promuovere il ruolo fondamentale dell’attività fisica nella prevenzione e nella cura del diabete.

L’evento organizzato al Foro Italico si è svolto davanti a una sala gremita, con la presenza di numerosi giovani, segno di un forte interesse verso salute, prevenzione e cultura del movimento.
ha visto la presentazione dei nuovi dati ISTAT sulla pratica sportiva in Italia.

Un quadro con luci e ombre: 21,5 milioni di italiani praticano sport (il 37,5% della popolazione dai 3 anni in su), con un divario tra generi in calo e una crescita significativa dell’attività fisica nella popolazione più anziana. Restano indietro i piccoli comuni e il Mezzogiorno, mentre le città metropolitane mostrano la maggiore vivacità sportiva.

Lo sport, insieme a corretti stili di vita, è riconosciuto come pilastro essenziale per prevenire e gestire il diabete, contribuendo al controllo glicemico, al benessere psicologico e alla qualità della vita.

Esistono, tuttavia, ancora stereotipi e barriere: un anacronistico decreto del 1932 limita l’accesso degli atleti con diabete ai gruppi sportivi militari. Una battaglia di civiltà che oggi trova voce negli atleti azzurri Anna Arnaudo e Giulio Gaetani, i due ambassador FeSDI.

Oggi più che mai è necessario un impegno comune: politica, istituzioni, società scientifiche e mondo dello sport insieme per promuovere una cultura del movimento, combattere la sedentarietà e garantire diritti, inclusione e salute per le persone con diabete.

Tutto il materiale della Giornata è disponibile a questo link: https://aemmedi.it/giornata-mondiale-del-diabete-2025-le-iniziative-fesdi/

Al via il percorso “Digital and Future Health”: nuove competenze per il diabetologo digitale.Si è aperta a Milano, press...
14/11/2025

Al via il percorso “Digital and Future Health”: nuove competenze per il diabetologo digitale.

Si è aperta a Milano, presso la Graduate School of Management del Politecnico, la prima tappa del nuovo percorso Executive di alta formazione promosso da AMD.

Un programma innovativo, pensato per accompagnare i professionisti della diabetologia verso una trasformazione digitale consapevole, capace di integrare competenze cliniche, tecnologie emergenti e nuove logiche di progettazione dei percorsi di cura.

Nel contesto di un sistema sanitario in evoluzione, il progetto punta a:
-potenziare la capacità di utilizzare strumenti digitali e dati clinici per migliorare l’assistenza
-esplorare modelli organizzativi ispirati alla multidisciplinarità
-promuovere un approccio centrato sulla persona, sostenibile e orientato agli esiti.

Una prima tappa che si è aperta all’insegna del confronto tra esperienze, visioni e strumenti operativi per affrontare la complessità del presente e costruire, insieme, la diabetologia del futuro.

Maggiori informazioni sul nostro sito: https://aemmedi.it/percorso-executive-di-alta-formazione-in-digital-and-future-health-amd-politecnico-di-milano/

Si è svolto questa mattina l’importante appuntamento promosso da  , in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obe...
13/11/2025

Si è svolto questa mattina l’importante appuntamento promosso da , in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche Non Trasmissibili, per celebrare la e rinnovare l’impegno comune nella lotta contro il e le sue complicanze.

Una mattinata intensa di confronto e collaborazione, che ha visto istituzioni, esperti e associazioni riunirsi nella splendida cornice della Sala Zuccari in Senato a Roma.

Abbiamo condiviso riflessioni, dati e proposte concrete, presentando l’Executive Summary degli Stati Generali del Diabete 2025 e rinnovando insieme l’impegno per migliorare prevenzione, qualità di vita e percorsi di cura per le persone con diabete.

Un’occasione preziosa per costruire visioni comuni e rafforzare alleanze, con l’obiettivo di portare avanti un cambiamento reale.

Tutto il materiale della Giornata è disponibile a questo link: https://aemmedi.it/giornata-mondiale-del-diabete-2025-le-iniziative-fesdi/

WORLD DIABETES DAY 2025“Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”📅 13 novembre 2025📍 Sala Zuccari – Palaz...
12/11/2025

WORLD DIABETES DAY 2025
“Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”
📅 13 novembre 2025
📍 Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica - Roma
🕤 Ore 9:30 – 13:00

Un importante appuntamento promosso da , in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche Non Trasmissibili, per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete 2025 e rinnovare l’impegno comune nella lotta contro il diabete e le sue complicanze.

L’evento sarà anche l’occasione per presentare l’Executive Summary degli Stati Generali del Diabete 2025, che raccoglie le principali proposte e azioni per migliorare prevenzione, formazione, ricerca e qualità di vita delle persone con diabete.

Un momento di confronto tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni per costruire insieme il futuro della cura e della prevenzione del diabete in Italia.

📺 Segui la diretta dal Senato della Repubblica a partire dalle ore 9:30 su: webtv.senato.it

In occasione della Giornata Mondiale contro la  , che si celebra oggi, vogliamo porre l'accento sull’importanza della va...
12/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale contro la , che si celebra oggi, vogliamo porre l'accento sull’importanza della vaccinazione contro questa temibile malattia infettiva, soprattutto per le persone con diabete, che rappresentano circa il 25% dei ricoveri complessivi per polmonite.

Parlane con il tuo medico.

Inizia la settimana dedicata alla   💙Con la campagna “Facciamo squadra attorno al diabete”,  , Federazione delle Società...
11/11/2025

Inizia la settimana dedicata alla 💙

Con la campagna “Facciamo squadra attorno al diabete”, , Federazione delle Società Scientifiche di Diabetologia AMD e SID, promuove salute, inclusione e consapevolezza, insieme a istituzioni, clinici, cittadini e mondo dello sport.

Due appuntamenti per fare rete e condividere impegni concreti per la prevenzione e la gestione del :
🔹 13 novembre – Senato della Repubblica
📍 “Dagli Stati Generali alla Giornata Mondiale del Diabete”
Un incontro istituzionale dedicato al confronto tra Ministero della Salute, Parlamento e comunità scientifica per delineare le strategie future nella prevenzione e nella cura del diabete.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla webtv del Senato della Repubblica.

🔹 14 novembre – Foro Italico
📍 “Lo sport per fare squadra sul diabete”
Una mattinata all’insegna dello sport e della collaborazione, con il contributo di atleti, rappresentanti delle istituzioni e specialisti per promuovere stili di vita sani e inclusivi.

Gli eventi sono promossi da FeSDI, in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e Malattie Croniche Non Trasmissibili e Sport e Salute.

07/11/2025

Torna la campagna "Con il Diabete, VacciniAMOci". In concomitanza con la Giornata Mondiale del Diabete, la prossima settimana saremo in alcune città della Lombardia con eventi dedicati all'informazione e alla sensibilizzazione. L’obiettivo sarà quello di promuovere il valore della prevenzione vaccinale nelle persone con diabete.

Attraverso spazi informativi e materiali dedicati, l’iniziativa punta ad aumentare la consapevolezza dell’importanza della protezione dalle principali infezioni – come influenza, pneumococco, COVID-19, herpes zoster ed altri – che possono avere un impatto più severo nei soggetti con malattie croniche.

“Con il diabete, vacciniAMOci” è una campagna pensata per informare, coinvolgere e offrire strumenti concreti per una gestione attiva e consapevole della propria salute.

Per saperne di più e conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa visita il sito di campagna: https://aemmedi.it/con-il-diabete-vacciniamoci-campagna-2/

Indirizzo

Viale Delle Milizie, 96
Rome
00192

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMD Associazione Medici Diabetologi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AMD Associazione Medici Diabetologi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram