Carlo Colantuoni Fisioterapista

Carlo Colantuoni Fisioterapista Fisioterapista specializzato nella riabilitazione ortopedica di spalla, anca e ginocchio e nel trattamento del mal di testa muscolo-tensivo.

🦴 Caviglia rotta: il recupero non finisce quando si toglie il gesso.Dopo una frattura, il primo obiettivo è tornare a ca...
10/11/2025

🦴 Caviglia rotta: il recupero non finisce quando si toglie il gesso.

Dopo una frattura, il primo obiettivo è tornare a camminare, ma il vero recupero comincia quando il gesso viene rimosso: il piede è rigido, la caviglia fragile, i muscoli atrofici e l'equilibrio alterato.

Senza un percorso mirato, il rischio è convivere con:
- dolore o gonfiore persistente
- instabilità articolare
- perdita di mobilità
- sovraccarichi su ginocchio e schiena

Con il Metodo Mézières, il lavoro non si limita alla caviglia: si interviene sull'intera postura, per recuperare mobilità, forza, allineamento e prevenire compensi che potrebbero diventare nuovi problemi.

Ogni corpo reagisce in modo diverso a una frattura: serve un percorso su misura, graduale e attento.

Se hai subito una frattura alla caviglia e vuoi tornare a muoverti in modo sicuro e armonico, contattami.

👨 Dott. Carlo Colantuoni Fisioterapista e Osteopata
📍 Via Camillo Serafini 22, Roma
📞 333 223 7462

Hai notato incertezza nella camminata?Può capitare, con il passare degli anni o durante la menopausa, di sentirsi meno s...
21/10/2025

Hai notato incertezza nella camminata?
Può capitare, con il passare degli anni o durante la menopausa, di sentirsi meno stabili, di perdere facilmente l'equilibrio o di avere la sensazione di "camminare insicura".

Questo non dipende solo dalle articolazioni o dall'orecchio interno, ma spesso da un cambiamento dell'equilibrio muscolare e posturale.

Con il tempo, alcuni gruppi muscolari diventano più rigidi, altri si indeboliscono: il corpo perde la sua "linea di forza" naturale e inizia a compensare.

Con il Metodo Mézières lavoro proprio su questo:
🔹 ripristinare la simmetria e l'elasticità delle catene muscolari,
🔹 migliorare la stabilità posturale,
🔹 aiutare il corpo a ritrovare il suo asse di equilibrio.

💬 Se ti riconosci in questa sensazione di instabilità, posso aiutarti a ritrovare sicurezza nei movimenti e fiducia nel tuo corpo.

👨 Dott. Carlo Colantuoni Fisioterapista e Osteopata
📍 Via Camillo Serafini 22, Roma
📞 333 223 7462

Riabilitazione post-traumatica della spalla in menopausa: cosa aspettarsiLa menopausa porta con sé tanti cambiamenti: il...
29/09/2025

Riabilitazione post-traumatica della spalla in menopausa: cosa aspettarsi

La menopausa porta con sé tanti cambiamenti: il corpo perde tono, le articolazioni diventano più rigide, e la spalla – già fragile per natura – può risentirne ancora di più dopo un trauma o un intervento.

Se ti trovi in questa situazione, sappi che una riabilitazione ben strutturata e personalizzata può fare davvero la differenza. Non solo per recuperare i movimenti, ma per evitare che il dolore torni.

🔹 Il percorso di riabilitazione
La fisioterapia post-traumatica della spalla si sviluppa in diverse fasi:

- all’inizio si lavora per ridurre dolore e infiammazione,
- poi si passa al recupero del movimento e della forza,
- infine si lavora sulla stabilità, l’equilibrio e la postura.

🔹 Come ti posso aiutare

In menopausa il corpo cambia, e ogni spalla racconta una storia diversa. Con il Metodo Mézières ti aiuto a ritrovare equilibrio e movimento, lavorando su postura, respiro e tensioni profonde. Non solo per guarire, ma per evitare che il dolore torni.

💬 Se stai vivendo un recupero alla spalla, posso accompagnarti con un percorso su misura, che rispetta i tuoi tempi e ascolta davvero il tuo corpo.

