Mauro Lombardo

Mauro Lombardo Medico chirurgo, Specialista in Scienze dell’Alimentazione. Professore Ordinario - Università San Raffaele Roma.

Ha una esperienza consolidata nella ricerca nutrizionale, nutrizione clinica e sportiva, ed è autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche. Il professor Mauro Lombardo è laureato con lode in Medicina e Chirurgia, specialista con lode in Scienze dell'Alimentazione. Ha prestato servizio come medico dietologo presso il Centro per lo studio dell’obesità del Policlinico di Tor Vergata (2002-2012) ed il centro di studio sulla fisiologia dei distretti corporei della stessa Università (2006-2007). Ha fatto inoltre parte del Team nutrizionale dell'Ospedale S.Eugenio (2006-2008). Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Promozione della Qualità della Vita dell’Università San Raffaele, Roma ed è in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale di prima fascia nel Settore med/49 (Scienze tecniche Dietetiche Applicate). E’ titolare di quattro insegnamenti all'Università San Raffaele.Da sempre interessato allo studio sulle proprietà della dieta Mediterranea, è primo autore di numerosi articoli scientifici su tematiche nutrizionali e metaboliche. Fa parte nell’editor board di tre journal impattati in nutrizione ed è revisore per 35 journal impattati in nutrizione.I campi di studio si riferiscono a: corretta alimentazione nelle patologie dismetaboliche (obesità, diabete, dislipidemie), dietoterapia in varie forme di malnutrizione, nutrizione nelle fasi della vita, follow up dei pazienti sottoposti a chirurgia dell’obesità, ruolo del TMAO per il rischio cardiovascolare, nutrizione nello sport.

Colesterolo alto!?!?👉 Integratore al posto delle statine? Spesso non è la scelta giustaGli integratori possono aiutare c...
14/11/2025

Colesterolo alto!?!?
👉 Integratore al posto delle statine? Spesso non è la scelta giusta

Gli integratori possono aiutare chi ha un colesterolo solo lievemente elevato, ma non sostituiscono i farmaci nei soggetti a rischio cardiovascolare medio-alto.
Le statine restano la prima scelta per ridurre il colesterolo LDL e prevenire infarto e ictus.

💡 La prevenzione va sempre personalizzata. Dieta, attività fisica e, se serve, terapia farmacologica sono strumenti complementari, non alternativi.
E non facciamoci abbindolare dal concetto di “integratore naturale”: il riso rosso fermentato contiene monacolina K, che agisce come una statina naturale, inibendo l’enzima HMG-CoA reduttasi.

🔬 Sicurezza delle statine:
Le statine sono tra i farmaci più studiati e sicuri al mondo. Gli effetti collaterali seri sono rari (intolleranza vera

Cosa fare il lunedì:✅ Passare al mercato🥦 Riempire ila bicicletta di frutta e verdura di stagione 🍅 Pianificare la setti...
10/11/2025

Cosa fare il lunedì:
✅ Passare al mercato
🥦 Riempire ila bicicletta di frutta e verdura di stagione
🍅 Pianificare la settimana

Tutto il resto può aspettare.

Fare la spesa in modo consapevole è il primo passo per mangiare sano.Negli anni ho creatod delle Tabelle nutrizionali pe...
08/11/2025

Fare la spesa in modo consapevole è il primo passo per mangiare sano.
Negli anni ho creatod delle Tabelle nutrizionali per una spesa salutare, con esempi pratici e confronti tra alimenti per scegliere meglio ogni giorno.

🍞 Colazione, pranzo, cena, spuntini
🥦 Sport e patologie come reflusso o colite
🛒 Consigli per gestire le festività e fare la spesa in modo intelligente

👉 Scoprile qui: https://www.studiolombardonutrizione.it/tabelle-nutrizionali.html

📚 Da novembre 2025 inizia una nuova avventura nella mia carriera: sono Professore Ordinario.Un riconoscimento che accolg...
06/11/2025

📚 Da novembre 2025 inizia una nuova avventura nella mia carriera: sono Professore Ordinario.

Un riconoscimento che accolgo con gratitudine e senso di responsabilità verso l’Università San Raffaele, gli studenti e tutti coloro che credono nel valore della conoscenza scientifica.

Continuerò con la stessa passione di sempre a promuovere la cultura della nutrizione corretta, basata sull’evidenza scientifica ma anche sul piacere del cibo.

La mia missione resta quella di educare e divulgare, aiutando studenti e pazienti a comprendere che stare bene significa anche mangiare con gusto. 🍎

🦠 MICROBIOTA: SE NE PARLA DA 20 ANNI…Tutti lo citano, pochi lo capiscono.Il concetto è semplice: dieta corretta → microb...
31/10/2025

🦠 MICROBIOTA: SE NE PARLA DA 20 ANNI…

Tutti lo citano, pochi lo capiscono.
Il concetto è semplice: dieta corretta → microbiota equilibrato → salute.

👉 Se non mangi bene — fibre, alimenti integrali, legumi —
tutti gli altri “interventi miracolosi” (fermentazioni casalinghe, kefir, integratori) non servono a niente.

💡 Prima si sistema l’alimentazione, poi si parla di microbiota.
Diffidate dai guru del “basta un alimento per cambiare la flora intestinale”.

🥦  Stitichezza:  nuove linee guida!Almeno 30 g al giorno — da legumi, frutta, verdura, cereali integrali e frutta secca ...
28/10/2025

🥦 Stitichezza: nuove linee guida!

Almeno 30 g al giorno — da legumi, frutta, verdura, cereali integrali e frutta secca — sono fondamentali per la salute intestinale. 💩

Le nuove linee guida della British Dietetic Association (Dimidi et al., 2025) aggiungono che:
👉 non tutte le fibre hanno lo stesso effetto;
👉 solo lo psillio ha evidenze solide per la stipsi cronica;
🥝 kiwi, pane di segale e acque minerali ricche di magnesio possono aiutare;
🦠 alcuni probiotici funzionano, ma dipende dal ceppo.

📌 Nessuna “dieta miracolosa”: serve una nutrizione equilibrata e personalizzata.

🍂 Pranzo  Colori caldi, sapori dolci e confortanti: zucca, patata dolce e verdure al forno con hummusPerfetto per ricari...
26/10/2025

🍂 Pranzo

Colori caldi, sapori dolci e confortanti: zucca, patata dolce e verdure al forno con hummus

Perfetto per ricaricarsi con fibre e antiossidanti 🌾✨

Rovescia i paradigmi.Viviamo nel mondo del “tutto facile”:🚗 ci muoviamo in auto anche per 500 metri,🍕 mangiamo cibo pron...
24/10/2025

Rovescia i paradigmi.

Viviamo nel mondo del “tutto facile”:
🚗 ci muoviamo in auto anche per 500 metri,
🍕 mangiamo cibo pronto e ipercalorico,
🛋️ passiamo ore fermi, scrollando lo schermo.

Il progresso ci ha semplificato la vita,
ma ci sta complicando la salute.

🍽️ Non ci ammaliamo perché mangiamo solo troppo,
ma anche perché mangiamo male: troppo zucchero, troppe proteine animali, troppi grassi trans e saturi.

💡 Non ci blocchiamo la schiena perché facciamo un movimento sbagliato,
ma perché non ci muoviamo abbastanza.

Il corpo non vuole comfort.
Vuole sfide, qualità, movimento e consapevolezza.

⚡ Rovescia le abitudini, non la salute.

🧠 La chirurgia bariatrica e i nuovi farmaci GLP-1 agonisti ci hanno dato la prova definitiva:📉 Chirurgia: perdita di pes...
21/10/2025

🧠 La chirurgia bariatrica e i nuovi farmaci GLP-1 agonisti ci hanno dato la prova definitiva:

📉 Chirurgia: perdita di peso grazie alla restrizione gastrica e ai cambiamenti ormonali che aumentano sazietà e metabolismo.
💉 GLP-1: perdita di peso grazie alla riduzione dell’appetito e al rallentato svuotamento gastrico, che diminuisce l’introito calorico.

⚖️ “Una caloria è una caloria” resta una verità fondamentale.

Ognuno deve trovare la propria strategia per ridurre l’intake e aumentare il dispendio energetico… non si scappa!

🚫 Non comprare altri libri “miracolosi”.
🚫 Non seguire l’influencer del “super alimento magico”.
🚫 Diffida da chi dice “io ho capito”, “io ho la formula magica”, “io ho il metodo”.

💬 Studia, osserva, diffida.

🧪 Integratore di Vitamina C: quando “di più” NON è meglioLa vitamina C è importante, ma le megadosi non servono e posson...
16/10/2025

🧪 Integratore di Vitamina C: quando “di più” NON è meglio

La vitamina C è importante, ma le megadosi non servono e possono anche fare danni.

💊 Dose consigliata: 200–400 mg al giorno bastano per coprire il fabbisogno di un adulto sano.

🚫 Megadosi (oltre 1–2 g/die) non rafforzano davvero il sistema immunitario e aumentano il rischio di:

Disturbi gastrointestinali, diarrea e crampi​

Calcoli renali per eccesso di ossalato​

Alterazione di esami del sangue e urine​

Squilibrio dell’attività antiossidante, con possibile effetto pro-ossidante​

🍊 Meglio assumere vitamina C da frutta e verdura fresca (agrumi, kiwi, peperoni, rucola): forniscono nutrienti sinergici e prevengono eccessi inutili.

🔍 Nessun integratore può sostituire una dieta equilibrata.

👉 L’eccesso non è protezione, è spreco (e a volte rischio).

📍 Non togliere il glutine prima delle analisi!Anche se a volte lo consigliano persino i medici, è un errore.Se sospetti ...
13/10/2025

📍 Non togliere il glutine prima delle analisi!

Anche se a volte lo consigliano persino i medici, è un errore.
Se sospetti la celiachia, non eliminare il glutine: così la diagnosi diventa impossibile.

Perché gli anticorpi si formino, serve almeno un pasto contenente glutine al giorno per circa 40 giorni prima delle analisi.

Solo così i test saranno affidabili:
👉 Antitransglutaminasi IgA
👉 IgA totali

😏 Malanni di stagione? Non vi salverà né la vitamina C né il piumino a ottobre!Non serve vitamina C in pillole, non serv...
10/10/2025

😏 Malanni di stagione? Non vi salverà né la vitamina C né il piumino a ottobre!

Non serve vitamina C in pillole, non serve vestirsi come per l’Everest, e no, il brodo di pollo non è una la cura magica 🐔🙃

✅ Arieggiate le stanze il più possibile
✅ Uscite all’aria aperta il più possibile
✅ Mangiate vegetale: frutta, verdura, legumi e cereali integrali rinforzano le difese in modo naturale 🌱
🔥 Riscaldamento in casa e uffici massimo 18°C!

La salute non si trova in un integratore, ma si coltiva ogni giorno con movimento, aria fresca e cibo vegetale 💚

Indirizzo

Largo Bacone, 8
Rome
00137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Lombardo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un medico appassionato di Dieta Mediterranea

Sono un medico chirurgo, specialista in scienze dell'alimentazione, mi occupo di nutrizione in tutte le sue applicazioni: lo studio dell'obesità, la nutrizione nello sport e la nutrizione artificiale. I miei campi di interesse si riferiscono in particolare a: patologie dismetaboliche (obesità, diabete, dislipidemie), dietoterapia in varie forme di malnutrizione (celiachia, patologie epatiche e gastroenteriche, renali, tumori); allergie ed intolleranze alimentari, valutazione e follow up dei pazienti che si sottopongono alla chirurgia dell’obesità, gestione della Nutrizione Artificiale; Disturbi del Comportamento Alimentare, nutrizione nello sport (professionisti e dilettanti). Ho prestato servizio come medico dietologo presso Centro per lo studio dell’obesità del Policlinico di Tor Vergata ed il centro di studio sulla fisiologia dei distretti corporei della stessa Università. Al momento sono ricercatore e docente in nutrizione presso il corso di laurea in Scienze Motorie e di Nutrizione Umana dell’Università Telematica San Raffaele. Nel mio studio mi occupo di obesità, diabete, nutrizione dello sport e valutazione della composizione corporea. Per informazioni consultare il sito: www.studiolombardonutrizione.it