Senoclinic Roma

Senoclinic Roma Centro di Senologia Multidisciplinare a Roma dedicato alla saluta della donna.

06/11/2025

Ormonoterapia per il tumore al seno in premenopausa e post menopausa

La terapia ormonale varia a seconda dell’età della paziente: se si trova nella fase di pre menopausa o in post menopausa.

Se ho una donna in postmenopausa, è già abituata a convivere con livelli ormonali bassi e l'ulteriore riduzione che si ottiene con la terapia farmacologica è meglio tollerata.

Per esempio il salto ormonale in pre-menopausa è da 100 a 0 e quello in post-menopausa da 30 a 0.

Le singole pazienti devono quindi valutare i reali vantaggi di questa terapia e gli effetti collaterali che questa terapia, che può durare anche 5 anni, è in grado di provocare.

Nel video, lo illustra nel dettaglio il Dr. Antonio Astone, Specialista in presso

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

Quanti follicoli ci sono in un ovaio?In un ovaio possono esserci centinaia di migliaia di follicoli, ma solo una piccola...
05/11/2025

Quanti follicoli ci sono in un ovaio?

In un ovaio possono esserci centinaia di migliaia di follicoli, ma solo una piccola parte sarà attiva nel corso della vita fertile.
Alla nascita, ogni ovaio contiene in media tra 1 e 2 milioni di follicoli primordiali; alla pubertà ne restano circa 200.000–400.000. Durante ogni ciclo mestruale, una decina di follicoli inizia a maturare, ma soltanto uno diventa dominante e porta all’ovulazione. Gli altri si riassorbono spontaneamente.

Con il passare degli anni, il numero dei follicoli diminuisce fisiologicamente: è ciò che definiamo riduzione della riserva ovarica, un parametro importante per valutare la fertilità.

Il numero di follicoli può essere stimato attraverso un’ecografia transvaginale, che permette di contare i follicoli antrali visibili, e con il dosaggio dell’ormone antimulleriano (AMH).

Per maggiori informazioni consulta i nostri ginecologi.

03/11/2025

Vulvodinia: cause e cura

La vulvodinia è una patologia multifattoriale le cui cause sono ancora da definire.

Per questo anche la sua terapia è complessa. Si cerca infatti di agire su più fronti: con creme e trattamenti locali, con farmaci che aiutano il sistema nervoso e con trattamenti dal punto di vista psicologico.

Ne parla nel video la Dr.ssa Raffaella Delfini, Specialista in presso

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

30/10/2025

Il seno può far male durante le mestruazioni. Nella fase premestruale, a causa delle variazioni ormonali, si può avvertire un turgore mammario, una tensione fastidiosa o dolorosa. Può essere utile in questa fase indossare reggiseni comodi e senza ferretti.

Ne parla nel video la Dr.ssa Maria Di Domenico, Specialista in per

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

Tiroide e ciclo mestruale: esiste un legame?Tiroide e ciclo mestruale sono strettamente collegati. La tiroide regola mol...
29/10/2025

Tiroide e ciclo mestruale: esiste un legame?

Tiroide e ciclo mestruale sono strettamente collegati. La tiroide regola molte funzioni del nostro organismo, inclusi i meccanismi ormonali che controllano l’ovulazione e le mestruazioni.

Quando la tiroide non lavora correttamente sia in caso di ipotiroidismo che di ipertiroidismo può influenzare il ciclo mestruale, rendendolo irregolare, più abbondante o al contrario molto scarso.

Alcune donne notano anche dolori più intensi o difficoltà legate alla fertilità. Questo accade perché gli ormoni tiroidei interagiscono con quelli ovarici, modificando l’assetto ormonale complessivo.

Per questo, se si hanno disturbi mestruali ricorrenti senza spiegazioni apparenti, può essere utile valutare anche la salute della tiroide: capire il legame significa prendersi cura del benessere in modo completo.

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

27/10/2025

L'ormonoterapia rappresenta un'importante arma terapeutica applicata in vari tipi di tumore mammario, purché ormono sensibili. Gli effetti collaterali sono legati alla soppressione ormonale, cioè ad una riduzione dei livelli ormonali che può causare dolori articolari, tensione idrica, aumento di peso e in parte può contribuire all'osteoporosi.

Le pazienti vengono supportate con terapie lievi e con una particolare attenzione alla prevenzione della salute dell'osso sottoponendole all’esame di mineralometria ossea computerizzata che consente di identificare i casi eventualmente a rischio.

Nel video, lo illustra nel dettaglio il Dr. Antonio Astone, Specialista in presso

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

23/10/2025

Si può fermare o ritardare il ciclo mestruale con una terapia ormonale a base di estroprogestinici. Se si vuole posticipare il ciclo, in alternativa si può assumere un progestinico nella seconda fase del ciclo, cioè entro il dodicesimo o quattordicesimo giorno del ciclo. Qualora l’assunzione fosse successiva al quattordicesimo giorno, potrebbe non funzionare.

Nel video spiega l’argomento la Dott.ssa Silvia Di Angelo Antonio, specialista in Ginecologia e Ostetricia presso

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

Quali sono le migliori protesi al seno?Non esiste una protesi “migliore” in senso assoluto: la soluzione perfetta dipend...
22/10/2025

Quali sono le migliori protesi al seno?

Non esiste una protesi “migliore” in senso assoluto: la soluzione perfetta dipende dalla conformazione fisica e dalle esigenze personali di ogni singola donna.

Esistono diversi tipi di protesi, che si differenziano per forma, contenuto e superficie.

Le più utilizzate sono quelle in gel di silicone, apprezzate perché offrono una sensazione al tatto molto naturale.

Ci sono poi le protesi rotonde, ideali per chi desidera un décolleté più pieno, e quelle anatomiche o a goccia, che rispettano maggiormente la naturale curvatura del seno.

Anche la superficie fa la differenza: liscia o testurizzata, a seconda delle esigenze del chirurgo e della paziente.

Sarà il chirurgo a valutare l’opzione più adatta ad ogni singolo caso.

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

20/10/2025

La crioblazione è una procedura che determina una dissoluzione del nodulo benigno mediante l’utilizzo del freddo. Si tratta di un’alternativa all’escissione chirurgica perché non prevede l’incisione.

Consiste nel fare una piccolo foro sulla cute dando la possibilità alla criosonda di entrare nella lesione, produrre ghiaccio ed eliminare la lesione nodulare nella sua interezza.

Possono ricorrere alla crioablazione tutte le pazienti che hanno dei noduli benigni in lieve accrescimento volumetrico e quelle con noduli sottoposti a istologia con un risultato pari al B3.

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

16/10/2025

La pillola anticoncezionale aumenta di poco, rispetto alle persone che non l'assumano, il rischio tromboembolicovenoso. Questo rischio è più alto nel primo anno di assunzione della pillola e poi diminuisce.

Se uno interrompe la pillola e poi la riprende, il rischio tromboembolico venoso legato alla sua assunzione di nuovo diventa un pochino più alto.

Il consiglio, se non ci sono motivi o esigenze particolari, è di non interromperla.

Lo spiega nel dettaglio la Dott.ssa Simonetta Averna, specialista in presso SenoClinic.

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

Cosa succede se non si cura l'ovaio policistico?L’ovaio policistico non è solo un fastidio passeggero: se trascurato può...
15/10/2025

Cosa succede se non si cura l'ovaio policistico?

L’ovaio policistico non è solo un fastidio passeggero: se trascurato può peggiorare nel tempo e influire su diversi aspetti della salute.

I cicli irregolari, che spesso sembrano solo un disturbo, possono diventare cronici e compromettere l’equilibrio ormonale.

L’assenza di ovulazione regolare rende più difficile ottenere una gravidanza e, a lungo andare, aumenta il rischio di infertilità.

Inoltre, la sindrome dell’ovaio policistico è strettamente collegata a problemi metabolici come insulino-resistenza, sovrappeso e aumento del rischio di diabete di tipo 2. Anche la pelle e i capelli possono risentirne, con acne persistente, perdita di capelli e crescita eccessiva di peluria in zone tipicamente maschili.

Ignorare i sintomi significa esporre l’organismo a uno squilibrio che può influenzare cuore, metabolismo e benessere psicologico.

Una diagnosi precoce e un percorso personalizzato con lo specialista aiutano non solo a controllare i sintomi, ma anche a prevenire complicanze a lungo termine.

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

13/10/2025

Nel tumore al seno, la malattia può essere stata operata radicalmente e quindi potenzialmente destinata alla guarigione o essere in fase avanzata. In entrambi i contesti, l'ormonoterapia, cioè la pillola dei 5 giorni, trova una collocazione.

Si tratta di una pillola ormonale di ormonoterapia soppressiva: riduce per un periodo i livelli ormonali della donna affinché questa riduzione possa avere un effetto terapeutico sia di prevenzione dell'eventuale diffusione della malattia sia della insorgenza di ulteriori focolai di cellule tumorali.

Nel caso di tumore ormono sensibile in fase avanzata, la combinazione di ormonoterapia e alcuni inibitori di chinasi ciclina-dipendenti ha reso la chemioterapia quasi obsoleta.

Nel video, lo illustra nel dettaglio il Dr. Antonio Astone, Specialista in presso

SenoClinic – Centro di Senologia Multidisciplinare
🏥 Via Monte delle Gioie, 5 - Roma
📞 Tel: 06 36 30 34 91
E-mail: info@senoclinicroma.com
➡ Maggiori info su https://www.senoclinicroma.com/

Indirizzo

Via Monte Delle Gioie, 5
Rome
00199

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Senoclinic Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Senoclinic Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

SenoClinic • Unità di Senologia Villa Benedetta

SenoClinic, l'Unità di Senologia della Casa di Cura privata Villa Benedetta di Roma, è un Centro Specialistico dedicato alla prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie del seno.

Per te che ti rivolgi a SenoClinic è previsto un percorso unico alla presenza di tutte le figure professionali per garantirti la migliore assistenza, il massimo comfort e la necessaria riservatezza. Sono presenti chirurghi senologi, oncologi medici, chirurghi plastici, radiologi, radioterapisti, anatomo patologi, e psicologi.

Solo per te, SenoClinic, assicura la diagnosi e terapia in un unico tempo e in un unico luogo, a ciclo chiuso, dalla visita senologica, alla mammografia, alla ecografia mammaria, alla agobiopsia, accompagnandoti per l’intero iter assistenziale.