🩺 Dott. Carlo Colantuoni
Fisioterapista e Osteopata
📍 Via Camillo Serafini 22, Roma
📱 333 223 7462

🌿 La schiena dopo l'estate: come prevenire i doloriIl rientro dalle vacanze può diventare un momento delicato per la sal...
10/09/2025

🌿 La schiena dopo l'estate: come prevenire i dolori

Il rientro dalle vacanze può diventare un momento delicato per la salute della schiena, soprattutto durante la pre e post-menopausa. I cambiamenti ormonali che caratterizzano questa fase influenzano la qualità dei tessuti muscolari e articolari, favorendo rigidità, dolori lombari e fastidi diffusi.

💡 Cosa succede al corpo in questo periodo?
- La riduzione degli estrogeni riduce l'elasticità di muscoli e legamenti;
- La colonna vertebrale può essere più vulnerabile a osteopenia e osteoporosi;
- Postura e respiro tendono a irrigidirsi sotto l'effetto di stress e trasformazioni fisiche.

👉 Tornare alla vita quotidiana, con più ore sedute davanti al pc e meno movimento, può accentuare questi squilibri e far emergere dolori a collo, spalle e zona lombare.

✨ Alcuni accorgimenti utili:
- Interrompere la sedentarietà: bastano 5 minuti di camminata o di allungamento per riattivare i tessuti;
- Praticare la respirazione profonda: migliora l'ossigenazione e scioglie tensioni;
- Scegliere attività dolci ma regolari: camminata, nuoto o ginnastica posturale rinforzano senza sovraccaricare.

🔹 Come ti posso aiutare con il Metodo Mézières
Nel mio studio utilizzo questo approccio posturale che si rivela particolarmente efficace in menopausa perché lavora in profondità sulle catene muscolari, permettendo di:
- mantenere la schiena mobile e funzionale;
- ridurre i compensi che alimentano il dolore, cioè quelle posture scorrette che il corpo assume per “proteggersi” ma che, a lungo andare, peggiorano il problema.
- rendere la respirazione più ampia e libera;
- ritrovare equilibrio e benessere generale.

Rientrare dalle vacanze è l'occasione giusta per rimettere al centro il tuo corpo e prevenire quei disturbi che, se trascurati, tendono a diventare cronici.

🩺 Dott. Carlo Colantuoni
Fisioterapista e Osteopata
📍 Via Camillo Serafini 22, Roma
📱 333 223 7462

🚗✈️ CERVICALGIA DA VIAGGIO: quando tornare dalle vacanze diventa un incuboTi è mai capitato di tornare da un viaggio con...
21/08/2025

🚗✈️ CERVICALGIA DA VIAGGIO: quando tornare dalle vacanze diventa un incubo

Ti è mai capitato di tornare da un viaggio con il collo "bloccato" e un dolore che sembra non voler andare via?
Se già soffri di cervicale, sai bene che anche un semplice spostamento può trasformarsi in una vera e propria tortura. Ore seduti in auto con il sedile mal regolato, dormire in aereo con il collo piegato, trascinare valigie pesanti... ogni movimento diventa un nemico.

I SEGNALI CHE RICONOSCERESTI AD OCCHI CHIUSI:
🔥 Dolore acuto che si irradia dalle spalle alle tempie
😵 Mal di testa martellante che non passa con gli antidolorifici
🤕 Rigidità che ti impedisce di girare la testa per guardare ai lati
😫 Spasmi muscolari che ti "prendono" nei momenti più impensati
🌙 Notti insonni - il dolore peggiora quando appoggi la testa sul cuscino
😰 Frustrazione: "Ma come è possibile che un viaggio mi abbia ridotto così?"

PERCHÉ SUCCEDE?
Quando hai già una predisposizione alla cervicalgia, la posizione mantenuta per ore durante i viaggi sovraccarica muscoli e articolazioni già sensibili. Il sistema nervoso, già in allerta, interpreta ogni micro-trauma come una minaccia, scatenando una reazione infiammatoria sproporzionata.

