07/08/2025
https://www.facebook.com/share/p/1KvRccDTMC/?mibextid=wwXIfr
Bamboo e meridiani --
Lo sapevi? C'è un'analogia in MTC con il bambù. Il bambù è vuoto, flessibile ma forte, proprio come i meridiani sono progettati per far scorrere Qi e Sangue senza ostruzione. Nello Shiatsu come nella medicina cinese:
Un meridiano sano è flessibile e vivace, come un giovane gambo di bambù.
Quando un meridiano è bloccato, diventa rigido, contratto o vuoto, come il bambù essiccato o crepato.
Il bambù cresce in segmenti, separati da nodi, che ricordano:
Punti di agopuntura: luoghi di intersezione, regolazione o trasformazione del Qi. Altrove, nelle scuole di ispirazione taoista, i punti Shu dorsali sono confrontati con i nodi di bambù, dove l'energia degli organi è direttamente collegata al mondo esterno.
Il bambù incarna la resilienza, la capacità di piegarsi senza spezzarsi, che evoca:
Il Jing (Essenza), che dà forza interiore.
Qi difensivo, che scorre in superficie come il vento in una foresta di bambù.
In alcuni testi taoisti, il praticante è paragonato al bambù: vuoto per accogliere, solido per resistere, flessibile per adattarsi. Questo si adatta all'ideale del praticante Shiatsu: centrato, ma non rigido; stabile, ma non chiuso.
Buona pratica!