29/10/2025
🌍 chirurgiamaxillofiliaci
📍 Via Tagliamento 44 – Roma
📞 3290686691
La sinusite odontogena (ODS) è una forma di rinosinusite che è causata esclusivamente da un focolaio infettivo di origine dentale. Questa condizione è molto più comune di quanto si pensasse, responsabile del 25% al 40% dei casi di sinusite mascellare cronica, percentuale che sale fino al 75% nei casi di opacizzazione monolaterale del seno.
Non riconoscere che la sinusite da dente è la causa principale porta al fallimento dei trattamenti.
- Eziologia e Sintomi Chiave
L'infezione si propaga dal cavo orale, più frequente, perché vi è una parodontite apicale cioè una infezione all'apice della radice.
I sintomi sinusite odontogena sono:
1. Lateralità Unica: L'infezione è circoscritta al lato del problema dentale.
2. Dolore Riferito: Dolore al dente e al seno mascellare che peggiora chinando la testa.
3. Cacosmia: Percezione di un cattivo odore soggettivo, altamente specifico per l'ODS.
- Diagnosi e Terapia Multidisciplinare
La diagnosi non può prescindere dalla conferma radiologica. L'esame d'elezione è la Cone Beam Computed Tomography (CBCT), che non solo visualizza l'opacizzazione, ma identifica anche la lesione dentale (es. parodontite apicale) o i corpi estranei. La CBCT risponde alla domanda: "Quale esame diagnostico è comunemente utilizzato per confermare la sinusite odontogena?".
La cura sinusite odontogena è multidisciplinare e inizia sempre con l'eliminazione della fonte dentale (trattamento endodontico o estrazione).
La terapia farmacologica richiede un protocollo specifico a causa della flora batterica anaerobica. L'antibiotico sinusite odontogena di prima scelta è l'Amoxicillina associata ad Acido Clavulanico per 10 giorni. Per i sinusite mascellare sintomi (dolore), si usano i FANS (Ibuprofene) e i lavaggi nasali (irrigazione salina).
La Chirurgia Endoscopica Funzionale dei Seni Paranasali è indicata nei casi cronici in cui i sintomi persistono nonostante l'eliminazione della causa dentale ed è risolutivo solo se accompagnato, o preceduto, dalla gestione del focolaio orale. Cosa porta una sinusite non curata? Una rinosinusite cronica, resistente e recidivante.