LA BUONA NOTIZIA?
Non devi rassegnarti a convivere con questo dolore fino al prossimo viaggio. Nella mia esperienza clinica, chi soffre di cervicale cronica può trovare sollievo duraturo attraverso:
✅ Valutazione osteopatica specifica per identificare le tensioni profonde accumulate
✅ Trattamento manuale mirato per sbloccare le vertebre cervicali e rilassare la muscolatura
✅ Terapia strumentale avanzata per ridurre l'infiammazione in tempi rapidi
✅ Educazione posturale per viaggiare senza "pagare il prezzo" al ritorno
✅ Esercizi preventivi da fare prima, durante e dopo ogni spostamento
Come professionista specializzato, so che chi soffre di cervicale vive nella costante paura che il dolore ritorni. Ma ti assicuro: è possibile interrompere questo circolo vizioso.
Non lasciare che la paura di stare male ti impedisca di viaggiare. Con il giusto approccio terapeutico, puoi tornare a muoverti liberamente.

🩺 Dott. Carlo Colantuoni
Fisioterapista e Osteopata
📍 Via Camillo Serafini 22, Roma
📱 333 223 7462

🌞 Buon Ferragosto a tutti! 🌞Anche in questi giorni di pausa, il corpo continua a mandarci segnali: piccoli fastidi, rigi...
15/08/2025

🌞 Buon Ferragosto a tutti! 🌞

Anche in questi giorni di pausa, il corpo continua a mandarci segnali: piccoli fastidi, rigidità al risveglio, tensioni che si fanno sentire quando finalmente ci fermiamo.
Le vacanze sono il momento ideale per ascoltarli con più attenzione.

Prendersi del tempo per sé non significa solo rilassarsi, ma anche riconnettersi con il proprio corpo, respirare meglio, muoversi con più consapevolezza. Una passeggiata al mattino, un po’ di stretching, qualche minuto di respiro profondo possono fare molto più di quanto sembri.

Goditi il riposo, le giornate più leggere e, se puoi, concediti anche piccoli gesti di cura che durante l’anno tendiamo a rimandare.

A settembre ci rivediamo in studio, pronti a ripartire insieme con nuovi obiettivi di benessere.

Buon Ferragosto!
🩺 Dott. Carlo Colantuoni
Fisioterapista e Osteopata
Via Camillo Serafini 22, Roma
📱 333 223 7462

Tensioni muscolari da stress: il corpo che non riesce a rilassarsiTi svegli già con il collo contratto? Hai le spalle se...
22/07/2025

Tensioni muscolari da stress: il corpo che non riesce a rilassarsi
Ti svegli già con il collo contratto? Hai le spalle sempre tese anche quando sei seduta? Ti accorgi che, anche nei momenti di riposo, i tuoi muscoli restano “in allerta”?
Non è solo una sensazione: lo stress può imprimersi nel corpo, trasformandosi in tensione muscolare cronica.
Segnali comuni delle tensioni da stress:
- Dolori cervicali ricorrenti, soprattutto al risveglio
- Rigidità muscolare alla schiena e alle spalle
- Sensazione di non riuscire mai a “staccare”
- Mal di testa da tensione, che parte dal collo
- Postura chiusa e contratta, con difficoltà a rilassare il corpo
Spesso si instaura un circolo vizioso: più sei stressata, più i muscoli si irrigidiscono… e più sei rigida, più ti senti stanca e sotto pressione.
La buona notizia: questo stato può essere invertito.
Nel mio studio utilizzo un approccio personalizzato e non invasivo per aiutarti a liberarti dalle tensioni croniche.
Il mio intervento terapeutico comprende:
- Valutazione posturale per individuare le zone di compenso e sovraccarico
- Trattamento osteopatico per riequilibrare le disfunzioni strutturali
- Sedute di rieducazione posturale secondo il Metodo Mézières per allungare le catene muscolari retratte
- Esercizi mirati per migliorare la consapevolezza corporea e sciogliere le rigidità
Prendersi cura della postura e delle tensioni muscolari non è solo un fatto estetico: significa migliorare la qualità del sonno, dell’umore e della vita quotidiana.
🩺 Dott. Carlo Colantuoni
Fisioterapista e Osteopata
Via Camillo Serafini 22, Roma
📱 333 223 7462

Indirizzo

Rome
00164

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

https://studiofisioserafini.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Colantuoni Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carlo Colantuoni Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare