Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto)

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto)

Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto) Fondazione GIMEMA onlus – Franco Mandelli
per lo sviluppo della ricerca scientifica sulle malattie del sangue

Scrivi a: redazione@gimema.it

La Fondazione GIMEMA lavora per promuovere la ricerca clinica accademica, diffondere cultura e sapere scientifico, organizzare ed erogare formazione nel campo delle malattie ematologiche e della ricerca clinica.

🧠 Uno studio pilota suggerisce un possibile legame tra sferocitosi ereditaria e lieve compromissione cognitiva. I risult...
06/11/2025

🧠 Uno studio pilota suggerisce un possibile legame tra sferocitosi ereditaria e lieve compromissione cognitiva. I risultati sono da confermare su campioni più ampi, ma è importante sottolineare che i deficit cognitivi registrati sono lievi, tanto appunto da poter non essere notati «nemmeno da medici esperti», come scrive il gruppo di ricerca.

Gli autori però specificano che tali deficit potrebbero comunque avere un impatto sulla qualità della vita, con effetti sottili ma concreti. La loro ipotesi è che la causa non sia solo l’anemia in sé, ma anche fattori legati alla gravità della malattia nei primi anni di vita, alle ospedalizzazioni ripetute e alle trasfusioni.

Uno studio pilota suggerisce possibile legame tra sferocitosi ereditaria e lievi compromissioni cognitive. I risultati, da confermare su...

04/11/2025

Il 3 ottobre si è tenuto il meeting internazionale “New Frontiers in Hematologic Research: Quality of Life and Artificial Intelligence”, promosso dalla Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS e da AIL.

✨ Una giornata ricca di ispirazione, con contributi da esperti italiani e internazionali, accademici e clinici, e con la preziosa partecipazione delle associazioni di pazienti. Una giornata di condivisione, riflessione, dialogo e confronto. Mettere il paziente al centro — con la sua voce, i suoi bisogni e la sua esperienza quotidiana — è fondamentale, tanto nella ricerca quanto nella cura.

🤖 Tecnologia, innovazione e intelligenza artificiale possono diventare strumenti potenti per migliorare la vita dei pazienti.

📹 Guarda alcuni momenti dell’evento

📝   Pubblicato su Annals of Hematology i risultati della survey GIMEMA che indaga come gli ematologi percepiscano le cur...
28/10/2025

📝
Pubblicato su Annals of Hematology i risultati della survey GIMEMA che indaga come gli ematologi percepiscano le cure di fine vita e in che modo questo influenzi la loro pratica clinica.
"Abbiamo valutato un gruppo di emato-oncologi italiani attraverso un’indagine online del GIMEMA, con l’obiettivo di esplorare i loro atteggiamenti nei confronti delle misure standard di qualità dell’assistenza di fine vita, le loro opinioni sugli ostacoli alla fornitura di tali cure e i possibili interventi migliorativi".

⬇️
Understanding challenges and barriers to quality end-of-life care for patients with hematologic malignancies: a GIMEMA survey
Potenza L, et al.
Annals of Haematology
https://link.springer.com/article/10.1007/s00277-025-06594-6

🩺  L’analisi su 90 pazienti trattati real-life, secondo lo schema GIMEMA LAL1913, conferma la fattibilità e l’efficacia ...
24/10/2025

🩺 L’analisi su 90 pazienti trattati real-life, secondo lo schema GIMEMA LAL1913, conferma la fattibilità e l’efficacia della pegasparaginasi (PEG-ASP) negli adulti con leucemia linfoblastica acuta di età superiore ai 55 anni, pur evidenziando la necessità di monitorare la tossicità epatica.

Un nuovo studio mostra che la pegasparaginasi (PEG-ASP) può essere utilizzata anche nei pazienti con LAL di età superiore ai 55 anni

💊  La prognosi della leucemia mieloide cronica è cambiata radicalmente grazie all’introduzione degli inibitori della tir...
21/10/2025

💊 La prognosi della leucemia mieloide cronica è cambiata radicalmente grazie all’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi. Imatinib è stato il capostipite di questa classe di farmaci, seguito da molecole di seconda generazione, capaci di ottenere risposte molecolari più rapide e profonde, anche se con più effetti avversi. Tuttavia, resta la domanda: questi risultati, osservati spesso in studi clinici controllati, si confermano anche nella pratica reale?
Uno studio italiano, pubblicato su Cancer, ha analizzato i dati rilevati in una coorte prospettica e reale di pazienti con CML, considerando sia i fattori di rischio basali al momento della diagnosi, che il tipo di trattamento ricevuto.

