11/11/2025
Dietro gesti quotidiani apparentemente innocui, come indossare un gioiello o un orologio, un profumo, tingersi i capelli, fare le pulizie, può nascondersi la causa di un o una che non passa.
Quando la pelle è a contatto con sostanze alle quali si è sensibilizzati, cioè che il proprio sistema immunitario riconosce come pericolose, compare una reazione allergica (o dermatite allergica) da contatto.
Il è l'esame che serve a identificare con precisione la sostanza responsabile di questa reazione.
Speciali cerotti (patch), contenenti delle serie standard di allergeni in quantità minime e controllate, vengono applicati sulla schiena per circa 48-72 ore.
Si testano sostanze di uso quotidiano come metalli, coloranti, conservanti o più specifiche per alcune professioni, ad esempio per parrucchieri, estetiste, operatori sanitari o imbianchini.
Trascorse 48-72 ore, il medico valuta le eventuali , che sono locali e temporanee.
I risultati del Patch Test devono essere interpretati e correlati con la storia clinica del paziente, per questo ci si deve affidare a medici specialisti esperti, allergologi e dermatologi.
La dott.ssa Loretta Giannarini, Medico Chirurgo Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica, con esperienza pluriennale nella diagnosi e gestione delle patologie allergologiche, esegue il Patch Test cutaneo presso MEDICALIA.
📞 06 50524471 Prenota una visita allergologica per capire cosa sta davvero irritando la tua pelle.