Offriamo servizi sanitari in molteplici aree mediche, assistenza psicologica e sociale. Ci impegniam
AIED (Associazione Italiana per l'Educazione Demografica) Roma www.aied-roma.it
11/11/2025
📢 La pillola del giorno dopo compie 25 anni. Ad oggi, la contraccezione d'emergenza ha cambiato poco il sistema e molto le donne. Ma il suo impatto resta frenato da una rete di resistenze istituzionali e culturali. Approfondiamo:
Il suo impatto frenato tutt'ora da resistenze istituzionali e culturali
10/11/2025
🗣️ Come parlare agli uomini di menopausa? Una visita insieme dal ginecologo e un momento di confronto sincero possono essere i primi passi per una nuova intimità. Qui alcuni consigli:
Poco informati sulla menopausa gli uomini reagiscono con frustrazione ai cambiamenti che vive la donna. Come recuperare una nuova intimità
10/11/2025
📌 I braccialetti elettronici sono un flop: il problema è che spesso tali misure non funzionano, ci sono ritardi nell’applicazione, i dispostivi sono carenti e il numero degli allarmi eccessivi. Approfondiamo:
Sono 5mila i dispostivi attivi rispetto ai 1000 di novembre 2023. In corso interlocuzioni con il fornitore Fastweb
📝 Qui potete trovare un utile Vademecum di prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse, a cura di SIMaST e dell’Istituto Superiore di Sanità. Scaricabile anche in PDF può aiutare a capire meglio le IST, come prevenirle e come riconoscerle.
Condividiamo il Vademecum di prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse, a cura di SIMaST e dell'Istituto Superiore di Sanità. Il vademecum è
05/11/2025
📌 Sapete cos'è la fobia sociale (o ansia sociale)? La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. Scoprite di più qui: https://ipsico.it/sintomi-cura/fobia-sociale-ansia-sociale/
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIED Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Ci sono diverse ed ottime ragioni per rivolgersi all’AIED.
Tre sono quelle essenziali.
Innanzi tutto, l’esperienza.
L’AIED opera a livello nazionale da 60 anni (è nata, infatti, nel 1953), ed in tutto questo tempo ha maturato un significativo patrimonio umano ed assistenziale.
La seconda ragione è che l’AIED, in base al proprio Statuto, non ha alcuna finalità commerciale o di lucro. Ciò significa che la sua politica è fortemente sociale, ed i costi dei suoi servizi medici e psicologici sono assai contenuti. Per verificarlo, basta telefonare ad uno dei centri. Non avere scopi di lucro significa anche investire notevoli risorse finanziarie per il costante ammodernamento di tutte le sue attrezzature informatiche e diagnostiche. In questo senso, infatti, i consultori AIED sono da considerarsi senza dubbio all’avanguardia. Anche gli operatori medici ed il personale tutto sono profondamente consapevoli e partecipi del loro ruolo sociale.
Ma scegliere l’AIED ha un terzo, importante significato, un valore non visibile e poco conosciuto, che la rende unica rispetto a tutte le altre strutture sanitarie.
Dietro di essa, infatti, c’è una lunga storia di battaglie politiche e giudiziarie per il conseguimento di fondamentali diritti civili, per la donna e per la coppia (contraccezione, divorzio, educazione sessuale, ecc.).
Pochi sanno o ricordano che è stata proprio l’AIED a far cancellare gli ostacoli legislativi che impedivano in Italia, fino al 1971, l’uso dei contraccettivi.
L’azione dell’AIED è continuata e continua tuttora con ricerche, convegni, dibattiti, ecc. che testimoniano il suo forte impegno per la modernizzazione e lo sviluppo sociale, civile e culturale del nostro Paese.
Ogni volta, quindi, che si sceglie l’AIED è come aggiungere il proprio piccolo, ma prezioso contributo a questo processo.