Un ampio studio italiano ha confrontato imatinib con i TKI più recenti di seconda generazione nel trattamento della leucemia mieloide cronica

🎤  Due giorni di presentazioni orali, sessioni poster e incontri formativi per scoprire le ultime novità nella ricerca s...
17/10/2025

🎤 Due giorni di presentazioni orali, sessioni poster e incontri formativi per scoprire le ultime novità nella ricerca sulle malattie ematologiche e confrontarsi con i principali professionisti italiani del settore.

La 52ª edizione del Congresso Nazionale SIE (Società Italiana di Ematologia) si svolgerà a Milano, dal 20 al 22 ottobre, presso il Milano Convention Centre, Allianz MiCo. Il GIMEMA partecipa con comunicazioni orali e poster. Due giorni di presentazioni orali, sessioni poster e incontri formativi ...

👴🏼 👵🏻  Grazie all’analisi congiunta di due trial clinici sono stati coinvolti nello studio oltre 500 pazienti, con più d...
14/10/2025

👴🏼 👵🏻 Grazie all’analisi congiunta di due trial clinici sono stati coinvolti nello studio oltre 500 pazienti, con più di 75 anni. Secondo i risultati di uno studio, la terapia con venetoclax e azacitidina è efficace e sicura per i pazienti fragili con leucemia mieloide acuta, che non possono accedere a trattamenti intensivi.

Anche i pazienti con leucemia mieloide acuta più anziani possono trarre vantaggio dalla terapia con venetoclax e azacitidina.

🌟 È online il Bando “Fondo per le idee 2025” 🌟La Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus lancia l'ottava edizione del ...
13/10/2025

🌟 È online il Bando “Fondo per le idee 2025” 🌟
La Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus lancia l'ottava edizione del bando per sostenere progetti di ricerca clinica in ambito ematologico.

🔬 Ambiti tematici
Leucemie Acute e Mielodisplasie; Sindromi Linfoproliferative Croniche; Sindromi Mieloproliferative Croniche; Mieloma Multiplo; Emostasi e Trombosi; Anemie e Piastrinopenie; Immunoterapie; Qualità di vita; Complicanze infettive.

📅 Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è entro le ore 12:00 del 1° dicembre 2025

Collegati alla pagina dedicata sul sito GIMEMA https://www.gimema.it/fondoperleidee2025/
➡️ Scarica il bando completo
➡️ Invia la proposta tramite il modulo elettronico

La Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus presenta l'ottava edizione del bando di concorso per la ricerca clinica "Fondo per le idee".

💉 L’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), nel 2000, ha segnato un punto di svolta nel trattamento de...
09/10/2025

💉 L’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), nel 2000, ha segnato un punto di svolta nel trattamento della leucemia mieloide cronica: la sopravvivenza globale a 10 anni è passata da meno del 10% a oltre l’80%. Difatti, i TKI hanno trasformato una malattia dal decorso quasi sempre fatale in una con una prognosi quasi sempre eccellente.

In un articolo di revisione, pubblicato di recente sulla rivista Cancer, gli autori esplorano l’evoluzione delle strategie per il trattamento della leucemia mieloide cronica e le sfide future alle quali si sta lavorando.

In un articolo di revisione gli autori esplorano l’evoluzione del trattamento della leucemia mieloide cronica e le sfide future.

Al via il meeting internazionale “New Frontiers in Hematologic Research: Quality of Life and Artificial Intelligence”, a...
03/10/2025

Al via il meeting internazionale “New Frontiers in Hematologic Research: Quality of Life and Artificial Intelligence”, al Campidoglio.

Un incontro che pone il paziente al centro, dando voce diretta ai suoi bisogni, alla qualità della sua vita e all’impatto quotidiano delle terapie.


AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma

📝 Scegliere se e quando effettuare il trapianto nei pazienti con anemia di Fanconi è una delle decisioni più complesse p...
02/10/2025

📝 Scegliere se e quando effettuare il trapianto nei pazienti con anemia di Fanconi è una delle decisioni più complesse per i clinici. Un nuovo studio vuole provare a fornire uno strumento su dati reali, per prendere decisioni cliniche più robuste e personalizzate.

Lo studio su 193 pazienti con anemia di Fanconi suggerisce la possibilità di individuare il momento ottimale per intervenire col trapianto

Indirizzo

Via Casilina, 5
Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 17:00
Martedì 07:00 - 17:00
Mercoledì 07:00 - 17:00
Giovedì 07:00 - 17:00
Venerdì 07:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto) pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto):

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram